Un Nuovo Sistema per Correggere le Affermazioni Scientifiche
Presentiamo un metodo per correggere le affermazioni scientifiche senza modelli di verifica.
― 5 leggere min
Indice
Con l'aumento di Internet, c'è più informazione scritta disponibile che mai. Questo ha i suoi vantaggi, ma porta anche sfide. Molto di quello che viene condiviso può essere impreciso o fuorviante. Trovare un modo per controllare e correggere automaticamente le affermazioni sbagliate potrebbe aiutarci molto a gestire questo problema. I ricercatori hanno fatto progressi nel controllo delle affermazioni fattuali, ma correggere quelle errate è molto più difficile. Questo è in parte perché creare dataset per la Correzione degli errori è molto costoso.
La maggior parte dei metodi per correggere le affermazioni si basa su un sistema di verifica forte per guidare il processo di correzione. Questo può causare problemi, specialmente in ambito scientifico dove buoni sistemi di verifica potrebbero non esistere. In questo lavoro, presentiamo un nuovo sistema per correggere affermazioni scientifiche che non ha bisogno di un verificatore. Il nostro approccio raggiunge una maggiore precisione rispetto ad altri metodi testati su vari dataset.
La Necessità di Metodi Migliori
La quantità di contenuti online è esplosa, portando a più affermazioni false. Questo è particolarmente critico nei campi scientifici, dove informazioni imprecise possono avere conseguenze serie. Nonostante gli sforzi per verificare le affermazioni, correggerle rimane un compito complicato. Il costo dell'annotazione manuale dei dati per correggere affermazioni errate è estremamente alto, lasciando un vuoto nei dataset disponibili per questo compito.
I metodi di correzione attuali dipendono spesso da sistemi di verifica che funzionano bene per domini come le notizie piuttosto che per le affermazioni scientifiche. Questo è un problema perché le affermazioni scientifiche spesso coinvolgono concetti che richiedono competenze specifiche. Molti modelli di verifica forti non si comportano bene in contesti scientifici, il che influisce sulle prestazioni dei sistemi di correzione delle affermazioni.
Il Nostro Approccio
Presentiamo un nuovo metodo che non si basa su un Modello di verifica. Il nostro sistema funziona bene per le affermazioni scientifiche e genera un dataset ricco utilizzando grandi modelli linguistici (LLM). Utilizziamo dataset di verifica esistenti per creare un dataset di correzione errori di alta qualità. Corrompendo affermazioni corrette in affermazioni errate, possiamo imparare a mappare queste affermazioni errate alle loro versioni corrette. Forniamo anche spiegazioni su perché ogni correzione è valida.
Generazione dei Dati
Il primo passo del nostro metodo consiste nel generare un dataset utilizzando LLM. Prendendo affermazioni e Prove da dataset esistenti, possiamo creare una varietà di affermazioni errate. Questo passaggio è più facile che correggere le affermazioni perché richiede meno comprensione dei dettagli delle prove. Ad esempio, da un'affermazione corretta, possiamo facilmente creare diverse variazioni errate, il che ci consente di generare un dataset più ricco senza bisogno di molto lavoro manuale.
Addestramento del Modello di Correzione
Con il dataset appena creato, alleniamo un modello di generazione condizionale per collegare le prove e le affermazioni errate alle loro versioni corrette. Questo modello apprende dalle spiegazioni generate insieme alle correzioni, dandogli indicazioni sul perché le correzioni sono accurate. In questo modo, creiamo un sistema più adattabile che può gestire una vasta gamma di affermazioni errate.
Migliorare la Qualità della Correzione
Per migliorare la qualità delle correzioni, implementiamo una procedura di decodifica consapevole delle affermazioni. Questo metodo aiuta a garantire che l'affermazione corretta non abbia lo stesso significato dell'affermazione errata. Valutando le differenze semantiche, il nostro sistema può produrre correzioni che non solo sono accurate, ma anche rilevanti per l'affermazione originale.
Risultati
Abbiamo valutato il nostro sistema su tre dataset di affermazioni scientifiche: SciFact, SciFact-Open e CovidFact. Il nostro metodo ha raggiunto tassi di correzione dell'84%, 77% e 72% su questi rispettivi dataset. Rispetto ai metodi esistenti, che hanno prodotto tassi di correzione significativamente più bassi, è chiaro che il nostro approccio si distingue.
Confronto con Altri Metodi
Il nostro sistema ha superato altri modelli, incluso il prompting su GPT-3.5, che ha ottenuto solo tassi di correzione del 58%, 61% e 64% sugli stessi dataset. Questi risultati mostrano l'efficacia del nostro nuovo metodo, anche confrontato con alcuni dei più recenti LLM nel campo.
Comprendere le Prestazioni
Le prestazioni del nostro metodo possono essere attribuite al suo design, che non si basa su un forte modello di verifica. Invece, ci concentriamo sulla creazione di un dataset ben annotato utilizzando spiegazioni. Questo consente al modello di apprendere in un modo che i metodi più tradizionali non possono raggiungere. Il nostro approccio ci offre uno strumento che può adattarsi e funzionare bene nel dominio scientifico.
Limitazioni dei Metodi Attuali
I metodi attuali per la correzione delle affermazioni fattuali dipendono spesso fortemente dalla qualità dei modelli di verifica che utilizzano. Se un modello di verifica è poco adatto per un particolare dominio, i risultati della correzione delle affermazioni saranno probabilmente scarsi. Molti dei metodi esistenti funzionano meglio con dataset ben studiati ma non si traducono efficacemente in aree meno popolari come le affermazioni scientifiche.
Direzioni Future
Sebbene il nostro metodo mostri risultati promettenti, ci sono ancora aree da migliorare. I lavori futuri potrebbero riguardare l'integrazione di un modello di verifica nel nostro sistema in modo da migliorare le prestazioni senza compromettere l'indipendenza del processo di correzione delle affermazioni. Inoltre, esplorare come sfruttare le affermazioni supportate dai dataset potrebbe portare a risultati migliori.
Inoltre, migliorare l'ingegneria dei prompt utilizzati per la generazione del dataset e potenziare i modelli di differenza semantica potrebbe aiutare a perfezionare il processo.
Conclusione
Il nostro lavoro presenta una nuova prospettiva sulla correzione delle affermazioni scientifiche senza bisogno di un potente modello di verifica. Abbiamo dimostrato che sfruttando i dataset esistenti e utilizzando efficacemente i LLM, possiamo creare sia un dataset ricco per l'addestramento che raggiungere alti tassi di correzione. Il nostro metodo non solo supera i benchmark esistenti, ma migliora anche l'approccio complessivo alla correzione delle affermazioni nel dominio scientifico. Questo getta le basi per futuri sviluppi nel campo, rendendolo una risorsa preziosa nella ricerca di informazioni accurate.
Titolo: SciFix: Outperforming GPT3 on Scientific Factual Error Correction
Estratto: Due to the prohibitively high cost of creating error correction datasets, most Factual Claim Correction methods rely on a powerful verification model to guide the correction process. This leads to a significant drop in performance in domains like scientific claims, where good verification models do not always exist. In this work, we introduce SciFix, a scientific claim correction system that does not require a verifier but can outperform existing methods by a considerable margin -- achieving correction accuracy of 84% on the SciFact dataset, 77% on SciFact-Open and 72% on the CovidFact dataset, compared to next best accuracies of 7%, 5%, and 15% on the same datasets respectively. Our method leverages the power of prompting with LLMs during training to create a richly annotated dataset that can be used for fully supervised training and regularization. We additionally use a claim-aware decoding procedure to improve the quality of corrected claims. Our method outperforms the very LLM that was used to generate the annotated dataset -- with Few-Shot Prompting on GPT3.5 achieving 58%, 61%, and 64% on the respective datasets, a consistently lower correction accuracy, despite using nearly 800 times as many parameters as our model.
Autori: Dhananjay Ashok, Atharva Kulkarni, Hai Pham, Barnabás Póczos
Ultimo aggiornamento: 2023-10-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.14707
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.14707
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.