Rafforzare la sicurezza informatica nella sanità: un approccio sistematico
Organizzare linee guida sulla cybersecurity per una migliore attuazione nelle organizzazioni sanitarie.
― 7 leggere min
Indice
L'uso della tecnologia nella sanità sta aumentando rapidamente, ma questo porta anche a più rischi legati alla cybersecurity. Man mano che le organizzazioni sanitarie adottano varie soluzioni digitali, si trovano ad affrontare sfide crescenti dai cyber attacchi. Per affrontare questi problemi, molti governi e istituzioni hanno creato Regole, Standard e linee guida per aiutare i fornitori di servizi sanitari a proteggere i loro dati e sistemi. Sfortunatamente, molte di queste regole possono risultare confuse e difficili da applicare, portando a una risposta lenta agli attacchi informatici.
Questo articolo parla della necessità di una migliore organizzazione dei documenti di cybersecurity nel settore sanitario. Catapultando i documenti più importanti, diventa più facile per le organizzazioni sanitarie capire e implementare le necessarie misure di sicurezza.
Il Cambiamento Digitale nella Sanità
Il settore sanitario sta vivendo un cambiamento significativo verso l'uso delle tecnologie digitali, incluse le cartelle cliniche elettroniche, la telemedicina e i dispositivi medici connessi. Questa trasformazione migliora la qualità delle cure fornite, ma espone anche le organizzazioni a vari rischi di cybersecurity. Gli incidenti informatici possono interrompere i servizi sanitari, mettendo a rischio i pazienti.
A causa di queste sfide, è fondamentale che le organizzazioni sanitarie siano pronte a prevenire, gestire e recuperare da incidenti informatici. Per supportare questi sforzi, sono state sviluppate numerose normative, standard e Migliori Pratiche a livello mondiale. Tuttavia, queste linee guida possono variare notevolmente nel loro focus e applicazione, rendendo difficile per i fornitori di servizi sanitari sapere come procedere.
Problemi con le Linee Guida Esistenti
La raccolta di documenti di cybersecurity a disposizione delle organizzazioni sanitarie è vasta. Tuttavia, applicare efficacemente questi materiali è spesso più facile a dirsi che a farsi. Ci sono diversi problemi con il panorama attuale:
Frammentazione: Documenti diversi sono creati da varie organizzazioni per scopi diversi. Questa frammentazione rende difficile integrare e applicare le linee guida in modo coerente.
Panoramiche Vague: Molti documenti forniscono una panoramica generale delle misure di sicurezza senza dettagliare le politiche tecniche necessarie per l'implementazione.
Confusione Terminologica: Spesso si usano termini diversi per discutere gli stessi concetti in vari documenti, il che può confondere ulteriormente i fornitori di servizi sanitari.
Linguaggio Complesso: Molte linee guida usano gergo legale complicato, rendendo difficile per i non esperti capire gli elementi essenziali di sicurezza.
A causa di queste complicazioni, le organizzazioni sanitarie possono avere difficoltà a sviluppare la resilienza necessaria contro le minacce informatiche.
Proposta di Sistemizzazione
Per affrontare questi problemi, è necessaria una nuova approccio. La chiave è organizzare i documenti di cybersecurity esistenti in modo da evidenziare le loro sezioni più rilevanti. Estraendo e sintetizzando informazioni essenziali, le organizzazioni sanitarie possono avere una visione più chiara dei loro requisiti di cybersecurity.
La proposta prevede di analizzare numerosi documenti relativi alla cybersecurity nella sanità, categorizzare estratti pertinenti basati su un quadro ben riconosciuto e definire controlli specifici che possono essere implementati. Questo approccio strutturato consente una comprensione più unificata delle misure di sicurezza necessarie.
Panoramica della Metodologia
La sistematizzazione proposta prevede diversi passaggi:
Raccolta Documenti: Si svolge una ricerca approfondita per documenti di cybersecurity pertinenti utilizzando fonti ufficiali e database di ricerca.
Analisi Documenti: Ogni documento raccolto viene esaminato per identificare estratti importanti relativi alle misure di cybersecurity.
Mappatura Estratti: Gli estratti identificati vengono categorizzati in base a un quadro di cybersecurity riconosciuto, che assicura coerenza nella terminologia e nella struttura.
Definizione dei Controlli: Gli estratti mappati vengono affinati per creare controlli specifici che le organizzazioni sanitarie possono seguire per migliorare la loro posizione di sicurezza.
Ogni passaggio è progettato per garantire che i controlli risultanti siano chiari, coerenti e azionabili.
Raccolta Documenti
Il primo passo implica raccogliere documenti da varie fonti credibili. Le ricerche includono parole chiave come cybersecurity, privacy, cartelle cliniche elettroniche e dispositivi medici. Viene creata una lista affinata basata su due requisiti: la regolamentazione deve essere attiva e deve affrontare misure di sicurezza dei dati o di cybersecurity rilevanti per le organizzazioni sanitarie.
Attraverso questo metodo, inizialmente vengono raccolti un totale di 68 documenti, che vengono poi ristretti a 49 che soddisfano i criteri necessari. Questi includono normative, standard e migliori pratiche sia da fonti internazionali che nazionali.
Analisi Documenti
Nel secondo passo, i 49 documenti vengono analizzati attentamente per estrarre gli estratti pertinenti che si riferiscono a misure di sicurezza e governance tecniche. Questa esaminazione approfondita è condotta da un team di esperti in cybersecurity e protezione dei dati, assicurando che solo contenuti rilevanti siano inclusi.
Ad esempio, si evidenzierebbe un estratto che discute la formazione di un team di risposta per incidenti informatici, mentre si escluderebbero dichiarazioni vaghe senza misure specifiche. Attraverso questo processo, possono essere identificati e raccolti migliaia di estratti rilevanti per ulteriori analisi.
Mappatura Estratti
Il passaggio successivo implica la categorizzazione degli estratti identificati utilizzando un quadro ben stabilito noto come NIST Cybersecurity Framework. Questo quadro fornisce una struttura e una terminologia comuni per le pratiche di cybersecurity.
Mappando ogni estratto a categorie specifiche all'interno del quadro, il team può identificare sovrapposizioni e lacune nei documenti esistenti. Questo passaggio aiuta a semplificare le informazioni disponibili e assicura che misure importanti non vengano trascurate.
Definizione dei Controlli
L'ultimo passo del processo è definire controlli specifici di cybersecurity basati sugli estratti mappati. Questo affinamento implica garantire che i controlli siano autonomi, il che significa che includono tutti gli elementi necessari per l'implementazione. L'uniformità è anche essenziale, poiché i controlli derivati da documenti diversi dovrebbero seguire un formato coerente.
Una volta definiti i controlli, vengono organizzati e assegnati identificatori unici. Questo consente alle organizzazioni sanitarie di risalire alla loro origine e comprendere il loro contesto. Il risultato finale è un elenco completo di controlli che i fornitori di servizi sanitari possono adottare per rafforzare la loro posizione di cybersecurity.
Risultati e Osservazioni
Attraverso il processo di sistematizzazione, emergono diversi risultati importanti:
Regolamenti vs. Migliori Pratiche: Le migliori pratiche tendono a contenere controlli tecnici più dettagliati rispetto ai regolamenti, che spesso forniscono linee guida di alto livello senza misure specifiche. Questo rende le migliori pratiche più utili per le organizzazioni che cercano di implementare misure di sicurezza specifiche.
Focus sulla Protezione Piuttosto che sulla Risposta: I documenti analizzati tendono a concentrarsi più sull'identificazione e protezione delle risorse piuttosto che sul rilevamento, risposta o recupero da incidenti informatici. C'è una mancanza evidente di indicazioni su come gestire gli incidenti quando si verificano.
Variabilità nella Copertura: La copertura degli argomenti di cybersecurity varia notevolmente tra i diversi documenti. Alcuni argomenti sono trattati in modo molto dettagliato, mentre altri ricevono poca attenzione, indicando la necessità di un approccio più bilanciato.
Tendenze Temporali: C'è stato un crescente interesse per la cybersecurity nella sanità negli ultimi anni, con picchi nelle pubblicazioni che corrispondono a incidenti informatici significativi nel settore.
Analisi dei Fornitori: Diversi tipi di fornitori di servizi sanitari affrontano quantità variabili di controlli di cybersecurity in base ai loro servizi. I grandi istituti come gli ospedali hanno esigenze di cybersecurity più ampie rispetto ai fornitori più piccoli.
Conclusione
Il crescente uso della tecnologia nel settore sanitario ha reso la cybersecurity una preoccupazione critica. Anche se esistono numerosi regolamenti, standard e migliori pratiche, la loro natura frammentata crea sfide per le organizzazioni sanitarie. Organizzando e categorizzando sistematicamente questi documenti, diventa possibile per i fornitori comprendere meglio e implementare le necessarie misure di cybersecurity.
Attraverso la metodologia proposta, le organizzazioni sanitarie possono ottenere una visione più chiara delle loro responsabilità in materia di cybersecurity e migliorare la loro resilienza contro le minacce. Aggiornamenti futuri a questa sistematizzazione continueranno ad affinare ed espandere questi risultati, garantendo che il settore sanitario rimanga vigile nel suo approccio alla cybersecurity.
Titolo: A Systematization of Cybersecurity Regulations, Standards and Guidelines for the Healthcare Sector
Estratto: The growing adoption of IT solutions in the healthcare sector is leading to a steady increase in the number of cybersecurity incidents. As a result, organizations worldwide have introduced regulations, standards, and best practices to address cybersecurity and data protection issues in this sector. However, the application of this large corpus of documents presents operational difficulties, and operators continue to lag behind in resilience to cyber attacks. This paper contributes a systematization of the significant cybersecurity documents relevant to the healthcare sector. We collected the 49 most significant documents and used the NIST cybersecurity framework to categorize key information and support the implementation of cybersecurity measures.
Autori: Maria Patrizia Carello, Alberto Marchetti Spaccamela, Leonardo Querzoni, Marco Angelini
Ultimo aggiornamento: 2023-04-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.14955
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.14955
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.