Il dilemma della fiducia nell'IA conversazionale
Valutare la fiducia degli utenti nei chatbot e le loro risposte fuorvianti.
― 6 leggere min
Indice
- Cos'è l'Open-domain Conversational Question Answering?
- Perché la Fiducia è Importante?
- Feedback di Fondamento nelle Conversazioni
- Fenomeni di Fondamento Conversazionale
- La Sfida con i Grandi Modelli di Linguaggio
- Analizzando la Fiducia degli Utenti
- Sperimentazione con i Modelli
- Importanza della Fedeltà
- Considerazioni Etiche
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Negli ultimi anni, i chatbot e i sistemi di risposta a domande sono diventati popolari. Questi sistemi possono rispondere a domande su tanti argomenti. Però, spesso fanno errori, dando risposte che sembrano corrette ma sono in realtà sbagliate. Questo solleva un grande problema: quanto possiamo fidarci di questi sistemi?
Capire come funzionano questi sistemi e cosa fa fidare le persone in loro è importante. Questo articolo esplora i modi in cui i chatbot possono comunicare in modo efficace e perché a volte la gente crede alle loro risposte, anche quando sono sbagliate.
Cos'è l'Open-domain Conversational Question Answering?
L'open-domain conversational question answering (ConvQA) significa che un sistema può parlare con gli utenti e rispondere alle loro domande su vari argomenti. Questi sistemi usano modelli di linguaggio ampi (LLM), che sono strumenti potenti che generano testo che sembra umano. Però, questi modelli possono produrre informazioni sbagliate o fuorvianti, spesso chiamate “allucinazioni.” Questa mescolanza di linguaggio forte e fatti errati può rendere difficile sapere quando fidarsi delle risposte date.
Perché la Fiducia è Importante?
La fiducia è un fattore chiave nell'interazione uomo-computer. Quando le persone fanno una domanda, si aspettano risposte accurate e affidabili. Se un sistema fornisce informazioni che sembrano corrette, gli utenti potrebbero accettarle senza esitazione, anche se non sono vere. Questo è pericoloso, soprattutto quando risposte sbagliate possono portare a decisioni sbagliate, come disinformazione o incomprensione di argomenti importanti.
Feedback di Fondamento nelle Conversazioni
Nella conversazione naturale, le persone spesso danno feedback per mostrare di capirsi l'un l'altro. Questo include ripetere parti del dialogo o usare indizi che rimandano a ciò che è stato detto. Questo tipo di interazione può aiutare a costruire fiducia. Per esempio, se un chatbot ripete la domanda di un utente nella sua risposta, questo può segnalare che ha capito cosa è stato chiesto.
Ricerche mostrano che quando un sistema imita questi comportamenti conversazionali, gli utenti tendono a fidarsi di più delle risposte. È cruciale per i sistemi mostrare che comprendono il contesto della conversazione per mantenere la fiducia degli utenti.
Fenomeni di Fondamento Conversazionale
Esistono diversi modi attraverso cui i chatbot possono mostrare comprensione. Alcuni di questi includono:
Allineamento Lessicale: Questo significa ripetere parole o frasi dalla domanda dell'utente. Per esempio, se un utente chiede, "Qual è la capitale della Francia?" e il sistema risponde con "La capitale della Francia è Parigi," questo riflette un allineamento lessicale. Mostra che il sistema sta prestando attenzione all'input dell'utente.
Riferimenti Pronominali: Usare pronomi per riferirsi a qualcosa menzionato in precedenza può anche indicare comprensione. Per esempio, dire “È conosciuto in tutto il mondo” invece di ripetere l'intera affermazione.
Ellissi: Questo comporta omettere parti di una frase che sono comprese dal contesto. Per esempio, se un utente chiede, “Ti piacciono le mele?” e il sistema risponde semplicemente, “Sì, sono dolci,” si basa sulla domanda precedente per chiarezza.
Questi comportamenti possono influenzare quanto gli utenti si fidano delle risposte fornite dal sistema.
La Sfida con i Grandi Modelli di Linguaggio
Mentre i grandi modelli di linguaggio come GPT-3 generano risposte fluide e coinvolgenti, faticano con l'accuratezza. Anche se suonano convincenti, spesso possono presentare informazioni che non sono vere o non basate su fatti. Questo crea una situazione in cui gli utenti possono sentirsi sicuri nelle risposte, solo per rendersi conto in seguito che le informazioni erano sbagliate.
Studi mostrano che mentre gli utenti preferiscono risposte da questi modelli fluenti, devono anche essere cauti poiché questi modelli non forniscono necessariamente risposte fedeli. La sfida sta nel trovare un equilibrio tra dialogo coinvolgente e contenuti affidabili.
Analizzando la Fiducia degli Utenti
Per capire meglio come gli utenti si fidano di questi sistemi, sono state esplorate le relazioni tra tecniche conversazionali e fiducia. Esaminando vari modelli di linguaggio, è emerso che gli utenti preferivano sistemi che mostravano feedback di fondamento. Questo significa che se un chatbot usava più allineamento lessicale o altre tecniche di fondamento, gli utenti si fidavano di più delle loro uscite.
Tuttavia, lo studio ha anche rivelato che gli utenti spesso preferivano risposte meno accurate ma più coinvolgenti. Questo presenta un'importante preoccupazione: mentre le tecniche conversazionali possono aumentare la fiducia, non garantiscono l'accuratezza. Il rischio è che gli utenti possano favorire risposte coinvolgenti ma inaffidabili rispetto a quelle accurate.
Sperimentazione con i Modelli
Sono stati condotti esperimenti per confrontare diversi modelli in termini delle loro risposte a domande. Sono state utilizzate due tipologie di impostazioni: chiuso e aperto. Nella chiusa, il sistema poteva solo fare affidamento sulla propria conoscenza interna mentre nell'aperta, poteva accedere a informazioni esterne per fornire risposte.
I risultati hanno mostrato che i modelli che utilizzavano impostazioni aperte avevano spesso risposte più allineate lessicalmente. Tuttavia, queste risposte non erano sempre fedeli alle informazioni su cui si basavano. Gli utenti hanno riferito di fidarsi di risposte che rispecchiavano le proprie domande, anche se le risposte erano errate.
Importanza della Fedeltà
La fedeltà si riferisce a quanto una risposta sia vera rispetto alla fonte di informazione. È fondamentale per gli utenti ricevere risposte che riflettano accuratamente ciò che è conosciuto. Poiché la fiducia si costruisce attraverso la percezione di fedeltà, i sistemi devono migliorare la loro affidabilità per mantenere la fiducia degli utenti.
Considerando questo, sono state effettuate ulteriori valutazioni per misurare quanta fiducia gli utenti riponevano in vari modelli basati su caratteristiche linguistiche. Fattori come la brevità e l'allineamento lessicale hanno influenzato notevolmente le loro preferenze. Gli utenti mostravano una preferenza per risposte brevi e allineate rispetto a quelle più lunghe e meno coerenti.
Considerazioni Etiche
Man mano che questi sistemi guadagnano più utilizzo, emergono preoccupazioni etiche. Se gli utenti si fidano di modelli che forniscono risposte fluide ma inaccurate, potrebbero essere fuorviati nel credere a informazioni false. Questo potrebbe portare a conseguenze gravi in settori come salute, finanza ed educazione.
I risultati evidenziano i rischi di una fiducia cieca. Gli utenti devono essere avvisati di affrontare le informazioni fornite da questi sistemi in modo critico, soprattutto quando le risposte sembrano troppo belle per essere vere.
Conclusione
In sintesi, l'interazione tra fenomeni linguistici e fiducia degli utenti è complessa. Mentre i chatbot possono migliorare l'esperienza degli utenti con tecniche conversazionali, è cruciale che questi sistemi forniscano anche informazioni accurate. La fiducia costruita solo sull'allineamento conversazionale può portare a situazioni pericolose se le risposte mancano di correttezza.
È necessario un ulteriore lavoro per progettare sistemi che non solo coinvolgano gli utenti in modo efficace ma garantiscano anche l'affidabilità delle informazioni fornite. È essenziale per sviluppatori e ricercatori affrontare queste sfide per creare agenti conversazionali affidabili su cui si possa contare per informazioni accurate.
Titolo: The Dangers of trusting Stochastic Parrots: Faithfulness and Trust in Open-domain Conversational Question Answering
Estratto: Large language models are known to produce output which sounds fluent and convincing, but is also often wrong, e.g. "unfaithful" with respect to a rationale as retrieved from a knowledge base. In this paper, we show that task-based systems which exhibit certain advanced linguistic dialog behaviors, such as lexical alignment (repeating what the user said), are in fact preferred and trusted more, whereas other phenomena, such as pronouns and ellipsis are dis-preferred. We use open-domain question answering systems as our test-bed for task based dialog generation and compare several open- and closed-book models. Our results highlight the danger of systems that appear to be trustworthy by parroting user input while providing an unfaithful response.
Autori: Sabrina Chiesurin, Dimitris Dimakopoulos, Marco Antonio Sobrevilla Cabezudo, Arash Eshghi, Ioannis Papaioannou, Verena Rieser, Ioannis Konstas
Ultimo aggiornamento: 2023-05-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.16519
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.16519
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.