isoTWAS: Un Nuovo Approccio alla Ricerca Genetica
Un nuovo metodo rivela collegamenti genetici più profondi con tratti complessi.
― 8 leggere min
Indice
Negli ultimi dieci anni, gli scienziati hanno fatto grandi passi avanti nel capire come la genetica si relaziona a vari tratti nelle persone. Questi tratti possono essere complessi, come l'altezza, il peso o anche la suscettibilità a malattie. Per studiare questi tratti, i ricercatori usano un metodo chiamato studi di associazione su scala genomica (GWAS). Il GWAS analizza tantissimi dati genetici per trovare legami tra geni e tratti. Però, trovare questi legami non basta. Capire come funzionano i geni a livello molecolare è ancora una sfida.
Uno dei problemi maggiori in questa ricerca è che molti dei legami genetici trovati dal GWAS si trovano in aree del genoma che non codificano per le proteine. Invece, spesso risiedono in regioni che influenzano come i geni vengono espressi. Questo rende difficile individuare quali cambiamenti genetici specifici causano certi tratti. I ricercatori devono trovare un modo per concentrarsi sulle varianti genetiche importanti in queste regioni e capire come impattano i geni vicini.
Per dare un senso a questi legami, sono stati sviluppati vari metodi. Questi metodi cercano di combinare dati su come i geni vengono accesi e spenti con i dati del GWAS per identificare i geni che potrebbero essere responsabili dei tratti studiati. Uno di questi metodi si chiama studi di associazione su scala trascrittomica (TWAS). Il TWAS cerca di prevedere come i dati genetici influenzano l'Espressione genica, aiutando i ricercatori a collegare le variazioni genetiche a tratti specifici. Nonostante i miglioramenti in queste tecniche, molti legami GWAS mancano ancora di una chiara spiegazione su come funzionano.
L'importanza dello Splicing Alternativo
Finora, la maggior parte degli studi ha considerato l'espressione genica totale. Tuttavia, un gene può produrre molte versioni diverse, note come Isoforme, attraverso un processo chiamato splicing alternativo. Questo significa che un singolo gene può creare più prodotti, che possono avere ruoli diversi nel corpo. Lo splicing alternativo è molto comune, influenzando oltre il 90% dei geni umani. Aumenta significativamente la complessità della regolazione genica e la funzionalità potenziale del nostro codice genetico.
Ad esempio, nel cervello, alcuni geni producono molte isoforme. Queste isoforme variano nella loro struttura e funzione, aggiungendo un ulteriore livello di complessità a come i geni influenzano i tratti. Capire quale isoforma è associata a un particolare tratto può fornire approfondimenti più profondi sulle influenze genetiche su quel tratto.
Le ricerche hanno dimostrato che le interruzioni nello splicing possono portare a varie malattie, comprese le patologie mentali. Tuttavia, misurare eventi di splicing locali è spesso complicato e integrare i dati attraverso studi diversi può essere una sfida. Molti metodi esistenti si concentrano sull'espressione genica totale e mancano delle informazioni più sfumate che forniscono le isoforme.
Introducendo isoTWAS
Per affrontare queste sfide, è stato sviluppato isoTWAS. Questo nuovo approccio mira ad analizzare i dati genetici relativi all'espressione a livello di isoforma. È progettato per collegare le influenze genetiche con tratti specifici in un modo che i metodi tradizionali non possono.
isoTWAS si basa sul framework esistente del TWAS, ma prende un'angolazione diversa concentrandosi sulle isoforme individuali dei geni. Facendo così, isoTWAS può trovare potenzialmente legami tra varianti genetiche e isoforme specifiche rilevanti per certi tratti. Questo focus consente ai ricercatori di scoprire associazioni che potrebbero essere state perse se si fosse guardato solo all'espressione genica totale.
Il processo di isoTWAS consiste in tre fasi principali:
Modellazione dell'Esposizione delle Isoforme: Nel primo passo, isoTWAS crea modelli predittivi che stima come le variazioni genetiche influenzano l'espressione delle diverse isoforme. Questo implica l'uso di dati provenienti da database ben stabiliti con informazioni genetiche estese.
Imputazione dell'Esposizione delle Isoforme: Nel secondo passo, isoTWAS prende questi modelli predittivi e li applica a un insieme separato di dati genetici per stimare l'espressione delle isoforme. Questo consente ai ricercatori di vedere come queste isoforme specifiche potrebbero relazionarsi a vari tratti.
Analisi delle Associazioni dei Tratti: Infine, il metodo esamina il legame tra l'espressione delle isoforme imputata e tratti specifici, determinando quali isoforme sono associate a vari tratti.
Focalizzandosi sulle isoforme piuttosto che solo sull'espressione genica totale, isoTWAS può rivelare approfondimenti più dettagliati sulla base genetica dei tratti complessi.
I Vantaggi di isoTWAS
I vantaggi dell'uso di isoTWAS rispetto ai metodi tradizionali sono numerosi:
Previsioni Migliori: Osservando le relazioni tra diverse isoforme di un gene, isoTWAS può fare previsioni più accurate sull'espressione genica. Questo può portare a una migliore comprensione e identificazione dei tratti.
Maggiore Scoperta di Geni: isoTWAS consente l'analisi di più geni. Questo è importante perché molti geni possono influenzare tratti complessi e avere più potenziali candidati può aumentare la probabilità di identificare fattori genetici chiave.
Rilevazione di Associazioni Uniche delle Isoforme: isoTWAS può identificare associazioni specifiche isoforma-tratto che potrebbero non essere evidenti guardando all'espressione genica totale. Questo significa che anche se un gene non mostra un'associazione chiara con un tratto, le sue isoforme potrebbero.
Approfondimenti Granulari sui Meccanismi Genetici: Analizzando le isoforme, i ricercatori possono ottenere una comprensione più dettagliata di come le variazioni genetiche influenzano i tratti. Questa granularità può portare a nuovi approfondimenti sui meccanismi alla base dei tratti complessi.
Implementazione e Risultati
In pratica, isoTWAS è stato testato utilizzando dati provenienti da grandi studi come il Progetto Genotipo-Tessuto Espressione (GTEx) e il Consorzio PsychENCODE. Queste applicazioni hanno mostrato che isoTWAS supera significativamente i metodi TWAS tradizionali in termini di previsione dell'espressione genica e identificazione delle associazioni con tratti complessi.
In ampie simulazioni e dati reali, isoTWAS è stato in grado di:
- Prevedere l'espressione a livello di isoforma con molta maggiore accuratezza rispetto ai metodi tradizionali.
- Scoprire molte più associazioni con tratti complessi, aumentando notevolmente il numero di geni identificati come potenzialmente rilevanti per questi tratti.
- Catturare differenze negli effetti genetici attraverso varie isoforme, consentendo una comprensione più mirata di come variazioni genetiche specifiche possono essere alla base dei tratti studiati.
Esplorare le Informazioni sulle Isoforme
Indagare queste informazioni a livello di isoforma non solo migliora le capacità predittive ma fornisce anche una visione più sfumata di come le variazioni genetiche portano a risultati diversi per i tratti. Ad esempio, se una isoforma di un gene ha una forte associazione con un tratto, mentre un'altra isoforma no, questo può aiutare a individuare quali cambiamenti genetici specifici stanno guidando tale associazione.
Inoltre, isoTWAS consente ai ricercatori di tenere conto dei cambiamenti coordinati tra le isoforme di un gene. Questo è cruciale perché molti effetti genetici non sono indipendenti; invece, possono influenzare più isoforme in modi correlati. Comprendere queste relazioni può portare a risultati e interpretazioni più robusti.
Risultati Chiave nei Tratti Neuropsichiatrici
Quando isoTWAS è stato applicato a tratti neuropsichiatrici, comprese malattie come la schizofrenia e il disturbo bipolare, è stato efficace nel scoprire associazioni significative che sarebbero state perse usando metodi tradizionali. Ha identificato molti geni con più isoforme associate, rivelando un quadro complesso di come questi tratti possano essere influenzati da cambiamenti genetici specifici.
Ad esempio, isoTWAS ha trovato che certe isoforme erano significativamente collegate a condizioni come ADHD e depressione, fornendo ai ricercatori nuovi candidati per ulteriori indagini. La capacità di questo metodo di rivelare associazioni distinte a livello di isoforma sottolinea l'importanza di incorporare i dati sulle isoforme nella ricerca genetica.
Il Futuro della Mappatura dei Tratti Genetici
I risultati di isoTWAS evidenziano il potenziale per una migliore scoperta dei meccanismi genetici alla base dei tratti complessi, in particolare nel cervello. Man mano che la ricerca continua, isoTWAS può giocare un ruolo vitale nel perfezionare la nostra comprensione di come la genetica influisca su vari tratti e malattie.
Andando avanti, i ricercatori dovranno affrontare alcune sfide. La qualità e la completezza delle annotazioni del trascrittoma sono essenziali per garantire l'accuratezza delle previsioni delle isoforme. Inoltre, l'integrazione di diverse tecnologie di sequenziamento potrebbe ulteriormente migliorare le capacità di isoTWAS.
L'enfasi sull'analisi a livello di isoforma segna un cambiamento significativo nel modo in cui gli scienziati affrontano la ricerca genetica. Concentrandosi su isoforme specifiche, i ricercatori saranno meglio attrezzati per identificare i meccanismi che stanno alla base delle influenze genetiche sui tratti, portando infine a interpretazioni più efficaci di dati genetici complessi.
Conclusione
In conclusione, isoTWAS presenta un framework promettente per migliorare la comprensione delle associazioni genetiche con tratti complessi. Concentrandosi sull'espressione a livello di isoforma piuttosto che solo sull'espressione genica totale, isoTWAS consente previsioni più accurate e una maggiore comprensione dei meccanismi molecolari alla base delle influenze genetiche sui tratti. La capacità di identificare associazioni significative isoforma-tratto può aprire la strada a ricerche più mirate sulla base genetica di vari tratti complessi e malattie.
Mentre la comunità scientifica continua a esplorare le complessità della genetica, metodi come isoTWAS saranno cruciali per svelare le intricate relazioni tra geni, isoforme e i tratti che influenzano. Il percorso futuro probabilmente comporterà l'integrazione di diversi tipi di dati genomici, il perfezionamento delle tecnologie esistenti e l'attenzione sulla rilevanza biologica dei risultati a livello di isoforma. Questo approccio fornirà approfondimenti più profondi sulla biologia umana e le fondamenta genetiche della salute e della malattia.
Titolo: Isoform-level transcriptome-wide association uncovers extensive novel genetic risk mechanisms for neuropsychiatric disorders in the human brain
Estratto: Integrative methods, like colocalization and transcriptome-wide association studies (TWAS), identify transcriptomic mechanisms at only a fraction of trait-associated genetic loci from genome-wide association studies (GWAS). Here, we show that a reliance on reference functional genomics panels of only total gene expression greatly contributes to this reduced discovery. This is particularly relevant for neuropsychiatric traits, as the brain expresses extensive, complex, and unique alternative splicing patterns giving rise to multiple genetically-regulated transcript-isoforms per gene. Integrating highly correlated transcript-isoform expression with GWAS requires methodological innovations. We introduce isoTWAS, a multivariate framework to integrate genetics, isoform-level expression, and phenotypic associations in a step-wise testing framework, and evaluate it using data from the Genotype-Tissue Expression (GTEx) Project, PsychENCODE Consortium, and other sources. isoTWAS shows three main advantages. First, joint, multivariate modeling of isoform expression from cis-window SNPs improves prediction by [~]1.8-2.4 fold, compared to univariate modeling. Second, compared to gene-level TWAS, these improvements in prediction lead to [~]1.9-2.5-fold increase in the number of testable genes and a median of 25-70% increase in cross-validated prediction of total gene expression, with the added ability to jointly capture expression and splicing mechanisms. In external validation, isoform-centric models predicted gene expression at percent variance explained >1% for 50% more genes than gene-centric models. Third, across 15 neuropsychiatric traits, isoTWAS increased discovery of trait associations within GWAS loci over TWAS, capturing [~]60% more unique loci and 95% of loci detected by TWAS. Results from extensive simulations showed no increase in false discovery rate and reinforce isoTWASs advantages in prediction and trait mapping power over TWAS, especially when genetic effects on expression vary across isoforms of the same gene. We illustrate multiple biologically-relevant isoTWAS-identified trait associations undetectable by gene-level methods, including isoforms of AKT3, CUL3, and HSPD1 with schizophrenia risk, and PCLO with multiple disorders. The isoTWAS framework addresses an unmet need to consider the transcriptome on the transcript-isoform level to increase discovery of trait associations, especially for brain-relevant traits.
Autori: Arjun Bhattacharya, C. Jops, D. D. Vo, M. Kim, C. Wen, J. L. Hervoso, B. Pasaniuc, M. J. Gandal
Ultimo aggiornamento: 2023-07-06 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2022.08.23.22279134
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2022.08.23.22279134.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/bhattacharya-a-bt/isotwas
- https://zenodo.org/record/679594792
- https://github.com/bhattacharya-a-bt/isoTWAS
- https://www.internationalgenome.org/data-portal/sample
- https://www.med.unc.edu/pgc/download-results/
- https://ctg.cncr.nl/software/summary_statistics/
- https://www.med.unc.edu/pgc/results-and-downloads
- https://ctg.cncr.nl/software/summary_statistics
- https://enigma.ini.usc.edu/research/download-enigma-gwas-results/
- https://dx.doi.org/10.7488/ds/2458
- https://ctg.cncr.nl/software/summary_statistics/neuroticism_summary_statistics
- https://www.med.unc.edu/pgc/results-and-downloads/
- https://psychencode.synapse.org/DataAccess
- https://adknowledgeportal.synapse.org/Data%20Access
- https://zenodo.org/record/8047940122
- https://zenodo.org/record/8048198123
- https://zenodo.org/record/8048137124