La ricerca svela i meccanismi che i Sulfolobales usano per combattere i danni causati dalla luce UV.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca svela i meccanismi che i Sulfolobales usano per combattere i danni causati dalla luce UV.
― 6 leggere min
Uno sguardo agli arenavirus, la loro struttura e le implicazioni per lo sviluppo dei vaccini.
― 5 leggere min
La ricerca mostra che ci sono buone possibilità di usare le cianobatteri per produrre plastiche biodegradabili.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo identifica rapidamente la resistenza agli antibiotici nei batteri usando l'imaging dei ribosomi.
― 7 leggere min
Scopri il ruolo dei recettori Toll-like nel sistema immunitario.
― 6 leggere min
Esplorare come le membrane biologiche supportano i processi cellulari essenziali.
― 5 leggere min
Capire i ruoli dannosi e benefici di Burkholderia è fondamentale per sviluppare trattamenti.
― 8 leggere min
Esaminare come l'operone marRAB aiuti i batteri ad adattarsi a ambienti che cambiano.
― 7 leggere min
Uno studio svela come i batteri possano influenzare i risultati della gravidanza e lo sviluppo cerebrale del bambino.
― 8 leggere min
Esaminare come i microbi benefici influenzano la suscettibilità delle piante alle infezioni.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo identifica i metaboliti chiave nelle reti metaboliche per migliorare la ricerca.
― 5 leggere min
Le piante regolano le reazioni immunitarie al flagellina usando enzimi specifici per controllare le risposte.
― 7 leggere min
Esplorare il ruolo di MDAΦ nel potenziare le infezioni da N. meningitidis.
― 5 leggere min
Il complesso MukBEF è fondamentale per l'organizzazione e la stabilità del DNA nelle cellule.
― 5 leggere min
La ricerca mostra come l'E. coli resista a livelli nocivi di zinco grazie alle proteine ribosomali.
― 7 leggere min
La ricerca mostra come i batteri influenzano la crescita e il comportamento dei nematodi.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i batteri E. coli nuotino meglio in determinate larghezze di corsia.
― 7 leggere min
Uno studio rivela informazioni sulla poliploidia in Chlamydomonas, utilizzando nuovi metodi genetici.
― 6 leggere min
Gli elementi IS5 modificano i genomi batterici, influenzando tratti e sopravvivenza in vari ambienti.
― 7 leggere min
I ricercatori combinano informazioni genetiche e relazioni filogenetiche per avere stime migliori sui tassi di crescita.
― 7 leggere min
Le nucleasi giocano un ruolo fondamentale nell'analisi del DNA e dell'RNA.
― 6 leggere min
La ricerca svela metodi efficaci per la crioconservazione dei conoflagellati in laboratorio.
― 5 leggere min
Microbetag offre spunti su interazioni microbiche complesse e reti.
― 7 leggere min
Spacedust migliora l'analisi dei cluster genici usando le strutture proteiche e il contesto genomico.
― 7 leggere min
I ricercatori migliorano la tolleranza al calore dell'E. coli usando l'evoluzione adattativa in laboratorio.
― 7 leggere min
Il ceppo 10A di Gallaecimonas pentaromativorans ha potenziale per degradare inquinanti.
― 6 leggere min
La ricerca mette in evidenza enzimi specifici per degradare il cloroformio e i tricloroetani.
― 6 leggere min
La ricerca esamina come la kombucha influisce sul microbioma intestinale e sui marker di salute.
― 8 leggere min
HairSplitter offre un approccio innovativo per differenziare i ceppi microbici usando lunghe letture.
― 5 leggere min
La ricerca su C. elegans fa luce sulla regolazione del sistema immunitario e dello sviluppo.
― 7 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato syn3B per migliorare la comprensione e l'efficienza del trasferimento genico.
― 5 leggere min
Come i microbi intestinali influenzano gli ormoni steroidei e la salute.
― 7 leggere min
La ricerca mostra che i biofilm batterici possono essere utili nella generazione di energia e nella bonifica dell'inquinamento.
― 6 leggere min
Esplorare come le cellule T ristrette da MR1 interagiscono con i microbi.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come i funghi aiutino le erbe a fronteggiare i cambiamenti ambientali.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come la dimensione della popolazione e i tassi di mutazione influenzano la dimensione del genoma batterico.
― 8 leggere min
La ricerca mette in evidenza le relazioni complesse tra due gruppi distinti di amebe.
― 8 leggere min
Uno studio rivela le complesse adattamenti dei batteri ai trattamenti antibiotici.
― 5 leggere min
Gli strumenti CRISPR migliorano l'editing genetico e la ricerca nei micobatteri, aprendo la strada a nuove cure.
― 6 leggere min
Questo studio modella nuotatori lineari e circolari nella dinamica dei fluidi.
― 5 leggere min