Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Superconduttività# Elettroni fortemente correlati

Onde di densità di carica e superconduttività nei cuprati

La ricerca svela come le onde di densità di carica influenzano la superconduttività nei materiali ad alta temperatura.

― 7 leggere min


CDW e SuperconduttivitàCDW e SuperconduttivitàRivelatidi carica nei superconduttori.Nuove intuizioni sulle onde di densità
Indice

Le Onde di densità di carica (CDWs) sono dei modelli in cui gli elettroni in certi materiali si organizzano, portando a proprietà particolari. Nei superconduttori ad alta temperatura, che possono condurre elettricità senza resistenza a temperature relativamente alte, le CDWs giocano un ruolo significativo nel loro comportamento. I ricercatori sono interessati a come queste onde interagiscono con la Superconduttività, specialmente nei materiali noti come Cuprati.

I cuprati sono una classe di superconduttori ad alta temperatura che hanno strutture complesse e proprietà elettroniche interessanti. Capire come le CDWs e la superconduttività competono o lavorano insieme in questi materiali può aiutarci a capire i loro meccanismi sottostanti e potrebbe portare a superconduttori migliori.

Il Ruolo della Deformazione nella Comprensione delle CDWs

Uno dei modi per studiare le CDWs nei cuprati è applicare deformazione al materiale. La deformazione può essere introdotta tramite pressione, che cambia la distanza tra atomi nella struttura cristallina. Questa alterazione può influenzare le CDWs e il loro rapporto con la superconduttività.

Usando metodi come la diffrazione ai raggi X, gli scienziati possono osservare come le CDWs cambiano in risposta alla deformazione. Esaminando i dati risultanti, possono apprendere come si comportano le CDWs e le condizioni sotto le quali prosperano o diminuiscono.

Stress uniaxiale e Onde di Densità di Carica

Lo stress uniaxiale è un tipo specifico di pressione applicata in una direzione. In questo caso, i ricercatori hanno notato che applicare stress uniaxiale ai cuprati sottodopati può controllare efficacemente le interazioni tra le CDWs e la superconduttività. Questo è particolarmente vero in campioni che mostrano ordini di CDW sia a lungo raggio che a corto raggio.

Quando si applica stress, può aumentare il volume di correlazione delle CDWs a corto raggio e portare anche a un ordine a lungo raggio. Questo è significativo perché gli ordini CDW a lungo raggio di solito richiedono la soppressione della superconduttività o l'applicazione di forti campi magnetici.

Utilizzo della Diffrazione a Raggi X per Studiare le CDWs

Per studiare come lo stress uniaxiale influisce sulle CDWs nei cuprati, i ricercatori hanno utilizzato tecniche di diffrazione ai raggi X. Questo metodo consente loro di esaminare ampie aree dello spazio reciproco, rivelando come le CDWs a lungo e corto raggio evolvono con la deformazione e i livelli di doping.

Applicando deformazione ai campioni, i ricercatori potevano monitorare i cambiamenti strutturali che si verificavano, il che aiuta a stimare con precisione la deformazione nelle misurazioni. Questo approccio ha rivelato risultati interessanti su come le CDWs si comportano in diverse condizioni.

Ordini Competitivi di CDWs e Superconduttività

Nelle loro osservazioni, i ricercatori hanno trovato evidenza che le CDWs a lungo e corto raggio competono tra loro. Anche quando applicavano stress a temperature diverse, la CDW a lungo raggio rimaneva incommensurata, il che significa che non si allineava perfettamente con la rete atomica sottostante, indipendentemente dallo stress o dalla temperatura.

Questa competizione tra le CDWs a lungo e corto raggio è essenziale per comprendere il comportamento generale dei superconduttori. Inoltre, i ricercatori hanno esplorato la relazione tra disordine strutturale nei materiali e l'emergere di questi ordini competitivi.

Ordinamento della Carica nei Cuprati

L'ordinamento della carica nei cuprati sottodopati è stato un argomento di interesse sin dalla loro scoperta. Nonostante vari sforzi sperimentali, capire la competizione tra l'ordinamento della carica e la superconduttività rimane sfuggente. Alcune famiglie di cuprati mostrano chiaramente questa competizione, mentre altre no, sollevando domande su quali fattori contribuiscono a queste differenze.

Un possibile fattore è la lunghezza di correlazione, che descrive quanto si estende l'influenza della CDW. Queste lunghezze possono variare ampiamente tra diversi materiali cuprati, portando all'ipotesi che i materiali con meno disordine potrebbero essere più adatti per sondare questi fenomeni.

I Vantaggi dello Stress Uniaxiale

I ricercatori hanno scoperto che lo stress uniaxiale offre diversi vantaggi rispetto ad altri metodi come la pressione idrostatica. Permette una soppressione più controllata della superconduttività senza introdurre disordine nel sistema.

Negli esperimenti con i cuprati, lo stress uniaxiale è stato usato per investigare le fasi a strisce di carica e per manipolare efficacemente le CDWs. Questo porta a studi più precisi su come questi ordini interagiscono e competono in diversi materiali.

Osservazioni dagli Esperimenti di Scattering ai Raggi X

Negli esperimenti di scattering ai raggi X, i ricercatori hanno misurato la risposta delle CDWs allo stress uniaxiale in specifiche forme di cuprati. Hanno notato che l'applicazione di deformazione lungo diversi assi portava a cambiamenti distinti nel comportamento delle CDWs.

Ad esempio, applicare stress in una direzione potrebbe aumentare l'ampiezza delle CDWs, mentre lo stress in un'altra direzione potrebbe sopprimerle, portando a una competizione interessante tra due tipi di CDWs.

L'Emersione delle CDWs a Lungo Raggio

Man mano che i ricercatori continuavano i loro esperimenti, hanno osservato che oltre una certa soglia di stress, le CDWs a lungo raggio iniziavano a comparire. Questa emersione segnava un punto di transizione essenziale nella struttura elettronica del materiale, indicando un cambiamento nell'ordine sottostante del sistema.

È interessante notare che l'insorgere di questi ordini a lungo raggio avvenne a stress inferiori a quanto pensato in precedenza, suggerendo che il comportamento delle CDWs e della superconduttività è più connesso di quanto inizialmente creduto.

Dipendenza dalla Temperatura delle CDWs

Differenze nel modo in cui la temperatura influisce sulle CDWs sono diventate evidenti nei dati raccolti. Man mano che la temperatura variava durante gli esperimenti, le intensità integrate di CDWs 2D e 3D venivano registrate sotto deformazioni fisse.

In generale, l'intensità delle CDWs 2D diminuiva quando le CDWs a lungo raggio cominciavano a stabilirsi. Questo cambiamento ha ulteriormente dimostrato la competizione tra diverse forme di CDWs e le complessità coinvolte nelle loro interazioni con la superconduttività.

Cambiamenti Strutturali Indotti dalle CDWs

La formazione di CDWs a lungo raggio era associata a cambiamenti strutturali specifici nel materiale. Anche se l'accesso allo spazio reciproco era limitato dall'impostazione sperimentale, i ricercatori sono stati comunque in grado di notare le principali modifiche strutturali che si verificavano a causa della deformazione.

In particolare, alcuni parametri strutturali nei cuprati, come gli angoli tra i legami atomici, diventavano sempre più anisotropi mano a mano che si applicava stress. Questo cambiamento potrebbe indicare lo sviluppo di nuove proprietà elettroniche man mano che si stabilivano diverse forme di ordine.

Comprendere la Relazione tra CDWs e Superconduttività

Un aspetto cruciale della ricerca era determinare come l'emergere delle CDWs a lungo raggio influenzasse la superconduttività. Alcune teorie propongono che le CDWs possano sia supportare che ostacolare la superconduttività, portando a una relazione più intricata tra gli stati ordinati nel materiale.

Ulteriori indagini suggeriscono che i diversi tipi di CDWs osservati potrebbero anche giocare ruoli nello stato superconduttore, anche se la natura esatta di queste interazioni è ancora in fase di studio.

La Necessità di Ulteriori Ricerche

Nonostante i progressi nello studio delle CDWs e della loro relazione con la superconduttività, c'è ancora molto da scoprire. Le ricerche future mireranno a chiarire le interazioni tra le diverse forme di CDWs, l'influenza del disordine strutturale e come questi fattori influenzano lo stato superconduttore.

I ricercatori sottolineano anche l'importanza di capire come la deformazione impatti gli ordini elettronici nei cuprati. Le osservazioni fatte in questo studio forniscono un punto di riferimento per indagare questi ordini competitivi e contribuiscono alla crescente conoscenza dei materiali quantistici.

Conclusione

Lo studio delle onde di densità di carica e della loro interazione con la superconduttività è fondamentale per capire i superconduttori ad alta temperatura come i cuprati. Applicando stress uniaxiale e utilizzando tecniche avanzate come la diffrazione ai raggi X, i ricercatori hanno iniziato a svelare la complessità di questi ordini competitivi.

Man mano che andiamo avanti, sarà necessario continuare a esplorare le proprietà strutturali ed elettroniche di questi materiali. Svelare le relazioni tra CDWs, superconduttività e cambiamenti strutturali aiuterà a spianare la strada per future innovazioni e progressi nel campo dei materiali quantistici.

Fonte originale

Titolo: Using strain to uncover the interplay between two- and three-dimensional charge density waves in high-temperature superconducting YBa$_{2}$Cu$_{3}$O$_{\rm{y}}$

Estratto: Uniaxial pressure provides an efficient approach to control the competition between charge density waves (CDWs) and superconductivity in underdoped YBa$_{2}$Cu$_{3}$O$_{\rm{y}}$. It can enhance the correlation volume of ubiquitous short-range 2D CDW correlations, and induces a long-range 3D CDW otherwise only accessible at large magnetic fields. Here, we use x-ray diffraction to study the strain and doping evolution of these CDWs. No signatures of discommensurations nor pair density waves are observed in the investigated strain-temperature parameter space, but direct evidence for a form of competition between 2D and 3D CDWs is uncovered. We show that the interplay between the 3D CDW, the 2D CDWs and superconductivity is qualitatively well described by including strain effects in simulations of a nonlinear sigma model of competing superconducting and CDW orders. From a broader perspective, our results underscore the potential of strain tuning as a powerful tool for probing and manipulating competing orders in quantum materials.

Autori: Igor Vinograd, Sofia Michaela Souliou, Amir-Abbas Haghighirad, Tom Lacmann, Yosef Caplan, Mehdi Frachet, Michael Merz, Gaston Garbarino, Yiran Liu, Suguru Nakata, Kousuke Ishida, Hilary M. L. Noad, Matteo Minola, Bernhard Keimer, Dror Orgad, Clifford W. Hicks, Matthieu Le Tacon

Ultimo aggiornamento: 2024-04-19 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.08395

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.08395

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili