Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico

Implementare il Machine Learning nelle operazioni sanitarie

Una guida su come implementare e gestire modelli di machine learning negli ambienti sanitari.

― 7 leggere min


MLOps nella SanitàMLOps nella SanitàSpiegatonella sanità.Una guida concisa per un MLOps efficace
Indice

Machine Learning per le Operazioni Sanitarie (MLHOps) combina i processi per utilizzare efficacemente i modelli di machine learning nella sanità. Punta a garantire che questi modelli siano affidabili e possano essere mantenuti nel tempo. Questa guida descrive come i fornitori di salute possano implementare e mantenere questi modelli in modo efficace.

Che cos'è MLOps?

MLOps si riferisce alla combinazione di strumenti e pratiche che semplificano lo sviluppo e il funzionamento dei sistemi di machine learning. L'obiettivo è semplificare compiti come il deployment, il monitoraggio e gli aggiornamenti per garantire che i modelli funzionino bene e possano essere migliorati quando necessario.

Pipeline MLOps

Una pipeline MLOps è una serie di processi che aiutano a gestire progetti di machine learning. Si inizia definendo quali input e output sono necessari, poi si prosegue con la pulizia e l'elaborazione dei dati. La pipeline comprende anche l'addestramento dei modelli di machine learning, la valutazione delle loro performance e infine il loro deployment. Una volta che un modello è in produzione, deve essere monitorato continuamente per le prestazioni.

Ci sono due tipi comuni di pipeline:

  • Pipeline automatizzate: Focalizzate su un compito specifico, come l'addestramento di un modello.
  • Pipeline orchestrate: Coinvolgono più compiti e moduli che lavorano insieme in modo coordinato.

Concetti chiave in MLOps

  1. Store: Sistemi centralizzati per gestire e condividere caratteristiche o modelli tra diversi team.
  2. Feature Store: Un sistema per archiviare e gestire le caratteristiche utilizzate nei modelli.
  3. ML Metadata Store: Registra i metadati relativi alla pipeline di machine learning.
  4. Serving: Ospita modelli di machine learning per consentire l'accesso a varie applicazioni.
  5. Data Query: Componenti che elaborano i dati per renderli utili per i modelli.
  6. Experimentation: Comporta l'addestramento e la validazione dei modelli per garantire l'accuratezza.
  7. Model Registry: Un repository per archiviare i modelli di machine learning e le loro versioni.
  8. Drift Detection: Monitora i modelli per cambiamenti significativi nei dati che potrebbero influenzare le prestazioni.
  9. Workflow Orchestration: Automatizza e gestisce il flusso della pipeline ML.
  10. Containerization: Pacchetta i modelli con i componenti necessari per una facile distribuzione.

Livelli di Maturità MLOps

Le pratiche MLOps sono suddivise in diversi livelli basati sull'automazione:

  • Livello 0 - Pipeline ML manuale: Ogni processo, dalla preparazione dei dati al deployment del modello, viene svolto manualmente. Non c'è monitoraggio delle prestazioni coerente.
  • Livello 1 - Formazione e Consegna Continua del Modello: La pipeline è automatizzata per formazione e consegna continua. I sistemi monitorano continuamente le prestazioni.
  • Livello 2 - Integrazione Continua e Consegna Continua: Questo livello presenta il massimo dell'automazione, consentendo aggiornamenti rapidi e coerenza nella pipeline.

Vantaggi di MLOps

  • Migliore Qualità del Sistema: I sistemi sono più robusti e affidabili grazie all'automazione e al monitoraggio delle prestazioni.
  • Maggiore Scalabilità: Le organizzazioni possono scalare rapidamente i loro modelli senza perdere prestazioni.
  • Gestione Semplificata: Un processo standardizzato riduce gli errori e migliora la coerenza.
  • Migliore Governance e Conformità: Le organizzazioni possono garantire che i loro sistemi ML rispettino le normative e le politiche più efficacemente.
  • Migliore Collaborazione: Una comunicazione migliorata tra i team porta a flussi di lavoro migliori.
  • Risparmio sui Costi: Processi semplificati portano a costi operativi ridotti.

Impostazioni MLHOps

La natura unica della sanità significa che implementare modelli di machine learning richiede un approccio attento. Le decisioni basate sulle previsioni dei modelli possono influenzare direttamente i risultati dei pazienti. Un'integrazione di successo dei modelli di machine learning richiede monitoraggio e aggiornamenti continui per affrontare problemi come falsi allarmi o discrepanze nei dati.

Fonti di Dati

I dati sanitari possono provenire da varie fonti, tra cui:

  • Cartelle Cliniche Elettroniche (EHR): Contengono dati demografici dei pazienti, costi dei trattamenti, esami di laboratorio, farmaci e note mediche.
  • Dispositivi Indossabili: Come smartwatch che tracciano i parametri di salute dei pazienti.
  • Dati Genomici: Informazioni sui geni di un paziente.
  • Dati di Imaging: Inclusi TAC, risonanze magnetiche e radiografie.

La standardizzazione dei dati è essenziale per un uso efficace nei sistemi sanitari.

Modello Dati Comune (CDM)

Molti fornitori di salute utilizzano modi diversi per strutturare i dati, creando sfide quando si cerca di combinare informazioni da varie fonti. Un modello dati comune aiuta a semplificare i dati, rendendoli più facili da usare per la ricerca e le applicazioni cliniche.

Interoperabilità e Standard Aperti

Con la crescita dei dati sanitari, diventa vitale avere modi standard per condividere questi dati tra sistemi. Standard come FHIR (Fast Healthcare Interoperability Resources) e DICOM (Digital Imaging and Communications in Medicine) aiutano a realizzare questa interoperabilità.

Assicurazione qualità e Validazione

Prima di utilizzare i dati per il machine learning, è fondamentale verificarne la qualità. Ciò implica garantire che i dati siano completi, privi di errori e conformi alle normative. Strumenti specializzati di assicurazione qualità possono verificare ciò in diverse fasi della pipeline.

Ingegneria della Pipeline

I dati devono essere trasformati in formati utili per i modelli. Questo processo coinvolge diversi passaggi, tra cui:

  • Pulizia: Correzione degli errori e formattazione corretta dei dati.
  • Codifica: Conversione dei dati in formati numerici adatti per il machine learning.
  • Normalizzazione: Regolazione dei valori a un intervallo comune.
  • Aggregazione: Raggruppamento dei punti dati per migliorare l'elaborazione.

Una pipeline organizzata rende questi passaggi più facili da gestire.

Infrastrutture e Requisiti di Sistema

I fornitori di salute spesso utilizzano modelli sviluppati da fornitori di EHR. Questi modelli vengono implementati attraverso sistemi sicuri. La separazione degli ambienti di sviluppo, staging e produzione è cruciale per l'affidabilità e la conformità.

Ruoli e Responsabilità

Un processo MLHOps efficace richiede collaborazione tra professionisti con competenze diverse, tra cui:

  • Project Manager di Health AI: Pianificano e supervisionano i progetti.
  • Manager delle Operazioni Sanitarie: Assicurano qualità e sicurezza negli ambienti clinici.
  • Ricercatori Clinici: Forniscono conoscenze esperte rilevanti per lo sviluppo dei modelli.
  • Professionisti a Contatto con i Pazienti: Offrono intuizioni sui requisiti di sistema basate sulle esperienze dei pazienti.
  • Eticisti e Analisti della Privacy: Affrontano preoccupazioni etiche e sulla privacy dei dati.

Linee Guida per la Reportistica

La reportistica di qualità è essenziale affinché i sistemi AI clinici soddisfino gli standard. Una reportistica efficace richiede di includere dettagli sull'uso previsto, la gestione dei dati, le performance del modello e considerazioni etiche.

Strumenti e Framework

Per implementare MLOps in modo efficace, possono essere utilizzati vari strumenti, come:

  • Strumenti di collaborazione per la comunicazione del team.
  • Strumenti di elaborazione dati per gestire e convalidare i dati.
  • Strumenti di deployment di modelli per gestire le transizioni dallo sviluppo alla produzione.

Monitoraggio e Aggiornamento MLHOps

Una volta implementati, i modelli ML devono essere monitorati continuamente per garantire che rimangano efficaci. Il monitoraggio può includere il controllo per spostamenti nei dati che potrebbero influenzare le prestazioni e aggiornamenti quando necessario.

Rilevazione dello Spostamento della Distribuzione dei Dati

Gli spostamenti nella distribuzione dei dati possono verificarsi quando i dati utilizzati per creare un modello cambiano nel tempo. Questo può influenzare l'accuratezza del modello. Vari fattori possono causare questi spostamenti, inclusi cambiamenti nella popolazione dei pazienti o nella tecnologia utilizzata.

Aggiornamento e Ristrutturazione del Modello

Il monitoraggio e l'aggiornamento continui dei modelli sono necessari per mantenere la loro efficacia. Diverse strategie, come il riaddestramento periodico e l'apprendimento adattativo, possono essere utilizzate per migliorare le performance del modello nel tempo.

Apprendimento Continuo

L'apprendimento continuo consente ai modelli di adattarsi a nuove informazioni nel tempo. Questo metodo garantisce che i modelli possano reagire rapidamente ai cambiamenti negli ambienti di dati.

MLHOps Responsabile

Con la crescente diffusione del machine learning, è cruciale garantire il suo uso etico. Un MLOps responsabile coinvolge la creazione di sistemi che siano equi, comprensibili, sicuri e affidabili.

Componenti di un'IA Affidabile

  • Equità: Garantire che i modelli non discriminino alcun gruppo.
  • Interpretabilità: Consentire agli utenti di capire come i modelli prendono decisioni.
  • Privacy: Proteggere i dati dei pazienti da accessi non autorizzati.
  • Affidabilità: Garantire che i sistemi funzionino come ci si aspetta.

Conclusione

L'integrazione del machine learning nella sanità offre numerosi vantaggi, tra cui migliori risultati per i pazienti e processi clinici semplificati. Tuttavia, una realizzazione di successo richiede una pianificazione accurata e il rispetto degli standard. Concentrandosi su pratiche di MLHOps responsabili, i fornitori di salute possono sfruttare la potenza del machine learning garantendo al contempo un uso etico ed efficace.

La valutazione continua, il monitoraggio e l'aggiornamento dei modelli sono elementi essenziali di questo approccio. Con il progresso della tecnologia, stabilire framework e standard diventerà sempre più importante per mantenere fiducia ed efficacia nei sistemi AI sanitari.

Fonte originale

Titolo: MLHOps: Machine Learning for Healthcare Operations

Estratto: Machine Learning Health Operations (MLHOps) is the combination of processes for reliable, efficient, usable, and ethical deployment and maintenance of machine learning models in healthcare settings. This paper provides both a survey of work in this area and guidelines for developers and clinicians to deploy and maintain their own models in clinical practice. We cover the foundational concepts of general machine learning operations, describe the initial setup of MLHOps pipelines (including data sources, preparation, engineering, and tools). We then describe long-term monitoring and updating (including data distribution shifts and model updating) and ethical considerations (including bias, fairness, interpretability, and privacy). This work therefore provides guidance across the full pipeline of MLHOps from conception to initial and ongoing deployment.

Autori: Faiza Khan Khattak, Vallijah Subasri, Amrit Krishnan, Elham Dolatabadi, Deval Pandya, Laleh Seyyed-Kalantari, Frank Rudzicz

Ultimo aggiornamento: 2023-05-03 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.02474

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.02474

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Link di riferimento

Altro dagli autori

Articoli simili