Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio

Adattare i modelli linguistici per il riconoscimento vocale automatico

Questo studio analizza come i modelli linguistici avanzati migliorano l'accuratezza del riconoscimento vocale.

― 5 leggere min


Tecniche Avanzate diTecniche Avanzate diRiconoscimento Vocaledei modelli di linguaggio nell'ASR.Nuovi metodi migliorano le prestazioni
Indice

I grandi modelli linguistici pre-addestrati (PLM) come BERT e GPT-2 hanno migliorato il modo in cui i computer capiscono e lavorano con il linguaggio umano. Sono particolarmente utili in situazioni in cui ci sono pochi dati. Tuttavia, il loro utilizzo nel riconoscimento vocale automatico (ASR), che trasforma il linguaggio parlato in testo, non è stato analizzato a fondo. Questo articolo esamina come questi modelli possono essere usati nell'ASR, approssimandoli come modelli più semplici chiamati Modelli N-gram.

Scopo dello Studio

Vogliamo vedere quanto bene possiamo utilizzare questi modelli di lingua avanzati nell'ASR, osservando diversi modi per convertirli in modelli n-gram. In particolare, confronteremo due metodi: utilizzare grandi quantità di testo per creare nuovi campioni (sampling) e usare le Probabilità per fare previsioni. Inoltre, introdurremo un metodo che limita il vocabolario durante la decodifica, il che potrebbe migliorare le prestazioni in aree specifiche. Infine, valuteremo come la difficoltà dell'argomento e la quantità di dati disponibili influenzano l'utilità del testo generato.

Dataset Utilizzati

Per condurre i nostri esperimenti, utilizzeremo diversi dataset. Un dataset, chiamato Taskmaster-2, è una raccolta di conversazioni tra utenti e operatori di call center, coprendo vari argomenti come ristoranti, sport e voli. Un altro dataset, HUB4 1996, contiene trascrizioni di notizie trasmesse. Useremo anche ATCO2, che copre la comunicazione tra controllori di volo e piloti. Utilizzando questi dataset, possiamo esaminare come funzionano i nostri metodi in vari argomenti e livelli di disponibilità di dati.

Approssimando GPT-2

Due approcci principali sono comunemente usati per semplificare modelli avanzati come GPT-2 in modelli n-gram: approssimazione basata su sampling e approssimazione basata su probabilità.

Approssimazione Basata sul Sampling

In questo metodo, creiamo campioni di testo aggiuntivi usando un modello linguistico. Poi usiamo questi nuovi campioni per addestrare un modello n-gram più semplice, che stima la probabilità delle sequenze di parole. Mischiando il modello più semplice con il modello originale, speriamo di migliorare le sue prestazioni. Questo metodo è stato studiato in precedenza con altri modelli linguistici, ma vedremo come funziona con GPT-2.

Approssimazione Basata sulle Probabilità

Questo metodo si concentra sull'estrazione e l'assegnazione di probabilità direttamente dai modelli addestrati invece di basarsi sui conteggi delle parole. Nel nostro caso, GPT-2 usa token subword, quindi convertiamo queste probabilità per adattarle al nostro modello n-gram. Esploreremo quanto bene funziona questo approccio rispetto al sampling.

Decodifica con Vocabolario Limitato

Per migliorare il nostro metodo di sampling, proponiamo un approccio con vocabolario limitato. Qui, limitiamo le parole generate dal modello a quelle trovate nei dati di addestramento. Facendo questo, puntiamo a garantire che il contenuto generato sia più rilevante per l'argomento o il dominio specifico. Questa tecnica si contrappone ad altri approcci che consentono un uso più ampio del vocabolario.

Impostazione Sperimentale

Per i nostri esperimenti, affineremo il modello GPT-2 sui nostri dataset e lo addestreremo a generare testo extra. Creeremo poi modelli n-gram usando questo testo generato e valuteremo le loro prestazioni utilizzando la perplexity, una misura di quanto bene un modello prevede un campione.

Risultati e Scoperte

Dopo aver addestrato i nostri modelli e raccolto dati, abbiamo scoperto che l'approssimazione basata sul sampling superava costantemente l'approssimazione basata sulle probabilità. Il metodo di decodifica con vocabolario limitato ha mostrato potenziale, specialmente in domini specifici.

Confronto dei Metodi

Nei nostri test, abbiamo confrontato le prestazioni di entrambi i metodi di approssimazione. L'approccio di sampling ha mostrato risultati migliori nella maggior parte dei dataset, mentre il metodo basato sulle probabilità ha registrato notevoli svantaggi. Abbiamo scoperto che GPT-2 tendeva a sovrastimare le probabilità delle parole più semplici a causa di come sono strutturati i token di parola e subword.

Restrizione del Vocabolario e Interpolazione

I nostri risultati hanno indicato che limitare il vocabolario ha aiutato a migliorare le prestazioni del modello in determinate situazioni. In generale, abbiamo osservato che mescolare il modello n-gram originale con i dati generati ha fornito un miglioramento evidente nelle prestazioni. Questo miglioramento era particolarmente evidente in argomenti con restrizioni di vocabolario più strette.

Difficoltà del Dominio

Un aspetto critico del nostro studio è stato capire come la complessità di un argomento influenzasse le prestazioni del modello. Abbiamo appreso che man mano che la difficoltà di un dominio aumentava, diventava più difficile per i nostri modelli avere buone prestazioni. La nostra analisi ha mostrato che più dati generati portavano generalmente a migliori prestazioni, ma la quantità necessaria variava a seconda di quanto fosse difficile il dominio.

Scenari Few-Shot

Per capire come i nostri modelli si comportassero in condizioni a basso costo di risorse, abbiamo effettuato un Campionamento dei dati di addestramento mantenendo intatti i dati di test. Durante questi scenari, abbiamo scoperto che il modello pre-addestrato, GPT-2, si comportava piuttosto bene. Tuttavia, ha avuto difficoltà in alcuni casi rispetto al modello n-gram più semplice.

Conclusione

In sintesi, abbiamo scoperto che utilizzare l'approssimazione basata sul sampling offriva vantaggi significativi rispetto ai metodi basati sulle probabilità quando si convertiva GPT-2 in un modello n-gram. Limitare il vocabolario durante la decodifica si è rivelato utile in alcune situazioni. Interpolando con i modelli di base, abbiamo notato un miglioramento delle prestazioni in vari domini.

Abbiamo anche scoperto che la difficoltà di un argomento influenzava notevolmente quanto bene i nostri modelli potessero esibirsi. Infine, mentre i PLM come GPT-2 mostrano un grande potenziale in scenari few-shot, i tradizionali modelli n-gram restano forti concorrenti, soprattutto quando sono disponibili dati più curati.

Questo studio contribuisce alla comprensione di come i modelli linguistici avanzati possano essere adattati per un uso pratico, in particolare nel riconoscimento vocale automatico, e apre la porta a ulteriori ricerche in questo campo.

Fonte originale

Titolo: On the N-gram Approximation of Pre-trained Language Models

Estratto: Large pre-trained language models (PLMs) have shown remarkable performance across various natural language understanding (NLU) tasks, particularly in low-resource settings. Nevertheless, their potential in Automatic Speech Recognition (ASR) remains largely unexplored. This study investigates the potential usage of PLMs for language modelling in ASR. We compare the application of large-scale text sampling and probability conversion for approximating GPT-2 into an n-gram model. Furthermore, we introduce a vocabulary-restricted decoding method for random sampling, and evaluate the effects of domain difficulty and data size on the usability of generated text. Our findings across eight domain-specific corpora support the use of sampling-based approximation and show that interpolating with a large sampled corpus improves test perplexity over a baseline trigram by 15%. Our vocabulary-restricted decoding method pushes this improvement further by 5% in domain-specific settings.

Autori: Aravind Krishnan, Jesujoba Alabi, Dietrich Klakow

Ultimo aggiornamento: 2023-06-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.06892

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.06892

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili