Lo studio rivela cambiamenti significativi nei brillanti AGN, migliorando la nostra conoscenza dei buchi neri.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Lo studio rivela cambiamenti significativi nei brillanti AGN, migliorando la nostra conoscenza dei buchi neri.
― 6 leggere min
Indagare sulla formazione e l'evoluzione di grandi galassie deboli.
― 5 leggere min
Scopri come la polvere calda vicino ai buchi neri svela la loro influenza sulle galassie.
― 6 leggere min
W2246-0526 rivela informazioni sull'evoluzione delle galassie e sui buchi neri supermassicci.
― 5 leggere min
La ricerca sui globulari mostra il loro ruolo nella formazione delle galassie.
― 5 leggere min
La ricerca sugli emettitori Lyman Alpha rivela cose interessanti sulla formazione delle galassie.
― 8 leggere min
Uno studio rivela come i buchi neri influenzano la creazione di stelle in Henize 2-10.
― 6 leggere min
Quasar e il loro ruolo nell'evoluzione cosmica e nelle tendenze della metallicità.
― 5 leggere min
Un catalogo completo che fa avanzare la ricerca sulle galassie attraverso dati multi-lunghezza d'onda.
― 7 leggere min
Uno studio rivela cambiamenti significativi nelle linee di emissione di Mrk 883 negli ultimi 15 anni.
― 7 leggere min
Uno studio svela nuove informazioni sulle emissioni di ferro attorno ai buchi neri supermassicci.
― 6 leggere min
La ricerca sulle galassie isolate rivela relazioni chiave tra gas e formazione stellare.
― 5 leggere min
La ricerca rivela intuizioni sui colori e le emissioni radio dei quasar.
― 6 leggere min
La ricerca ha rivelato giovani ammassi stellari nell'arco di Cosmic Gems, svelando dettagli sulla formazione delle galassie.
― 7 leggere min
I Nuclei Galattici Attivi mostrano processi intricati che influenzano i buchi neri e i loro dintorni.
― 6 leggere min
Analizzando la dinamica del gas e le interazioni galattiche attorno ai quasar 3C 9 e 4C 05.84.
― 4 leggere min
La ricerca svela nuove scoperte sui quasar estremamente rossi e il loro impatto sulle galassie.
― 6 leggere min
Esaminare il ruolo del gas idrogeno ionizzato nell'evoluzione delle galassie e nella formazione delle stelle.
― 8 leggere min
Esplorando le caratteristiche e il significato della supernova 2021gmj.
― 6 leggere min
I campi magnetici influenzano in modo significativo la formazione e l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Un metodo nuovo per identificare i blazar dalle immagini radio.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano la debole galassia BST1047+1156 e la sua formazione stellare unica.
― 7 leggere min
Esaminare le caratteristiche della Via Lattea rispetto ad altre galassie a spirale rivela i suoi tratti unici.
― 6 leggere min
Esaminando l'efficacia di MOND attraverso la dinamica delle galassie e le misurazioni del Sistema Solare.
― 6 leggere min
Uno studio rivela gli effetti delle emissioni a bassa frequenza nei gruppi di galassie.
― 8 leggere min
La ricerca avanza metodi per misurare con precisione le masse degli ammassi di galassie e testare le teorie sulla gravità.
― 7 leggere min
Quest'articolo parla di nuovi metodi per migliorare la calibrazione del redshift per misurazioni di distanza più precise in astronomia.
― 6 leggere min
I ricercatori stanno studiando rare super-reste di nova in Andromeda e nella Grande Nuvola di Magellano.
― 7 leggere min
Studiare la polarizzazione dei raggi X dà informazioni sui blazar e sui loro getti.
― 5 leggere min
Nuovo studio identifica i primi ammassi di galassie, offrendo spunti sull'evoluzione cosmica.
― 6 leggere min
Scoprendo ASASSN-23bd, il TDE più debole nella galassia NGC 3799.
― 7 leggere min
La ricerca rivela dettagli sulla formazione delle stelle e le interazioni delle galassie nelle Nubi di Magellano.
― 4 leggere min
Uno studio recente ha scoperto sorgenti transitorie e variabili nel Campo Temporale NEP.
― 10 leggere min
Il programma di ricerca TELAMON fa luce sui blazar TeV e le loro emissioni.
― 6 leggere min
La ricerca svela cose interessanti sulle prime galassie e la formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle auto-interazioni della materia oscura e le loro implicazioni.
― 4 leggere min
Nuove scoperte dei telescopi mettono in discussione i modelli attuali di formazione delle galassie, puntando ai buchi neri primordiali.
― 6 leggere min
I ricercatori usano modelli avanzati per misurare con precisione le distanze delle galassie tramite il redshift.
― 5 leggere min
La ricerca svela come le galassie che formano stelle e quelle quiescenti crescono di dimensioni nel tempo.
― 6 leggere min
Esplora l'importanza delle prime stelle nel plasmare il cosmo.
― 5 leggere min