Il Ruolo Sorprendente degli Aerosol nell'Assorbimento dell'Acqua da Parte delle Piante
Gli aerosol giocano un ruolo fondamentale in come le piante assorbono acqua.
Irmgard Koch, Ansgar Kahmen, Jürgen Burkhardt
― 6 leggere min
Indice
- Movimento dell'acqua attraverso le foglie
- L'importanza dell'assorbimento d'acqua fogliare
- Esperimenti con gli aerosol
- Cosa hanno scoperto?
- Il ruolo degli stomati e della conduttanza
- Percorsi affascinanti del movimento dell'acqua
- Importanza delle soluzioni saline
- Il quadro più ampio
- Conclusione: Una questione salina
- Fonte originale
Gli Aerosol sono piccole particelle che fluttuano nell'aria. Vengono da diverse fonti, sia naturali che create dall'uomo. Quelle naturali includono il sale marino, la polvere dei deserti, materiali biologici come piante e organismi microscopici, e perfino il fumo degli incendi boschivi e delle eruzioni vulcaniche. Dall'epoca industriale in poi, la quantità di queste particelle in atmosfera è schizzata alle stelle, principalmente a causa della combustione di combustibili fossili e delle attività agricole.
Queste particelle sospese sono fondamentali per le piante, ma c'è un però. Alcune di esse possono assorbire umidità dall'aria, il che può influenzare come le piante assumono acqua. Le foglie possono anche interagire con questi aerosol in modi interessanti, che possono influire sulla loro salute e crescita complessiva. Hanno questa capacità di formare una soluzione salina sulla loro superficie, che può giocare un ruolo nel modo in cui l'acqua entra nella pianta.
Movimento dell'acqua attraverso le foglie
Le foglie hanno piccole aperture chiamate stomati che permettono ai gas di entrare ed uscire, compreso il vapore acqueo. Tuttavia, l'idea che l'acqua possa entrare facilmente attraverso questi stomati è stata dibattuta a lungo. Di solito, si pensa che l'acqua faccia fatica ad entrare a causa di qualcosa chiamato tensione superficiale. Studi recenti, però, utilizzando tecniche di imaging avanzate, hanno dimostrato che l'acqua può effettivamente trovare la sua strada nelle foglie tramite pellicole sottili d'acqua che possono formarsi in determinate condizioni.
Queste pellicole possono collegare la superficie della foglia al sistema interno d'acqua della pianta, portando a un fenomeno chiamato attivazione idraulica degli stomati. È come avere un piano di emergenza per la perdita d'acqua, dove l'acqua liquida può uscire dalla pianta anche se gli stomati sono per lo più chiusi.
L'importanza dell'assorbimento d'acqua fogliare
L'assorbimento d'acqua fogliare, o FWU, si riferisce al processo in cui le piante assorbono acqua attraverso le foglie. Sorprendentemente, questo è stato trascurato per molti anni, ma studi recenti hanno mostrato che molte piante si affidano a questo metodo per rimanere idratate. Questo è particolarmente vero in condizioni dove il suolo è secco, come durante le siccità, quando l'acqua della pioggia, della nebbia o della rugiada può essere assorbita direttamente attraverso le foglie.
È interessante notare che gli scienziati hanno scoperto che gli aerosol giocano un ruolo significativo in questo processo. Le piccole particelle sulla superficie delle foglie possono assorbire umidità dall'aria e aiutare a creare condizioni più favorevoli per l'assorbimento d'acqua.
Esperimenti con gli aerosol
I ricercatori hanno condotto esperimenti per capire come gli aerosol influenzino il FWU e il tasso di perdita d'acqua noto come traspirazione minima (gmin) in piante come le faggi. Hanno confrontato piante cresciute in aria con molti aerosol con quelle cresciute in ambienti quasi privi di aerosol.
Per vedere quanto bene le foglie assorbono acqua, gli scienziati le hanno spruzzate con un tipo speciale d'acqua che contiene idrogeno pesante, che è diverso dall'idrogeno normale. Misurando quanto di quest'acqua pesante le piante assorbivano, potevano apprendere sull'efficienza dell'assorbimento d'acqua fogliare.
Cosa hanno scoperto?
Gli scienziati hanno scoperto che le foglie esposte a più aerosol avevano tassi più elevati di assorbimento d'acqua. Questo era particolarmente vero quando le foglie erano più secche o pre-asciugate prima dell'esperimento. D'altro canto, le foglie in aria più pulita mostravano un assorbimento d'acqua significativamente minore.
Inoltre, la quantità d'acqua persa attraverso le foglie variava anche in base a se si trovavano in un ambiente ricco di aerosol o meno. Le foglie in condizioni atmosferiche con aerosol perdevano più acqua rispetto a quelle in aria filtrata. Questo ha senso, dato che gli aerosol probabilmente aiutano a creare una situazione in cui più acqua può essere assorbita, ma portano anche a una maggiore perdita d'acqua incontrollata.
Il ruolo degli stomati e della conduttanza
Gli stomati giocano un ruolo critico nel processo di scambio d'acqua. Quando queste piccole aperture sono chiuse, teoricamente dovrebbe ridurre la perdita d'acqua, ma non è sempre così. I ricercatori hanno notato che le piante in ambienti ricchi di aerosol avevano tassi più elevati di perdita d'acqua, il che sembrava controintuitivo.
È possibile che gli aerosol in qualche modo contribuiscano a questo comportamento "perdente" negli stomati, rendendo più facile per l'acqua fuggire, anche quando gli stomati non sono completamente aperti. Questo fenomeno ha sollevato sopracciglia tra gli scienziati, portandoli a riconsiderare come l'acqua si muove dentro e fuori dalle piante.
Percorsi affascinanti del movimento dell'acqua
Esistono molti percorsi per l'acqua per entrare ed uscire dalle foglie, e gli aerosol sembrano influenzare questi percorsi in modi inaspettati. Ad esempio, mentre alcuni scienziati pensavano che l'acqua entrasse principalmente attraverso gli stomati, ci sono altri percorsi possibili come la diffusione attraverso la superficie della foglia o l'assorbimento da parte di piccole setole sulle foglie chiamate tricomi.
Alcuni ricercatori hanno persino suggerito che l'acqua potrebbe entrare nelle foglie come vapore, non solo come gocce liquide. Questa idea aggiunge un ulteriore strato di complessità ai già intricatissimi sistemi di movimento dell'acqua nelle piante.
Importanza delle soluzioni saline
Potresti pensare che il sale non sia fantastico per le piante, ma si scopre che i sali trovati negli aerosol possono effettivamente aiutare con l'assorbimento d'acqua. I processi di deliquescenza (quando i sali solidi assorbono umidità e si trasformano in liquido) creano pellicole sottili d'acqua salata sulla superficie delle foglie. Queste pellicole possono aiutare a colmare i divari tra gli spazi pieni d'aria e permettere all'acqua di fluire più facilmente nella pianta.
Le croste saline possono formarsi sulle foglie, indicando che gli aerosol si sono cristallizzati dopo aver assorbito umidità. Queste strutture a base di sale potrebbero avere un ruolo significativo nel modo in cui le piante interagiscono con l'ambiente, specialmente in termini di assorbimento d'acqua.
Il quadro più ampio
L'attenzione crescente sugli aerosol e sul loro effetto sul movimento dell'acqua nelle piante ha implicazioni che vanno oltre la semplice salute delle piante. Comprendere queste interazioni può darci intuizioni su come le piante rispondono ai cambiamenti ambientali, come il cambiamento climatico e l'inquinamento atmosferico.
Mentre ci addentriamo sempre di più su come gli aerosol influenzano le piante, è essenziale ampliare la nostra prospettiva e considerare gli ecosistemi in cui queste piante crescono. Queste piccole particelle potrebbero essere piccole, ma la loro influenza sulla salute e crescita delle piante è tutt'altro che trascurabile.
Conclusione: Una questione salina
Alla fine, mentre sembra un concetto semplice—le piante che assorbono acqua—la realtà è molto più complessa. Gli aerosol, comunemente visti come solo inquinamento, giocano un ruolo chiave nella dinamica dell'acqua all'interno delle foglie. Possono sia aiutare che ostacolare la sopravvivenza delle piante, a seconda delle concentrazioni nell'aria.
Quindi, la prossima volta che vedi un albero, ricordati delle piccole particelle che danzano intorno alle sue foglie, eseguendo un delicato atto di equilibrismo che aiuta a sostenere la vita sul nostro pianeta. Dopotutto, è un mondo selvaggio e pazzo là fuori, e anche le cose più piccole possono avere un grande impatto!
Titolo: Aerosol deposition affects water uptake and water loss of beech leaves
Estratto: The deposition of aerosols on leaves could significantly influence plant-atmosphere-interaction through the formation of very thin aqueous films that allow the transport of liquid water through the stomata. Such films can be formed by deliquescence and dynamic expansion of hygroscopic aerosols ( hydraulic activation of stomata). Two processes that may be associated with stomatal liquid water transport are foliar water uptake (FWU) and the contribution of leaky stomata to minimum epidermal conductance (gmin). We investigated whether ambient aerosols affect FWU and gmin of Fagus sylvatica seedlings. Plants were grown in ventilated greenhouses with ambient air or filtered, almost aerosol-free air. The gmin was determined using leaf drying curves. FWU was investigated gravimetrically and with deuterium- enriched water, starting from different leaf water potentials, by spraying freshly-cut or pre-dried leaves (60 minutes). The presence of aerosols in the environment increased gmin by about 47%, confirming previous measurements in other species. Aerosols also increased FWU measured by deuterium uptake. FWU was higher for freshly-cut leaves than for pre-dried leaves, despite the lower leaf water potential. No gravimetric weight gain could be detected. Both the gmin and FWU results are consistent with bidirectional stomatal transport of liquid water along aerosol-induced pathways. The FWU result could also have been generated by water vapor through reverse transpiration, although the functional contribution of the aerosols would remain unclear. At low leaf water potential, the pathway may dry out and become less functional for FWU, whereas it may still be noticeable as stomatal leakage, given the strong gradient of water potential from the leaf interior to the atmosphere.
Autori: Irmgard Koch, Ansgar Kahmen, Jürgen Burkhardt
Ultimo aggiornamento: 2024-12-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.19.629383
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.19.629383.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.