Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica # Fisica atmosferica e oceanica

La tempesta di grandine del venerdì 13: un evento raro

Una violenta grandinata colpisce Bulacan, Filippine, in un giorno strano.

Generich H. Capuli

― 5 leggere min


La grandinata a Bulacan La grandinata a Bulacan sciocca la gente del posto. preoccupazione e curiosità. colpito Bulacan, suscitando Una forte grandinata il 13 agosto ha
Indice

Il 13 agosto 2021, la provincia di Bulacan nelle Filippine ha vissuto una violenta grandinata che ha attirato l'attenzione di molti. Questa tempesta è stata notevole per la sua strana apparizione in un giorno spesso associato alla sfortuna, spingendo alcuni a chiamarla in modo scherzoso "La Grandinata del Venerdì 13". I chicchi di grandine hanno raggiunto dimensioni da 2 a 5 centimetri di diametro, con alcuni rapporti che suggerivano dimensioni fino a 8 centimetri. Eventi del genere sono abbastanza rari nelle regioni tropicali, dove ci si aspetterebbe piuttosto pioggia calda che grandine ghiacciata.

Cosa è successo?

La tempesta ha colpito nel pomeriggio, colpendo in particolare i comuni di Norzagaray e la città di San Jose Del Monte. La grandinata ha portato forti piogge e una pioggia di chicchi di ghiaccio, che ha suscitato sia eccitazione che preoccupazione tra i residenti locali. Mentre i social media diventavano una piattaforma per condividere esperienze, le notizie sull'impatto della grandine si sono diffuse rapidamente, aiutando a documentare il fenomeno meteorologico insolito.

Come si forma la grandine

Per capire perché la grandine sia caduta a Bulacan, è importante sapere come si formano i chicchi di grandine. La grandine si forma all'interno dei Temporali, in particolare in quelli forti. Mentre l'aria calda sale nella tempesta, si raffredda ad altitudini più elevate dove le temperature scendono sotto zero. Le gocce d'acqua nella tempesta vengono sollevate in alto nel cielo, dove si trasformano in cristalli di ghiaccio. Questi chicchi di ghiaccio possono poi essere trasportati da venti potenti all'interno della tempesta. Raccolgono più Umidità, crescendo fino a diventare troppo pesanti per restare sospesi e infine cadono a terra.

L'ambiente che ha portato alla tempesta

La mattina della grandinata, l'atmosfera a Bulacan era caratterizzata da uno strato caldo d'aria che inizialmente ha impedito la formazione di temporali. Ma con il passare della giornata, l'umidità dei venti caldi da sud-ovest che soffiano dalla baia di Manila si è mescolata al calore crescente, creando condizioni favorevoli per una tempesta. La presenza di un debole sistema di bassa pressione nelle vicinanze ha contribuito a movimentare ulteriormente l'atmosfera, permettendo alla tempesta di diventare abbastanza forte da produrre grandine.

Un'indagine meteorologica

Scienziati e meteorologi hanno esaminato più da vicino la tempesta per capire cosa fosse successo. Hanno utilizzato vari strumenti e fonti di dati, tra cui satelliti e reti di rilevamento dei fulmini, per analizzare le condizioni che hanno portato alla grandinata. Hanno scoperto che la convergenza a basso livello-quando diversi venti si incontrano e costringono l'aria verso l'alto-combinata con forti correnti ascensionali ha contribuito a rendere la tempesta abbastanza potente da generare grandine.

Il ciclo di vita della tempesta

Man mano che la tempesta si sviluppava, passava attraverso diverse fasi. È iniziata con la formazione iniziale di nuvole, seguita dalla crescita di forti correnti ascensionali. Durante il suo picco, la tempesta ha mostrato caratteristiche tipiche di un clima severo, incluso un notevole attività elettrica e forti precipitazioni. La grandine è stata generata durante questa fase intensa della tempesta, dove la combinazione di elevato contenuto di umidità, forti venti e basse temperature si è unita per creare chicchi di grandine.

Le conseguenze

La grandinata ha suscitato varie reazioni tra la popolazione locale. I post sui social media si sono riempiti di immagini e video dei chicchi di ghiaccio, alcuni scherzando definendoli "il gelato della natura". Tuttavia, questo evento ha anche sollevato allarmi riguardo ai danni potenziali che tali tempeste potrebbero infliggere a coltivazioni, veicoli e proprietà. La natura contrastante della tempesta-portando sia fascino che preoccupazione-ha catturato l'attenzione di tutti.

Climatologia della grandine nelle Filippine

Le grandinate nelle Filippine non sono comuni, rendendo eventi come quello del 13 agosto degni di nota. Storicamente, il paese ha vissuto alcune grandinate, in particolare nelle regioni settentrionali. Le ricerche suggeriscono che eventi meteorologici severi, compresa la grandine, tendono a verificarsi durante stagioni specifiche, spesso allineate con i mesi caldi e secchi del paese.

L'influenza del Cambiamento climatico

L'interesse sugli effetti del cambiamento climatico sui modelli meteorologici è in aumento. Gli scienziati credono che i cambiamenti di temperatura e delle condizioni atmosferiche a causa del cambiamento climatico possano portare a variazioni nella frequenza e nell'intensità delle grandinate. Comprendere questa relazione potrebbe essere fondamentale per prevedere e prepararsi per futuri eventi meteorologici severi.

Risposta della comunità

Dopo la grandinata, la comunità locale ha partecipato alla condivisione di esperienze e alla raccolta di dati sull'evento. Questa raccolta di informazioni dal basso ha dimostrato il potere della comunità e dei social media nel comprendere e rispondere a fenomeni naturali.

Conclusione

La "Grandinata del Venerdì 13" è un promemoria della natura imprevedibile del clima, specialmente in un contesto tropicale come quello delle Filippine. Con la ricerca continua e il coinvolgimento della comunità, c'è speranza per previsioni migliori e una maggiore comprensione dei futuri eventi meteorologici. Chi lo sa? La prossima tempesta potrebbe essere solo un altro capitolo strano nella storia del clima delle Filippine-sperando, con un po’ meno di grandine e molta più luce solare!

Fonte originale

Titolo: Friday the 13th Hailstorm in the province of Bulacan, Philippines (13 August 2021): A Case Study

Estratto: This case study presents a thorough investigation of the environmental setup that led to the hail-producing severe storm that impacted the municipality of Norzagaray and City of San Jose Del Monte, including other nearby areas, in the province of Bulacan on the afternoon of August 13, 2021. During this period, 2-5 cm and potentially as large as $\sim$8 cm diameter hail was reported over these locations of Bulacan. For this purpose, the combination of HIMAWARI-8 AHI, PLDN and its flash counts, and meteorological indices; synoptic, thermodynamic, and kinematic indices, calculated from the ERA5 reanalysis are utilized to understand the nature of the hail event. In the morning, the pre-convective environment was comprised by a warm inversion layer that inhibited storm initiation, until the arrival of ample moisture and convective heating in the afternoon. By the afternoon, model sounding analysis revealed that the environment transitioned into uncapped profile with steep low-level lapse rate owing to warm, moist south-westerly wind flow from the Manila Bay in the lower troposphere and north-easterlies aloft crossing the SMMR induced by a weak low-pressure system located in the eastern Philippine Sea, with minimal turning on the wind profile. This promoted low-level convergence within the area of interest and build up of instability. The updraft associated with convectively unstable atmosphere, sufficient cloud-layer bulk shear, and storm nudging at its maturing phase countered entrainment-driven dilution and aided the growth of ice crystals by rapid collection of supercooled cloud liquid particles, which ultimately led to formation of hailstones.

Autori: Generich H. Capuli

Ultimo aggiornamento: Dec 15, 2024

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2412.09307

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2412.09307

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili