Dominare il modello ACM per articoli di ricerca
Una guida pratica per usare il template ACM per scrivere accademico in informatica.
Xinyan Yu, Yiyuan Wang, Tram Thi Minh Tran, Yi Zhao, Julie Stephany Berrio Perez, Marius Hoggenmuller, Justine Humphry, Lian Loke, Lynn Masuda, Callum Parker, Martin Tomitsch, Stewart Worrall
― 5 leggere min
Indice
- Le Basi del Modello ACM
- Titolo e Dettagli degli Autori
- Suddivisione del Paper
- Formattazione di Tabelle e Figure
- Scrivere Equazioni Matematiche
- Citazioni e Riferimenti
- Informazioni sui Diritti e Permessi
- L'Importanza delle Parole chiave
- Metodi di Ricerca e Risorse Online
- La Sezione di Riconoscimenti
- L'Appendice
- Paper in Multi-lingua
- Caratteristiche Speciali del Modello
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Scrivere un paper di ricerca può sembrare come cercare di costruire dei mobili senza istruzioni. Un momento ti senti sicuro, e l'attimo dopo realizzi di aver messo le gambe nel modo sbagliato. Fortunatamente, c'è una guida che rende il processo di scrittura un po' più facile, soprattutto per chi si occupa di informatica. Questa guida parla del modello ACM (Association for Computing Machinery), uno strumento per aiutare gli autori a formattare il loro lavoro correttamente per la pubblicazione.
Le Basi del Modello ACM
Il modello ACM fornisce una struttura per i paper, rendendo più facile per gli autori presentare le loro idee in modo chiaro. Pensalo come una mappa per chi naviga nel mondo a volte caotico della scrittura accademica. Include regole specifiche su layout, font e Sezioni, così tutto appare ordinato e curato, e questo è molto apprezzato da lettori ed editori.
Titolo e Dettagli degli Autori
Ogni paper ha bisogno di un titolo, e il modello ACM ti aiuta a sceglierlo giusto. Il titolo deve attirare l'attenzione e dare un'idea chiara di cosa tratta il paper. Gli autori devono anche fornire i loro nomi completi e le affiliazioni. Usare abbreviazioni? No, qui non ci stanno. Le informazioni di ogni autore sono importanti per il riconoscimento e il credito.
Suddivisione del Paper
Proprio come un panino è meglio quando gli strati sono distinti, un paper beneficia dell'uso di sezioni chiare. Il modello ACM incoraggia l'uso di titoli di sezione standard come "Introduzione," "Metodi" e "Conclusione." Ogni sezione ha un suo piccolo sistema numerico, che aiuta i lettori a seguire senza perdersi.
Formattazione di Tabelle e Figure
Le tabelle e le figure in un paper di ricerca sono come la ciliegina sulla torta. Forniscono indizi visivi che aiutano a spiegare i dati di cui si parla. Il modello ACM ti indica dove mettere le didascalie e come formattare queste immagini. Però, ci sono delle regole – non puoi andare a caso con le posizioni. Proprio come tenere il gelato e la ciliegina sulla torta, dovresti mantenere le tabelle e le figure dove devono stare nel paper.
Scrivere Equazioni Matematiche
Per chi ama i numeri, il modello supporta anche le equazioni matematiche. Che tu voglia inserire una formula semplice o un'equazione complessa, il modello ACM è qui per aiutarti. Assicurati solo di usare il formato giusto; nessuno vuole essere quello che si presenta a una competizione di matematica con le ciabatte.
Citazioni e Riferimenti
Quando scrivi un paper di ricerca, è fondamentale dare credito dove è dovuto. Il modello ACM ha linee guida specifiche per citazioni e riferimenti. Gli autori dovrebbero sempre includere nomi completi, titoli e dettagli pertinenti per aiutare i lettori a rintracciare le fonti originali. Pensalo come un gesto amichevole verso quelli che hanno spianato la strada per la tua scoperta.
Informazioni sui Diritti e Permessi
L’ACM ha alcune regole riguardo ai diritti e ai permessi se vuoi pubblicare il tuo lavoro. Gli autori devono compilare un modulo sui diritti, stabilendo come il loro lavoro sarà condiviso. È un po' come assicurarsi che i tuoi amici non ti rubino le patatine senza chiedere. Devono essere educati e controllare prima di condividere!
Parole chiave
L'Importanza delleLe parole chiave sono come gli hashtag dei paper di ricerca. Aiutano a categorizzare e riassumere il lavoro, rendendo più facile per i lettori trovare ciò di cui hanno bisogno. Il modello ACM incoraggia gli autori a includere parole chiave definite dall'utente che riflettano il contenuto dei loro paper. È un ottimo modo per assicurarti che il tuo lavoro non si perda nel vasto internet.
Metodi di Ricerca e Risorse Online
Ogni buona ricerca ha un metodo, sia esso un esperimento scientifico o un sondaggio. Il modello ACM sprona gli autori a dettagliare chiaramente i loro metodi, così altri possono replicare o apprendere dal lavoro. Includere risorse online è anche incoraggiato, fornendo ai lettori ulteriori vie di esplorazione. Del resto, chi non ama un buon "buco del coniglio" in cui tuffarsi?
La Sezione di Riconoscimenti
Non dimenticare di dire grazie! La sezione di riconoscimenti è dove gli autori possono esprimere gratitudine a individui o organizzazioni che hanno aiutato nella loro ricerca. È un'opportunità per far brillare una luce su chi ha fornito supporto. Pensala come un saluto pubblico ai tuoi compagni di ricerca.
L'Appendice
A volte, ci sono troppe informazioni da infilare nelle sezioni principali. È qui che entra in gioco l'appendice. Dà agli autori un posto per includere dettagli extra, dati o spiegazioni senza sovraffollare il testo principale. Come una scena bonus alla fine di un film, è quel qualcosa in più per i lettori che vogliono di più.
Paper in Multi-lingua
Il modello ACM capisce che non tutti parlano inglese. Se un autore sceglie di scrivere in un’altra lingua, il modello lo permette, purché ci sia un titolo e un abstract in inglese per il pubblico più ampio. È come avere un amico bilingue che può aiutare a colmare il divario comunicativo alle feste.
Caratteristiche Speciali del Modello
Il modello ACM è pieno di caratteristiche utili pensate per rendere il processo di scrittura più fluido. Da strumenti integrati per la formattazione a riferimenti automatici, copre molte basi che possono farti risparmiare tempo. Solo, fai attenzione a non apportare modifiche strane ai margini o ai font, perché quelle possono portare a una situazione disordinata.
Conclusione
Usare il modello ACM è come seguire una ricetta per una torta deliziosa. Se segui gli ingredienti e i passaggi, è probabile che tu ottenga un risultato splendido. Anche se scrivere un paper di ricerca può a volte sembrare opprimente, questo modello offre una struttura utile. Con la sua guida, gli autori possono concentrarsi su come formulare le loro scoperte e idee, lasciando che la struttura faccia un po' del lavoro pesante. Quindi prendi il tuo snack preferito e preparati ad affrontare quel paper – con un po' di aiuto dall’ACM, sarai sulla strada del successo accademico!
Titolo: Robots in the Wild: Contextually-Adaptive Human-Robot Interactions in Urban Public Environments
Estratto: The increasing transition of human-robot interaction (HRI) context from controlled settings to dynamic, real-world public environments calls for enhanced adaptability in robotic systems. This can go beyond algorithmic navigation or traditional HRI strategies in structured settings, requiring the ability to navigate complex public urban systems containing multifaceted dynamics and various socio-technical needs. Therefore, our proposed workshop seeks to extend the boundaries of adaptive HRI research beyond predictable, semi-structured contexts and highlight opportunities for adaptable robot interactions in urban public environments. This half-day workshop aims to explore design opportunities and challenges in creating contextually-adaptive HRI within these spaces and establish a network of interested parties within the OzCHI research community. By fostering ongoing discussions, sharing of insights, and collaborations, we aim to catalyse future research that empowers robots to navigate the inherent uncertainties and complexities of real-world public interactions.
Autori: Xinyan Yu, Yiyuan Wang, Tram Thi Minh Tran, Yi Zhao, Julie Stephany Berrio Perez, Marius Hoggenmuller, Justine Humphry, Lian Loke, Lynn Masuda, Callum Parker, Martin Tomitsch, Stewart Worrall
Ultimo aggiornamento: Dec 9, 2024
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2412.04728
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2412.04728
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://dl.acm.org/ccs.cfm
- https://padlet.com
- https://www.acm.org/publications/taps/whitelist-of-latex-packages
- https://www.acm.org/publications/proceedings-template
- https://capitalizemytitle.com/
- https://www.acm.org/publications/class-2012
- https://dl.acm.org/ccs/ccs.cfm
- https://ctan.org/pkg/booktabs
- https://goo.gl/VLCRBB
- https://www.acm.org/publications/taps/describing-figures/