Indagare su campi scalari extra per capire meglio la materia oscura e la stabilità del vuoto.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Indagare su campi scalari extra per capire meglio la materia oscura e la stabilità del vuoto.
― 5 leggere min
Questo studio indaga come le risonanze decadono in mesoni pseudoscalari.
― 3 leggere min
I ricercatori studiano simmetrie non invertibili per spiegare la massa delle particelle e i modelli di mescolamento.
― 6 leggere min
Esplorando le modifiche nella meccanica quantistica e le loro implicazioni per la gravità.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla natura e alle proprietà dei buchi neri.
― 5 leggere min
Analizzare il comportamento delle particelle usando l'approssimazione del tempo di rilassamento e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Uno studio sui generatori di simmetria dell'amore nei buchi neri e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Analizzando teorie di campo superconformi con un occhio sugli effetti di grande carica.
― 8 leggere min
La ricerca fa luce su come le onde gravitazionali influenzano le interazioni tra stelle binarie.
― 5 leggere min
Esaminando come le stringhe cosmiche influenzano la densità di corrente negli stati di vuoto.
― 5 leggere min
Una panoramica del modello IRF senza restrizioni e la sua importanza nei sistemi complessi.
― 5 leggere min
Esplorando la fase inflazionistica dell'universo primordiale e le sue implicazioni.
― 4 leggere min
Questo articolo parla delle difficoltà di rilevare i gravitoni nei campi gravitazionali forti.
― 6 leggere min
Una panoramica sui buchi neri, concentrandosi sul tipo AdS-Schwarzschild e le sue proprietà.
― 7 leggere min
Una panoramica della Gravità Metric-Affinata e delle sue implicazioni per le anomalie di traccia nella teoria dei campi quantistici.
― 7 leggere min
Gli scienziati rivelano nuove scoperte su particelle strane provenienti da collisioni di protoni.
― 5 leggere min
Esplorare il ruolo dei campi ausiliari nei modelli sigma e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Gli scienziati indagano sul lungo scenario di congelamento nell'evoluzione cosmica.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come l'inflazione plasma il cosmo e il suo significato nella cosmologia.
― 6 leggere min
Esaminare come i rilevatori in movimento rivelano informazioni sulla gravità quantistica e sullo spaziotempo.
― 5 leggere min
Esplorare le complessità dei sistemi quantistici non Hermitiani e le loro implicazioni.
― 5 leggere min
Scopri le proprietà e i comportamenti unici dei mimatori dei buchi neri nello spazio.
― 6 leggere min
I computer quantistici migliorano la nostra comprensione delle interazioni e della dinamica delle particelle.
― 5 leggere min
La ricerca sui buchi neri offre spunti su gravità e fisica teorica.
― 6 leggere min
Uno sguardo al ruolo delle matrici antisimmmetriche nell'algebra lineare.
― 6 leggere min
Esplorando vari integrali poliexponenziali e il loro significato nella fisica dei buchi neri.
― 5 leggere min
Indagare su come le onde si diffondono vicino ai buchi neri svela misteri cosmici.
― 7 leggere min
Scopri il ricorso topologico e il suo ruolo nella matematica e nella fisica.
― 4 leggere min
Esplorando le relazioni tra teorie quantistiche dei campi e strutture matematiche.
― 6 leggere min
Rivoluzionare lo studio dell'inflazione cosmica tramite tecniche di calcolo efficienti.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora i buchi neri Kerr-AdS e Reissner-Nordström-AdS e le loro proprietà.
― 5 leggere min
Esplorando le caratteristiche uniche dei buchi neri e le loro implicazioni.
― 6 leggere min
Le innovazioni nel calcolo quantistico promettono di migliorare i calcoli nella fisica delle particelle grazie alla dualità Loop-Tree.
― 5 leggere min
Uno sguardo all'effetto Casimir e alle sue implicazioni nella fisica quantistica.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina i fari e il loro impatto sull'evoluzione dell'universo.
― 7 leggere min
Uno sguardo a come i diversi componenti fluidi interagiscono nei superfluidi.
― 6 leggere min
Esplorando i generatori conformi sulla sfera fuzzy per capire i sistemi quantistici.
― 6 leggere min
Uno sguardo al ruolo delle simmetrie asintotiche nelle teorie di gauge e nella gravità.
― 7 leggere min
Una panoramica dei diagrammi di Feynman e del loro ruolo nella teoria quantistica dei campi.
― 4 leggere min
I ricercatori indagano le fasi di kination e le loro implicazioni nella cosmologia delle stringhe.
― 5 leggere min