Sfide dell'integrazione sociale dopo infortuni stradali in Rwanda
Esplorando le questioni di recupero e reintegrazione affrontate dalle vittime di RTI in Ruanda.
― 6 leggere min
Indice
- Progettazione e Impostazioni dello Studio
- Popolazione dello Studio e Dimensione del Campione
- Misurare la Partecipazione e le Attività
- Dati Demografici dei Partecipanti
- Fattori Clinici
- Risultati del Questionario IMPACT-S
- Fattori che Influenzano l'Integrazione Sociale
- Conclusione
- Implicazioni Future
- Fonte originale
La disabilità a lungo termine causata da incidenti stradali è un problema serio che colpisce molte persone nel mondo. Ogni anno, circa 50 milioni di persone subiscono infortuni e 1,2 milioni muoiono a causa di incidenti stradali. Tra quelli che sopravvivono, il 30% finisce con disabilità permanenti e il 14% non riesce a tornare al lavoro. Questo problema è particolarmente grave per le persone in età lavorativa nei paesi a basso e medio reddito, portando a pesanti conseguenze sociali ed economiche.
L'obiettivo della gestione dei pazienti infortunati è aiutarli a riacquistare la loro normale funzionalità. Molti fattori possono influenzare il recupero di una persona dopo un incidente. Un aspetto chiave per un recupero riuscito è l'integrazione sociale del paziente nella propria comunità. Un supporto psicologico precoce e l'educazione dei familiari sono fondamentali per aiutare i pazienti a reintegrarsi socialmente.
La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute definisce la partecipazione alle attività sociali come un importante risultato sanitario. Un'integrazione sociale efficace richiede azioni che aiutino le persone a interagire con l'ambiente in modo efficace. Sono stati sviluppati diversi strumenti per misurare quanto bene le persone partecipano alle attività quotidiane dopo un infortunio, uno dei quali è il questionario IMPACT-S.
Nonostante gli obiettivi della Riabilitazione, molte persone con disabilità affrontano barriere all'accettazione da parte delle loro famiglie, opportunità lavorative limitate e problemi di reintegrazione nella società. Una riabilitazione adeguata è essenziale per un recupero positivo e una reintegrazione sociale, soprattutto nei paesi a basso reddito. In Rwanda, ci sono molte vittime di incidenti stradali, ma il numero limitato di centri di riabilitazione e personale rende difficile il recupero.
Questo studio utilizza il questionario IMPACT-S per valutare i fattori che influenzano l'integrazione sociale delle persone che si riprendono da infortuni ortopedici legati a incidenti stradali in Rwanda. L'obiettivo è trovare modi per migliorare i risultati del recupero e affrontare le sfide che le vittime di incidenti devono affrontare nel paese.
Progettazione e Impostazioni dello Studio
È stato condotto uno studio trasversale per analizzare i dati di cinque ospedali in Rwanda dove sono stati trattati pazienti con infortuni ortopedici legati a incidenti stradali nel 2019. Questi ospedali includono il Centro Ospedaliero Universitario di Kigali, l'Ospedale Militare del Rwanda, l'Ospedale King Faisal, il Centro Ospedaliero Universitario nella Provincia Meridionale e l'Ospedale di Ruhengeri nella Provincia Settentrionale. La raccolta dati ha avuto luogo dal 1° marzo al 31 agosto 2022, due anni dopo gli infortuni.
Popolazione dello Studio e Dimensione del Campione
Lo studio ha coinvolto i sopravvissuti a incidenti stradali di età pari o superiore a 18 anni che erano stati ammessi nei cinque ospedali per infortuni agli arti superiori e inferiori. I registri mostrano che circa 4.600 casi di incidenti stradali si sono verificati durante il periodo di studio, di cui 1.986 includevano infortuni ortopedici. Utilizzando una formula specifica per il calcolo del campione, lo studio si proponeva di includere 369 partecipanti.
I ricercatori hanno raccolto informazioni sui dati demografici dei pazienti, sui dettagli degli infortuni e sulla durata del ricovero. I partecipanti che non potevano rispondere al questionario o avevano infortuni diversi da quelli ortopedici sono stati esclusi. Chi soddisfaceva i criteri è stato contattato e invitato a recarsi in ospedale per una valutazione più approfondita.
Misurare la Partecipazione e le Attività
Per valutare l'integrazione sociale, è stato utilizzato lo strumento IMPACT-S, che misura il funzionamento e la disabilità indipendentemente dalle condizioni di salute. Lo strumento contiene 32 elementi suddivisi in nove categorie, come Mobilità, cura di sé e comunicazione. Punteggi più alti indicano un miglior funzionamento, suggerendo che la persona è più integrata socialmente dopo un infortunio.
Lo strumento IMPACT-S è stato convalidato in vari studi, mostrando buona affidabilità ed efficacia. Il questionario è stato tradotto in Kinyarwanda per garantire rilevanza culturale e chiarezza per i partecipanti in Rwanda.
Su 1.986 pazienti con infortuni ortopedici, 1.721 sono stati contattati. Alcuni non sono stati raggiunti per vari motivi. La gravità degli infortuni è stata valutata utilizzando un punteggio di trauma e i partecipanti sono stati invitati in ospedale per controllare le loro condizioni dopo quasi due anni dall'infortunio. Hanno completato il questionario IMPACT-S, riflettendo su come i loro infortuni hanno influenzato la loro vita quotidiana nell'ultimo mese.
I ricercatori hanno poi calcolato i punteggi medi per ciascuna categoria per valutare il livello di integrazione sociale dei partecipanti.
Dati Demografici dei Partecipanti
Un totale di 369 persone ha partecipato allo studio. La maggior parte erano uomini (circa 74%) e l'età media era di circa 37,5 anni. Una parte significativa aveva istruzione primaria e viveva a Kigali. Molti erano coinvolti in attività commerciali e la maggior parte rientrava nella categoria socioeconomica III, il che significa che erano occupati o lavoratori autonomi.
Gli incidenti legati alle moto erano una delle principali cause di infortuni tra i partecipanti.
Fattori Clinici
Più della metà dei partecipanti aveva infortuni agli arti inferiori, e circa il 21% ha subito più infortuni. Molti sono stati trattati molto rapidamente, con la metà che ha ricevuto cure entro un giorno, mentre la durata media del trattamento era di circa 30 giorni. Un numero considerevole ha richiesto interventi chirurgici. La maggior parte dei pazienti è stata dimessa entro due settimane dopo il trattamento.
Sfortunatamente, una percentuale significativa di partecipanti ha riferito di non essere riuscita ad accedere ai servizi di riabilitazione dopo il trattamento, ostacolando la loro reintegrazione nella società.
Risultati del Questionario IMPACT-S
Lo studio ha analizzato diverse attività e aree di partecipazione utilizzando lo strumento IMPACT-S. I risultati hanno indicato che mentre i partecipanti hanno ottenuto un buon punteggio nelle attività di comunicazione, hanno affrontato sfide significative nella mobilità e nel trasporto di oggetti. Le attività legate alla vita comunitaria hanno anche presentato difficoltà per molti.
Il punteggio medio complessivo per i partecipanti ha indicato un recupero positivo, ma i risultati hanno anche evidenziato che alcune limitazioni persistevano, soprattutto nella mobilità fisica.
Fattori che Influenzano l'Integrazione Sociale
Diversi fattori demografici e clinici sono stati collegati a sfide nell'integrazione sociale. Essere oltre i 65 anni, essere femmina e non avere accesso ai servizi di riabilitazione aumentavano significativamente la probabilità di scarsi risultati di integrazione sociale.
La durata del ricovero è stata un altro fattore importante, dove ricoveri più lunghi si correlavano a maggiori difficoltà di reintegrazione. Questo evidenzia la necessità di una gestione e riabilitazione efficaci sin dalle prime fasi per gli individui feriti.
Conclusione
Lo studio ha rilevato che la maggior parte delle vittime di infortuni ortopedici causati da incidenti stradali in Rwanda potevano reintegrarsi nella società. Tuttavia, rimangono sfide, in particolare nella mobilità e nell'impegno comunitario. I fattori chiave che influenzano negativamente l'integrazione sociale includevano l'età avanzata, il genere femminile, la mancanza di riabilitazione e le lunghe degenze ospedaliere.
I risultati sottolineano l'importanza di dimissioni ospedaliere tempestive, riabilitazione e interventi precoci nel processo di recupero. Affrontare questi fattori può migliorare i risultati di integrazione sociale per le persone che si riprendono da incidenti stradali.
Implicazioni Future
I risultati di questo studio possono informare future ricerche sulla qualità della vita per le persone con disabilità a lungo termine a causa di infortuni ortopedici. Le intuizioni ottenute possono aiutare a sviluppare migliori politiche e servizi di riabilitazione, migliorando alla fine le vite di coloro che sono stati colpiti da incidenti stradali. Le opzioni di riabilitazione basate sulla comunità dovrebbero essere considerate per facilitare una reintegrazione più rapida ed efficace nella vita quotidiana per le vittime di incidenti.
Titolo: Factors affecting social integration after road traffic orthopaedic injuries in Rwanda
Estratto: BackgroundRoad traffic injuries (RTIs) leading to long-term disability present a significant public health challenge, causing immense personal and societal consequences. However, in many developing countries, information on the social integration of patients post-RTI remains limited. PurposeThis study aimed to identify factors contributing to social integration following road traffic-related orthopedic injuries in Rwanda. MethodologyThe research encompassed a multicenter, cross-sectional study involving 369 adult RTI victims from five Rwandan referral hospitals, all of whom experienced accidents in 2019. Participants completed the IMPACT-S Questionnaire, which evaluated the level of social integration in terms of activities and participation. Statistical analysis using logistic regression, with a significance level set at p 15 days (OR=4.44, p=0.02). ConclusionThe majority of RTI victims in Rwanda achieved successful reintegration into society; nevertheless, their mobility and community engagement were more significantly impacted compared to other aspects assessed by the IMPACT-S scale. The study emphasized the importance of early management, effective rehabilitation, and prompt patient discharge from the hospital in facilitating a successful return to everyday life after road traffic-related orthopedic injuries.
Autori: JC ALLEN INGABIRE, S. Aimee, G. Urimubenshi, D. K. Tumusiime, C. Uwakunda, D. Mugisha, G. Bucyibaruta
Ultimo aggiornamento: 2023-08-07 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.03.23293597
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.03.23293597.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.