Sci Simple

New Science Research Articles Everyday

# Informatica # Calcolo e linguaggio # Reti sociali e informative

Parole in Azione: L'Impatto del BLM

Uno sguardo a come il linguaggio alimenta il movimento Black Lives Matter.

Dani Roytburg, Deborah Olorunisola, Sandeep Soni, Lauren Klein

― 8 leggere min


La lingua guida l'azione La lingua guida l'azione BLM per la giustizia e il cambiamento. Come le parole alimentano i movimenti
Indice

Il movimento Black Lives Matter (BLM) ha acceso discussioni su giustizia, razza e come il linguaggio modelli l'azione sociale. Al centro di questo movimento c'è la dimostrazione di come le parole possano ispirare cambiamenti e stabilire connessioni all'interno delle Comunità, specialmente attraverso i social media. Questo report esplora i modi in cui le parole portano all'azione, in particolare nel contesto del BLM, sottolineando come le discussioni su piattaforme come Twitter non siano solo rumore digitale, ma contributi significativi a discussioni del mondo reale.

Il Ruolo del Linguaggio nei Movimenti Sociali

Quando si tratta di provocare cambiamenti, le parole possono essere potenti quanto le azioni. Il movimento BLM dimostra questo fatto. Parole come “Attivismo”, “giustizia” e persino “teoria” hanno cambiato significato nel corso degli anni, mostrando come le conversazioni pubbliche siano evolute. Inoltre, il trambusto sui social media può amplificare le voci, diffondere idee e portare questioni in primo piano. Ad esempio, una nuova legge in Florida che limita le discussioni sulla razza nell'istruzione ha portato a dibattiti sulla libertà di espressione, dimostrando come il Discorso provocatorio possa stimolare dialoghi più ampi.

La Struttura Unica della Comunità di Twitter

Twitter, e in particolare Black Twitter, gioca un ruolo fondamentale nella diffusione del messaggio del BLM. Su Twitter, le comunità sono modellate dagli hashtag piuttosto che dagli utenti individuali. Questa configurazione crea uno spazio unico per le conversazioni su questioni urgenti. Quando le persone usano l'hashtag #BlackLivesMatter, si uniscono a una discussione più ampia che va oltre i tweet personali. Invece, partecipano a una comunità di voci che contribuiscono alla giustizia sociale, ogni tweet aggiungendo al dialogo complessivo.

Trovare Schemi nelle Conversazioni

Sono stati condotti studi per esaminare come il movimento BLM ha influenzato l'opinione pubblica e le discussioni generali su razza e giustizia. Analizzando più da vicino i dati di Twitter, i ricercatori hanno sviluppato metodi per identificare le comunità all'interno della rete BLM e come interagiscono nel tempo. Questo comporta l'analisi delle conversazioni che si svolgono sotto l'hashtag BLM e la rilevazione di momenti chiave in cui sono emerse nuove idee.

Leadership attraverso il Linguaggio

All'interno della comunità BLM, alcuni gruppi giocano ruoli cruciali nel plasmare le discussioni. Le voci attive includono spesso attivisti del BLM, gruppi progressisti e anche celebrità nere. Sono fondamentali per introdurre nuove idee nel discorso. Risulta che anche i conservatori contribuiscano alla conversazione, spesso raccogliendo termini e idee dai gruppi attivisti. Questa interazione rivela una relazione complessa tra diverse comunità nel plasmare la conversazione intorno alla giustizia razziale.

L'Influenza di Attivisti e Celebrità

Gli attivisti del BLM sono stati significativi nel cambiare il nostro modo di pensare alla giustizia razziale. Usano i social media per condividere le loro esperienze, mobilitare supporto e influenzare l'opinione pubblica. Molte parole e frasi popolarizzate dal movimento hanno cambiato significato nel tempo. Ad esempio, il termine "attivista" aveva un significato più ampio, ma è diventato specificamente associato al movimento BLM. Questo cambiamento illustra come il linguaggio possa riflettere cambiamenti sociali più ampi e come le conversazioni possano portare a una comprensione collettiva delle questioni.

Le celebrità nere svolgono anche un ruolo chiave nell'avanzare il messaggio del BLM. Il loro status consente loro di raggiungere un vasto pubblico e introdurre concetti di giustizia sociale al mainstream. Quando condividono o cambiano termini, quei nuovi significati spesso si diffondono rapidamente tra i loro seguaci e il pubblico in generale. Gli effetti sono osservabili, con termini come "attivismo" e "Equità" che assumono significati più ricchi durante momenti significativi del movimento.

La Reazione

Al contrario, c'è stata una risposta costante da parte dei gruppi conservatori. Anche se questi gruppi potrebbero non guidare la conversazione, la seguono sicuramente da vicino. Curiosamente, la comunità conservatrice ha adottato e adattato termini dal discorso BLM, spesso in modi che potrebbero non allinearsi con l'intento originale di quei termini. Questo indica un livello di coinvolgimento che suggerisce che la comunità conservatrice stia ascoltando e rispondendo attentamente—talvolta con una controreplica.

Lezioni Apprese

I risultati di questa analisi forniscono spunti sulla connessione tra linguaggio e movimenti sociali. L'evoluzione del linguaggio all'interno della comunità BLM rivela come le parole possano catturare l'attenzione del pubblico e cambiare le narrazioni sociali. Ad esempio, durante le proteste del 2020, le parole associate al movimento sono aumentate notevolmente, mostrando come eventi reali possano guidare il discorso online.

Essere consapevoli di questa dinamica rafforza la nostra comprensione del fatto che l'attivismo può prosperare attraverso i social media, anche in un periodo in cui spazi online e offline sono sempre più intrecciati. Le lezioni apprese qui evidenziano come le comunità possano plasmare il linguaggio e, attraverso il linguaggio, influenzare l'azione.

Comprendere le Dinamiche della Comunità

Per iniziare a identificare le comunità, i ricercatori hanno utilizzato una serie di tecniche sofisticate. Hanno analizzato i tweet per determinare quali utenti interagissero tra loro più frequentemente. Questa attività ha rivelato gruppi di utenti, essenzialmente mini-comunità, che si impegnavano costantemente su argomenti BLM. Analizzando queste interazioni nel tempo, i ricercatori hanno potuto comprendere meglio come le conversazioni crescevano e cambiavano man mano che il movimento progrediva.

Profili della Comunità

Una volta identificate e etichettate queste comunità, è diventato più facile vedere quali gruppi erano più influenti. In particolare, i ricercatori hanno notato che alcuni utenti emergevano come attori chiave nella conversazione. Esaminando gli utenti di punta in ciascuna comunità, i ricercatori potevano creare un profilo che descriveva queste comunità, compresi i loro interessi e come affrontavano le discussioni sul BLM.

Questo profiling non solo evidenzia le voci influenti, ma mette anche in mostra la diversità di opinioni all'interno delle discussioni BLM. Diverse comunità hanno prospettive uniche, e comprendere queste sfumature è cruciale per promuovere conversazioni informate su razza e giustizia.

Rilevamento del Cambiamento Semantico

Nel tempo, il significato di parole e frasi specifiche è cambiato mentre le discussioni si evolvevano. Analizzando questi cambiamenti, i ricercatori sono stati in grado di tracciare come il linguaggio riflettesse le conversazioni sociali più ampie avviate dal BLM. Tecniche come il tracciamento dei "vicini" delle parole, o le parole comunemente usate insieme ai termini chiave, hanno aiutato a illustrare i cambiamenti di significato. Ad esempio, mentre le discussioni si spostavano verso la defusione della polizia, termini correlati come "abolire" o "riformare" guadagnavano importanza, mostrando un cambiamento più profondo nel discorso pubblico.

Il Ruolo del Linguaggio nel Plasmazione dell'Azione

Il linguaggio e l'azione sono strettamente legati, specialmente all'interno dei movimenti sociali. Gli attivisti del BLM non solo hanno spinto nuovi termini nel lessico pubblico, ma hanno anche spinto individui e comunità a ripensare il loro coinvolgimento con il linguaggio. Ad esempio, termini che una volta erano visti come politicamente neutri sono diventati carichi di significato man mano che le persone si impegnavano con le narrazioni di giustizia sociale.

Questo processo illustra il valore delle parole nel mobilitare le comunità e innescare movimenti. Evolvendo il linguaggio, gli attivisti possono spingere per cambiamenti reali—un tweet alla volta.

Il Quadro Generale

I risultati di questa ricerca non solo gettano luce sulle meccaniche delle conversazioni sui social media, ma sollevano anche domande sul futuro dell'attivismo in un'era digitale. Man mano che le piattaforme evolvono e i modi in cui ci impegniamo gli uni con gli altri cambiano, capire come il linguaggio influisca sull'interazione sociale diventa sempre più importante.

La convergenza tra conversazioni online e azioni offline suggerisce che il ruolo delle parole nel plasmare i movimenti non può essere sottovalutato. Il movimento BLM serve come esempio lampante di come il linguaggio possa riflettere realtà sociali e catalizzare cambiamenti.

La Voce Mancante dei Giovani Attivisti

Una delle principali lacune evidenziate nello studio è l'assenza di giovani attivisti neri, il cui contributo è stato cruciale nei primi giorni del movimento BLM. Anche se queste voci potrebbero non essere catturate nei dati, la loro importanza nel plasmare il movimento non può essere ignorata. La loro assenza negli spazi online riflette problemi sistemici più ampi come la marginalizzazione e l'era.

Riconoscere questa lacuna è essenziale per comprendere la narrazione completa del BLM. I giovani attivisti sono spesso gli eroi non celebrati, guidando proteste e spingendo per cambiamenti locali mentre affrontano conseguenze più gravi per le loro azioni. Mentre celebriamo i contributi di attivisti più visibili, dobbiamo anche ascoltare le voci che potrebbero non essere amplificate online.

Conclusione

La relazione tra parole e azione è complessa, specialmente in movimenti sociali come il Black Lives Matter. Analizzare come il linguaggio cambi nel tempo rivela un ricco arazzo di dialogo e influenza tra varie comunità. Da attivisti a celebrità a conservatori, tutti sono coinvolti in una conversazione che impatta come la società vede razza e giustizia.

Il movimento BLM illustra come il linguaggio possa unire le comunità e portare idee nella sfera pubblica. Mentre andiamo avanti, comprendere questa dinamica sarà cruciale per promuovere dialoghi continui su giustizia sociale, uguaglianza e attivismo. Quindi, che si tratti di hashtag o discorsi eloquenti, ricorda che ogni parola conta—nel bene e nel male!

Pensieri Finali

Alla fine, il modo in cui parliamo di questioni plasmi la nostra realtà. Le storie raccontate attraverso i social media diventano parte della nostra storia collettiva, influenzando come le generazioni future comprendono e affrontano le preoccupazioni sociali. Quindi continuiamo la conversazione, perché ogni parola ha il potere di ispirare azioni e cambiare il mondo. E chissà? Forse il prossimo grande movimento inizierà semplicemente con un tweet!

Fonte originale

Titolo: Words and Action: Modeling Linguistic Leadership in #BlackLivesMatter Communities

Estratto: In this project, we describe a method of modeling semantic leadership across a set of communities associated with the #BlackLivesMatter movement, which has been informed by qualitative research on the structure of social media and Black Twitter in particular. We describe our bespoke approaches to time-binning, community clustering, and connecting communities over time, as well as our adaptation of state-of-the-art approaches to semantic change detection and semantic leadership induction. We find substantial evidence of the leadership role of BLM activists and progressives, as well as Black celebrities. We also find evidence of the sustained engagement of the conservative community with this discourse, suggesting an alternative explanation for how we arrived at the present moment, in which "anti-woke" and "anti-CRT" bills are being enacted nationwide.

Autori: Dani Roytburg, Deborah Olorunisola, Sandeep Soni, Lauren Klein

Ultimo aggiornamento: 2024-12-03 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2412.02637

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2412.02637

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili