La ricerca evidenzia il legame tra i livelli di litio e le età delle stelle.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
La ricerca evidenzia il legame tra i livelli di litio e le età delle stelle.
― 5 leggere min
Gli astronomi hanno scoperto un possibile pianeta grande come Nettuno che orbita attorno a un sistema stellare binario.
― 5 leggere min
Uno sguardo più da vicino alle caratteristiche uniche e alla migrazione di TOI-1259 A b.
― 6 leggere min
Sistemi innovativi prevengono la perdita di dati durante eventi di supernova al Super-Kamiokande.
― 6 leggere min
Esplorare come le stelle binarie interagiscono e il loro impatto sull'universo.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce su come le stelle binarie massicce evolvono e trasferiscono massa.
― 7 leggere min
Uno studio rivela dettagli sulle masse e le dimensioni delle stelle di NYHya.
― 4 leggere min
I ricercatori esaminano stelle antiche per capire la storia chimica della Via Lattea.
― 6 leggere min
Scopri gli eventi di disruzione mareale e il loro ruolo nell'universo.
― 7 leggere min
Esaminando come le interazioni di polvere e gas modellano la formazione dei pianeti attorno a stelle giovani.
― 5 leggere min
I ricercatori usano il machine learning per identificare potenziali esopianeti e nane brune.
― 8 leggere min
La ricerca rivela comportamenti complessi della polvere negli ambienti di formazione planetaria.
― 6 leggere min
Investigare come le forze gravitazionali influenzano i pianeti attorno a stelle binarie.
― 6 leggere min
Esplorando le caratteristiche straordinarie della Supernova 1987A tramite osservazioni telescopiche avanzate.
― 5 leggere min
La ricerca mostra che la quantità di elio nelle stelle influisce sulla nostra comprensione dell'evoluzione galattica.
― 6 leggere min
Studiando come si formano stelle e pianeti attraverso dischi protoplanetari e analisi della luce infrarossa.
― 6 leggere min
Nuove scoperte sulla nana bruna W1935 rivelano caratteristiche atmosferiche e processi unici.
― 6 leggere min
Uno studio rivela la rotazione in molti ammassi globulari, cambiando la nostra comprensione.
― 5 leggere min
V583 Lyrae mostra interazioni stellari uniche attraverso il trasferimento di massa e le pulsazioni.
― 6 leggere min
Osservazioni recenti rivelano dettagli importanti sulle onde Alfvén e il loro ruolo nell'atmosfera solare.
― 5 leggere min
La supernova 2023ixf offre nuove prospettive sulle origini e l'accelerazione dei raggi cosmici.
― 6 leggere min
Uno studio sull'uso del deep learning per classificare stelle variabili a partire dalle curve di luce.
― 6 leggere min
Le particelle di polvere sono elementi chiave nei processi di formazione di stelle e galassie.
― 4 leggere min
La ricerca evidenzia gli effetti del vento solare durante i minimi solari sul meteo spaziale della Terra.
― 6 leggere min
Questo articolo parla di come i sistemi stellari tripli influenzano i modelli di perdita di massa delle stelle AGB.
― 7 leggere min
Nuove scoperte mettono in discussione le teorie consolidate sull'evoluzione delle variabili catastrofiche.
― 6 leggere min
Scopri come si fondono i buchi neri e cosa rivelano questi eventi sull'universo.
― 8 leggere min
Questo studio svela delle informazioni sulle esplosioni delle nane M e la loro importanza per i pianeti extrasolari che possono sostenere la vita.
― 4 leggere min
Le cefeidi aiutano a misurare le distanze cosmiche e illuminano l'evoluzione stellare.
― 5 leggere min
Uno studio rivela le dinamiche e l'evoluzione di due ammassi stellari vicini.
― 5 leggere min
I ricercatori hanno sviluppato un nuovo modo per analizzare i pulsatori a modalità gravitazionale per avere migliori intuizioni stellari.
― 5 leggere min
Questo studio esamina le linee di idrogeno nel disco di una stella a bassa massa.
― 7 leggere min
Esplorando l'impatto delle fiammate stellari sulle stelle e sui loro pianeti in orbita.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sulla composizione chimica delle belle giganti rosse.
― 6 leggere min
Il telescopio AtLAST punta a migliorare lo studio dei fenomeni cosmici che cambiano.
― 7 leggere min
Nuova tecnologia di spettrografia migliora la comprensione della corona solare e delle sue dinamiche.
― 6 leggere min
Un nuovo buco nero, Gaia BH3, offre spunti sull'evoluzione stellare e sulla formazione dei buchi neri.
― 6 leggere min
Uno studio dettagliato degli effetti di microlensing in un sistema stellare binario.
― 8 leggere min
La ricerca mostra che le stelle più giovani ospitano spesso pianeti giganti, influenzando la formazione planetaria.
― 6 leggere min
Esaminando come i dischi protoplanetari contribuiscono alla formazione e all'evoluzione dei pianeti.
― 6 leggere min