Esaminando i legami tra galassie luminose e materia oscura.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esaminando i legami tra galassie luminose e materia oscura.
― 6 leggere min
Esplorare come la rotazione dell'alone influenzi le galassie e la formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Le galassie girano più velocemente vicino ai filamenti di materia oscura, plasmando la loro evoluzione.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano come le gobbe e i dischi nelle galassie interagiscono e si formano.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano coppie di stelle per scoprire il loro allineamento nella nostra galassia.
― 6 leggere min
Scopri come le stelle di carbonio contribuiscono alla formazione di polvere e stelle nell'universo.
― 7 leggere min
Gli scienziati ripensano all'età delle misteriose stelle RR Lyrae.
― 6 leggere min
Uno studio svela informazioni sui raggi cosmici e i campi magnetici in NGC 3556.
― 7 leggere min
Esplorando i movimenti del gas e la formazione di stelle nella galassia MCG-05-23-16.
― 5 leggere min
Esaminando come le diverse galassie formano stelle e cosa influenza il processo.
― 4 leggere min
Questo studio svela informazioni sull'evoluzione chimica della Via Lattea attraverso i gradienti di metallicità.
― 6 leggere min
Gli scienziati esplorano il mondo affascinante delle sorgenti di raggi X pulsanti e delle loro proprietà.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle interazioni e ai fenomeni del Quintetto di Stephan.
― 7 leggere min
Uno studio rivela informazioni sul gas nei cluster di galassie usando le righe di assorbimento dei quasar.
― 7 leggere min
L Puppis affascina gli scienziati con le sue caratteristiche uniche e i misteri irrisolti.
― 4 leggere min
BIG-SPARC amplia la nostra visione delle galassie con nuovi dati.
― 5 leggere min
Scopri il legame tra le supernovae e i brillamenti gamma nell'universo.
― 5 leggere min
Le recenti scoperte sulla supernova SN 2024ggi cambiano il nostro modo di vedere l'evoluzione stellare.
― 7 leggere min
Le galassie nane ultra-sfocate contengono le chiavi per capire la storia dell'universo.
― 5 leggere min
La fusione delle galassie complica il conteggio e le misurazioni, influenzando la nostra comprensione dell'universo.
― 5 leggere min
Esplora come la pendenza del continuo UV rivela le caratteristiche e la storia delle galassie.
― 7 leggere min
I volontari aiutano gli astronomi a identificare i rari blob blu nel cluster della Vergine.
― 4 leggere min
Uno sguardo a come si studiano le galassie attraverso il Spettro di Potenza Marcato.
― 6 leggere min
La ricerca svela segnali diversi da galassie lontane tramite la linea Lyman-alfa.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo dell'azoto e dello zolfo nei getti dei quasar.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora come le stelle primordiali abbiano plasmato l'universo attraverso il trasporto di metalli e la formazione di stelle.
― 8 leggere min
Esplorando come gli AGN radio influenzano la formazione stellare nelle galassie a diverse distanze.
― 6 leggere min
Svelare il legame tra le Nubi Magellaniche e le stelle.
― 6 leggere min
Esplora le enigmatiche Bolle di Fermi e il loro legame con il centro della nostra galassia.
― 5 leggere min
Esplorando le differenze tra le galassie di tipo early rosse e non rosse.
― 7 leggere min
Scopri come le galassie lontane rivelano la storia antica dell'universo attraverso la luce.
― 5 leggere min
Esplorando i quasar e il loro impatto sull'universo.
― 6 leggere min
Scopri i clusters globulari e il loro ruolo nella formazione delle galassie.
― 4 leggere min
Quest'articolo esplora la super campionatura della covarianza e il suo impatto sull'analisi dei dati delle galassie.
― 9 leggere min
Scopri la struttura e la dinamica della nostra galassia, la Via Lattea.
― 7 leggere min
A1213 mostra l'impatto dei nuclei galattici attivi nell'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Scopri il fantastico getto radio del quasar J1601+3102 e le sue caratteristiche uniche.
― 5 leggere min
Esaminando le proprietà chimiche uniche delle galassie LINER e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Scopri la natura affascinante dei blazar e dei loro brillanti getti cosmici.
― 6 leggere min
Gli astronomi hanno osservato un'intensa esplosione dal blazar BL Lacertae, svelando misteri cosmici.
― 8 leggere min