TiFM2.0 rivoluziona il modo in cui gli scienziati misurano la forza nei tessuti vivi.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
TiFM2.0 rivoluziona il modo in cui gli scienziati misurano la forza nei tessuti vivi.
― 7 leggere min
La ricerca svela legami complessi tra la struttura e la funzione del cervello.
― 6 leggere min
Un'analisi mette in dubbio la necessità di grandi trial per l'efficacia dello streptokinasi.
― 5 leggere min
Scopri come i trasportatori di soluti spostano molecole vitali attraverso le membrane cellulari.
― 6 leggere min
Le proteine piezo sono fondamentali per sentire il tatto e regolare la pressione sanguigna.
― 5 leggere min
Nuove tecniche migliorano l'efficacia della terapia con cellule T CAR contro il cancro.
― 7 leggere min
Esaminare come il mix di casi influisca sulle prestazioni dei modelli predittivi nella sanità.
― 6 leggere min
Uno sguardo alla termoembolizzazione, un metodo innovativo per curare il cancro al fegato.
― 7 leggere min
Un nuovo framework migliora l'accuratezza e riduce gli errori nella generazione di testo medico.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino alle sfide e ai trattamenti per il FCD di tipo 1.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle complessità nel trattare la malattia di Chagas e la resistenza ai farmaci in aumento.
― 6 leggere min
Le lesioni da pressione rappresentano rischi e costi notevoli negli ambienti sanitari.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano le previsioni del modello per i segni vitali nella sanità.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora la scoperta di varianti genetiche nei GWAS, soprattutto per le malattie rare.
― 6 leggere min
La ricerca svela i pericoli dell'esposizione all'arsenico sulla funzione polmonare e sulla salute.
― 6 leggere min
Questo articolo parla dei metodi per migliorare le stime negli studi caso-controllo con dati sbilanciati.
― 5 leggere min
Un’immersione profonda nella salute e nell’anatomia del pavimento pelvico per le donne.
― 7 leggere min
Scopri come il Connectome-Manipulator aiuta a studiare le connessioni neurali e la funzione del cervello.
― 6 leggere min
Il scanner OPM-MEG offre misurazioni rapide dell'attività cerebrale, facendo progredire la ricerca nelle neuroscienze.
― 7 leggere min
I recettori delle cellule T sono protagonisti nella risposta immunitaria e nel trattamento del cancro.
― 7 leggere min
La ricerca svela le complessità delle interazioni degli ioni di carbonio nella terapia del cancro.
― 6 leggere min
Uno studio rivela tratti ematici significativi nelle persone con ME rispetto ai controlli sani.
― 7 leggere min
La ricerca rivela come l'ultrasuono influisca sulle strutture di fibrille nelle malattie neurodegenerative.
― 6 leggere min
Le ricerche evidenziano come i dati delle richieste aiutino a prevedere l'avanzamento delle malattie renali.
― 7 leggere min
Scopri come il PGE2 influenza l'infiammazione e le risposte immunitarie nel nostro corpo.
― 7 leggere min
Gli astrociti hanno ruoli fondamentali nella salute del cervello e nella comunicazione tra neuroni.
― 5 leggere min
Questo studio analizza gli effetti del losartan sull'ipertensione portale e sulla fibrosi epatica.
― 6 leggere min
Il nuovo metodo vPro-MS migliora il rilevamento dei virus usando la spettrometria di massa.
― 8 leggere min
I ricercatori sviluppano trattamenti a base di esosomi per combattere le tossine Shiga e i rischi per la salute ad esse associati.
― 5 leggere min
Nuove linee guida e trattamenti offrono speranza ai pazienti con malattie rare.
― 6 leggere min
La ricerca su IL-1β offre spunti per combattere il COVID-19 e migliorare i trattamenti.
― 6 leggere min
Un modello multi-dominio migliora la segmentazione degli assoni e della mielina in immagini diverse.
― 5 leggere min
Usare i dati delle prove passate per migliorare le valutazioni dei trattamenti attuali.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'identificazione dei peptidi nell'imaging MALDI.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano l'analisi delle forme delle strutture cerebrali per una diagnosi medica migliore.
― 5 leggere min
Uno studio sull'efficacia e i costi dell'HFNT dopo un intervento al cuore.
― 7 leggere min
Le varianti CASK influenzano lo sviluppo, portando a varie sfide nei bambini.
― 6 leggere min
Esplorando il legame tra diabete e rischi per la salute cardiovascolare.
― 8 leggere min
SynthAorta offre modelli innovativi per capire l'anatomia dell'aorta e la dinamica del flusso.
― 5 leggere min
La ricerca mostra buone prospettive nell'attivare il controllo del diaframma per una respirazione migliore.
― 7 leggere min