Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Salute pubblica e globale

Sfide sanitarie per i migranti nella regione MENA

Esplorando l'accesso alla salute, i rischi e le politiche per i migranti nella MENA.

― 6 leggere min


Crisi sanitaria deiCrisi sanitaria deimigranti in MENAurgenti dei migranti nella MENA.Affrontare le esigenze sanitarie
Indice

La regione del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA) affronta molte sfide, tra cui disordini politici, conflitti in corso e un alto numero di migranti. Oltre 40 milioni di migranti vivono in quest'area, con molti che provengono da diversi contesti e portano varie esigenze sanitarie. Il conflitto attuale in Sudan ha aggravato la situazione, costringendo molte persone a lasciare le proprie case.

Problemi di Accesso alla Salute per i Migranti

I migranti in MENA non sono un gruppo uniforme. Mentre alcuni hanno accesso a buoni Servizi Sanitari e vivono in condizioni stabili, molti altri sono in difficoltà. Spesso si trovano di fronte a barriere all'assistenza sanitaria a causa dei costi, delle differenze linguistiche, delle sfide culturali, della paura di deportazione e della discriminazione.

Sono stati fatti sforzi per migliorare l'assistenza sanitaria per i migranti, specialmente in paesi come il Marocco. Qui ci sono programmi per garantire che i migranti possano accedere ai servizi sanitari essenziali a basso costo o gratuitamente. Tuttavia, molti affrontano ancora sfide finanziarie legate a farmaci e analisi che non sono sempre coperte.

Rischi per la Salute dei Migranti

I migranti sono a rischio di vari problemi di salute. Molti possono incontrare malattie come tubercolosi (TB) e HIV/AIDS durante la loro migrazione o nei paesi ospitanti. Sono anche a rischio di malaria e altre malattie tropicali trascurate. Purtroppo, i professionisti della salute potrebbero non essere sempre pronti a gestire queste condizioni tra i migranti.

Inoltre, evidenze suggeriscono che i migranti, in particolare rifugiati e richiedenti asilo, sono più propensi a soffrire di Malattie non trasmissibili (NCD), come diabete e ipertensione. Queste malattie sono spesso diagnosticate in ritardo, portando a gravi complicazioni sanitarie. Problemi di salute mentale sono anche comuni, specialmente tra coloro che hanno subito conflitti. Le donne migranti di solito hanno meno accesso ai servizi di Salute Materna, il che può portare a esiti pericolosi durante la gravidanza.

Sfide per l’Immunizzazione

I migranti spesso saltano vaccinazioni necessarie, poiché la loro mobilità rende difficile tenere traccia delle immunizzazioni. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha evidenziato la necessità di migliorare gli sforzi di Vaccinazione per gruppi emarginati come i migranti.

Nonostante la mancanza di dati completi sulla salute dei migranti e sull'immunizzazione in MENA, alcuni studi indicano che i migranti affrontano rischi maggiori per alcune malattie. Ad esempio, in Libano, i migranti sono particolarmente vulnerabili all'HIV a causa di condizioni socio-economiche negative che portano a comportamenti a rischio più elevati. In Libia, i nuovi migranti dall'Africa subsahariana mostrano alti tassi di epatite B e C.

Ricerca Limitata sulle Politiche di Salute dei Migranti

Ci sono poche informazioni sulle politiche e le interventi disponibili per i migranti in MENA. Studi sulle politiche NCD per i rifugiati urbani hanno mostrato una mancanza di ricerca su come queste malattie siano trattate nelle politiche nazionali. Alcuni studi hanno notato basse percentuali di vaccinazione tra i bambini migranti per malattie prevenibili con vaccini.

Mentre alcuni paesi MENA includono i migranti nelle loro politiche vaccinali, molti affrontano ancora barriere per accedere a questi servizi. Le organizzazioni non governative spesso intervengono per fornire assistenza sanitaria necessaria, specialmente per i migranti che non hanno uno status legale regolare.

Lacune nei Dati che Ostacolano le Soluzioni

La mancanza di dati dettagliati sulla salute dei migranti complica gli sforzi per soddisfare le loro esigenze sanitarie. Comprendere quanto bene i migranti siano inclusi nelle politiche sanitarie nazionali e le sfide che affrontano può aiutare a creare soluzioni migliori. Sono stati avviati sforzi per migliorare i sistemi di raccolta Dati sulla salute dei migranti in MENA.

Progetti guidati da organizzazioni come l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni mirano a raccogliere dati sulla salute dei migranti e sul loro accesso ai servizi sanitari in tutti i paesi MENA. Queste iniziative aiuteranno a individuare aree in cui i servizi sanitari mancano e a migliorare gli esiti sanitari per le popolazioni migranti.

Obiettivi della Ricerca

Una serie di revisioni sistematiche si concentrerà su sette aree sanitarie che colpiscono i migranti, tra cui:

  1. Tubercolosi (TB)
  2. HIV ed epatite B e C
  3. Malaria e malattie tropicali trascurate
  4. Diabete
  5. Salute mentale
  6. Salute materna e neonatale
  7. Malattie prevenibili da vaccino (VPD)

L'obiettivo è raccogliere dati sul carico di queste malattie, sugli esiti clinici e sulle politiche esistenti per i migranti in MENA. Le revisioni aiuteranno a identificare quali informazioni siano disponibili su queste questioni sanitarie e come le politiche possano essere migliorate per un accesso migliore alle cure.

Panoramica della Metodologia

Per affrontare i problemi di salute che riguardano i migranti, la ricerca coinvolgerà revisioni sistematiche che raccolgono studi esistenti sul carico di malattie e sulle politiche sanitarie in MENA. Questo includerà dati da database elettronici e fonti di letteratura grigia. Si farà uno sforzo per includere un'ampia gamma di studi, focalizzandosi sugli esiti sanitari e le risposte politiche.

Le revisioni valuteranno la qualità delle prove e individueranno le lacune nei dati. I ricercatori utilizzeranno un protocollo chiaro per l'estrazione e la valutazione dei dati per garantire coerenza e affidabilità nei risultati.

Temi Chiave nella Raccolta Dati

La ricerca esaminerà vari fattori che potrebbero influenzare gli esiti di salute dei migranti, come il loro paese di origine, tipo di migrazione (lavoro, asilo, ecc.), età e genere.

I dati saranno estratti in modo sistematico, concentrandosi sugli indicatori di salute per ogni area di malattia. Le informazioni raccolte aiuteranno a capire la prevalenza delle malattie tra i migranti e quanto bene le politiche attuali rispondano alle loro esigenze.

Risultati Attesi

Le analisi riveleranno le sfide sanitarie affrontate dalle popolazioni migranti in MENA e metteranno in evidenza l'efficacia delle attuali politiche sanitarie. Concentrandosi sulle barriere all'accesso ai servizi sanitari, la ricerca mira a identificare potenziali aree per il miglioramento delle politiche.

I risultati aiuteranno agenzie sanitarie, governi e organizzazioni a rispondere meglio alle esigenze sanitarie dei migranti. Affrontando queste lacune, si spera di migliorare gli esiti sanitari e il benessere complessivo dei migranti che vivono in MENA.

Conclusione

Lo stato di salute dei migranti nella regione MENA è una questione urgente che richiede un'indagine dettagliata. Raccogliendo dati sulla prevalenza delle malattie e sull'accesso all'assistenza sanitaria, le parti interessate possono lavorare per politiche migliorate che garantiscano ai migranti di ricevere le cure di cui hanno bisogno.

Le revisioni sistematiche pianificate serviranno come un passo cruciale per dipingere un quadro più chiaro della salute dei migranti in MENA, informando future iniziative sanitarie e decisioni politiche. Man mano che gli sforzi per documentare e rispondere alle esigenze sanitarie dei migranti progrediscono, è essenziale garantire che nessun gruppo venga lasciato indietro nella ricerca di migliori risultati sanitari per tutti.

Fonte originale

Titolo: Defining indicators for disease burden, clinical outcomes, policies, and barriers to health services for migrant populations in the Middle East and North African region: a suite of systematic reviews

Estratto: IntroductionThe Middle East and North Africa (MENA) is characterised by high and complex migration flows, yet little is known about the health of migrant populations, their levels of under-immunisation, and access to healthcare provision. Data are needed to support regional elimination and control targets for key diseases and the design and delivery of programmes to improve health outcomes in these groups. This protocol describes a suite of seven systematic reviews that aim to identify, appraise, and synthesise the available evidence on burden and clinical indicators, policies, and barriers related to these mobile populations in the region. Methods and analysisSeven systematic reviews will cover two questions to explore: 1) the burden and clinical outcomes and 2) the policies, uptake, and the barriers for the following seven disease areas in migrants in the MENA region: tuberculosis, HIV and hepatitis B and C, malaria and neglected tropical diseases, diabetes, mental health, maternal and neonatal health, and vaccine-preventable diseases. We will search electronic databases for studies in any language (year 2000 to 2023), reference-check relevant publications, and cross-check included studies with experts. We will search for grey literature by hand searching key databases and websites (including regional organisations and MoH websites) for country-specific guidelines and talking to our network of experts for local and regional reports and key datasets. We will assess the studies and policies for their quality using appropriate tools. We will meta-analyse the data if they are of sufficient volume and similarity by disease outcome. Where meta-analysis is not possible and where data are on policy, we will narratively synthesise the evidence using summary tables, figures, and text. Ethics and disseminationWe anticipate disseminating the findings through peer-reviewed publications, conferences, and other formats relevant to all stakeholders. We are following PRISMA guidelines and protocols will be registered on PROSPERO. STRENGTHS AND LIMITATIONS OF THE STUDYO_LIExplicit, transparent, and recommended systematic review methodology. C_LIO_LIComprehensive search strategy with no language restrictions and extensive grey literature searching online and through expert government and non-government support. C_LIO_LIInternational team with multidisciplinary expertise on migrant health, diseases, policymaking, and methodology. C_LIO_LIData prior to the year 2000 will be excluded. C_LIO_LIMeta-analysis may not be possible due to heterogeneity, and we anticipate that most of the data will come from grey literature. C_LI

Autori: Sally Hargreaves, F. Seedat, S. Evangelidou, M. Abdellatifi, O. Bouaddi, A. Cuxart-Graell, H. Edries, E. Elafef, T. Maatoug, A. Ouahchi, L. M. Pampiri, A. Deal, S. Arias, B. Assarag, K. Hassouni, A. Chaoui, W. Chemao-Elfihri, M. Hilali, A. Ibrahimi, M. Khalis, W. Mansour, A. Mtiraoui, K. Wickramage, D. Zenner, A. Requena-Mendez, MENA Migrant Health Working Group

Ultimo aggiornamento: 2023-07-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.07.11.23292496

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.07.11.23292496.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili