Migliorare l'accuratezza delle traduzioni con OCR e modelli LSTM
Combinare OCR e LSTM per risultati di traduzione migliori.
― 6 leggere min
Indice
Il Riconoscimento Ottico dei Caratteri (OCR) è una tecnologia che aiuta i computer a leggere il testo dalle immagini. È utile in molti ambiti, dall'istruzione al lavoro industriale. Però, l'OCR non è perfetto e può fare errori. A volte, potrebbe leggere una parola in modo sbagliato. Per esempio, potrebbe leggere "Code" come "C0de." Questo può essere un problema, specialmente quando vogliamo tradurre il testo da una lingua all'altra.
Questo pezzo parla di come combinare l'OCR con metodi moderni di apprendimento automatico per migliorare l'accuratezza della traduzione. L'attenzione è su un tipo specifico di modello avanzato, chiamato Long Short-Term Memory (LSTM), che è progettato per gestire sequenze di dati in modo efficace. L'obiettivo principale è tradurre documenti, in particolare dall'inglese allo spagnolo.
Le Sfide dell'OCR
La tecnologia OCR ha fatto passi da gigante e funziona in tre fasi: trovare linee di testo o parole in un'immagine, riconoscere le parole e usare un classificatore per determinare cosa sia ogni carattere. Nonostante questi progressi, la tecnologia può avere difficoltà in certe condizioni, come bassa qualità dell'immagine, rumore di fondo o testo distorto.
Quando l'OCR fa errori, ciò porta a errori nella traduzione. Per esempio, se l'OCR legge "code" come "c0de," la traduzione potrebbe andare storto. Per affrontare questo problema, è essenziale sviluppare metodi che possano gestire efficacemente tali letture errate.
Il Ruolo della Traduzione automatica
La traduzione automatica è il processo di tradurre automaticamente il testo da una lingua all'altra. È diventata sempre più popolare e ci sono molti strumenti e modelli progettati specificamente per questo scopo. Alcuni dei modelli noti includono seq2seq di Google, il modello Transformer e i modelli di Facebook. Questi modelli mirano a produrre traduzioni il più accurate possibile. L'efficacia di questi modelli di traduzione è spesso misurata usando un punteggio chiamato BLEU, dove punteggi più alti significano una migliore qualità di traduzione.
In questa ricerca, l'attenzione è sulla traduzione di documenti utilizzando una combinazione di OCR e traduzione automatica, specificamente utilizzando modelli basati su LSTM. Integrando queste tecnologie, l'obiettivo è migliorare le traduzioni, specialmente quando l'OCR non produce output perfetti.
Migliorare l'OCR Attraverso l'Aumento dei Dati
Un modo per migliorare le prestazioni dell'OCR è utilizzare l'aumento dei dati. Questo processo implica la creazione di più esempi di addestramento apportando piccole modifiche ai dati esistenti. Ad esempio, si possono applicare diversi font, colori e sfondi per creare una varietà di immagini testuali. Questo aiuta il modello a diventare migliore nel riconoscere il testo in situazioni diverse.
Per addestrare il modello di traduzione, viene utilizzato il dataset ANKI, che contiene coppie di traduzioni inglese e spagnolo. Questo dataset è ben strutturato e non richiede molta pulizia. Tuttavia, è utile generare esempi aggiuntivi, specialmente per le parole lette male, per aiutare il modello a imparare in modo più efficace.
Il Pipeline di OCR e Traduzione
Il progetto completato è composto da due parti principali: il modulo OCR e il modulo di traduzione. Per la sezione OCR, sono stati esaminati due strumenti popolari, EasyOCR e Tesseract. Entrambi i modelli possono fornire riquadri (aree in cui si trova il testo), testo previsto e livelli di confidenza (una misura di quanto il modello sia sicuro della propria previsione).
Dopo i test, è emerso che EasyOCR ha performato meglio in casi con più rumore e distorsione, rendendolo la scelta preferita. Una volta estratto il testo dalle immagini, viene passato al modello di traduzione per generare la traduzione corrispondente.
Il modello di traduzione utilizza l'architettura LSTM, che funziona elaborando frasi di input e generando un output corrispondente. Questo avviene utilizzando una struttura encoder-decoder. L'encoder legge la frase di input, crea una rappresentazione vettoriale di essa e il decoder trasforma quel vettore di nuovo in una frase tradotta.
Risultati e Osservazioni
I risultati del progetto mostrano risultati promettenti, con il modello di traduzione che performa bene anche quando gli output dell'OCR non sono perfetti. Il processo di aumento ha aiutato a generare più esempi di addestramento, portando a risultati migliori. Il pipeline finale è stato efficace nel tradurre immagini con precisione, anche con le sfide poste dagli errori di lettura dell'OCR.
Durante gli esperimenti, sono state testate varie configurazioni per i modelli di traduzione. È emerso che il modello di attenzione ha superato il modello LSTM di base, in particolare quando addestrato su dati aggiuntivi di lettura errata. Il meccanismo di attenzione consente al modello di concentrarsi su diverse parti della sequenza di input quando fa una previsione, migliorando l'accuratezza.
Preprocessing dei Dati e Addestramento del Modello
Prima di addestrare il modello, erano necessari alcuni passaggi di preprocessing. I dati testuali dovevano essere puliti e formattati correttamente. Questo comportava la conversione di tutto il testo in minuscolo, la rimozione della punteggiatura e l'assicurarsi che fossero inclusi solo caratteri validi. Per il modello di traduzione automatica, sono state utilizzate coppie di testo inglese e spagnolo per addestrare efficacemente il modello.
Una volta che i dati erano pronti, sono state testate varie configurazioni di modelli per trovare le impostazioni migliori. Sono stati valutati diversi tassi di apprendimento e dimensioni delle unità per i livelli nascosti per determinare cosa funzionasse meglio. Era essenziale trovare un equilibrio che consentisse sia l'apprendimento che la generalizzazione bene su nuovi dati.
Valutazione dei Modelli
Dopo l'addestramento, i modelli sono stati valutati in base alle loro prestazioni. Il punteggio BLEU è stato calcolato per valutare la qualità delle traduzioni. Punteggi più alti indicavano traduzioni migliori, e il modello di attenzione ha costantemente ottenuto punteggi più alti rispetto al modello LSTM di base.
Questo ha dimostrato che i modelli addestrati con dati aumentati potevano ottenere risultati eccellenti, anche quando ricevono input imperfetti dall'OCR. Il modello di attenzione si è rivelato efficace nel tradurre anche quando il testo originale era stato letto male.
Direzioni Future
I risultati di questo lavoro aprono la strada a ulteriori esplorazioni in quest'area. Con il continuo avanzamento sia delle tecnologie OCR che di traduzione, ci sono molte opportunità di miglioramento. La ricerca futura può concentrarsi sull'espansione delle coppie linguistiche, sul miglioramento delle tecniche di aumento dei dati e sulla sperimentazione di modelli di traduzione ancora più avanzati.
È chiaro che l'OCR e la traduzione automatica hanno un grande potenziale. Man mano che i documenti scannerizzati e il testo basato su immagini diventano più comuni, creare strumenti che possono gestire questi scenari sarà sempre più importante. Migliorare i modelli e i pipeline porterà a strumenti migliori sia per le persone che per le aziende.
In conclusione, questo progetto ha messo in evidenza l'importanza di combinare l'OCR con tecniche di traduzione avanzate. Concentrandosi sul miglioramento dei modelli e sulla gestione efficace degli errori di OCR, c'è un percorso per creare strumenti di traduzione più accurati che possano soddisfare varie esigenze. Il pipeline sviluppato qui offre una base su cui costruire ulteriormente per affinare il processo di traduzione e soddisfare un pubblico più ampio in futuro.
Titolo: TransDocs: Optical Character Recognition with word to word translation
Estratto: While OCR has been used in various applications, its output is not always accurate, leading to misfit words. This research work focuses on improving the optical character recognition (OCR) with ML techniques with integration of OCR with long short-term memory (LSTM) based sequence to sequence deep learning models to perform document translation. This work is based on ANKI dataset for English to Spanish translation. In this work, I have shown comparative study for pre-trained OCR while using deep learning model using LSTM-based seq2seq architecture with attention for machine translation. End-to-end performance of the model has been expressed in BLEU-4 score. This research paper is aimed at researchers and practitioners interested in OCR and its applications in document translation.
Autori: Abhishek Bamotra, Phani Krishna Uppala
Ultimo aggiornamento: 2023-04-15 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.07637
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.07637
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.