Il legame tra salute mentale e recupero dal dolore
Esaminare come la salute mentale influisce sul recupero dal dolore fisico nelle cure d'emergenza.
― 6 leggere min
Indice
Quando le persone si fanno male, soprattutto in caso di incidenti, la maggior parte di loro cerca aiuto per il dolore. Tuttavia, non tutti guariscono nello stesso modo. Per alcuni, il dolore svanisce rapidamente, mentre altri possono trovare il loro dolore duraturo e trasformarsi in un problema a lungo termine. Molti fattori diversi possono influenzare il modo in cui qualcuno si riprende da un infortunio simile. Questo porta a domande sul perché due persone con lo stesso infortunio possano avere esperienze così diverse.
Capire cosa influisce sul recupero di una persona dal dolore dopo un infortunio è fondamentale, specialmente per chi ha anche problemi di Salute Mentale. Questo articolo esplora come questi fattori si collegano, in particolare per chi visita i Pronto Soccorso per ricevere aiuto.
CURA Attuali
Percorsi diDi solito, quando qualcuno entra in un pronto soccorso dopo un infortunio, il personale medico controlla prima che non ci siano infortuni gravi, come fratture o traumi cranici. Una volta escluse le lesioni maggiori, si concentrano sulla diagnosi e sul Trattamento del problema specifico. Il trattamento attuale spesso include la somministrazione di farmaci e consigli su cosa fare dopo. Tuttavia, il modo in cui questo processo viene gestito può variare notevolmente, a seconda del background dell'individuo e di altri problemi di salute.
Ci sono linee guida su come trattare gli infortuni nei servizi di base, ma queste spesso non tengono conto dei rischi o delle sfide specifiche che gli individui potrebbero affrontare dopo aver lasciato il pronto soccorso. Ad esempio, molti medici di base potrebbero non fornire consigli coerenti per gestire comuni problemi di dolore, come il mal di schiena o il dolore al collo. Questa incoerenza può portare le persone a ricevere trattamenti sbagliati o a perdere completamente le cure necessarie.
L'Impatto della Salute Mentale sul Recupero dal Dolore
Le persone che si presentano nei pronto soccorsi con dolore fisico spesso hanno anche preoccupazioni relative alla salute mentale. Queste possono complicare il loro dolore e la salute generale. La ricerca mostra che coloro che hanno sia dolore fisico che ansia o depressione potrebbero non ricevere lo stesso livello di assistenza rispetto a quelli senza problemi di salute mentale. Questa situazione può portare a un dolore persistente e persino a visite ripetute al pronto soccorso.
Diversi fattori contribuiscono a questo problema. Prima di tutto, i fornitori di assistenza sanitaria potrebbero non considerare sempre la salute mentale quando trattano il dolore fisico. Il loro focus potrebbe rimanere esclusivamente sui sintomi fisici, trascurando l'aspetto della salute mentale. Questa svista può portare a diagnosi errate o trattamenti inadeguati.
Inoltre, possono esserci dei pregiudizi in gioco. I lavoratori sanitari possono inconsciamente fare supposizioni sui pazienti con problemi di salute mentale, considerandoli meno credibili nel descrivere il loro dolore. Questo pregiudizio può portare gli individui a sentirsi trascurati e a ricevere cure di qualità inferiore.
Comprendere il Processo di Screening
Quando qualcuno con dolore fisico e un problema di salute mentale arriva in un pronto soccorso, il personale deve valutare rapidamente le sue condizioni. Questo processo, noto come triage, è essenziale per decidere come aiutare il paziente. Tuttavia, le richieste del lavoro possono rendere difficile fare valutazioni accurate.
I pazienti con condizioni di salute mentale possono affrontare discriminazioni durante questo processo, rendendo più difficile per loro ottenere le cure di cui hanno bisogno. Gli atteggiamenti del personale possono influenzare il modo in cui questi individui sono trattati, il che può portare a più dolore e tempi di recupero più lunghi.
È fondamentale che il personale medico riconosca che la salute mentale può influenzare significativamente il modo in cui qualcuno vive il dolore fisico. Una valutazione più completa, che consideri entrambi gli aspetti, può portare a risultati di trattamento migliori.
Il Problema della Diagnosi Sottovalutata
Un problema significativo è il concetto di "diagnosi sovrapposta". Questo termine si riferisce a una situazione in cui i fornitori di assistenza sanitaria si concentrano troppo sulla storia di salute mentale di un paziente e trascurano altri aspetti importanti della loro salute, in particolare i sintomi fisici. Questo può portare a trattamenti inadeguati e preoccupazioni non affrontate.
Ad esempio, se una persona con una condizione di salute mentale si presenta con mal di schiena, il personale potrebbe attribuire il dolore alle difficoltà legate alla salute mentale della persona, trascurando di esplorare altre cause del dolore. Questa svista può portare a sofferenze prolungate e occasioni mancate per un trattamento adeguato.
Affrontare questo problema richiede un cambiamento nel modo in cui i lavoratori sanitari approcciano i pazienti con problemi di salute mentale. Formazioni che promuovono la consapevolezza dei pregiudizi e incoraggiano una valutazione approfondita di tutti gli aspetti della salute possono portare a esperienze migliori per i pazienti.
Atteggiamenti del Personale di Emergenza
Le credenze e gli atteggiamenti del personale sanitario possono influenzare notevolmente le cure ai pazienti. Spesso c'è uno stigma associato alla salute mentale che influisce su come i pazienti vengono trattati negli ambienti di emergenza. Il personale potrebbe non comprendere appieno le complessità della salute mentale, portando a difficoltà nel fornire cure efficaci.
I pazienti con problemi di salute mentale spesso riferiscono di sentirsi come se le loro lamentele fisiche non venissero prese sul serio. Questa percezione può essere frustrante e demoralizzante, comportando una mancanza di fiducia nel sistema sanitario. È vitale che il personale comprenda come i propri atteggiamenti possano influenzare l'esperienza e gli esiti di un paziente.
I programmi di formazione che si concentrano sulla riduzione dello stigma e sul miglioramento della comprensione della salute mentale possono essere utili. Questi programmi possono aiutare il personale a fornire migliori cure, portando a una maggiore soddisfazione dei pazienti e a risultati di salute migliori.
Modelli e Approcci di Cura
Per migliorare i risultati per i pazienti con dolore e problemi di salute mentale, è necessario un approccio completo alla cura. Questo significa integrare i servizi di salute fisica e mentale in modo che i pazienti ricevano un supporto completo. Modelli collaborativi, in cui vari professionisti sanitari lavorano insieme, possono garantire che tutti gli aspetti della salute di un paziente siano considerati.
Un approccio di squadra può coinvolgere medici, infermieri, professionisti della salute mentale e altri operatori sanitari alleati che collaborano per creare piani di cura personalizzati. Questo sforzo collaborativo mira a fornire trattamenti più efficaci e affrontare le diverse sfide affrontate dai pazienti.
Inoltre, le risorse comunitarie possono svolgere un ruolo cruciale nel supportare i pazienti dopo aver lasciato il pronto soccorso. Assicurarsi che i pazienti abbiano accesso a cure e supporto continui è essenziale per un recupero di successo.
Conclusione
L'esperienza delle persone con problemi di salute mentale che cercano aiuto per il dolore acuto nei pronto soccorso può differire notevolmente da quelle senza tali sfide. Lo stigma che affrontano, insieme ai pregiudizi nelle cure, può influenzare negativamente il loro trattamento e recupero.
È essenziale che i fornitori di assistenza sanitaria riconoscano le complesse interazioni tra dolore fisico e salute mentale. Implementando modelli di cura integrati, formando il personale per affrontare i pregiudizi e concentrandosi sulla persona nel suo insieme, i sistemi sanitari possono meglio supportare questi pazienti vulnerabili.
Affrontare questi problemi non solo migliora le cure immediate, ma aiuta anche a promuovere la salute e il benessere a lungo termine per le persone che affrontano sfide sia fisiche che mentali.
Titolo: Exploring clinical care pathways of individuals with comorbid mental health disorders after presenting to emergency due to acute musculoskeletal pain: A Narrative Review
Estratto: Complex Musculoskeletal (MSK) pain conditions are the leading cause of Years Lived with Disability (YLD) globally [1]. Alarmingly, this has remained the same since 1990 [2] suggesting that research into prevention and rehabilitation of MSK pain over the past 25+ years has had limited effect on its overall global burden. The reasons some fail to report full recovery while others follow a less problematic recovery trajectory are becoming clearer with psychological predictors (anxiety, depression, stress) showing some prognostic value [3]. Effective interventions however have proven elusive. Treatment of chronic MSK pain in many clinical settings tends to focus on the physical modalities such as pharmacologic, surgical, and other physical therapies excluding holistic interventions targeting psychosocial causes [4]. An integrative approach towards assessing and effectively managing a patients pain should cover the physical, behavioural, and psychosocial drivers of the patients pain experience. Moreover, a better understanding of the myriad of biopsychosocial mechanisms driving the clinical course for each patient seems particularly germane to the acute care encounter, given the current challenges with pharmaceutical dependence and overutilisation of and reliance on diagnostic tests that rarely inform management; or worse, promote ineffective management.
Autori: Priya Arora, J. Elliott, F. Pourkazemi
Ultimo aggiornamento: 2024-10-18 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.18.24315727
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.18.24315727.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.