Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Sistemi sanitari e miglioramento della qualità

Migliorare la sicurezza dei pazienti nelle unità di cura specializzate

Uno studio sulle barriere al reporting efficace degli incidenti di sicurezza del paziente in Sudafrica.

― 8 leggere min


Problemi di segnalazioneProblemi di segnalazionesulla sicurezza deipazienti svelatipazienti.ostacolano la cura e la sicurezza deiLe barriere per segnalare incidenti
Indice

La sicurezza dei pazienti è un problema importante nei sistemi sanitari di tutto il mondo. In Sudafrica, come in molti altri paesi, ci sono stati un aumento degli incidenti che danneggiano i pazienti, noti come Incidenti di Sicurezza dei Pazienti (PSI), e situazioni in cui il danno è quasi avvenuto, chiamate Quasi incidenti. Un quasi incidente è un evento che avrebbe potuto causare danno ma non lo ha fatto, spesso grazie a un intervento tempestivo. D'altra parte, un Incidente di Sicurezza dei Pazienti si riferisce a qualsiasi danno che si verifica a causa di errori nella cura medica piuttosto che della malattia stessa.

La cura non sicura è tra le principali cause di morte a livello globale, e una buona parte di questi eventi potrebbe essere evitata. Ogni anno, migliaia di decessi sono legati a PSI, con costi elevati per gli ospedali. I rapporti mostrano che molte ospedalizzazioni nel mondo portano a milioni di PSI, costando alle nazioni trilioni di dollari ogni anno. Migliorare la comunicazione sulle questioni di sicurezza dei pazienti negli ospedali è fondamentale per ridurre questi incidenti.

Negli ambienti sanitari, soprattutto nelle unità specializzate che si occupano di pazienti critici, ci sono diversi ostacoli e sfide per pratiche efficaci di sicurezza dei pazienti. Ad esempio, molti ospedali faticano a riportare correttamente gli incidenti, hanno una cultura di colpa, personale insufficiente e mancanza di formazione adeguata sui protocolli di sicurezza.

Scopo dello Studio

Questo studio mira a capire le opinioni dei professionisti sanitari senior riguardo all'implementazione delle Linee guida per la Segnalazione e l'apprendimento degli Incidenti di Sicurezza dei Pazienti nelle unità di cura specializzate. È essenziale identificare gli ostacoli che ostacolano la segnalazione e la risposta efficace ai PSI per migliorare la sicurezza complessiva dei pazienti in questi ambienti.

Disegno e Ambienti dello Studio

La ricerca è stata condotta nelle unità di cura specializzate di tre ospedali pubblici in KwaZulu-Natal, Sudafrica. Gli ospedali sono stati scelti per il loro coinvolgimento diretto nella Gestione di pazienti critici. Le unità di cura specializzate includevano unità di terapia intensiva e unità di alta cura, che forniscono assistenza avanzata per pazienti gravemente malati e quelli che si stanno riprendendo da condizioni critiche.

Partecipanti

Lo studio si è concentrato su professionisti sanitari senior coinvolti nella gestione delle segnalazioni degli Incidenti di Sicurezza dei Pazienti. I partecipanti includevano manager infermieristici operativi, manager infermieristici assistenti, manager di monitoraggio e valutazione e medici consulenti. Sono stati scelti in base alla loro esperienza e competenze nelle unità di cura specializzate, poiché le loro intuizioni sono preziose per comprendere le sfide nella segnalazione della sicurezza dei pazienti.

Strategia di Reclutamento

I partecipanti sono stati contattati tramite la direzione dell'ospedale per garantire la loro partecipazione volontaria. Il ricercatore ha tenuto sessioni informative per spiegare lo scopo dello studio e ha confermato i diritti dei partecipanti di ritirarsi in qualsiasi momento senza conseguenze.

Processo di Raccolta Dati

A causa della pandemia di COVID-19, i dati sono stati raccolti virtualmente per mantenere i protocolli di sicurezza. Sono state condotte discussioni di gruppo e interviste individuali nel corso di tre mesi. Le discussioni sono state guidate da un insieme di domande volte a incoraggiare i partecipanti a condividere le loro esperienze e opinioni.

Le interviste sono durate tra i 45 e i 60 minuti, permettendo conversazioni approfondite. Tutte le sessioni sono state registrate con il consenso dei partecipanti, e il ricercatore ha trascritto i dati per l'analisi.

Considerazioni Etiche

L'approvazione etica è stata ottenuta dai comitati pertinenti prima dell'inizio dello studio. I partecipanti sono stati informati sui loro diritti riguardanti la partecipazione e la riservatezza.

Analisi Dati

Le risposte sono state analizzate utilizzando un metodo che comportava l'identificazione di temi e sotto-temi dai feedback dei partecipanti. Il ricercatore ha preso note dettagliate durante la lettura delle trascrizioni per catturare l'essenza delle opinioni dei partecipanti.

Criteri di Inclusione ed Esclusione

Lo studio ha incluso professionisti sanitari senior che hanno partecipato attivamente alla gestione degli incidenti di sicurezza dei pazienti. Sono stati esclusi quelli non coinvolti in questo processo o con esperienza insufficiente.

Temi e Risultati

Sistema di Segnalazione Inefficace che Influisce sulla Comunicazione delle Linee Guida PSI

Uno dei temi principali emersi è stato il sistema di segnalazione inefficace in atto per i PSI. Molti partecipanti hanno espresso che i processi erano complicati e non user-friendly. I moduli di segnalazione sono stati descritti come lunghi e complessi, portando a frustrazione tra il personale che potrebbe altrimenti segnalare incidenti.

Processo di Segnalazione Noioso e Complesso

I partecipanti hanno notato che i moduli richiesti per segnalare incidenti non erano semplici. La complessità dei moduli ha dissuaso molti dalla segnalazione, poiché hanno trovato il processo dispendioso in termini di tempo.

Linee Guida Poco Chiare

Le linee guida su cosa costituisce un Incidente di Sicurezza dei Pazienti erano spesso viste come confuse. La mancanza di chiarezza rendeva difficile per i professionisti della salute determinare quando segnalare un incidente e quali informazioni includere. Alcuni sentivano che il linguaggio usato non era in linea con gli standard internazionali.

Mancanza di Consultazione nello Sviluppo delle Linee Guida

I professionisti sanitari si sono sentiti esclusi dal processo di creazione delle linee guida. Hanno riferito che coloro che sviluppavano le politiche mancavano di esperienza pratica in contesti clinici, risultando in linee guida che non soddisfacevano le esigenze dei lavoratori in prima linea.

Meccanismi di Feedback Inadeguati

I partecipanti hanno anche evidenziato che mancava un feedback sufficiente da parte della direzione riguardo agli incidenti segnalati. Molti sentivano che, una volta inviata una segnalazione, non ricevevano alcun seguito o opportunità di apprendimento da quegli incidenti, portando a sentimenti di inutilità e scoraggiamento.

Supporto Istituzionale e Gestione Inadeguati

Un altro tema significativo era il supporto inadeguato da parte della direzione dell'ospedale per implementare le linee guida di segnalazione e apprendimento dei PSI. Molti partecipanti si sono sentiti non supportati e hanno espresso preoccupazioni riguardo a una cultura lavorativa punitiva.

Cultura Punitiva

Una cultura di colpa era evidente, dove il personale temeva ripercussioni negative per la segnalazione di incidenti. Questo approccio punitivo ha creato un ambiente in cui i professionisti della salute erano riluttanti a segnalare i PSI, poiché temevano di affrontare conseguenze piuttosto che ricevere supporto.

Mancanza di Lavoro di Squadra

I partecipanti hanno espresso una mancanza di collaborazione e lavoro di squadra tra i reparti. Questa assenza di unità ha ostacolato la loro capacità di condividere conoscenze e imparare da incidenti in modo efficace.

Supporto Gestionale Insufficiente

La leadership è stata percepita come disconnessa dalle sfide quotidiane affrontate dal personale. I partecipanti hanno notato che la direzione dovrebbe essere più coinvolta nella comprensione dei problemi sul campo per fornire supporto efficace.

Formazione e Educazione Insufficienti

La formazione e l'educazione insufficienti per i professionisti sanitari erano una preoccupazione ricorrente tra i partecipanti. Molti sentivano che era necessaria una formazione continua per mantenere il personale aggiornato sulle migliori pratiche nella sicurezza dei pazienti.

Mancanza di Formazione Formale

Diversi partecipanti hanno osservato che alcuni membri dello staff non avevano una formazione formale nella cura specializzata, il che ha influito sulla loro capacità di identificare e riportare correttamente i PSI.

Necessità di Sviluppo Professionale Continuo

L'assenza di programmi di formazione regolari e risorse ha reso difficile per i professionisti sanitari migliorare le loro competenze nella gestione dei PSI. I partecipanti hanno sottolineato la necessità di un'educazione continua su misura per i loro ruoli e responsabilità specifici.

Risorse Umane Scarse

Una carenza di personale qualificato nelle unità di cura specializzate era un altro importante ostacolo identificato. I partecipanti hanno notato che livelli di personale insufficienti mettevano ulteriore pressione sui lavoratori sanitari esistenti.

Alta Rotazione del Personale

Molti partecipanti hanno espresso frustrazione per le alte percentuali di turnover del personale, che interrompevano la continuità della cura e della formazione. Hanno notato che i continui cambiamenti nel personale rendevano difficile mantenere una forza lavoro stabile e qualificata.

Ambiente di Lavoro Impegnativo

La natura del lavoro nelle unità di cura specializzate è impegnativa. Con un ambiente di lavoro frenetico e carichi di lavoro aumentati, era difficile per il personale concentrarsi sulla segnalazione degli incidenti in modo efficace.

Conclusione

Lo studio ha messo in luce i vari ostacoli all'implementazione delle linee guida di segnalazione e apprendimento degli Incidenti di Sicurezza dei Pazienti nelle unità di cura specializzate. Sistemi di segnalazione inefficaci, supporto gestionale insufficiente, mancanza di istruzione e formazione, e risorse umane scarse hanno ostacolato significativamente gli sforzi per la sicurezza dei pazienti.

Per migliorare la sicurezza dei pazienti, è cruciale che le organizzazioni sanitarie affrontino questi ostacoli semplificando i processi di segnalazione, promuovendo una cultura lavorativa di supporto e investendo nella formazione e nello sviluppo del personale. La collaborazione tra i professionisti della salute e la gestione aiuterà a creare un ambiente in cui la sicurezza dei pazienti è una priorità e gli incidenti sono affrontati in modo costruttivo.

Raccomandazioni

  • Semplificare le procedure di segnalazione per renderle più user-friendly.
  • Migliorare la comunicazione sulle linee guida PSI e garantire che tutto il personale sia consultato nel processo di sviluppo.
  • Promuovere una cultura non punitiva che incoraggi la segnalazione aperta e l'apprendimento dagli incidenti.
  • Fornire opportunità di sviluppo professionale continuo incentrate sulla sicurezza dei pazienti.
  • Affrontare i problemi di personale garantendo un reclutamento e una retention adeguati di personale qualificato.

Prendendo questi provvedimenti, le istituzioni sanitarie possono migliorare la loro capacità di gestire efficacemente gli incidenti di sicurezza dei pazienti, portando infine a migliori risultati per i pazienti e a un ambiente sanitario più sicuro.

Fonte originale

Titolo: Barriers influencing implementation of patient safety incident reporting and learning guidelines in specialised care units, KwaZulu-Natal: A qualitative study.

Estratto: BackgroundGlobally, increased occurrences of Patient Safety Incidents have become a public concern. The implementation of Patient Safety Incidents incident reporting and learning guidelines is fundamental to reducing preventable patient harm. To improve the implementation of these guidelines in specialised care units in KwaZulu- Natal, the views of healthcare professionals were unearthed. AimThis study explores the healthcare professional views toward the implementation of Patient Safety Incidents reporting and learning Guidelines in specialised care units. MethodsA descriptive, explorative qualitative approach, was used to collect qualitative data from healthcare professionals working in specialised care units. The study was conducted in SCUs of three purposely selected public hospitals in two districts of KwaZulu-Natal. Group discussions and semi-structured interviews were conducted from March to May 2021. Content data analysis was performed using Teschs method of analysis process. ResultsThe main themes that emerged during data analysis were: Ineffective reporting system affecting the communication of PSI guidelines, Inadequate Institutional and management for the healthcare professionals, Insufficient education and training of healthcare professionals, and poor human resources affecting the implementation of PSI guidelines. The findings highlighted that there were more major barriers to the implementation of PSI reporting and learning guidelines. ConclusionThis study confirmed that PSI reporting and learning guidelines are still not successfully implemented in the specialised care units and the barriers to implementation were highlighted. For rigorous implementation in South Africa, the study recommends revised PSI reporting and learning guidelines, designed in consultation with the frontline healthcare professionals, consisting of standardised, simple -user-friendly reporting process as well as a better implementation strategy to guide the healthcare professionals. Continuous professional development programmes may play an important role in the facilitation of the implementation process.

Autori: Thusile Mabel Gqaleni, S. W. Mkhize

Ultimo aggiornamento: 2023-08-05 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.07.28.23293312

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.07.28.23293312.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili