Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Radiologia e diagnostica per immagini

Il legame tra la salute dell'intestino e la massa muscolare

La ricerca mostra una connessione tra l'acido valerico e la massa muscolare negli adulti sani.

― 6 leggere min


L'impatto dei batteriL'impatto dei batteriintestinali sulla salutemuscolareuomini.un aumento della massa muscolare negliUno studio collega l'acido valirico a
Indice

Uno stile di vita sano si basa su due cose principali: mangiare una dieta equilibrata e fare esercizio regolarmente. Queste abitudini possono proteggerci da molte malattie, come problemi cardiaci e diabete di tipo 2, che stanno diventando sempre più comuni nel mondo. Recentemente, gli esperti hanno iniziato a esaminare più da vicino il Microbioma intestinale, la raccolta di batteri nei nostri intestini. Questo microbioma gioca un ruolo fondamentale nella nostra salute, specialmente per quanto riguarda l'obesità e le malattie legate al cuore e al metabolismo.

Acidi Grassi a Corta Catena e il Loro Ruolo

Un prodotto importante del nostro microbioma intestinale sono gli acidi grassi a corta catena (SCFA). Questi acidi si formano principalmente nell'intestino crasso quando i batteri scompongono le fibre alimentari difficili da digerire, come alcuni carboidrati e amido resistente. Una volta prodotti, gli SCFA vengono utilizzati come fonte di energia dal nostro corpo, soprattutto dai muscoli. I tre SCFA più comuni sono acetato, propionato e butirrato. Hanno molti effetti utili nel corpo, incluso il supporto nella gestione dei grassi nel sangue, dei livelli di vitamine e della produzione di energia. Influenzano anche l'appetito e supportano la salute cardiaca e metabolica.

Gli SCFA entrano nel nostro flusso sanguigno e possono influenzare tutto il corpo. Aiutano a ridurre l'infiammazione e a regolare come il nostro corpo gestisce zucchero e grassi. Possono muoversi facilmente dall'intestino al sangue e giocano un ruolo chiave in molti processi di salute. Ad esempio, l'acido acetico si trova spesso in quantità maggiori nel nostro sangue e può fornire energia per il fegato. L'acido butirrico è particolarmente buono per la salute del colon e aiuta a nutrire le cellule nel colon. Studi recenti hanno suggerito che l'acido butirrico potrebbe anche supportare la salute muscolare nelle donne dopo la menopausa.

I ricercatori stanno anche studiando altri SCFA, come l'acido valerenico e l'acido caproico, che di solito si trovano in quantità minori. Questi acidi non sono stati studiati molto, ma di recente hanno mostrato proprietà interessanti che potrebbero influenzare la nostra salute.

Salute Intestinale e Perdita Muscolare

C'è una connessione tra il microbioma intestinale e la perdita muscolare legata all'età, a volte chiamata "asse intestino-muscolo". Cambiamenti nel microbioma intestinale possono portare a infiammazioni croniche e influenzare come il corpo costruisce muscoli, specialmente man mano che le persone invecchiano o diventano meno attive. Perdere Massa Muscolare può portare a un accumulo di grasso nei muscoli, il che potrebbe influenzare la funzione muscolare e la salute complessiva. Questo grasso extra nei muscoli è collegato a vari rischi per la salute, come malattie cardiache e diabete.

Per studiare con precisione muscoli e grasso nel corpo, i ricercatori utilizzano spesso la risonanza magnetica (MRI). Questa tecnica consente di ottenere immagini dettagliate di muscoli e grassi senza utilizzare radiazioni nocive. Le tecniche di scansione più recenti rendono questo processo più veloce e facile.

Lo Studio: SCFA, Massa Muscolare e Grasso in Adulti Sani

In uno studio, i ricercatori volevano vedere come gli SCFA si relazionano alla massa muscolare e al grasso in adulti sani. Hanno esaminato sia uomini che donne per trovare possibili differenze. I volontari sono stati scelti con cura e hanno dovuto firmare dei moduli di consenso per partecipare. Lo studio è stato approvato da un comitato etico e un totale di 155 adulti sono stati inclusi.

Ai partecipanti è stato chiesto delle loro attività fisiche e abitudini alimentari. Sono state effettuate misurazioni di altezza, peso, circonferenza corporea e altro. Hanno anche compilato questionari riguardo le loro routine di esercizio, concentrandosi su allenamenti di resistenza e di forza.

MRI e Analisi del Sangue

I partecipanti hanno fatto scansioni MRI per misurare l'area muscolare e il grasso. Sono stati prelevati Campioni di sangue per analizzare i livelli di SCFA e lipidi (grassi nel sangue). I ricercatori hanno esaminato la relazione tra SCFA, muscoli e grasso nel corpo, cercando differenze tra uomini e donne.

Cercando Relazioni

I risultati hanno mostrato che gli uomini tendevano ad avere più massa muscolare rispetto alle donne, e la loro percentuale di grasso nei muscoli era più bassa. I livelli di SCFA erano simili tra i due sessi. Una scoperta interessante è stata che c'era una correlazione tra i livelli di acido valerenico e l'area muscolare negli uomini, ma non per le donne.

Anche se sia uomini che donne partecipavano a un allenamento di resistenza, la durata dell'allenamento di forza variava tra i sessi. Lo studio ha anche trovato che mentre gli SCFA sono tipicamente collegati al metabolismo e alla funzione muscolare, anche altri fattori come la durata dell'allenamento e l'area muscolare totale giocano un ruolo.

Il Ruolo dell'Acido Valerenico

Lo studio ha messo in evidenza in particolare l'acido valerenico, mostrando che potrebbe essere importante per la massa muscolare. Negli uomini, livelli più elevati di acido valerenico erano collegati a una maggiore massa muscolare della coscia. Tuttavia, questa connessione non è stata trovata nelle donne. Questo solleva interrogativi su come la massa muscolare e l'acido valerenico si influenzino a vicenda.

I ricercatori pensano che la massa muscolare potrebbe influenzare i livelli di acido valerenico nel corpo, o viceversa. Altri studi hanno suggerito che l'esercizio fisico influisce sulla salute intestinale e sulla diversità batterica, il che può anche influenzare la produzione di SCFA.

Direzioni per la Ricerca Futuro

Anche se lo studio ha rivelato nuove intuizioni sulla connessione tra acido valerenico e massa muscolare della coscia negli uomini, rimangono diverse domande. I meccanismi esatti dietro queste relazioni necessitano di ulteriori esplorazioni. Comprendere come il microbioma intestinale interagisce con la funzione muscolare è fondamentale, specialmente man mano che sempre più persone si preoccupano del invecchiamento sano e del mantenimento della massa muscolare.

Inoltre, questo studio non ha misurato i livelli ormonali dei partecipanti, che possono anche giocare un ruolo significativo nella crescita muscolare e nella salute. Le informazioni sulle diete o sull'uso di probiotici non erano così complete, suggerendo che studi futuri dovrebbero esaminare più da vicino questi aspetti.

Conclusione

In sintesi, questo studio rivela una relazione significativa tra l'acido valerenico e la massa muscolare della coscia negli uomini sani. Suggerisce che fattori come esercizio e dieta potrebbero influenzare non solo la massa muscolare ma anche l'attività batterica nell'intestino che produce SCFA come l'acido valerenico. Questa relazione apre porte a ulteriori ricerche nell'area della salute intestinale e della funzione muscolare, con il potenziale di migliorare la nostra comprensione di come mantenere uno stile di vita sano con l'avanzare dell'età. Gli studi futuri potrebbero fornire maggior chiarezza sul ruolo degli SCFA nel supportare i nostri muscoli e la salute generale.

Fonte originale

Titolo: Thigh muscle mass is associated with circulating valeric acid in healthy male volunteers

Estratto: Short-chain fatty acids (SCFAs) are circulating metabolites generated by gut microbiota. Recently, a link between age-related muscle loss and gut microbiota has been described, and SCFAs could play a mediating role in this relationship. Acetic, propionic, and butyric acid are the abundant forms and are considered to have health benefits, less is known about valeric and caproic acid. In a cross-sectional study including 155 healthy volunteers, we investigated the relationship between muscle area, as well as intramuscular adipose tissue measured by magnet resonance imaging and circulating SCFAs. SCFAs and additional parameters were measured from serum and sport activities recorded by means of a questionnaire. We found a significant positive association between valeric acid (VA) levels and the thigh cross-sectional muscle area in males. This relationship was independent of age, BMI and weekly training times and was not observed in females. No associations between other SCFAs and the thigh muscle cross-sectional area were observed. To our knowledge, this is the first human study demonstrating a significant relationship between thigh muscle mass and VA, supporting the thesis of the "gut-muscle axis" with VA as a possible interacting player, on the one hand, affected by sex differences, on the other.

Autori: Gunter Almer, E. M. Hassler, G. Reishofer, H. Köfeler, W. Renner, H. Deutschmann, H. Mangge, M. Herrmann, S. L. Leber, F. Gunzer

Ultimo aggiornamento: 2023-08-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.11.23293978

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.11.23293978.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili