Nuovo metodo per migliorare le connessioni tra utenti sulle piattaforme online
Un nuovo approccio migliora le raccomandazioni reciproche nelle piattaforme di lavoro e di incontri.
― 6 leggere min
Indice
- L'importanza delle preferenze reciproche
- Sfide attuali
- Un nuovo approccio
- Valutazione del nuovo metodo
- Comprendere i sistemi di raccomandazione reciproca
- Affrontare l'equità attraverso nuove tecniche
- La teoria dell'abbinamento
- Applicazioni pratiche del nuovo metodo
- Risultati sperimentali
- Test nel mondo reale
- Vantaggi del nuovo metodo
- Fonte originale
- Link di riferimento
Su molte piattaforme online, come quelle per annunci di lavoro o incontri, è davvero importante suggerire le persone giuste con cui connettersi. Questi sistemi, chiamati sistemi di raccomandazione reciproca, funzionano diversamente dai sistemi normali. Invece di suggerire solo articoli come prodotti o film, devono raccomandare altri utenti tenendo conto di ciò che entrambi, l'utente in cerca di connessioni e l'utente raccomandato, vogliono. Questo è fondamentale per creare abbinamenti di successo.
L'importanza delle preferenze reciproche
Un aspetto chiave di questi sistemi è che devono considerare cosa vogliono entrambi gli utenti. Per esempio, se un cercatore di lavoro è molto interessato a un lavoro, ma il datore di lavoro non lo considera adatto, allora non ci sarà un abbinamento adeguato. Quindi, questi sistemi dovrebbero raccomandare connessioni solo quando entrambe le parti mostrano interesse.
Un altro punto importante è che le raccomandazioni non dovrebbero concentrarsi solo su utenti molto conosciuti o popolari. In molti scenari, la possibilità per una persona di connettersi è limitata. Per esempio, un datore di lavoro può solo intervistare alcuni candidati, quindi è fondamentale distribuire le opportunità di connessione per tutti. Questo non solo aiuta a creare più abbinamenti, ma assicura anche Equità tra tutti gli utenti.
Sfide attuali
La maggior parte dei metodi esistenti per fare queste raccomandazioni si concentra sulla combinazione delle preferenze individuali. Spesso usano medie semplici per comprendere gli interessi reciproci. Tuttavia, questi metodi non affrontano il problema di concentrarsi troppo su utenti popolari, il che può portare a meno abbinamenti complessivi e ingiustizie.
Recentemente, i ricercatori hanno lavorato su come migliorare il ranking delle raccomandazioni in questi mercati di abbinamento. Guardano al numero totale di abbinamenti come un modo per migliorare le strategie di raccomandazione. Tuttavia, ci sono difficoltà nel cercare di implementare questi metodi su piattaforme più grandi. I calcoli coinvolti possono diventare molto complessi e richiedere molto tempo.
Un nuovo approccio
Per affrontare queste sfide, è stato proposto un nuovo metodo basato sul matching con utilità trasferibile. In questo modello, l'idea è che quando due utenti si connettono, possono scambiarsi benefici, proprio come funzionano i prezzi nei mercati economici. Questo crea quello che si chiama "matching in equilibrio", che riflette gli interessi reciproci degli utenti e aiuta a distribuire le opportunità di abbinamento in modo più equo.
Il metodo proposto è efficiente e non dipende da calcoli complicati richiesti da molti metodi esistenti. Valuta i potenziali abbinamenti basandosi su stime delle preferenze degli utenti, garantendo al contempo che le connessioni siano distribuite equamente tra tutti gli utenti.
Valutazione del nuovo metodo
Per testare l'efficacia di questo nuovo approccio, è stato valutato utilizzando sia dati inventati che dati reali da una piattaforma di incontri. I risultati hanno mostrato che questo nuovo metodo ha funzionato altrettanto bene quanto i metodi esistenti, ma con vantaggi aggiuntivi. È riuscito a creare tanti abbinamenti quanto i metodi comunemente usati, ma è stato anche efficace nel gestire dataset più grandi dove altri falliscono.
Comprendere i sistemi di raccomandazione reciproca
Nei sistemi di raccomandazione reciproca, è essenziale riconoscere le preferenze di entrambi i tipi di utenti: quelli che cercano di connettersi e quelli che vengono suggeriti. Le tecniche precedenti di solito valutavano le preferenze di ogni utente separatamente e poi cercavano di creare una connessione reciproca basandosi su queste valutazioni.
I metodi comuni includono l'aggregazione delle preferenze individuali attraverso tecniche come il calcolo della media. Tuttavia, questi metodi spesso mancano di un forte fondamento teorico e di solito non affrontano come garantire equità tra gli utenti.
Affrontare l'equità attraverso nuove tecniche
Il nuovo metodo sviluppato mira a ottimizzare direttamente le connessioni piuttosto che utilizzare tecniche di post-elaborazione che possono essere impraticabili. Questo metodo riduce il carico computazionale evitando calcoli pesanti, rendendolo più adatto per piattaforme più grandi.
La ricerca discute anche di come gli studi convenzionali spesso si concentrino sull'equità, ma le garanzie pratiche non sono spesso disponibili poiché le vere preferenze sono di solito sconosciute.
La teoria dell'abbinamento
La teoria dell'abbinamento ha grande rilevanza per capire come connettere le persone in base alle loro preferenze. È stata utilizzata in vari campi, tra cui mercati del lavoro e del matrimonio. Un caso interessante è come il denaro possa essere trasferito tra utenti abbinati, il che può aiutare a bilanciare le richieste da entrambe le parti, proprio come i prezzi regolano l'offerta e la domanda nei mercati.
Il metodo proposto in questo documento si basa su queste fondamenta teoriche e le applica specificamente ai sistemi di raccomandazione reciproca. Concentrandosi sia sulle preferenze individuali che sulla dinamica complessiva del mercato, questo metodo mira a ottenere raccomandazioni efficaci e giuste.
Applicazioni pratiche del nuovo metodo
Il framework sviluppato può essere applicato a vari mercati di abbinamento oltre agli annunci di lavoro e agli incontri, rendendolo molto versatile. Permette agli utenti di vedere un elenco classificato di potenziali connessioni basato su interessi reciproci, distribuendo le raccomandazioni tra gli utenti.
Il focus sull'uso di metodi computazionalmente efficienti significa che l'algoritmo suggerito può essere implementato efficacemente senza diventare troppo complesso o lento, il che è cruciale per situazioni reali dove raccomandazioni rapide sono essenziali.
Risultati sperimentali
Sono stati condotti esperimenti approfonditi utilizzando dati creati e dati reali da una piattaforma di incontri. L'obiettivo era confrontare il nuovo metodo con le tecniche esistenti per capire meglio la sua performance pratica. I risultati hanno mostrato costantemente che il nuovo metodo non solo ha abbinato tante connessioni quanto quelli esistenti, ma in alcuni casi li ha persino superati, specialmente in dataset più grandi.
Utilizzando i dati sintetici, è stato osservato che mentre il numero totale di abbinamenti aumenta con dimensioni di mercato maggiori, il nuovo metodo ha mantenuto la sua efficacia, fornendo abbinamenti appropriati in modo costante attraverso vari scenari.
Test nel mondo reale
Oltre ai test sintetici, sono stati utilizzati dati reali da una piattaforma di incontri online. I risultati hanno evidenziato che il nuovo metodo era competitivo con i metodi esistenti anche nelle applicazioni pratiche. Per dataset di grande dimensione, ha creato abbinamenti significativi, dimostrando di essere affidabile quanto i metodi top attuali.
Vantaggi del nuovo metodo
Una delle caratteristiche distintive di questo nuovo metodo è la sua capacità di funzionare in modo accurato anche in scenari in cui è difficile determinare stime accurate delle preferenze degli utenti. Mostra potenziale per essere una soluzione pratica per piattaforme di annunci di lavoro o incontri che necessitano di metodi efficienti e giusti per le raccomandazioni agli utenti.
Conclusione
In sintesi, il nuovo approccio ai sistemi di raccomandazione reciproca offre un'alternativa valida ai metodi esistenti. Tiene efficacemente conto delle preferenze reciproche e aiuta a distribuire le raccomandazioni equamente tra gli utenti.
Lavori futuri potrebbero esplorare l'implementazione di questo metodo in piattaforme in tempo reale e valutare le performance durante le interazioni reali con gli utenti. Inoltre, affinare l'algoritmo per migliorare ulteriormente l'efficienza può aiutare a soddisfare le esigenze di piattaforme più grandi che lavorano con un gran numero di utenti.
Con lo sviluppo di questo campo, ci sono opportunità per integrare le scoperte dalla teoria dell'abbinamento per creare sistemi di raccomandazione ancora più raffinati che garantiscano agli utenti non solo abbinamenti equi e accurati, ma anche di sentirsi incoraggiati a partecipare onestamente al processo.
Titolo: Fast and Examination-agnostic Reciprocal Recommendation in Matching Markets
Estratto: In matching markets such as job posting and online dating platforms, the recommender system plays a critical role in the success of the platform. Unlike standard recommender systems that suggest items to users, reciprocal recommender systems (RRSs) that suggest other users must take into account the mutual interests of users. In addition, ensuring that recommendation opportunities do not disproportionately favor popular users is essential for the total number of matches and for fairness among users. Existing recommendation methods in matching markets, however, face computational challenges on real-world scale platforms and depend on specific examination functions in the position-based model (PBM). In this paper, we introduce the reciprocal recommendation method based on the matching with transferable utility (TU matching) model in the context of ranking recommendations in matching markets, and propose a faster and examination-agnostic algorithm. Furthermore, we evaluate our approach on experiments with synthetic data and real-world data from an online dating platform in Japan. Our method performs better than or as well as existing methods in terms of the total number of matches and works well even in relatively large datasets for which one existing method does not work.
Autori: Yoji Tomita, Riku Togashi, Yuriko Hashizume, Naoto Ohsaka
Ultimo aggiornamento: 2023-07-27 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.09060
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.09060
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.