Proteggere i tuoi investimenti: strategie di assicurazione del portafoglio
Scopri CPPI e VBPI per la protezione degli investimenti.
― 5 leggere min
Indice
L'assicurazione del Portafoglio è un metodo usato dagli investitori per proteggere il valore dei loro investimenti durante i periodi di ribasso del mercato. Punta a garantire che il valore del portafoglio non scenda sotto un certo livello, permettendo allo stesso tempo di ottenere guadagni potenziali quando il mercato è favorevole. Due strategie comuni in questo campo sono l'Assicurazione del Portafoglio a Proporzione Costante (CPPI) e l'Assicurazione del Portafoglio Basata sul Value-at-Risk (VBPI). Questo articolo discute queste strategie, come funzionano, i loro punti di forza e debolezza, e confronta le loro performance in varie condizioni di mercato.
Cos'è l'Assicurazione del Portafoglio?
L'assicurazione del portafoglio è pensata per ridurre il Rischio nei portafogli d'Investimento. Fa questo regolando automaticamente il mix di asset rischiosi e privi di rischio. L'obiettivo è aiutare gli investitori a mantenere un equilibrio tra la protezione dei loro investimenti e il beneficiarsi degli aumenti di mercato.
L'idea di base è che gli investitori stabiliscano un valore minimo, che è il valore accettabile più basso del loro portafoglio. Se il valore del portafoglio si avvicina a questo valore minimo, la strategia adeguerà l'allocazione degli asset per ridurre l'esposizione a investimenti più rischiosi.
Assicurazione del Portafoglio a Proporzione Costante (CPPI)
La strategia CPPI prevede l'aggiustamento continuo delle proporzioni di asset rischiosi e privi di rischio. Fa questo determinando quanto investire in asset rischiosi in base alla differenza tra il valore attuale del portafoglio e il valore minimo, noto come cuscinetto. Più è grande il cuscinetto, più un investitore può investire in asset rischiosi.
Il CPPI è dinamico, il che significa che cambia nel tempo in base alle condizioni di mercato. Tuttavia, può avere limitazioni, specialmente se le condizioni di mercato cambiano bruscamente. In certe situazioni, potrebbe portare a perdite significative se non gestito con attenzione.
Assicurazione del Portafoglio Basata sul Value-at-Risk (VBPI)
La strategia VBPI utilizza il concetto di Value-at-Risk (VaR), che è una misura che stima la potenziale perdita di un portafoglio d'investimento su un determinato intervallo di tempo per un certo livello di confidenza. La strategia aggiusta l'investimento in asset rischiosi in modo che la potenziale perdita massima non superi l'ammontare del VaR.
Questo approccio è anch'esso dinamico e consente aggiustamenti frequenti in base alle condizioni di mercato in cambiamento. Il VBPI offre un metodo più strutturato per gestire i rischi del portafoglio, specialmente durante i periodi di alta volatilità.
Confronto delle Strategie
Compromesso Rischio-Rendimento
Uno degli aspetti più critici delle strategie di investimento è il compromesso rischio-rendimento. Il CPPI tende a offrire un equilibrio migliore tra rischio e potenziali ritorni in molte situazioni. Questo è particolarmente vero in condizioni di mercato stabili, dove il rischio di grandi perdite è più basso.
Al contrario, il VBPI potrebbe avere prestazioni migliori nei mercati volatili, ma può portare a ritorni più bassi in condizioni stabili. Gli investitori devono considerare la propria tolleranza al rischio quando scelgono tra queste strategie.
Metriche di Performance
Quando si confrontano le performance del CPPI e del VBPI, diverse metriche possono essere utili. Queste includono:
Sharpe Ratio: Questa misura calcola il rendimento in eccesso di un investimento rispetto al suo rischio. Un Sharpe ratio più alto indica un rendimento aggiustato per il rischio migliore.
Omega Ratio: Questa metrica guarda alla distribuzione dei ritorni sopra e sotto una soglia, offrendo una visione più completa delle performance.
Kappa Ratio: Simile all'Omega ratio, il Kappa ratio considera la probabilità che i ritorni superino un certo livello.
Condizioni di Mercato
L'efficacia di ciascuna strategia può variare significativamente in base alle condizioni di mercato. Per esempio, durante un mercato stabile, il CPPI potrebbe mantenere una migliore performance complessiva. Tuttavia, in tempi di alta volatilità, il VBPI potrebbe fornire una gestione del rischio più efficace limitando le perdite potenziali.
Simulazioni e Performance nel Mondo Reale
I ricercatori spesso utilizzano simulazioni per analizzare la performance di queste strategie in diverse condizioni di mercato. Generando diversi scenari di mercato, possono valutare come ciascuna strategia si comporta nel tempo.
Le simulazioni mostrano che il CPPI tende a performare meglio in molte situazioni, specialmente quelle che riflettono il comportamento tipico del mercato. Tuttavia, il VBPI può brillare in ambienti più imprevedibili, offrendo una migliore protezione contro i forti ribassi.
Implementazione delle Strategie
Impostazione del CPPI
Per implementare il CPPI, un investitore deve:
- Stabilire un valore minimo per il portafoglio.
- Determinare il cuscinetto, che è la differenza tra il valore del portafoglio e il valore minimo.
- Utilizzare questo cuscinetto per calcolare quanto investire in asset rischiosi.
Regolari aggiustamenti sono necessari in base ai cambiamenti del valore del portafoglio e delle condizioni di mercato.
Impostazione del VBPI
Per il VBPI, i passaggi iniziali includono:
- Calcolare il VaR per il portafoglio basato sul livello di confidenza definito.
- Aggiustare l'allocazione di asset rischiosi e privi di rischio per garantire che le perdite non superino l'importo del VaR.
- Ribilanciare frequentemente il portafoglio in base ai più recenti calcoli del VaR per mantenere i limiti di rischio.
Conclusione
In sintesi, sia il CPPI sia il VBPI sono strategie preziose per gestire i portafogli d'investimento. Mentre il CPPI tende a fornire migliori performance in condizioni stabili, il VBPI offre benefici cruciali durante i periodi di volatilità. Comprendere i punti di forza e le limitazioni di queste strategie, così come le diverse condizioni di mercato in cui funzionano meglio, aiuta gli investitori a prendere decisioni informate su come proteggere i loro investimenti e massimizzare i ritorni.
Titolo: Value-at-Risk-Based Portfolio Insurance: Performance Evaluation and Benchmarking Against CPPI in a Markov-Modulated Regime-Switching Market
Estratto: Designing dynamic portfolio insurance strategies under market conditions switching between two or more regimes is a challenging task in financial economics. Recently, a promising approach employing the value-at-risk (VaR) measure to assign weights to risky and riskless assets has been proposed in [Jiang C., Ma Y. and An Y. "The effectiveness of the VaR-based portfolio insurance strategy: An empirical analysis" , International Review of Financial Analysis 18(4) (2009): 185-197]. In their study, the risky asset follows a geometric Brownian motion with constant drift and diffusion coefficients. In this paper, we first extend their idea to a regime-switching framework in which the expected return of the risky asset and its volatility depend on an unobservable Markovian term which describes the cyclical nature of asset returns in modern financial markets. We then analyze and compare the resulting VaR-based portfolio insurance (VBPI) strategy with the well-known constant proportion portfolio insurance (CPPI) strategy. In this respect, we employ a variety of performance evaluation criteria such as Sharpe, Omega and Kappa ratios to compare the two methods. Our results indicate that the CPPI strategy has a better risk-return tradeoff in most of the scenarios analyzed and maintains a relatively stable return profile for the resulting portfolio at the maturity.
Autori: Peyman Alipour, Ali Foroush Bastani
Ultimo aggiornamento: 2023-05-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.12539
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.12539
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.