Avanzando nella navigazione multilingue per i robot
Nuovo framework consente ai robot di seguire istruzioni in più lingue.
― 7 leggere min
Indice
Gli esseri umani possono seguire istruzioni e lavorare insieme usando segnali visivi dall'ambiente circostante. Creare robot che possano fare lo stesso è una vera sfida. Questo è particolarmente vero quando si tratta di comprendere istruzioni in lingue diverse e affrontare ambienti complessi.
La maggior parte dei robot progettati per seguire istruzioni si concentra solo sull'inglese. Questo li rende meno utili per le persone che parlano altre lingue, soprattutto per quelle con meno risorse. Inoltre, questi robot sono spesso costruiti con l'idea che gli utenti possano vedere il loro ambiente. Questo può renderli difficili da usare per chi ha bisogno di più aiuto.
Questo lavoro si concentra sull'ampliamento della portata di questi robot per seguire istruzioni in lingue diverse dall'inglese. Vogliamo renderli più facili da usare per tutti. Presentiamo un nuovo framework chiamato UVLN (Universal Vision-Language Navigation) che combina modelli linguistici avanzati con modelli di captioning delle immagini.
Come Funziona
Per cominciare, abbiamo raccolto un Dataset multilingue. Abbiamo usato la traduzione automatica per creare questo dataset, che esamina come i segnali visivi e le istruzioni linguistiche lavorano insieme. Poi abbiamo cambiato i metodi di training abituali per includere più lingue. Questo implica allineare le diverse lingue attraverso contesti visivi e di azione condivisi usando un modello che considera sia il linguaggio che le immagini.
Per semplificare le cose per gli utenti, il nostro robot risponde per fornire informazioni sulla situazione attuale e spiegare le sue azioni. Abbiamo testato il nostro metodo usando un dataset chiamato Room Across Room e abbiamo scoperto che funziona bene.
Il Mondo Intorno a Noi
Gli ambienti in cui ci muoviamo sono pieni di lingue e immagini diverse. Il compito della Vision-Language Navigation (VLN) sfida i robot a seguire istruzioni vocali e muoversi in un ambiente domestico. Il principale ostacolo è gestire vari input da diversi tipi di media.
Tradizionalmente, i robot sono stati progettati usando un metodo che comprende le istruzioni come sequenze di parole e le azioni come sequenze di movimenti. Alcuni metodi precedenti hanno migliorato il loro apprendimento utilizzando meccanismi di attenzione, ma affrontano comunque delle limitazioni. La maggior parte di questi progetti si concentra sull'inglese, rendendo più difficile per loro funzionare bene con altre lingue.
Un approccio solo in inglese non consente ai robot di seguire facilmente istruzioni date in altre lingue. Ogni lingua offre solo una visione parziale delle istruzioni da seguire. Adattarsi ad altre lingue può essere difficile senza una comprensione condivisa dei loro significati. Diverse lingue possono rappresentare gli stessi oggetti e azioni in modi diversi, quindi è fondamentale creare una comprensione comune per un miglior apprendimento.
Sfide in Ambienti Multilingue
Ci sono alcuni problemi principali che affrontiamo quando cerchiamo di costruire un sistema VLN multilingue. Prima di tutto, il sistema deve funzionare con lingue che hanno meno dati di addestramento disponibili. In secondo luogo, vogliamo trovare modi per migliorare le prestazioni delle traduzioni tra lingue. Infine, dobbiamo colmare il divario tra i diversi significati delle istruzioni date in varie lingue.
Per affrontare queste sfide, abbiamo prima costruito un dataset multilingue traducendo istruzioni in inglese in altre lingue. Successivamente, abbiamo sviluppato un sistema che allinea le istruzioni in diverse lingue con segnali visivi. Questo sistema aiuta a fornire una comprensione più ampia del compito in questione.
Lavori Correlati
Diversi studi si sono concentrati sui compiti della Vision-Language Navigation. Alcuni hanno sviluppato metodi per addestrare robot utilizzando grandi quantità di dati visivi e linguistici per migliorare la loro comprensione. Altri hanno proposto approcci per creare migliori connessioni tra diversi input multimediali.
Diversi progetti hanno esaminato l'uso di suono e immagini insieme, in particolare nei compiti di navigazione. Costruiamo sul lavoro di un modello chiamato CLIP-ViL, noto per le sue ottime prestazioni in questi ambiti. Tuttavia, ha difficoltà a gestire istruzioni in più lingue, evidenziando la necessità di nuovi metodi.
Il concetto di apprendimento cross-modale e cross-linguale ha guadagnato attenzione recentemente, soprattutto nelle aree del recupero delle informazioni e della traduzione. Alcuni modelli mirano a rafforzare la comprensione tra immagini e testo in diverse lingue. Il nostro obiettivo è creare un sistema che possa seguire efficacemente istruzioni di navigazione in varie lingue.
Coerenza e Metodi di Addestramento
Ricerche recenti hanno esaminato come mantenere la coerenza tra diversi tipi di dati. Per il nostro approccio, vogliamo assicurarci che il nostro robot possa imparare in modo efficace dalle informazioni che riceve. Utilizziamo tecniche che incoraggiano la coerenza durante il processo di apprendimento.
Questo include insegnare al robot a riconoscere informazioni in diversi contesti e input mediali. Facendo questo, aiutiamo il robot a prendere decisioni migliori quando segue le istruzioni.
Definizione del Problema
Nel compito di Vision-Language Navigation, il nostro robot deve trovare un percorso da un punto all'altro basandosi su istruzioni date. Il robot riceve una vista panoramica del suo ambiente, che deve analizzare a ogni passo. Ogni vista include immagini e indicazioni su potenziali prossime posizioni.
Il nostro robot utilizza le viste attuali e precedenti per decidere come muoversi. Per i nostri test, diamo al robot accesso a tutte le osservazioni visive e azioni precedenti, permettendogli di prendere decisioni informate.
Il Nostro Approccio
Abbiamo delineato diversi passaggi chiave nel nostro metodo:
- Dataset di Addestramento e Test: Creiamo dataset specifici per addestrare e valutare il nostro sistema.
- Aumento Randomico: Applichiamo varie modifiche sia alle immagini che al testo per creare un set di addestramento diversificato.
- Set di Supporto: Miglioriamo il nostro addestramento con esempi simili a ciò che il robot incontrerà.
- Campionamento Attivo: Aggiungiamo campioni che potrebbero sfidare il robot, rendendolo più robusto.
- Recupero di Coppie: Utilizziamo questi campioni per formare coppie di addestramento efficaci per il nostro robot.
- Co-addestramento: L'aspetto del seguire le istruzioni del nostro robot impara insieme alle sue capacità di navigazione.
- Aggiornamenti del Modello: Raffiniamo continuamente il nostro modello in base alle sue prestazioni.
Panoramica dell'Architettura
Il nostro sistema è composto da diversi componenti principali:
- Codificatore di Istruzioni: Questa parte elabora le istruzioni di input in varie lingue e le trasforma in un formato con cui il robot può lavorare.
- Codificatore Visivo: Questo componente prende le viste panoramiche e crea una rappresentazione visiva per il robot.
- Codificatore di Azioni: Questo mappa i tipi di azioni che il robot può intraprendere in formati comprensibili.
- Codificatore Cross-modale: Combinando le rappresentazioni di linguaggio, visive e di azione, creiamo un contesto ben arrotondato per la decisione.
Portando tutti questi elementi insieme, aiutiamo il nostro robot a seguire le istruzioni e ad agire in base alle informazioni che riceve.
Migliorare la Traduzione
Utilizziamo un modello di traduttore specifico per aiutare il nostro robot a comprendere meglio le istruzioni in lingue meno comuni. Addestrare il traduttore insieme alle capacità di navigazione consente di migliorare la sua accuratezza in questo campo.
Migliorando la traduzione, aiutiamo il robot a seguire le istruzioni in modo più efficace, anche in lingue che sono solitamente più difficili da gestire.
Test e Risultati
Per valutare il nostro approccio, abbiamo utilizzato un dataset chiamato Room-Across-Room. Questo dataset include molti percorsi di navigazione diversi e istruzioni in più lingue. Abbiamo monitorato vari parametri per misurare quanto bene il nostro robot ha performato nel seguire istruzioni e trovare percorsi.
I nostri test iniziali hanno mostrato che metodi più semplici, noti come metodi pivot, non erano efficaci. Questi metodi non erano in grado di guidare adeguatamente il robot attraverso i compiti di navigazione quando si utilizzavano solo traduzioni. Al contrario, il nostro approccio ha mostrato notevoli miglioramenti in molti parametri.
Conclusione
Abbiamo sviluppato un nuovo framework per la Vision-Language Navigation multilingue che può seguire istruzioni da una gamma di lingue. Raccogliendo dati diversificati, concentrandoci sulla comprensione multilingue e migliorando i nostri metodi di apprendimento, speriamo di migliorare come i robot interagiscono con le istruzioni umane.
I nostri esperimenti hanno mostrato risultati promettenti e evidenziano opportunità per future ricerche in quest'area. L'obiettivo è creare robot più robusti e adattabili che possano assistere utenti provenienti da diversi contesti linguistici, rendendo la tecnologia più accessibile a tutti.
Titolo: Accessible Instruction-Following Agent
Estratto: Humans can collaborate and complete tasks based on visual signals and instruction from the environment. Training such a robot is difficult especially due to the understanding of the instruction and the complicated environment. Previous instruction-following agents are biased to English-centric corpus, making it unrealizable to be applied to users that use multiple languages or even low-resource languages. Nevertheless, the instruction-following agents are pre-trained in a mode that assumes the user can observe the environment, which limits its accessibility. In this work, we're trying to generalize the success of instruction-following agents to non-English languages with little corpus resources, and improve its intractability and accessibility. We introduce UVLN (Universal Vision-Language Navigation), a novel machine-translation instructional augmented framework for cross-lingual vision-language navigation, with a novel composition of state-of-the-art large language model (GPT3) with the image caption model (BLIP). We first collect a multilanguage vision-language navigation dataset via machine translation. Then we extend the standard VLN training objectives to a multilingual setting via a cross-lingual language encoder. The alignment between different languages is captured through a shared vision and action context via a cross-modal transformer, which encodes the inputs of language instruction, visual observation, and action decision sequences. To improve the intractability, we connect our agent with the large language model that informs the situation and current state to the user and also explains the action decisions. Experiments over Room Across Room Dataset prove the effectiveness of our approach. And the qualitative results show the promising intractability and accessibility of our instruction-following agent.
Autori: Kairui Zhou
Ultimo aggiornamento: 2023-05-08 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.06358
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.06358
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.