Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Superconduttività

Nuove leghe ad alta entropia mostrano potenziale per la superconduttività

Due leghe ad alta entropia mostrano superconduttività, dando spunti sui materiali avanzati.

― 6 leggere min


Superconduttività nelleSuperconduttività nelleLeghe ad Alta Entropiasuperconduttori di nuova generazione.Due leghe sembrano promettenti per i
Indice

I materiali superconduttori sono un argomento affascinante di ricerca perché riescono a condurre elettricità senza resistenza a basse temperature. Recentemente, gli scienziati hanno iniziato a studiare un nuovo gruppo di materiali chiamati leghe ad alta entropia (HEA). Questi materiali sono formati da una miscela di diversi elementi, creando un alto livello di disordine. Tradizionalmente, i superconduttori hanno strutture ben ordinate, quindi trovare la Superconduttività in queste HEA disordinate solleva domande importanti.

Nel nostro recente studio, ci siamo concentrati su due tipi di nuove HEA fatte da Metalli di transizione: una chiamata ReOMWZ e l'altra RuOMWZ. Ogni lega ha una struttura unica: ReOMWZ ha una disposizione specifica senza un punto centrale (non centrosimmetrica), mentre RuOMWZ ha una struttura esagonale a strati. Queste differenze strutturali sono importanti perché possono influenzare il comportamento del materiale come superconduttore.

Entrambe le leghe hanno mostrato segni di superconduttività attraverso vari test. Abbiamo misurato proprietà chiave, tra cui la loro capacità di attrarre campi magnetici (Magnetizzazione bulk), la resistività elettrica (quanta facilità hanno a far passare l'elettricità) e il Calore Specifico (come il materiale risponde al calore). Le nostre scoperte hanno confermato che entrambe le leghe sono superconduttori di tipo II, il che significa che possono lasciare penetrare i campi magnetici in modo controllato.

Cosa Sono le Leghe ad Alta Entropia?

Le leghe ad alta entropia sono un concetto relativamente nuovo nella scienza dei materiali. Si formano combinando almeno cinque diversi elementi metallici, ognuno dei quali contribuisce con una percentuale tra il 5 e il 35% del mix. Questa combinazione crea un materiale con una composizione molto casuale, o entropia, che può migliorare certe proprietà desiderabili. Grazie alla loro struttura unica, le HEA possono mostrare comportamenti speciali, come diversi tipi di magnetismo e superconduttività.

Lo studio delle HEA ha guadagnato rapidamente popolarità negli ultimi anni, rivelando possibilità emozionanti per nuovi materiali che potrebbero essere utilizzati in tecnologia e ingegneria. Le caratteristiche insolite delle HEA le rendono ideali per investigare questioni scientifiche fondamentali su come i materiali si comportano in diverse condizioni.

Le Leghe Che Abbiamo Studiato

Nella nostra ricerca, abbiamo creato due nuove HEA: ReOMWZ, che include elementi come il Renio (Re), Osmio (Os), Molibdeno (Mo), Tungsteno (W) e Zirconio (Zr), e RuOMWZ, che include anche il Rutenio (Ru) in una disposizione diversa. Entrambe le leghe sono state sintetizzate attraverso un processo chiamato fusione ad arco, dove versioni ad alta purezza di ciascun elemento vengono fuse insieme in una camera riempita di argon per creare un materiale uniforme.

La chiave del nostro studio era capire come la struttura di queste leghe si riferisce alle loro proprietà superconduttrici. Analizzando la disposizione atomica tramite diffrazione a raggi X, abbiamo confermato che ReOMWZ ha una struttura non centrosimmetrica, mentre RuOMWZ ha formato una struttura esagonale.

Risultati Chiave sulla Superconduttività

Abbiamo misurato le temperature alle quali entrambe le leghe passano allo stato superconduttivo, note come temperatura di transizione superconduttiva (T_c). Per ReOMWZ, questa temperatura era intorno ai 4,90 Kelvin, mentre RuOMWZ aveva una transizione a circa 2,90 Kelvin. Queste letture suggeriscono che entrambi i materiali possono condurre elettricità senza resistenza a temperature molto basse.

Un altro aspetto importante dei superconduttori è il loro campo magnetico critico, che è la massima intensità di campo magnetico che possono tollerare prima di smettere di essere superconduttivi. Nei nostri test, abbiamo scoperto che entrambe le leghe hanno campi critici superiori che superano i limiti usuali imposti dalle proprietà magnetiche note. Questo indica un potenziale comportamento non convenzionale nella loro natura superconduttrice.

Calore e Magnetismo

Come parte del nostro studio, abbiamo misurato come entrambe le leghe rispondono a cambiamenti di temperatura e campi magnetici. Abbiamo utilizzato misurazioni di calore specifico per capire come il calore viene assorbito e rilasciato mentre i materiali passano dallo stato normale a quello superconduttivo. Questi esperimenti hanno mostrato un salto distinto nel calore specifico alle temperature di transizione superconduttive, indicando un chiaro cambiamento nel comportamento.

Le misurazioni hanno anche rivelato che entrambe le leghe mostrano un modello specifico di proprietà termiche che si allinea con ciò che ci si aspetterebbe dai superconduttori. In particolare, i dati suggerivano l'apertura di un gap isotropo alla temperatura di transizione-questo aiuta a confermare la natura superconduttrice dei materiali.

Resistenza Elettrica

Abbiamo anche esaminato come la resistenza elettrica cambia mentre la temperatura scende, il che è fondamentale per capire la superconduttività. Le nostre misurazioni di resistività a campo zero hanno mostrato che entrambi i materiali hanno bassi rapporti di resistività residua, indicando che si comportano da metalli scadenti. Questo significa che non permettono facilmente all'elettricità di fluire prima di entrare nello stato superconduttivo.

La concentrazione degli elettroni, che ci dice qualcosa sul numero di particelle cariche di elettricità, è stata calcolata per entrambe le leghe. I dati indicavano che gli elettroni sono i principali portatori di carica, in linea con quanto trovato in altri superconduttori HEA.

Approfondimenti dalla Magnetizzazione

Le misurazioni magnetiche sono state fondamentali per confermare il comportamento superconduttivo di queste leghe. Osservando come i materiali rispondono ai campi magnetici in diverse condizioni, siamo riusciti a validare la presenza di superconduttività. Le curve di magnetizzazione per entrambe le leghe mostravano un forte segnale diamagnetico, che è un segno distintivo della superconduttività.

Abbiamo svolto test aggiuntivi per determinare il campo critico inferiore, il punto in cui i campi magnetici iniziano a influenzare lo stato superconduttivo. I nostri risultati hanno mostrato che sia ReOMWZ che RuOMWZ hanno campi critici inferiori significativi, supportando ulteriormente la loro classificazione come superconduttori di tipo II.

Esplorare le Applicazioni Future

I risultati entusiasmanti del nostro studio presentano nuove opportunità per applicare queste HEA nella tecnologia. Le proprietà uniche viste in ReOMWZ e RuOMWZ potrebbero aprire la strada a materiali superconduttori avanzati che potrebbero essere utilizzati in varie applicazioni, tra cui trasmissione di energia, levitazione magnetica e calcolo quantistico.

Tuttavia, è necessaria ulteriore ricerca per comprendere appieno i meccanismi che guidano la superconduttività in queste leghe. Gli studi futuri potrebbero investigare il ruolo del disordine strutturale e delle specifiche proprietà elettroniche di questi materiali per aiutare a delineare come possano essere ottimizzati per un uso pratico.

Conclusione

In sintesi, la nostra esplorazione delle proprietà superconduttive delle nuove leghe ad alta entropia ReOMWZ e RuOMWZ ha rivelato risultati promettenti. Entrambi i materiali mostrano superconduttività a basse temperature e possiedono proprietà chiave che suggeriscono che potrebbero comportarsi in modo diverso rispetto ai superconduttori tradizionali. Combinando vari metalli di transizione, abbiamo creato leghe uniche che offrono uno sguardo nel futuro della scienza dei materiali e aprono la strada a tecnologie innovative. Ulteriori indagini saranno essenziali per sbloccare il pieno potenziale di questi materiali affascinanti.

Fonte originale

Titolo: Superconducting properties of new hexagonal and noncentrosymmetric cubic high entropy alloys

Estratto: Superconducting high-entropy alloys (HEAs) are a newly burgeoning field of unconventional superconductors and raise intriguing questions about the presence of superconductivity in highly disordered systems, which lack regular phonon modes. In our study, we have synthesized and investigated the superconducting characteristics of two new transition elements based HEAs Re$_{0.35} $Os$_{0.35} $Mo$_{0.08} $W$_{0.10} $Zr$_{0.12}$ (ReOMWZ) crystallizing in noncentrosymmetric $\alpha$-Mn structure, and Ru$_{0.35} $Os$_{0.35} $Mo$_{0.10} $W$_{0.10} $Zr$_{0.10}$ (RuOMWZ) crystallizing hexagonal closed-packed structure (hcp). Transition metal-based hexagonal hcp HEA is rare and highly desirable for practical applications due to their high hardness. Bulk magnetization, resistivity, and specific heat measurements confirmed bulk type-II superconductivity in both alloys. Specific heat analysis up to the measured low-temperature range suffices for a BCS explanation. Comparable upper critical fields with the Pauli paramagnetic limit suggest the possibility of unconventional superconductivity in both HEAs.

Autori: K. Motla, Arushi, S. Jangid, P. Meena, R. K. Kushwaha, R. P. Singh

Ultimo aggiornamento: 2023-05-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.08577

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.08577

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili