Le eruzioni di Eta Carinae rivelano segreti sui stelle massive e l'universo.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Le eruzioni di Eta Carinae rivelano segreti sui stelle massive e l'universo.
― 5 leggere min
Uno studio rivela proprietà intriganti di Gaia BH1 e Gaia BH2 e la loro formazione.
― 5 leggere min
Gli eventi di microlensing fanno luce su buchi neri e stelle di neutroni sfuggenti.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano il sistema stellare unico XMM J152737.4-205305.9 per imparare sulle interazioni binarie.
― 6 leggere min
Le stelle RR Lyrae sono fondamentali per misurare le distanze e capire l'evoluzione stellare.
― 8 leggere min
Uno studio fa luce su giganti ricchi di litio con proprietà insolite.
― 7 leggere min
Gli scienziati indagano sui livelli di litio nei vecchi stelloni.
― 7 leggere min
La missione Euclid cerca di identificare e studiare i nani ultrafreddi nella nostra galassia.
― 7 leggere min
La ricerca esamina i dischi di gas attorno alle nane bianche per scoprire di più sui pianeti lontani.
― 6 leggere min
Questa ricerca svela le età e le storie delle stelle giganti rosse nella nostra Galassia.
― 7 leggere min
Questo studio esamina i getti strozzati e il loro ruolo nella produzione di neutrini ad alta energia.
― 6 leggere min
Esaminando le oscillazioni e il significato dei dischi di accrescimento vicino alle stelle di neutroni.
― 7 leggere min
La ricerca esplora le fonti di raggi X e le interazioni stellari nel cluster globulare NGC 362.
― 7 leggere min
Questo studio esplora la formazione e il movimento delle stelle in fuga nella Piccola Magellano.
― 6 leggere min
Scopri come i dischi protoplanetari sono fondamentali nella formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
La ricerca rivela collegamenti tra le supernovae, i lampi gamma e i magnetar.
― 5 leggere min
I ricercatori identificano stelle con segnali infrarossi insoliti, potenzialmente collegati a dischi di detriti.
― 6 leggere min
Le stelle di carbonio offrono informazioni fondamentali sull'evoluzione stellare e sui cicli dei materiali cosmici.
― 7 leggere min
La ricerca migliora la comprensione delle abbondanze di titanio in varie stelle.
― 5 leggere min
Una panoramica delle stelle a quark strani e delle loro proprietà affascinanti.
― 7 leggere min
Analizzando l'evento GW190521 si svelano segreti sulla formazione dei buchi neri e le influenze ancestrali.
― 7 leggere min
Questo studio analizza i profili delle righe di assorbimento nelle stelle RR Lyrae e il loro comportamento pulsazionale.
― 5 leggere min
Nuove ricerche mettono in luce la produzione di fluoro nelle stelle.
― 5 leggere min
Esplora l'affascinante evoluzione delle stelle dopo un'esplosione di supernova.
― 6 leggere min
Nuove intuizioni sui campi magnetici di CW Leo e R Leo rivelate attraverso la polarizzazione.
― 6 leggere min
Uno studio rivela interazioni complesse in un sistema stellare binario eclissato di tipo O.
― 7 leggere min
Uno studio rivela nuove informazioni sulle emissioni di raggi X da stelle giovani.
― 7 leggere min
Nuove scoperte mostrano che le nane bianche interagiscono con i detriti circostanti.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle caratteristiche uniche della supernova ASASSN-14il e le sue implicazioni.
― 5 leggere min
Questo studio mette in evidenza l'importanza delle stelle RGB per capire l'evoluzione stellare.
― 7 leggere min
Uno sguardo nel mondo denso e complesso delle stelle di neutroni e dei loro nuclei.
― 6 leggere min
Scopri la formazione e il significato delle stelle di elio estremamente rare.
― 5 leggere min
Investigare il significato dei dischi di detriti caldi nella formazione dei sistemi planetari.
― 6 leggere min
Esaminando i legami tra i magnetari e le binarie stellari massicce dopo la supernova.
― 7 leggere min
Uno studio rivela informazioni su un sistema binario che coinvolge un subnano caldo e un nano bianco.
― 6 leggere min
Questo studio rivela nuovi schemi nella formazione di stelle di neutroni e buchi neri.
― 5 leggere min
Investigare come le galassie che emettono luce abbiano plasmato l'universo primordiale.
― 5 leggere min
Le giovani stelle di neutroni inaspettatamente fredde spingono a rivalutare le teorie esistenti sulla materia densa.
― 6 leggere min
Questo articolo spiega come i raggi X delle stelle massive rivelano processi cosmici fondamentali.
― 6 leggere min
Un catalogo completo delle nane bianche avanza la nostra conoscenza dell'evoluzione stellare.
― 6 leggere min