Modifiche NAGK: Impatto sulla funzionalità delle proteine
Uno studio rivela come le modifiche NAGK influiscono sull'attività enzimatica e sulle interazioni proteiche.
― 6 leggere min
Indice
La chinasi N-acetilglucosamina (NAGK) è una proteina importante che aiuta a regolare vari processi nelle nostre cellule. Uno dei suoi compiti principali è quello di convertire uno zucchero chiamato N-acetilglucosamina (GlcNAc) in un'altra forma conosciuta come GlcNAc-6-fosfato. Questo processo è fondamentale per il metabolismo del corpo, specialmente quando i nutrienti sono scarsi.
L'importanza delle modifiche proteiche
Le proteine come NAGK possono subire varie modifiche dopo la loro sintesi, note come modifiche post-traduzionali (PTM). Una modifica comune è la Fosforilazione, dove un gruppo fosfato viene aggiunto alla proteina. Questo può influenzare il modo in cui la proteina funziona, compresa la sua struttura e funzione.
Le ricerche recenti mostrano che una buona parte delle proteine negli esseri umani subisce fosforilazione in momenti diversi. Tuttavia, per molti siti di fosforilazione, il ruolo esatto che svolgono nella funzione della proteina non è ancora chiaro.
Tecniche per studiare la fosforilazione
Per studiare come la fosforilazione influisce su proteine come NAGK, gli scienziati spesso hanno bisogno di proteine specificamente modificate per includere il gruppo fosfato. Esistono metodi efficaci per creare queste proteine modificate. Un approccio comune prevede la combinazione di due tecniche: la sintesi peptidica in fase solida e l'espressione tradizionale delle proteine. Questo consente ai ricercatori di ottenere proteine con modifiche specifiche in modo affidabile.
Un'altra novità interessante è la possibilità di utilizzare amminoacidi non naturali nelle proteine, comprese quelle con gruppi fosfato. Queste tecniche rendono più facile indagare su come queste modifiche influenzano la funzione proteica.
Scoprendo la pirofosforilazione
In aggiunta alla fosforilazione normale, gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo chiamato pirofosforilazione. Questo avviene quando due gruppi fosfato vengono aggiunti a una proteina. È stato scoperto che questa modifica può avvenire tramite l'azione di determinate molecole nella cellula che trasferiscono questi gruppi fosfato.
Il nostro team di ricerca ha sviluppato metodi per identificare dove avviene la pirofosforilazione nelle proteine, incluso NAGK. Abbiamo trovato che questa modifica tende a verificarsi in aree della proteina che sono disordinate e può influenzare le interazioni proteiche.
Un sito di interesse su NAGK è la serina 76 (S76), dove avviene la pirofosforilazione. Interessante notare che questo sito è situato vicino a dove si lega il Substrato (la molecola su cui lavora NAGK).
Rilevanza funzionale delle modifiche su NAGK
NAGK ha vari ruoli, tra cui la fosforilazione non solo del GlcNAc ma anche dei peptidoglicani, che giocano un ruolo nell'attivazione di geni legati all'infiammazione. Studi recenti hanno suscitato interesse su come viene regolata l'attività di NAGK, soprattutto a causa della sua connessione con percorsi biologici importanti.
Sebbene numerosi siti di fosforilazione siano stati documentati, l'importanza reale di questi siti, in particolare S76, non è completamente compresa. La nostra indagine si concentra su come queste modifiche influenzano la funzionalità di NAGK.
Effetti delle modifiche su S76 sull'attività di NAGK
Per valutare come la fosforilazione e la pirofosforilazione influenzano NAGK, abbiamo sintetizzato proteine con modifiche specifiche. Confrontando le proteine modificate con NAGK non modificato, abbiamo notato un calo significativo dell'attività enzimatica. La versione fosforilata mostrava un livello di attività ridotto, mentre la versione pirofosforilata era quasi completamente inattiva.
Questa inattività sembra essere permanente, poiché il gruppo pirofosfato è rimasto intatto quando testato in ambienti cellulari attivi. Notabilmente, NAGK pirofosforilato interagiva in modo diverso con altre proteine rispetto alla proteina non modificata.
Sintesi di NAGK modificato
Per creare queste versioni modificate di NAGK, siamo partiti dalla forma fosforilata e abbiamo impiegato una reazione chimica per aggiungere un secondo gruppo fosfato. Questo metodo ci ha permesso di produrre queste proteine in alte quantità e purezza. Dopo un trattamento adeguato, abbiamo confermato le modifiche utilizzando tecniche avanzate di spettrometria di massa.
Esaminando l'attività di queste proteine, abbiamo appreso degli effetti di ciascuna modifica. Abbiamo scoperto che anche piccole modifiche possono portare a differenze significative nel modo in cui le proteine funzionano, facendo luce sulle complesse interazioni all'interno della cellula.
Relazione tra le modifiche di NAGK e l'attività della chinasi
Si pensa che la fosforilazione iniziale di NAGK a S76 sia eseguita da un enzima specifico chiamato Aurora chinasi B. Questa chinasi svolge un ruolo prominente in diverse fasi del ciclo cellulare, regolando eventi critici come la divisione cellulare.
I nostri test hanno mostrato che quando NAGK viene modificato dalla chinasi Aurora B, la sua capacità di fosforilare i substrati diminuisce nel tempo. Questo è in linea con le nostre scoperte precedenti riguardo ai cali di attività osservati con le versioni modificate di NAGK.
Indagare le funzioni autocatalitiche di NAGK
Una scoperta sorprendente è stata che l'aggiunta di pirofosfato a NAGK potrebbe avvenire senza enzimi aggiuntivi, suggerendo un processo autocatalitico. Questo significa che NAGK potrebbe essenzialmente migliorare la propria funzionalità sotto determinate condizioni, in particolare quando ci sono alti livelli di ATP nella cellula.
L'ATP, un importante trasportatore di energia nella cellula, gioca un ruolo principale nel determinare quando NAGK opera in percorsi specifici. Durante i periodi in cui i livelli di ATP sono elevati, la pirofosforilazione può effettivamente sopprimere il percorso alternativo di recupero del GlcNAc, dimostrando quanto siano sintonizzati i processi cellulari.
Stabilità di NAGK pirofosforilato
È interessante notare che, una volta avvenuta la pirofosforilazione, NAGK modificato è piuttosto resistente a ulteriori cambiamenti, in particolare alla de-fosforilazione. Questo significa che l'enzima rimane inattivo per periodi più lunghi rispetto ad altre forme. È stato scoperto che anche quando esposto a vari lisati cellulari, NAGK pirofosforilato non tornava a uno stato attivo.
I dati suggeriscono che mentre la fosforilazione normale è spesso reversibile, la pirofosforilazione sembra fornire una modifica più stabile, il che potrebbe influenzare come le proteine interagiscono tra loro.
Cambiamenti nelle interazioni proteiche causati dalla pirofosforilazione
I cambiamenti in NAGK dovuti alla pirofosforilazione hanno anche implicazioni su come interagisce con altre proteine. Confrontando le interazioni del NAGK modificato con versioni non modificate, abbiamo identificato un insieme distinto di proteine che si legano in modo diverso in base alla modifica.
Abbiamo trovato un gruppo di oltre 78 proteine che interagivano preferenzialmente con NAGK pirofosforilato, molte delle quali sono collegate a processi cruciali come la respirazione cellulare e la gestione dell'mRNA. Questo suggerisce che il ruolo di NAGK potrebbe estendersi oltre la sua funzione catalitica, influenzando il coordinamento di attività cellulari vitali.
Conclusione
In conclusione, la nostra ricerca sottolinea la complessa relazione tra le modifiche proteiche, in particolare fosforilazione e pirofosforilazione, e i ruoli funzionali di proteine come NAGK. Abbiamo evidenziato come queste modifiche possano alterare drammaticamente l'attività e le interazioni proteiche, rivelando una dimensione di regolazione che era meno compresa in precedenza.
Mentre continuiamo ad ampliare la nostra comprensione di questi processi, sarà essenziale esplorare come modifiche simili possano influenzare altre proteine e i loro ruoli specifici all'interno della cellula. Comprendere queste interazioni migliorerà la nostra comprensione delle funzioni cellulari e potrebbe portare a nuove intuizioni in aree come metabolismo, infiammazione e oltre.
Titolo: An uncommon phosphorylation mode regulates the activity and protein-interactions of N-acetylglucosamine kinase
Estratto: While the function of protein phosphorylation in eukaryotic cell signaling is well established, the role of a closely related modification, protein pyrophosphorylation, is just starting to surface. A recent study has identified several targets of endogenous protein pyrophosphorylation in mammalian cell lines, including N-acetylglucosamine kinase (NAGK). Here, a detailed functional analysis of NAGK phosphorylation and pyrophosphorylation on serine 76 (S76) has been conducted. This analysis was enabled by using amber codon suppression to obtain phosphorylated pS76-NAGK, which was subsequently converted to site-specifically pyrophosphorylated NAGK (ppS76-NAGK) with a phosphorimidazolide regent. A significant reduction in GlcNAc kinase activity was observed upon phosphorylation, and near-complete inactivation upon pyrophosphorylation. The formation of ppS76-NAGK proceeded via an ATP-dependent autocatalytic process, and once formed, ppS76-NAGK displayed notable stability towards dephosphorylation in mammalian cell lysates. Proteomic examination unveiled a distinct set of protein-protein interactions for ppS76-NAGK, suggesting an alternative function, independent of its kinase activity. Overall, a significant regulatory role of pyrophosphorylation on NAGK activity was uncovered, providing a strong incentive to investigate the influence of this unusual phosphorylation mode on other kinases.
Autori: Dorothea Fiedler, A. Celik, I. Beyer
Ultimo aggiornamento: 2024-02-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.23.581760
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.23.581760.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.