Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Matematica# Ottimizzazione e controllo

Ottimizzare la posizione degli impianti nelle catene di approvvigionamento

Questo articolo esplora strategie per la scelta della sede con più metodi di consegna.

― 6 leggere min


Semplificare le struttureSemplificare le strutturedella catena diapprovvigionamentolocation e l'allocazione delle risorse.Strategie efficaci per la scelta della
Indice

Nel mondo di oggi, le aziende affrontano sfide nella gestione delle loro catene di approvvigionamento. Questo articolo parla di un problema complesso riguardante come le aziende decidono dove aprire le loro strutture per servire i clienti in modo efficiente. Ci concentreremo su una situazione in cui le strutture possono servire i clienti utilizzando diversi metodi di consegna, ognuno con i propri costi e limiti. Questa configurazione aggiunge complessità al problema perché le decisioni su quali strutture aprire e come allocare le risorse diventano molto più difficili.

Il Problema della Localizzazione delle Strutture

Il Problema della Localizzazione delle Strutture (PLS) riguarda la decisione su quali strutture aprire e quanto della domanda dei clienti soddisfare da ciascuna struttura. Ogni struttura comporta un costo di apertura e ci sono limiti su quanta domanda ciascuna struttura può gestire. L'obiettivo è minimizzare il costo totale, coprendo sia il costo di apertura delle strutture che il costo di servizio ai clienti.

Tradizionalmente, il PLS assume che ci sia un solo metodo di consegna tra strutture e clienti. Tuttavia, nella vita reale, le strutture spesso hanno più opzioni di consegna disponibili. Questo introduce diversi costi e capacità per ciascun metodo, rendendo il problema più complicato.

Il Problema Esteso della Localizzazione delle Strutture Multi-Canale

Questo articolo approfondisce una versione estesa del PLS che include più canali di consegna. Ogni metodo di consegna può gestire un volume diverso di domanda e ha un costo specifico. La sfida è selezionare la giusta combinazione di strutture tenendo conto dei costi dei diversi metodi di consegna.

Quando una struttura può servire un cliente attraverso più canali, le aziende devono pensare a come gestire la capacità tra questi canali. La quantità totale di domanda che una struttura può soddisfare non è solo limitata dalla sua capacità complessiva, ma anche dalle capacità di ciascun metodo di consegna che offre. Questo crea quelle che chiamiamo vincoli di accoppiamento, complicando il processo decisionale.

Impostazione del Problema

Per impostare il problema, consideriamo una rete con clienti che hanno domande specifiche. Ogni struttura può servire questi clienti ma comporta un costo fisso di apertura e costi di spedizione aggiuntivi. L'obiettivo è selezionare il set di strutture minimizzando i costi combinati di apertura e servizio ai clienti.

Nel nostro modello, ogni struttura ha un limite massimo di domanda e un costo specifico associato a ciascun metodo di consegna. Inoltre, imponiamo un vincolo su quante strutture possono essere aperte, il che aggiunge un ulteriore livello al processo decisionale.

Metodologia

Per affrontare questo problema complesso, abbiamo impiegato alcune strategie. Prima di tutto, abbiamo modellato il PLS come un problema di selezione di set. La chiave per risolvere questo problema in modo efficiente risiede nel concetto di submodularità, una proprietà che ci consente di trovare buone approssimazioni in modo efficiente.

Algoritmo Greedy

Abbiamo utilizzato un metodo greedy per selezionare le strutture una alla volta in base al loro contributo a ridurre i costi complessivi. Ciò significa che cerchiamo la struttura che offre il miglior rapporto qualità-prezzo a ciascun passo. L'algoritmo greedy assicura che, mentre apriamo le strutture, prendiamo sempre la decisione migliore per la situazione attuale.

Poiché il problema può coinvolgere migliaia di variabili, avevamo bisogno anche di un modo veloce per calcolare quanta domanda può essere allocata da ciascuna struttura ai suoi clienti. Per questo, abbiamo introdotto un valore oracle, che ci aiuta a valutare rapidamente diversi scenari.

Teoria del Trasporto Ottimale

Abbiamo attinto alla teoria del trasporto ottimale per migliorare i nostri calcoli. Questa teoria aiuta a determinare il miglior modo per allocare risorse tra le sedi di offerta e domanda. Utilizzando una tecnica specifica chiamata iterazioni di Sinkhorn, possiamo calcolare rapidamente come distribuire al meglio la domanda tra diverse strutture e canali di consegna.

Implementazione della Soluzione

Il nostro approccio prevede di suddividere il problema in parti gestibili. Abbiamo incorporato un processo multi-stadio in cui prima stimiamo l'allocazione della domanda e poi perfezioniamo la distribuzione tra i canali di consegna.

  1. Allocazione della Domanda: Inizialmente, capiamo quanta domanda ciascuna struttura può gestire utilizzando un modello semplificato. Questo ci dà una panoramica di base su come dovrebbero essere allocate le risorse.

  2. Distribuzione tra Canali: Dopo aver determinato le allocazioni iniziali, perfezioniamo ulteriormente queste previsioni, assicurandoci di rispettare i limiti imposti da ciascun canale di consegna.

  3. Processo Iterativo: Ripetendo questo processo, possiamo migliorare gradualmente le nostre previsioni e utilizzare le risorse in modo più efficiente.

Risultati

Applicando questo modello a scenari del mondo reale, siamo riusciti a ottenere miglioramenti notevoli in termini di velocità ed efficienza. Quando abbiamo confrontato la nostra soluzione con i metodi tradizionali, abbiamo scoperto che il nostro approccio ha ridotto significativamente i tempi di calcolo mantenendo comunque l'accuratezza.

I guadagni di velocità sono stati particolarmente importanti perché i metodi tradizionali spesso faticavano con catene di approvvigionamento molto grandi. Il nostro metodo ci ha permesso di gestire reti più ampie senza perdere prestazioni.

Vantaggi del Nostro Approccio

  1. Scalabilità: Il nostro metodo può adattarsi facilmente a problemi più grandi, rendendolo adatto per catene di approvvigionamento estensive dove i metodi tradizionali falliscono.

  2. Flessibilità: Il modello può accogliere diversi metodi di consegna, consentendo alle aziende di personalizzare le proprie operazioni in base a vari fattori logistici.

  3. Efficienza dei Costi: Minimizzando sia i costi fissi che quelli variabili, le aziende possono ottenere una migliore redditività complessiva.

  4. Calcolo Rapido: L'uso di algoritmi avanzati consente processi decisionali più rapidi, il che è cruciale nel mercato frenetico di oggi.

Conclusione

In conclusione, il problema esteso della localizzazione delle strutture multi-canale presenta sfide uniche nel mondo della gestione della catena di approvvigionamento. Integrando concetti di submodularità e teoria del trasporto ottimale, abbiamo sviluppato una metodologia robusta che non solo affronta queste sfide, ma migliora significativamente anche l'efficienza e la scalabilità. Man mano che le aziende continuano a evolversi e adattarsi alle mutate esigenze del mercato, il nostro approccio offre uno strumento prezioso per guidare le decisioni sulla localizzazione delle strutture e migliorare l'efficienza operativa complessiva. Le implicazioni di questa ricerca possono aprire la strada a migliori strategie logistiche, guidando una maggiore redditività e reattività nel settore delle catene di approvvigionamento.

Guardando al futuro, intendiamo esplorare ulteriori perfezionamenti del nostro modello, in particolare in contesti dinamici in cui le condizioni possono cambiare continuamente. Quest'area presenta grandi promesse per la ricerca futura, offrendo il potenziale per migliorare ulteriormente il processo decisionale nella localizzazione delle strutture e nell'allocazione delle risorse.

Fonte originale

Titolo: A scalable solution for the extended multi-channel facility location problem

Estratto: We study the extended version of the non-uniform, capacitated facility location problem with multiple fulfilment channels between the facilities and clients, each with their own channel capacities and service cost. Though the problem has been extensively studied in the literature, all the prior works assume a single channel of fulfilment, and the existing methods based on linear programming, primal-dual relationships, local search heuristics etc. do not scale for a large supply chain system involving millions of decision variables. Using the concepts of sub-modularity and optimal transport theory, we present a scalable algorithm for determining the set of facilities to be opened under a cardinality constraint. By introducing various schemes such as: (i) iterative facility selection using incremental gain, (ii) approximation of the linear program using novel multi-stage Sinkhorn iterations, (iii) creation of facilities one for each fulfilment channel etc., we develop a fast but a tight approximate solution, requiring $\mathcal{O}\left(\frac{3+k}{m}ln\left(\frac{1}{\epsilon}\right)\right)$ instances of optimal transport problems to select k facilities from m options, each solvable in linear time. Our algorithm is implicitly endowed with all the theoretical guarantees enjoyed by submodular maximisation problems and the Sinkhorn distances. When compared against the state-of-the-art commercial MILP solvers, we obtain a 100-fold speedup in computation, while the difference in objective values lies within a narrow range of 3%.

Autori: Etika Agarwal, Karthik S. Gurumoorthy, Ankit Ajit Jain, Shantala Manchenahally

Ultimo aggiornamento: 2023-04-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.10799

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.10799

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili