Il materiale ossido di nichel mostra potenzialità per la superconduttività
La ricerca svela il potenziale del La Ni O come superconduttore ad alta temperatura sotto pressione.
― 6 leggere min
Indice
L'alta temperatura nella Superconduttività è stata un tema importante nella scienza per decenni. Gli scienziati stanno cercando di capirla, soprattutto per quanto riguarda i materiali che non sono basati sul rame, definiti cuprati. Recentemente, i ricercatori si sono concentrati su un nuovo materiale chiamato La Ni O, che è un ossido di nichel a doppio strato. Questo materiale ha mostrato proprietà superconduttrici sotto alta Pressione, rendendolo un argomento affascinante per lo studio.
Contesto
La ricerca di superconduttori ad alta temperatura è iniziata con la scoperta dei cuprati. Questi materiali hanno una disposizione speciale degli atomi e la loro struttura elettronica consente di condurre elettricità senza resistenza a temperature più elevate. Negli anni, gli scienziati hanno cercato caratteristiche simili in altri materiali, inclusi i nichelati, che sono composti che contengono nichel.
Storicamente, il nichel è stato trascurato perché si pensava che si comportasse in modo diverso rispetto al rame in termini di superconduttività. Tuttavia, con nuove scoperte che mostrano che anche i nichelati possono presentare proprietà superconduttrici, i ricercatori ora li stanno studiando più da vicino.
Struttura di La Ni O
La Ni O ha una struttura unica che lo distingue da altri superconduttori. Ha due strati di ossido di nichel separati da strati di ossido di lantanio. Questa disposizione influisce sul comportamento elettrico del materiale. La presenza di atomi di ossigeno tra gli strati di nichel è cruciale poiché influenza le Proprietà Elettroniche.
Quando La Ni O viene sottoposto a pressione, subisce un cambiamento strutturale che potenzia le sue capacità superconduttrici. Questa transizione rivela che la relazione tra la struttura del materiale e il suo comportamento superconduttivo è fondamentale per capire perché funzioni efficacemente.
Proprietà Elettroniche
La struttura elettronica di La Ni O è fondamentale per la sua superconduttività. I ricercatori usano calcoli avanzati per determinare come si muovono gli elettroni all'interno del materiale. Le proprietà elettroniche sono principalmente classificate in base a due tipi di orbitali associati agli atomi di nichel. I comportamenti di questi orbitali vicino al livello energetico dove avviene la superconduttività sono cruciali per comprendere lo stato superconduttivo.
Applicando pressione a La Ni O, le bande elettroniche associate agli orbitali di nichel cambiano, migliorando le interazioni necessarie per la superconduttività. I risultati suggeriscono che manipolare la disposizione degli atomi e applicare pressione può influenzare significativamente il comportamento del materiale.
Superconduttività Spiegata
La superconduttività si riferisce a uno stato in cui un materiale può condurre elettricità senza resistenza. In La Ni O, quando le condizioni sono giuste, come sotto alta pressione, gli elettroni formano coppie che si muovono attraverso il materiale senza essere sparsi da altri atomi. Questa accoppiatura è cruciale per raggiungere la superconduttività.
In La Ni O, i ricercatori hanno identificato che l'accoppiamento degli elettroni avviene in modo specifico, simile ad altri superconduttori noti, il che permette di mostrare proprietà superconduttive a temperature relativamente elevate. I risultati mostrano che le interazioni tra gli elettroni e la struttura del materiale giocano un ruolo significativo in questo comportamento.
Effetti della Pressione
Applicare pressione a La Ni O fa sì che entri in una nuova fase con proprietà strutturali diverse. In questa nuova fase, si verifica la superconduttività, a differenza della fase ambiente in cui non presenta tale comportamento. I cambiamenti strutturali che si verificano sotto pressione sono essenziali per abilitare la superconduttività.
Questo fenomeno sottolinea come fattori esterni come la pressione possano alterare drasticamente le proprietà di un materiale. Porta gli scienziati a esplorare come diverse condizioni influenzino il comportamento dei superconduttori e a scoprire potenzialmente nuovi materiali che potrebbero funzionare in vari stati.
Domande sulla Superconduttività
La scoperta della superconduttività in La Ni O solleva diverse domande importanti:
- La particolare disposizione degli atomi contribuisce significativamente allo stato superconduttivo?
- Perché La Ni O non mostra magnetismo quando altri materiali con proprietà simili lo fanno?
- Come influenzano gli orbitali di nichel la superconduttività?
Queste domande evidenziano la complessità della superconduttività e la necessità di ulteriori indagini per capire i meccanismi sottostanti.
Confronto con i Cuprati
La Ni O offre un confronto interessante con i superconduttori cuprati. Mentre i cuprati sono stati l'obiettivo principale, le nuove scoperte riguardanti i nichelati come La Ni O suggeriscono che ci sono percorsi alternativi per raggiungere la superconduttività ad alta temperatura.
I cuprati hanno mostrato superconduttività insieme a ordini magnetici, ma La Ni O presenta superconduttività senza uno stato magnetico. Questo confronto consente ai ricercatori di esplorare se i meccanismi che portano alla superconduttività possano differire significativamente tra i materiali.
Approcci Teorici
Per capire meglio La Ni O, i ricercatori utilizzano vari metodi teorici. Questi metodi aiutano ad analizzare le strutture elettroniche e a prevedere i comportamenti basati sui loro calcoli. I modelli teorici spiegano come le interazioni tra elettroni portano alla formazione di coppie di Cooper, che sono la base della superconduttività.
Vengono applicati sia approcci a debole accoppiamento che a forte accoppiamento. Ogni metodo fornisce intuizioni su diversi aspetti del comportamento del materiale. Ad esempio, la teoria a debole accoppiamento si concentra su come si formano le coppie di elettroni, mentre la teoria a forte accoppiamento esamina come queste coppie interagiscono all'interno del materiale.
Implicazioni Future
Lo studio di La Ni O e delle sue proprietà superconduttrici potrebbe portare a scoperte nella scienza dei materiali. Comprendere come si comportano materiali diversi in varie condizioni può aprire la strada allo sviluppo di nuovi superconduttori. Questi materiali migliorati potrebbero essere utilizzati in varie tecnologie, come la trasmissione di energia efficiente e dispositivi elettronici avanzati.
L'esplorazione dei nichelati apre un nuovo percorso per i ricercatori per indagare composti alternativi che potrebbero possedere proprietà superconduttrici simili o migliori rispetto ai materiali tradizionali. Questo potrebbe portare a nuove scoperte che sfidano i principi esistenti sulla superconduttività.
Tecniche Sperimentali
Per convalidare i risultati teorici, i ricercatori utilizzano numerose tecniche sperimentali. Osservano come i materiali reagiscono in condizioni controllate, inclusa l'applicazione di pressione e la misurazione delle variazioni di temperatura. Questi esperimenti sono essenziali per confermare le predizioni teoriche e migliorare la comprensione dei meccanismi che portano alla superconduttività.
Vengono adottate anche tecniche di imaging avanzate e spettroscopia per analizzare i materiali a livello microscopico. Questi strumenti forniscono intuizioni dettagliate sulle strutture elettroniche e sui comportamenti degli elettroni all'interno del materiale.
Conclusione
Lo studio di La Ni O fa luce su un'area entusiasmante della ricerca nella superconduttività. Solleva domande intriganti e rivela potenziali vie per scoprire nuovi materiali superconduttivi. Man mano che i ricercatori continuano a esplorare le proprietà dei nichelati, è probabile che scoprano informazioni preziose che contribuiscono alla nostra comprensione della superconduttività e delle sue applicazioni.
In sintesi, La Ni O è un materiale promettente che sfida le nozioni esistenti sulla superconduttività. Con la ricerca e la sperimentazione in corso, il campo può aspettarsi nuove intuizioni che potrebbero portare un giorno a progressi tecnologici nelle applicazioni superconduttive.
Titolo: Effective model and pairing tendency in bilayer Ni-based superconductor La$_3$Ni$_2$O$_7$
Estratto: Since the discovery of cuprate, the origin of high-T$_c$ superconductivity has been an outstanding puzzle. Recently, high-T$_c$ superconductivity was observed in a bilayer nickelate La$_3$Ni$_2$O$_7$ under pressure, whose structure hosts the apical oxygen between two layers, distinct from multi-layer cuprates. Motivated by this discovery, we investigate its electronic structure using first-principle calculations and superconducting instabilities from both weak-coupling and strong-coupling perspective. Based on the first-principle band structures, we construct a bilayer two-orbital model on a square lattice, consisting of $d_{x^2-y^2}$ and $d_{z^2}$ orbitals, which accurately captures the low-energy electronic properties. Within this model, we study pairing instability using both functional renormalization group approach and multi-orbital t-J model. An $s_{\pm}$-wave pairing with sign-reversal gaps on different Fermi surfaces is revealed, reminiscent of iron based superconductors. The Ni-$d_{z^2}$ orbital and its associated interlayer and intralayer exchange couplings are found to be crucial for the high-T$_c$ superconductivity. Our study provides valuable insights into unique nature of electronic structure and superconductivity in La$_3$Ni$_2$O$_7$ and contributes to the understanding of unconventional superconductors.
Autori: Yuhao Gu, Congcong Le, Zhesen Yang, Xianxin Wu, Jiangping Hu
Ultimo aggiornamento: 2023-08-31 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.07275
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.07275
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.