La lente gravitazionale debole offre spunti su materia oscura e strutture cosmiche.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La lente gravitazionale debole offre spunti su materia oscura e strutture cosmiche.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come i corpi piccoli formano pianeti nello spazio.
― 6 leggere min
Uno studio rivela la dinamica del flusso e le interazioni magnetiche nelle regioni attive del sole.
― 5 leggere min
Uno studio rivela dati dettagliati sulle stelle della galassia di Andromeda.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come il gas freddo influisce sulla formazione di stelle nelle galassie nel tempo.
― 9 leggere min
Questo studio esplora il comportamento del gas attorno ai quasar, concentrandosi sugli FeLoBAL.
― 6 leggere min
Studiare le distorsioni della luce svela segreti sull'energia oscura e sulla materia oscura.
― 5 leggere min
Questa ricerca amplifica la nostra conoscenza delle stelle binarie e della loro evoluzione.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora perché alcune supernovae impiegano più tempo a raggiungere il massimo della luminosità.
― 5 leggere min
Uno studio rivela dei modelli nelle emissioni di raggi gamma dai blazar nel tempo.
― 5 leggere min
I ricercatori scoprono nuove variazioni di colore negli asteroidi troiani di Nettuno.
― 7 leggere min
Gli AGN influenzano in modo significativo la crescita e l'attività delle loro galassie ospiti.
― 7 leggere min
L'algoritmo CluMPR migliora l'identificazione degli ammassi di galassie e approfondisce la nostra conoscenza cosmica.
― 5 leggere min
Le scoperte recenti migliorano la nostra conoscenza delle caratteristiche di 47 Ceti e dei suoi pianeti.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano lo studio dei segnali celesti complessi.
― 7 leggere min
Un nuovo metodo migliora le misurazioni della massa delle galassie usando dati cinematici.
― 6 leggere min
La ricerca rivela l'importanza delle stelle binarie nella struttura e nella storia dello Scultore.
― 4 leggere min
Gli scienziati svelano una nuova stella, Mothra, che offre nuove scoperte sulle stelle supergiganti e sulla materia oscura.
― 4 leggere min
Le onde gravitazionali potrebbero svelare segreti sull'universo primordiale e eventi cosmici.
― 6 leggere min
Uno studio mostra come le galassie lontane si influenzano a vicenda e formano stelle.
― 6 leggere min
Gli astronomi hanno identificato 50 nuovi candidati a globulari in M 31 usando tecniche avanzate.
― 4 leggere min
Uno studio dell'alone stellare di Andromeda rivela il ruolo della materia oscura nella formazione delle galassie.
― 5 leggere min
La ricerca del COSINUS migliora la rilevazione dei segnali di materia oscura usando cristalli di ioduro di sodio.
― 4 leggere min
Investigare i gravitoni scuri e le dimensioni extra per capire le proprietà della materia oscura.
― 10 leggere min
Uno studio rivela come la foschia influisca sulle osservazioni degli esopianeti bloccati dalla marea.
― 8 leggere min
Il JWST ha mostrato una forte stabilità e prestazioni ottiche nel suo primo anno.
― 5 leggere min
Il telescopio ComPair punta a colmare il divario nelle osservazioni dei raggi gamma MeV.
― 4 leggere min
CHART aiuta gli studenti a cimentarsi con l'astronomia radio attraverso esperienze pratiche e collaborazione.
― 6 leggere min
Nuove ricerche migliorano la nostra comprensione dell'impatto della turbolenza sulla formazione dei pianeti.
― 6 leggere min
Le stelle AGB potrebbero avere un ruolo chiave nell'arricchire i giovani sistemi stellari con isotopi essenziali.
― 6 leggere min
Questo studio analizza la formazione e il comportamento della linea dell'idrogeno nelle osservazioni solari.
― 9 leggere min
Esaminando come i Giove caldi interagiscono con i loro ambienti a disco di transizione.
― 6 leggere min
Questo studio svela informazioni sui sistemi binari ampi e le loro velocità di rotazione.
― 5 leggere min
Uno studio rivela caratteristiche uniche ed emissioni nel disco protoplanetario di CX Tau.
― 5 leggere min
Uno studio rivela informazioni chiave sull'evoluzione delle stelle post-AGB attraverso IRAS 07253-2001.
― 4 leggere min
Esaminando come i venti stellari influenzano le atmosfere dei pianeti rocciosi attorno a stelle attive.
― 7 leggere min
BLISS punta a rivoluzionare le missioni interplanetarie economiche con piccole sonde a vela solare.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai metodi per stimare le masse dei gruppi di galassie utilizzando il Fondo Cosmico di Microonde.
― 6 leggere min
Due metodi migliorano il monitoraggio dei satelliti per osservazioni astronomiche migliori.
― 7 leggere min
I ricercatori studiano i tempi di formazione delle galassie usando l'analisi dei raggruppamenti e gli effetti della materia oscura.
― 5 leggere min