Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Superconduttività# Elettroni fortemente correlati

Nuovi sviluppi nella superconduttività a temperatura ambiente

La ricerca svela informazioni sulle proprietà superconduttrici dell'idruro di lutetio drogato con azoto a temperatura ambiente.

― 5 leggere min


Informazioni sul idruroInformazioni sul idrurodi lutetio drogato conazoto.ambiente nel idruro di lutetio.superconduttività a temperaturaLa ricerca esplora il potenziale della
Indice

La ricerca di superconduttori a temperatura ambiente è stata un grosso focus nella scienza per tanti anni. I superconduttori sono materiali che possono condurre elettricità senza resistenza quando raffreddati a temperature molto basse. Recentemente, ci sono state affermazioni di aver raggiunto la Superconduttività a temperatura ambiente, cosa che potrebbe rivoluzionare la tecnologia. Una delle affermazioni più interessanti riguardava l'idruro di lutetio drogato con azoto (LuH3), che si diceva mostrasse superconduttività a una pressione di solo 1 GPa. Questa scoperta ha suscitato un sacco di interesse nella comunità scientifica, portando i ricercatori a cercare di riprodurre questi risultati e capire meglio le proprietà del materiale.

Cos'è l'idruro di lutetio?

L'idruro di lutetio è un composto formato da lutetio, un metallo delle terre rare, e idrogeno. Può esistere in forme diverse a seconda della temperatura e della pressione. Le proprietà dell'idruro di lutetio possono cambiare con diverse quantità di idrogeno, portando a varie fasi del composto. In una fase trigonal, ha una struttura distinta rispetto alla sua controparte cubica. I ricercatori sono interessati a queste fasi, specialmente quando si aggiunge azoto.

Il processo di sintesi

In questa ricerca, è stato usato lutetio puro per creare una forma trigonal molto stabile di LuH3. Il processo prevedeva il controllo rigoroso delle condizioni per garantire una sintesi riuscita. Il team ha applicato pressione e aggiunto un mezzo ricco di azoto per vedere come avrebbe influenzato la struttura del materiale.

Il primo passo è stato preparare il lutetio lucidandolo per rimuovere eventuali impurità. Questo era cruciale perché anche piccole quantità di elementi indesiderati potevano influenzare i risultati. Il lutetio purificato è stato quindi sottoposto a gas idrogeno. Monitorando attentamente l'assorbimento di idrogeno, il team è riuscito a creare il composto di idruro di lutetio desiderato.

Misurare le strutture

Una volta sintetizzato l'idruro di lutetio, i ricercatori hanno utilizzato due tecniche principali per analizzarne la struttura: Spettroscopia Raman e Diffrazione a Raggi X.

Spettroscopia Raman

La spettroscopia Raman è un metodo che utilizza la luce laser per studiare i materiali. Quando la luce interagisce con il campione, può fornire informazioni sulle vibrazioni degli atomi all'interno del materiale, dando spunti sulla sua struttura. I ricercatori hanno misurato la risposta Raman dell'idruro di lutetio in varie fasi e condizioni.

Diffrazione a raggi X

La diffrazione a raggi X è un'altra tecnica potente usata per studiare l'arrangiamento degli atomi in un cristallo. Proiettando raggi X sul campione e osservando come si disperdono, gli scienziati possono determinare la struttura del materiale. Questo metodo è stato usato per confermare la presenza di diverse fasi nel composto.

Risultati dalla sintesi

Durante gli esperimenti, è stato osservato che quando l'idruro di lutetio è stato sottoposto a un mix di azoto e elio sotto pressione, è avvenuto un cambiamento significativo. I ricercatori hanno visto una trasformazione dalla fase trigonal a una struttura cubica. Questa è stata una scoperta importante, poiché indicava come la pressione e la composizione potessero influenzare le proprietà del materiale.

Risultati delle misurazioni

I dati raccolti dalla spettroscopia Raman hanno mostrato una perdita di modalità vibrazionali associate alla struttura trigonal quando il materiale è stato compresso. Questo era un chiaro segnale che la struttura era cambiata. I ricercatori hanno anche notato nuovi picchi negli spettri Raman che sono apparsi con l'aumento della pressione.

Inoltre, i modelli di diffrazione a raggi X indicavano che due fasi cubiche erano presenti nel campione dopo aver applicato pressione. I parametri della rete misurati dai dati XRD corrispondevano ai cambiamenti osservati nei risultati della spettroscopia Raman.

Implicazioni dei risultati

I risultati di questo studio contribuiscono alla discussione in corso sulla superconduttività a temperatura ambiente. La trasformazione osservata da una fase trigonal a una fase cubica sotto pressione suggerisce che potrebbero esserci modi per raggiungere la superconduttività con condizioni meno estreme rispetto a quelle necessarie in precedenza. La possibilità di mantenere proprietà superconduttive a condizioni quasi ambientali con specifiche composizioni e pressioni è significativa per applicazioni pratiche.

Il ruolo dell'azoto

L'aggiunta di azoto nel composto è un altro aspetto di interesse. Si pensa che il doping con azoto migliori certe proprietà dell'idruro di lutetio, rendendo potenzialmente più facile raggiungere la superconduttività. La ricerca ha mostrato effetti misurabili dall'incorporazione dell'azoto, portando a una comprensione più profonda di come gli additivi influenzino il comportamento del materiale.

Direzioni future

Man mano che la ricerca continua, gli scienziati indagheranno ulteriormente le proprietà del composto sintetizzato, in particolare se mostri superconduttività nelle condizioni giuste. Approcci sia teorici che sperimentali saranno essenziali per esplorare il potenziale dell'idruro di lutetio e di composti simili.

Inoltre, capire i Cambiamenti Strutturali a livello molecolare e come questi si relazionano alle proprietà elettriche sarà fondamentale. Gli effetti della pressione e della composizione continueranno a essere fattori importanti negli esperimenti futuri.

Conclusione

Il lavoro svolto sull'idruro di lutetio drogato con azoto introduce possibilità entusiasmanti nella ricerca sulla superconduttività. La sintesi, i cambiamenti strutturali e le tecniche di misurazione utilizzate in questo studio forniscono spunti preziosi su come i materiali possano essere progettati per le proprietà desiderate. Anche se ci sono ancora sfide, i risultati contribuiscono al campo più ampio della scienza dei materiali e alla ricerca di applicazioni pratiche nella superconduttività.

Fonte originale

Titolo: Pressure-induced formation of cubic lutetium hydrides derived from trigonal LuH$_3$

Estratto: In recent years, there has been a fervent search for room-temperature superconductivity within the binary hydrides. However, as the number of untested compounds dwindled, it became natural to begin searching within the ternary hydrides. This led to the controversial discovery of room-temperature superconductivity at only 1GPa in nitrogen-doped lutetium hydride [Dasenbrock-Gammon et al., Nature 615, 244 (2023)] and consequently provided much impetus for the synthesis of nitrogen-based ternary hydrides. Here, we report the synthesis of stable trigonal LuH$_3$ by hydrogenating pure lutetium which was subsequently pressurised to $\sim$2GPa in a dilute-N$_2$/He-rich pressure medium. Raman spectroscopy and x-ray diffraction were used to characterise the structures throughout. After depressurising, energy-dispersive and wavelength-dispersive X-ray spectroscopies characterised the final compound. Though our compound under pressure exhibits similar structural behaviour to the Dasenbrock-Gammon et al. sample, we do not observe any nitrogen within the structure of the recovered sample at ambient pressure. We observe two cubic structures under pressure that simultaneously explain the X-ray diffraction and Raman spectra observed: the first corresponds well to $Fm\overline{3}m$ LuH$_{2+x}$, whilst the latter is an $Ia\overline{3}$-type structure.

Autori: Owen Moulding, Samuel Gallego-Parra, Yingzheng Gao, Pierre Toulemonde, Gaston Garbarino, Patricia De Rango, Sébastien Pairis, Pierre Giroux, Marie-Aude Méasson

Ultimo aggiornamento: 2023-11-30 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.04310

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.04310

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili