Rivitalizzare le lingue in via di estinzione attraverso l'analisi del sentiment
Questa ricerca analizza i sentimenti nelle lingue in pericolo usando risorse di lingue più grandi.
― 5 leggere min
Indice
- L'importanza delle lingue in via di estinzione
- Word Embeddings
- Creare Word Embeddings per le lingue in via di estinzione
- Migliorare i Word Embeddings
- Allineare i Word Embeddings
- Sentence Embeddings
- Analisi del Sentiment
- Testare il nostro modello
- Risultati
- Sfide nel lavorare con le lingue in via di estinzione
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Molte lingue nel mondo sono a rischio di scomparsa. Questo documento parla di un metodo per analizzare i sentimenti espressi in quattro lingue in via di estinzione: Erzya, Moksha, Udmurt e Komi-Zyrian. Queste lingue appartengono alla famiglia uralica e non hanno molte risorse scritte disponibili. Per lavorare con queste lingue, abbiamo sviluppato un modo per tradurre e allineare i modelli di parole da una lingua più grande, il finlandese, a queste lingue in pericolo.
L'importanza delle lingue in via di estinzione
Le lingue in via di estinzione sono quelle che hanno pochi parlanti e spesso non vengono insegnate alle nuove generazioni. Questo le mette a rischio di essere perse nel tempo. Molte di queste lingue mancano del supporto necessario per gli strumenti moderni di elaborazione del linguaggio, rendendo difficile studiarle o tradurle. Il nostro lavoro mira a colmare questo divario utilizzando risorse esistenti da lingue più grandi per supportare e analizzare quelle in pericolo.
Word Embeddings
I word embeddings sono strumenti che aiutano a rappresentare le parole come numeri. Questo permette ai computer di comprendere la relazione tra le parole, come i loro significati o come vengono usate insieme. Utilizzando i word embeddings dal finlandese e dall'inglese, possiamo aiutare ad analizzare le lingue in via di estinzione. L'obiettivo è connettere queste lingue più piccole alla ricchezza di risorse disponibili per le lingue più grandi.
Creare Word Embeddings per le lingue in via di estinzione
Per creare i word embeddings per le lingue in via di estinzione, siamo partiti da dizionari esistenti. Questi dizionari offrono traduzioni tra il finlandese e le lingue in via di estinzione. Abbiamo anche usato altri metodi per prevedere nuove traduzioni. Abbiamo clonato i word embeddings finlandesi e sostituito le parole finlandesi con le loro traduzioni nelle lingue in pericolo. Questo processo ci ha permesso di formare nuovi word embeddings per Erzya, Moksha, Udmurt e Komi-Zyrian.
Migliorare i Word Embeddings
Dopo aver creato i word embeddings iniziali, li abbiamo migliorati aggiungendo nuove parole da due libri. Ogni volta che trovavamo una nuova parola, la aggiungevamo ai word embeddings. Abbiamo anche regolato i pesi dei word embeddings in base a quanto spesso le parole apparivano insieme nel testo che abbiamo usato. Questo passaggio ha aiutato ad aumentare la qualità e la grandezza dei word embeddings.
Allineare i Word Embeddings
Una volta ottenuti i word embeddings per le lingue in via di estinzione, dovevamo allinearli con i word embeddings finlandesi e inglesi. Questo significa assicurarci che le parole con significati simili in diverse lingue corrispondano correttamente. Abbiamo creato dizionari di allineamento per aiutare a connettere le diverse lingue. Abbiamo elaborato prima gli embeddings finlandesi e inglesi e poi ci siamo concentrati sull'allineamento degli embeddings delle lingue in pericolo con quelli finlandesi.
Sentence Embeddings
I word embeddings si concentrano su parole singole, mentre i sentence embeddings catturano il significato di intere frasi. Per creare i sentence embeddings, abbiamo fatto la media dei word embeddings di ogni frase e li abbiamo inseriti in un modello. Questo ci permette di analizzare il sentiment complessivo di una frase piuttosto che solo delle singole parole.
Analisi del Sentiment
L'analisi del sentiment è il processo di capire i sentimenti espressi nel testo, ad esempio se sono positivi, negativi o neutri. Per addestrare il nostro modello di analisi del sentiment, abbiamo usato diversi dataset inglesi ben noti che includono informazioni sui sentimenti nel testo. Il nostro modello è stato costruito come una rete a tre strati che può prevedere il sentiment basato sui sentence embeddings che abbiamo creato prima.
Testare il nostro modello
Dopo aver costruito il nostro modello di analisi del sentiment, lo abbiamo testato usando un piccolo set di frasi che avevamo annotato manualmente. Questo test ha coinvolto frasi in tutte e quattro le lingue in via di estinzione più il finlandese. Abbiamo verificato quanto accuratamente il nostro modello poteva prevedere i sentimenti espressi in queste frasi.
Risultati
La nostra ricerca ha mostrato che il nostro modello ha funzionato ragionevolmente bene. Per il finlandese, l'accuratezza era quasi la stessa dell'inglese. Questo è incoraggiante perché suggerisce che, con molti dati di traduzione disponibili, possiamo ottenere buoni risultati. Per le lingue in via di estinzione, abbiamo notato che l'accuratezza variava. Erzya ha raggiunto un'accuratezza del 69%, che è impressionante. Tuttavia, il Komi-Zyrian ha avuto un'accuratezza del 56%, indicando che c'è ancora lavoro da fare in questo campo.
Sfide nel lavorare con le lingue in via di estinzione
Lavorare con lingue in via di estinzione presenta diverse sfide. Un problema chiave è la quantità limitata di materiale scritto disponibile per queste lingue. Questo significa che molti strumenti e risorse che funzionano bene per lingue più grandi non possono essere applicati direttamente alle lingue in pericolo. Inoltre, la qualità dei dati esistenti può variare. Fattori come errori di ortografia o uso irregolare della lingua possono complicare l'elaborazione del testo.
Conclusione
In sintesi, il nostro lavoro dimostra che è possibile analizzare i sentimenti espressi nelle lingue in via di estinzione attraverso un metodo che sfrutta risorse da lingue più grandi. Traducendo e allineando i word embeddings dal finlandese a Erzya, Moksha, Udmurt e Komi-Zyrian, possiamo fornire supporto per queste lingue. La nostra ricerca suggerisce che, anche in assenza di ampie risorse scritte, gli strumenti moderni di elaborazione del linguaggio possono comunque essere usati efficacemente con le lingue in pericolo se c'è un collegamento a una lingua più grande.
Man mano che sempre più persone riconoscono l'importanza di preservare le lingue in via di estinzione, strumenti e metodi come quelli presentati qui possono svolgere un ruolo cruciale per garantire che queste lingue continuino a essere comprese e apprezzate. Il processo di costruzione di word embeddings allineati e di conduzione di analisi del sentiment offre un modo per mantenere vive queste lingue, anche in un mondo digitale dove molte lingue stanno svanendo.
Titolo: Sentiment Analysis Using Aligned Word Embeddings for Uralic Languages
Estratto: In this paper, we present an approach for translating word embeddings from a majority language into 4 minority languages: Erzya, Moksha, Udmurt and Komi-Zyrian. Furthermore, we align these word embeddings and present a novel neural network model that is trained on English data to conduct sentiment analysis and then applied on endangered language data through the aligned word embeddings. To test our model, we annotated a small sentiment analysis corpus for the 4 endangered languages and Finnish. Our method reached at least 56\% accuracy for each endangered language. The models and the sentiment corpus will be released together with this paper. Our research shows that state-of-the-art neural models can be used with endangered languages with the only requirement being a dictionary between the endangered language and a majority language.
Autori: Khalid Alnajjar, Mika Hämäläinen, Jack Rueter
Ultimo aggiornamento: 2023-05-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.15380
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.15380
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.