Uno studio sui bias cognitivi che influenzano le valutazioni di qualità nei compiti crowdsourced.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio sui bias cognitivi che influenzano le valutazioni di qualità nei compiti crowdsourced.
― 7 leggere min
Valutare le vere capacità di ragionamento dei grandi modelli linguistici è ancora una bella sfida.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce su come i nostri cervelli reagiscono a stimoli sensoriali sorprendenti.
― 8 leggere min
Un'immersione profonda su come le varie aree del cervello si connettono e comunicano.
― 6 leggere min
L'AI generalista specializzata combina competenze ed abilità ampie per capacità AI avanzate.
― 7 leggere min
I ricercatori combinano fMRI e MEG per studiare l'attività cerebrale durante compiti cognitivi.
― 5 leggere min
Esplorare come i livelli di fiducia siano attribuiti ai LLM e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
Un framework per valutare le interazioni tra persone e sistemi automatizzati per migliorare sicurezza ed efficienza.
― 5 leggere min
Indagare su come gli SPN influenzano le nostre scelte e comportamenti.
― 6 leggere min
Esaminando l'integrazione visiva e uditiva nella comunicazione degli adulti con autismo.
― 7 leggere min
Esplorando il ruolo dell'ippocampo nella memoria e nella consapevolezza spaziale.
― 9 leggere min
Una nuova prospettiva su come gestiamo pensieri e azioni.
― 6 leggere min
Scopri come il self-modeling migliora l'efficienza delle macchine e il lavoro di squadra.
― 6 leggere min
Un nuovo modello mostra come i criteri decisionali possono variare nel tempo.
― 8 leggere min
Questa ricerca analizza come i confini degli eventi influenzano le prestazioni della memoria.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come i tipi di cellule plasmino le funzioni e le regioni del cervello.
― 6 leggere min
La ricerca svela le complessità nell'allineare l'elaborazione delle macchine con la percezione umana.
― 4 leggere min
I progressi nell'analisi dei ritmi cerebrali potrebbero portare a terapie migliori per le condizioni neurologiche.
― 7 leggere min
Uno sguardo nuovo sulla lingua usando il vettorizzazione e i modelli linguistici.
― 6 leggere min
Uno sguardo su perché gli oggetti più piccoli spesso sembrano più pesanti di quelli più grandi.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come il processamento configurale aiuti nel riconoscimento degli oggetti.
― 8 leggere min
Un nuovo modello utilizza i principi della memoria umana per migliorare le prestazioni dei modelli di linguaggio.
― 7 leggere min
La ricerca mostra come il comportamento individuale varia nei compiti di controllo inibitorio.
― 7 leggere min
Esaminando come la dopamina influisce sull'apprendimento e l'adattabilità del cervello.
― 5 leggere min
Nuovi test mostrano che l'IA fa fatica a cambiare le regole del gioco in modo creativo.
― 6 leggere min
La ricerca mostra come piccoli reti neurali migliorano la comprensione del comportamento e dei processi decisionali.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione dei dati EEG nei modelli di deep learning.
― 9 leggere min
Questo studio esamina come il contesto influisca sui significati delle parole polisemiche.
― 8 leggere min
Questo articolo presenta un metodo per modellare l'attività neurale usando RNN a basso rango.
― 6 leggere min
Una nuova teoria rivela informazioni sul apprendimento continuo e sull'oblio nell'IA.
― 6 leggere min
Combinare neuroscienze e IA per migliorare i sistemi di machine learning.
― 8 leggere min
Esplorare come l'AI possa evolversi in partner di pensiero fidati per gli esseri umani.
― 7 leggere min
Esaminando il legame tra la memoria di lavoro visiva e la percezione nel cervello.
― 8 leggere min
Esplorare come gli LLM si comportano su compiti compositi che uniscono compiti più semplici.
― 8 leggere min
Uno studio rivela come passi di pensiero extra migliorino le performance delle RNN in Sokoban.
― 6 leggere min
Uno studio rivela che i neonati possono distinguere le categorie facciali in 200 millisecondi.
― 6 leggere min
Nuovi metodi di fMRI migliorano la nostra visione dell'attività cerebrale e delle sue complessità.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come i giocatori valutano rapidamente il fattore divertimento dei nuovi giochi.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come i nostri cervelli si adattano e organizzano la conoscenza col tempo.
― 9 leggere min
Esaminando come le reti neurali a credenze profonde possano imparare dai dati e creare rappresentazioni complesse.
― 6 leggere min