Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Informatica sanitaria

Radiomica e Deep Learning nel cancro testa-collo

Esaminare il potenziale della tecnologia nel prevedere risultati per i pazienti con HNSCC.

― 6 leggere min


Tecnologia e Prognosi delTecnologia e Prognosi delCancro Testa-Collorisultati dei pazienti con HNSCC.Esaminando il ruolo della radiomica nei
Indice

I carcinomi squamosi della testa e del collo (HNSCC) sono un gruppo di tumori che si sviluppano nelle mucose della bocca, della gola e della laringe. Questi tumori possono avere caratteristiche molto diverse. Secondo un rapporto recente, ci sono stati circa 826.000 nuovi casi e quasi 446.000 morti per HNSCC in tutto il mondo in un solo anno. Questo rappresenta circa il 4,4% di tutti i casi di cancro e una percentuale simile dei decessi per cancro a livello globale. Fattori come uso di alcol e tabacco, cambiamenti nella dieta e esposizione a certi virus possono contribuire all’aumento di questi tumori.

Trattamento e Tassi di Sopravvivenza

Nei casi avanzati di HNSCC, il trattamento di solito combina una mistura di radioterapia, chemioterapia e chirurgia. I tassi di sopravvivenza dopo cinque anni possono variare a seconda del tipo di cancro. Ad esempio, chi ha un cancro orofaringeo positivo per HPV può avere un tasso di sopravvivenza vicino al 90%, mentre chi ha un cancro ipofaringeo avanzato può avere solo un 25% di sopravvivenza. I trattamenti possono comportare effetti collaterali come cambiamenti nell’aspetto, bocca secca, difficoltà a deglutire, dolore durante la deglutizione, irrigidimento dei tessuti, affaticamento e perdita dell'udito. Negli ultimi anni si è aumentata l'attenzione sul miglioramento della qualità della vita per i sopravvissuti, con più focus sulla gestione degli effetti collaterali e sul supporto della salute mentale.

Nuove Opzioni di Trattamento

Nuovi trattamenti come l'immunoterapia e la terapia con protoni sono disponibili, ma potrebbero non essere accessibili ovunque, rendendo necessario identificare i pazienti che potrebbero trarne beneficio. Questo aiuta a garantire che chi ha meno probabilità di guadagnare da trattamenti aggressivi riceva cure più adatte.

Complessità dell'HNSCC

L'HNSCC è complesso, con variazioni significative sia all'interno che tra i tumori. I metodi di imaging standard come CT, PET e MRI forniscono principalmente interpretazioni visive o misurazioni semplici dei tumori. Anche se questi metodi sono utili nella gestione del cancro, potrebbero non catturare la piena diversità dell'HNSCC per informare efficacemente le decisioni terapeutiche.

Il Ruolo della Radiomica

La radiomica è un campo in via di sviluppo che utilizza algoritmi informatici per estrarre un gran numero di caratteristiche dalle immagini mediche. Queste caratteristiche possono aiutare a prevedere gli esiti per i pazienti oncologici. Recentemente, le tecniche di Deep Learning hanno fatto ulteriori progressi nell'analisi delle immagini permettendo ai computer di imparare direttamente dalle immagini senza bisogno di caratteristiche predefinite.

Il numero di studi che utilizzano radiomica e deep learning per prevedere gli esiti per HNSCC è in crescita, riflettendo un maggiore interesse e innovazione. Alcune recensioni hanno esplorato l'applicazione dell'apprendimento automatico nell'HNSCC ma non hanno valutato sistematicamente la qualità dei metodi utilizzati in questi studi.

Obiettivo della Revisione

Questa revisione ha l'obiettivo di confrontare l'efficacia dei modelli che utilizzano caratteristiche radiomiche artigianali rispetto a quelli che si basano su deep learning per prevedere gli esiti nell'HNSCC. Si concentra su studi di alta qualità che riportano esiti a lungo termine per pazienti con tumori orofaringei, ipofaringei e laringei avanzati, che vengono spesso trattati con chemioterapia e radioterapia.

Idoneità per la Revisione

Per essere inclusi nella revisione, gli studi devono coinvolgere soggetti umani diagnosticati con HNSCC primario trattato con chemioterapia e/o radioterapia. Devono riportare almeno un esito clinico, come tassi di sopravvivenza o recidiva, basato su caratteristiche estratte dall'imaging. Sono stati esclusi studi che si concentrano esclusivamente sul carcinoma nasofaringeo, utilizzano solo metodi di laboratorio o non riportano risultati a lungo termine.

Ricerca di Studi Rilevanti

I ricercatori hanno cercato nel database PubMed e incluso altre fonti pertinenti per articoli pubblicati fino a maggio 2023. Si sono concentrati su studi che hanno indagato l'uso di radiomica e deep learning nella prognosi dell'HNSCC.

Processo di Selezione

Due revisori hanno esaminato in modo indipendente gli articoli in base ai loro titoli e abstract per trovare studi idonei. Quelli che soddisfacevano i criteri di inclusione sono stati esaminati in dettaglio per confermare la loro idoneità. Le informazioni dagli studi sono state poi riassunte, concentrandosi su aspetti come il tipo di cancro, le tecniche di imaging utilizzate e gli esiti riportati.

Valutazione della Qualità degli Studi

I ricercatori hanno valutato la qualità metodologica degli studi utilizzando un sistema di rating. Hanno cercato fattori come se lo studio era registrato prima dell'inizio, chiarezza nella descrizione delle tecniche di imaging, dettagli sullo sviluppo del modello e se gli esiti clinici erano definiti chiaramente. L'obiettivo era valutare quanto fossero attendibili e riproducibili i risultati in altri contesti.

Risultati Generali dagli Studi Inclusi

Tra gli studi esaminati, la maggior parte includeva qualche forma di radiomica, mentre un numero minore applicava tecniche di deep learning. L'area più colpita dal cancro era il cancro orofaringeo, seguita da laringe e ipofaringe. Molti studi usavano immagini della pianificazione del trattamento radioterapico, con la maggior parte dei pazienti che riceveva radioterapia o chemioterapia.

Performance dei Modelli di Radiomica e Deep Learning

La revisione ha trovato che combinare caratteristiche di imaging e informazioni cliniche portava spesso a una previsione migliore degli esiti rispetto all'uso di sole informazioni cliniche. Alcuni studi hanno riportato alti tassi di accuratezza nella previsione della sopravvivenza, mentre altri hanno mostrato risultati misti. In generale, i modelli di deep learning tendevano a performare meglio, anche se entrambi gli approcci miglioravano il potere predittivo quando combinati con dati clinici.

Risultati della Valutazione della Qualità Metodologica

La revisione ha notato che molti studi mancavano di dettagli metodologici rigorosi. La maggior parte degli studi non ha registrato i propri protocolli in anticipo, sollevando dubbi sulla loro affidabilità. La maggior parte non ha fornito protocolli di imaging completi o dettagli su come sono stati valutati gli esiti clinici, rendendo difficile giudicare la loro efficacia complessiva.

Implicazioni per la Ricerca Futura

Ulteriori ricerche sono necessarie per migliorare la qualità degli studi in questo campo. Gli articoli futuri dovrebbero considerare di registrare le proprie metodologie in anticipo e riportare in modo dettagliato i propri processi di sviluppo del modello. È anche essenziale valutare l'uso pratico di questi modelli, inclusa la loro costo-efficacia.

Importanza delle Pratiche Trasparenti

La trasparenza nel processo di ricerca può aumentare la fiducia nei risultati sulla prognosi dell'HNSCC. La comunità scientifica dovrebbe promuovere le migliori pratiche per gli studi di radiomica, inclusa la chiara definizione degli esiti clinici e la dettagliata reportistica dei metodi di imaging.

Conclusione

Questa revisione sottolinea il potenziale dei modelli di radiomica e deep learning nella previsione degli esiti per il cancro alla testa e al collo, ma evidenzia anche la necessità di migliorare gli standard di ricerca. Un focus su metodologie rigorose e valutazioni pratiche può migliorare lo sviluppo di strategie di trattamento migliori, personalizzate per i singoli pazienti, migliorando infine le loro possibilità di esiti positivi. Gli studi futuri dovrebbero costruire su queste intuizioni per affinare i propri approcci, assicurando che i progressi nella tecnologia si traducano in un miglioramento delle cure per i pazienti colpiti da HNSCC.

Fonte originale

Titolo: Performance of Handcrafted Radiomics versus Deep Learning for Prognosticating Head and Neck Squamous Cell Carcinoma: A Systematic Review with Critical Appraisal of Quantitative Imaging Studies

Estratto: Head and neck squamous cell carcinoma (HNSCC) presents a complex clinical challenge due to its heterogeneous nature and diverse treatment responses. This systematic review critically appraises the performance of handcrafted radiomics (HC) and deep learning (DL) models in prognosticating outcomes in HNSCC patients treated with (chemo)-radiotherapy. A comprehensive literature search was conducted up to May 2023, identifying 23 eligible studies that met the inclusion criteria of methodological rigor and long-term outcome reporting. The review highlights the methodological variability and performance metrics of HC and DL models in predicting overall survival (OS), loco-regional recurrence (LRR) and distant metastasis (DM). While DL models demonstrated slightly superior performance metrics compared to HC models, the highest methodological quality was observed predominantly in studies using HC radiomics. The findings underscore the necessity for methodological improvements, including pre-registration of protocols and assessment of clinical utility, to enhance the reliability and applicability of radiomic-based prognostic models in clinical practice.

Autori: Varsha Gouthamchand, L. AF Fonseca, F. JP Hoebers, R. Fijten, A. Dekker, L. Y. Wee, H. M. Thomas T

Ultimo aggiornamento: 2024-10-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.22.24315007

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.22.24315007.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili