Innovazioni nel sequenziamento dell'RNA con la polimerasi Poly(A) di lievito
Un nuovo metodo migliora il sequenziamento dell'RNA catturando una varietà più ampia di tipi di RNA.
― 6 leggere min
Indice
- La Sfida con le Tecniche Attuali
- Introduzione alla Polimerasi di Poliestere di Lievito
- Come Funziona YPAP
- Confrontando YPAP con Altri Enzimi
- Distinguere i Segnali Durante il Sequenziamento
- Catturare Più Tipi di RNA
- Investigare l'RNA Organellare
- Implicazioni per la Ricerca Fut futura
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le cellule hanno parti diverse chiamate RNA che svolgono un ruolo importante nel modo in cui funzionano le cellule e come si sviluppano gli organismi. L'RNA può essere visto come istruzioni per creare proteine e altre molecole importanti. Capire come tutti questi tipi di RNA cambiano e interagiscono all'interno di una cellula è fondamentale per imparare la biologia. Per farlo bene, gli scienziati devono assicurarsi di poter vedere tutta la gamma e varietà di RNA presenti.
Uno dei metodi più recenti per studiare l'RNA si chiama Sequenziamento diretto dell'RNA a nanopori. Questa tecnica esamina filamenti completi di RNA e aiuta gli scienziati a vedere cambiamenti sia nella sequenza che nella struttura dell'RNA. Questo metodo è particolarmente prezioso perché cattura diversi tipi di RNA, inclusi quelli che portano istruzioni per creare proteine e quelli che non lo fanno.
La Sfida con le Tecniche Attuali
Sfortunatamente, gli strumenti attuali disponibili per il sequenziamento dell'RNA hanno delle limitazioni. Molti di essi catturano solo determinati tipi di RNA, specialmente quelli che hanno strutture speciali chiamate code Poli(A) a un'estremità. Questo significa che molte molecole di RNA senza queste code poli(A) possono essere trascurate.
Per far vedere questi altri tipi di RNA, i ricercatori devono aggiungere qualcosa in più ai filamenti di RNA durante il processo di sequenziamento. Questo implica attaccare code personalizzate fatte di nucleotidi speciali alle estremità dell'RNA. Queste code personalizzate aiutano i filamenti di RNA a adattarsi meglio ai dispositivi a nanopori utilizzati per il sequenziamento.
Introduzione alla Polimerasi di Poliestere di Lievito
Per risolvere questo problema, i ricercatori hanno iniziato a usare un enzima chiamato polimerasi di poliestere di lievito (YPAP) per aggiungere code speciali ai filamenti di RNA. Questo enzima può aggiungere in modo efficace versioni modificate dei mattoncini dell'RNA alle estremità dei filamenti di RNA, anche a quelli che non hanno una coda poli(A). L'obiettivo è migliorare la capacità di analizzare tutti i tipi di RNA rendendoli idonei per il sequenziamento.
In questo articolo, parleremo di come funziona YPAP, dell'efficacia del suo metodo di codificazione e di come può essere utilizzato per migliorare i risultati del sequenziamento dell'RNA.
Come Funziona YPAP
L'enzima YPAP aggiunge un tipo speciale di mattoncino dell'RNA chiamato 2′-O-metiladenosina (spesso chiamata poli(MA)). Questo mattoncino è diverso dai mattoncini standard trovati nell'RNA, il che rende possibile distinguerli durante il sequenziamento. In termini pratici, significa che quando i ricercatori aggiungono queste code poli(mA) all'RNA, i segnali elettrici risultanti generati durante il sequenziamento sembreranno diversi rispetto a quando si usano le tradizionali code poli(A).
Negli esperimenti, i ricercatori hanno testato quanto bene YPAP potesse aggiungere code poli(mA) a diversi lunghezze di RNA. Hanno scoperto che YPAP funzionava bene ed era particolarmente efficace nell'aggiungere queste code modificate ai filamenti di RNA che di solito non hanno una coda poli(A).
Confrontando YPAP con Altri Enzimi
Nel confronto con un altro enzima chiamato polimerasi di poliestere di E. coli (EPAP), era chiaro che YPAP aveva i suoi punti di forza e debolezza. Mentre EPAP performa meglio con ATP normale, YPAP eccelle nell'aggiungere code poli(mA), rendendolo molto prezioso per studiare l'RNA senza code poli(A).
I ricercatori hanno anche esaminato da vicino quanto fossero lunghe le code aggiunte da YPAP. Hanno scoperto che YPAP aggiungeva costantemente code più corte rispetto a quello che si vede spesso con la codifica poli(A) normale. Questo è positivo perché tratti lunghi di RNA identici possono causare problemi durante il processo di sequenziamento, portando a errori.
Distinguere i Segnali Durante il Sequenziamento
Per assicurarsi di poter rilevare la differenza tra le code poli(mA) e poli(A) durante il sequenziamento, i ricercatori hanno dimostrato che i segnali elettrici di questi due tipi di code erano molto diversi. Questo significa che quando fanno passare l'RNA attraverso il sequenziamento a nanopori, possono dire se i pezzi di RNA avevano una coda poli(mA) o poli(A) in base ai segnali prodotti.
Nei loro esperimenti, i ricercatori hanno creato diversi tipi di librerie di RNA aggiungendo o code poli(mA) o poli(A) alle stesse molecole di RNA. Queste librerie sono state poi sequenziate utilizzando la tecnica a nanopori. I risultati hanno mostrato che i segnali provenienti dagli RNA con code poli(mA) erano facilmente separati da quelli con code poli(A).
Catturare Più Tipi di RNA
Un grande vantaggio dell'uso della codifica poli(mA) è che consente agli scienziati di catturare e analizzare tutti i tipi di RNA. Nei loro studi, i ricercatori hanno utilizzato la codifica poli(mA) su campioni di RNA presi da foglie di piante. Hanno scoperto che il metodo era in grado di catturare sia RNA poli(A) che RNA non poli(A) in modo efficace.
I dati raccolti hanno rivelato che i diversi tipi di RNA erano ben rappresentati nei risultati di sequenziamento. Ad esempio, un numero significativo di molecole di RNA da questo campione di foglie era non poliadenilato, che di solito viene trascurato dalle tecniche standard.
Investigare l'RNA Organellare
Una scoperta emozionante è stata che il metodo di codifica poli(mA) ha anche catturato RNA dai cloroplasti, che sono le parti delle cellule vegetali responsabili della fotosintesi. I ricercatori non potevano solo vedere questi RNA organellari ma anche analizzarne la struttura e le modifiche.
I dati di sequenziamento hanno mostrato che la maggior parte delle molecole di RNA cloroplastico aveva lunghezze diverse di code poli(A) rispetto ai loro omologhi, il che offre spunti su come le piante regolano la loro espressione genica.
Implicazioni per la Ricerca Fut futura
Le scoperte dall'uso di YPAP e della codifica poli(mA) potrebbero avere molte applicazioni. Ad esempio, questo metodo può aiutare gli scienziati a tenere d'occhio come l'RNA cambia durante la trascrizione, o potrebbe essere utilizzato in altre aree dove comprendere le modifiche dell'RNA è importante.
Integrando la codifica poli(mA) con le tecnologie di sequenziamento esistenti, i ricercatori possono espandere la loro capacità di studiare diversi tipi di RNA in vari contesti biologici. Questo significa che possono imparare di più sull'espressione genica e sulla regolazione negli organismi viventi.
Conclusione
In sintesi, l'uso di YPAP per aggiungere code poli(mA) rappresenta un avanzamento promettente nelle tecniche di sequenziamento dell'RNA. Consente di catturare una gamma più ampia di tipi di RNA, migliorando la nostra comprensione della biologia cellulare e della regolazione genica. I segnali elettrici distintivi generati da poli(mA) durante il sequenziamento migliorano la capacità analitica delle tecnologie attuali, rendendo più facile studiare la complessità dell'RNA negli organismi viventi. Le potenziali applicazioni di questa tecnica sono vastissime, aprendo la strada a nuove scoperte nel campo della biologia molecolare.
Titolo: Efficient 3'-end tailing of RNA with modified adenosine for nanopore direct total RNA sequencing
Estratto: Direct sequencing of total cellular RNA enables a better understanding of a broad spectrum of RNA species controlling cellular processes and organismal function. Current nanopore direct RNA sequencing method, however, only captures polyadenylated RNA for sequencing. To address this issue, we developed a unique 3-end RNA tailing method to capture total RNA for nanopore direct RNA sequencing. Due to the distinct electrical signature of the added tail on nanopore, this method allows simultaneous detection of both non-polyadenylated and polyadenylated RNAs. We demonstrated the effectiveness of this method in capturing the dynamics of transcription and polyadenylation of chloroplast RNAs in plant cell. With its high efficiency in retaining total RNA on nanopore, this method has the potential to be broadly applied to RNA metabolism and functional genomics studies.
Autori: Yinan Yuan, R. Arneson, E. Burke, A. Apostle
Ultimo aggiornamento: 2024-02-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.24.581884
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.24.581884.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.