Sfide e Soluzioni per EHR Interoperabili
Esplorare modi per integrare i registri elettronici della salute per una migliore assistenza ai pazienti.
― 6 leggere min
Indice
- La Necessità di EHR Interoperabili
- Comprendere Dati e Conoscenza
- La Sfida dell'Integrazione dei Dati
- Metodologia Proposta per l'Integrazione degli EHR
- Lezioni Apprese dalle Applicazioni nel Mondo Reale
- Categorie di Risorse
- Il Ruolo delle Interrogazioni di Competenza
- Valutare la Metodologia
- Applicare la Metodologia nel Settore Sanitario
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Nel mondo digitale di oggi, condividere informazioni mediche tra diversi sistemi è fondamentale per fornire un'assistenza sanitaria migliore. I Registri Elettronici della Salute (EHR) memorizzano i Dati dei pazienti in modo digitale, così i fornitori di servizi sanitari possono accedere e condividere facilmente queste informazioni. Tuttavia, ci sono molte sfide quando si cerca di combinare questi sistemi. Qui entra in gioco l'Interoperabilità, che si riferisce alla capacità di diversi sistemi di lavorare insieme in modo efficace.
La Necessità di EHR Interoperabili
Man mano che i sistemi sanitari si evolvono, la necessità di interoperabilità diventa sempre più urgente. I pazienti spesso ricevono cure da più fornitori, ospedali e specialisti. Ognuno può usare sistemi e formati diversi per i loro EHR, rendendo difficile condividere informazioni essenziali. Senza una corretta Integrazione, i pazienti potrebbero affrontare ritardi e complicazioni nel loro trattamento.
Comprendere Dati e Conoscenza
I dati si riferiscono a fatti e numeri grezzi, come il nome di un paziente, l'età o la storia medica. La conoscenza deriva dai dati quando vengono organizzati e analizzati per fornire approfondimenti. Nel contesto degli EHR, i dati includono note cliniche, prescrizioni e risultati di laboratorio. Per i fornitori di servizi sanitari per prendere decisioni informate, hanno bisogno di avere accesso a conoscenze complete e accurate sul paziente basate su questi dati.
La Sfida dell'Integrazione dei Dati
Quando si integrano dati provenienti da diversi sistemi EHR, sorgono vari problemi. Una delle maggiori sfide è l'eterogeneità semantica, che si riferisce alle differenze nel significato o nella rappresentazione dei dati. Ad esempio, un sistema potrebbe etichettare un certo farmaco in modo diverso da un altro. Tali inconsistenze possono portare a confusione o errori nell'assistenza ai pazienti.
Per affrontare queste sfide, è necessaria una metodologia che consenta ai fornitori di servizi sanitari di riutilizzare e condividere i dati garantendo accuratezza e privacy.
Metodologia Proposta per l'Integrazione degli EHR
La metodologia proposta si concentra sulla costruzione di Registri Elettronici della Salute interoperabili (iEHR). Enfatizza la necessità di sviluppare la struttura dei dati e gli schemi in modo indipendente, consentendo la massima flessibilità per il riutilizzo dei dati, concentrandosi sulla soddisfazione di esigenze sanitarie specifiche.
Passaggi Chiave nella Metodologia
Definire lo Scopo: Il primo passo consiste nel capire cosa deve realizzare l'EHR. Questo include requisiti sanitari specifici che il sistema deve soddisfare, formalizzati come interrogazioni di competenza (CQ).
Raccogliere Dati e Schemi Esistenti: Prima di costruire un nuovo sistema, è necessario raccogliere dati e schemi esistenti. Questo aiuta a sfruttare le conoscenze pregresse e riduce la ridondanza.
Modellare la Struttura dei Dati: Deve essere creato un modello chiaro che definisca come i dati saranno organizzati e accessibili. Questo include l'identificazione dei tipi di dati e delle proprietà chiave necessari per il sistema.
Allineare la Conoscenza: Successivamente, vengono utilizzati schemi di riferimento e ontologie per garantire che il modello di dati sia compatibile con gli standard esistenti. Questo allineamento è cruciale per la condivisione futura dei dati.
Integrare i Dati: Infine, i dataset raccolti vengono uniti nel sistema EHR. Questo passaggio comprende l'uso di strumenti che aiutano a mappare i dati tra diversi formati per garantire coerenza.
Lezioni Apprese dalle Applicazioni nel Mondo Reale
La metodologia è stata applicata in vari progetti, inclusi sforzi per creare registri sanitari interoperabili in tutta Europa. Le esperienze accumulate in questi progetti evidenziano sia punti di forza che debolezze.
Punti di Forza
Consapevolezza dell'Eterogeneità dei Dati: La metodologia aiuta a identificare le differenze tra i dati medici provenienti da vari paesi, permettendo soluzioni migliori per migliorare l'interoperabilità dei dati.
Manutenzione dei Grafi di Conoscenza (KG): Una volta stabilito un modello di base, è più facile mantenere e aggiornare il sistema EHR. Questo supporta la condivisione continua dei dati e il riutilizzo.
Debolezze
Necessità di Supervisione Umana: Anche se l'automazione è vantaggiosa, il settore sanitario spesso richiede supervisione umana per garantire l'accuratezza dei dati e il rispetto delle normative sulla privacy.
Problemi di Scalabilità: La necessità di intervento umano limita la scalabilità della metodologia. Per migliorare l'efficienza, è necessario ridurre la quantità di coinvolgimento umano richiesta nel processo.
Categorie di Risorse
Nell'implementazione della metodologia, le risorse possono essere categorizzate in base alla loro riutilizzabilità:
Risorse Comuni: Questi sono elementi fondamentali utilizzati in molti ambiti, come informazioni demografiche di base.
Risorse Core: Queste si riferiscono direttamente agli scopi specifici dell'EHR, come i dati sulla salute del paziente, i farmaci e i trattamenti.
Risorse Contestuali: Questi sono elementi unici che forniscono valore o differenziazione aggiuntivi, come specifici standard medici per le pratiche locali.
Il Ruolo delle Interrogazioni di Competenza
Le interrogazioni di competenza (CQ) sono essenziali perché aiutano a definire i requisiti funzionali dell'EHR. Guidano il processo di selezione dei dati, schemi e risorse necessari per creare un sistema utile ed efficace.
Processo per Utilizzare le CQ
- Specificazione Iniziale: Identificare gli obiettivi e le necessità principali dell'EHR, articolati come descrizioni in linguaggio naturale.
- Estrazione e Formalizzazione: Trasformare queste descrizioni in query strutturate che possono essere facilmente analizzate e abbinate a dataset disponibili.
- Selezione del Dataset: Abbinare le CQ con dataset esistenti che possono soddisfare questi requisiti. Questo garantisce che l'informazione appropriata venga utilizzata senza duplicazioni non necessarie.
Valutare la Metodologia
Durante la metodologia, la valutazione è cruciale per garantire che ciascuna fase soddisfi i propri requisiti. Possono essere impiegati diversi metriche per valutare l'efficacia del processo:
Copertura: Misura quanto overlap esiste tra le CQ e i dataset selezionati. Un'alta copertura indica potenziale compatibilità e utilità.
Estensività: Valuta quanto conoscenza viene aggiunta al sistema dalle query. Alta estensività significa che il modello costruisce con successo su conoscenze esistenti.
Sparsità: Valuta quanto bene i vari elementi del sistema si collegano e come sono rappresentate le diverse categorie di informazioni.
Applicare la Metodologia nel Settore Sanitario
La metodologia ha visto un'applicazione di successo in progetti volti a migliorare l'interoperabilità dei registri sanitari. Concentrandosi sul riutilizzo dei dati e degli standard esistenti, molte sfide nell'integrazione delle informazioni dei pazienti possono essere affrontate.
Esempio di Studio di Caso
Ad esempio, un progetto ha lavorato con dati provenienti da ospedali in diversi paesi europei. Ogni ospedale aveva il proprio metodo di organizzazione e condivisione dei dati, il che creava notevoli sfide. Applicando la metodologia proposta, è stato possibile allineare questi sistemi diversi sotto un quadro comune.
Conclusione
Costruire Registri Elettronici della Salute interoperabili è un compito complesso ma essenziale nella sanità moderna. La metodologia proposta offre un approccio strutturato all'integrazione di vari sistemi, minimizzando la ridondanza e massimizzando il riutilizzo. Un continuo affinamento di questo processo porterà a risultati migliori nella sanità e a una maggiore soddisfazione dei pazienti.
Man mano che la tecnologia e le pratiche sanitarie evolvono, mantenere un quadro adattabile e scalabile sarà fondamentale per garantire che i pazienti ricevano le migliori cure possibili, indipendentemente dal sistema utilizzato per memorizzare le loro informazioni.
Titolo: Building Interoperable Electronic Health Records as Purpose-Driven Knowledge Graphs
Estratto: When building a new application we are increasingly confronted with the need of reusing and integrating pre-existing knowledge. Nevertheless, it is a fact that this prior knowledge is virtually impossible to reuse as-is. This is true also in domains, e.g., eHealth, where a lot of effort has been put into developing high-quality standards and reference ontologies, e.g. FHIR1. In this paper, we propose an integrated methodology, called iTelos, which enables data and knowledge reuse towards the construction of Interoperable Electronic Health Records (iEHR). The key intuition is that the data level and the schema level of an application should be developed independently, thus allowing for maximum flexibility in the reuse of the prior knowledge, but under the overall guidance of the needs to be satisfied, formalized as competence queries. This intuition is implemented by codifying all the requirements, including those concerning reuse, as part of a purpose defined a priori, which is then used to drive a middle-out development process where the application schema and data are continuously aligned. The proposed methodology is validated through its application to a large-scale case study.
Autori: Simone Bocca, Alessio Zamboni, Gabor Bella, Yamini Chandrashekar, Mayukh Bagchi, Gabriel Kuper, Paolo Bouquet, Fausto Giunchiglia
Ultimo aggiornamento: 2023-05-10 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.06088
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.06088
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.hl7.org/implement/standards/product_brief.cfm?product_id=7
- https://www.ehealth.fgov.be/standards/kmehr/en/transactions/summarised-electronic-healthcare-record-v20
- https://loinc.org/
- https://hl7.org/fhir/
- https://lov.linkeddata.es/
- https://lov4iot.appspot.com/
- https://old.datahub.io/
- https://liveschema.eu/
- https://github.com/UNITN-KDI-2020/COVID-data-integration
- https://www.interopehrate.eu/