Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Computer e società# Interazione uomo-macchina

Costruire Centri Esperienziali per l'Accesso all'Identità Digitale

I Centri Esperienza puntano a migliorare l'accesso ai sistemi di identità digitale per tutti i cittadini.

― 6 leggere min


Accesso all'IdentitàAccesso all'IdentitàDigitale Semplificatodigitale.semplificare l'onboarding dell'identitàCreare Centri Esperienziali per
Indice

I sistemi di Identità Digitale (ID) possono migliorare la vita delle persone offrendo un Accesso più facile ai Servizi, migliorando i servizi pubblici e dando una spinta all'economia. Tuttavia, se le persone non possono accedere a questi sistemi, rischiano di perdere questi benefici, causando problemi più grandi nelle comunità. Per garantire che tutti possano usare queste identità digitali, è importante creare modi facili e efficaci per iniziare con questi sistemi. Questo articolo parla dell'idea di creare posti fisici chiamati Centri Esperienziali (CE), dove i cittadini possono imparare e registrarsi per le identità digitali. Questi centri hanno l'obiettivo di aiutare a creare esperienze positive con la tecnologia e incoraggiare più persone a utilizzarla.

L'importanza dei sistemi di identità digitale

Negli ultimi anni, molti governi, ricercatori e professionisti hanno riconosciuto i potenziali vantaggi dei sistemi ID. I paesi stanno implementando programmi di identità digitale che forniscono ai cittadini identità digitali sicure e regolate. Per esempio, il governo del Regno Unito supporta un framework per aiutare le persone a ottenere ID digitali riutilizzabili. Queste identità digitali permettono ai cittadini di accedere ai servizi più facilmente, consentendo anche a governi e aziende di innovare e rispettare le normative.

I sistemi di identità digitale possono aiutare a combattere problemi come l'esclusione finanziaria, dove alcuni gruppi non possono accedere a servizi bancari o di credito. Permettendo alle persone di dimostrare la loro identità in modo semplice, questi sistemi possono aiutarli ad accedere a servizi vitali.

Sfide dei sistemi di identità digitale

Nonostante i loro vantaggi, creare e utilizzare sistemi nazionali di ID può sollevare preoccupazioni sociali, economiche, etiche e di privacy. È fondamentale affrontare queste questioni quando si progettano e implementano questi sistemi, dato che influenzano molte persone diverse. Una questione chiave è garantire che il processo di onboarding sia inclusivo, offrendo a tutti la possibilità di accedere alle identità digitali.

Attualmente, molte persone, specialmente quelle di gruppi emarginati, non hanno l'identificazione necessaria per accedere a questi sistemi digitali. Nel Regno Unito, ad esempio, circa 11 milioni di persone, soprattutto da contesti svantaggiati, mancano di forme essenziali di ID, come passaporti o patenti di guida. Questa mancanza di identificazione può portare a difficoltà nell'accesso a lavori, servizi bancari o istruzione.

Il processo di onboarding

L'onboarding si riferisce al processo di raccolta e verifica delle informazioni personali per creare un'identità digitale. Questo processo di solito ha due fasi principali: onboarding e autenticazione. Durante l'onboarding, vengono raccolte e confermate le informazioni di un individuo, mentre la fase di autenticazione prevede il riconoscimento e la gestione dell'identità della persona ogni volta che cerca di utilizzare un servizio.

Entrambe queste fasi presentano le proprie sfide legate alla tecnologia, all'accesso e all'esperienza dell'utente. La fase di onboarding, in particolare, richiede un approccio ampio che tenga conto di fattori sociali, economici, politici e tecnologici. Per garantire un accesso equo e incoraggiare le persone a interagire con le identità digitali, è fondamentale concentrarsi sul rendere questo processo fluido e invitante.

Creare Centri Esperienziali

Per promuovere un'esperienza di onboarding equa per i cittadini nel Regno Unito, suggeriamo di istituire luoghi fisici chiamati Centri Esperienziali. Questi centri offrono uno spazio dove le persone possono venire a imparare e registrarsi per le identità digitali. Possono anche includere servizi per la verifica dei documenti e la cattura biometrica, rendendo il processo sicuro e semplice.

Avere questi centri può aiutarci a colmare il divario nell'accesso alle tecnologie di identità digitale e aiutare più persone ad adottarle. Inoltre, offrono un ambiente sicuro e user-friendly dove le persone possono interagire con il sistema di identità digitale. Questi centri possono anche migliorare continuamente le esperienze degli utenti tramite feedback e aggiustamenti.

Progettare i Centri Esperienziali

Creare Centri Esperienziali efficaci richiede una pianificazione e considerazione attenta in diversi ambiti. Alcune domande chiave da cui partire includono:

  1. Quali servizi dovrebbe offrire un modello di CE ai cittadini?
  2. Quali requisiti tecnici sono necessari per garantire un funzionamento fluido?
  3. Come può il design del CE favorire inclusività e fiducia nell'uso delle identità digitali?

Ricerca di soluzioni efficaci

Per sviluppare i Centri Esperienziali su basi solide, è cruciale adottare un approccio di ricerca strutturato. La ricerca coinvolgerà varie attività:

Analisi del panorama

Questa attività aiuterà a identificare le tendenze chiave e i driver che plasmano l'ambiente di onboarding ID. Valuterà le pratiche attuali e individuerà le opportunità future. Questa valutazione sistematica fornirà preziose indicazioni per creare politiche e linee guida efficaci.

Revisione e analisi della letteratura

Condurre una revisione approfondita della ricerca esistente sulle identità digitali aiuterà a evidenziare le tendenze attuali e le strategie di implementazione. Questo permetterà di comprendere meglio come migliorare i processi di onboarding.

Interviste

Interviste semi-strutturate con gli stakeholder e gli utenti finali forniranno informazioni preziose sui loro pensieri e esperienze con i sistemi di identità digitale. Queste conversazioni possono aiutare a identificare sfide, barriere e potenziali soluzioni necessarie per garantire che tutti possano utilizzare questi sistemi.

Valutazione delle minacce e dei rischi

Valutare i potenziali rischi e le minacce associate ai sistemi di identità digitale è essenziale per garantire la loro sicurezza e accessibilità. Questa valutazione prenderà in considerazione vari fattori, compresa la probabilità che si verifichino problemi di sicurezza e l'impatto di tali eventi. Sulla base dei risultati, possono essere sviluppate strategie appropriate per mitigare i rischi identificati.

Risultati attesi

Da queste attività di ricerca, ci si aspetta due risultati principali. Primo, sarà prodotto un chiaro insieme di requisiti e specifiche per progettare e gestire i Centri Esperienziali. Questi si concentreranno sulle esigenze specifiche del sistema di identità digitale affrontando i punti critici emersi durante il processo di onboarding.

Secondo, emergeranno raccomandazioni qualitative, enfatizzando l'importanza dell'inclusività e dell'empowerment nel processo di onboarding. Queste raccomandazioni garantiranno che le diverse esigenze dei cittadini siano soddisfatte in modo efficace.

Il futuro dell'onboarding delle identità digitali

Implementare un processo di onboarding socialmente inclusivo e tecnicamente valido è fondamentale per il successo dei sistemi di identità digitale. Gioca un ruolo cruciale nel successo complessivo dell'economia digitale, favorendo fiducia e coinvolgimento da parte di tutti i cittadini. Utilizzando un approccio di ricerca multidisciplinare, possiamo raccogliere informazioni preziose che aiutano a migliorare le offerte di identità digitale. In fin dei conti, questo porterà a un futuro digitale più equo per tutti.

Fonte originale

Titolo: Onboarding Citizens to Digital Identity Systems

Estratto: Digital Identity (DI) technologies have the potential to enhance the quality of life of citizens through the provision of seamless services, improve the effectiveness of public services, and increase overall economic competitiveness. However, lack of access to DIs can limit these benefits, while unequal access can lead to uneven distribution of these benefits across social groups and escalate existing tensions. Accessible, user-friendly and efficient onboarding can play a key role in ensuring equitable access and wide adoption of DI technologies. This paper proposes the development of physical locations (Experience Centres) that can be used for citizen onboarding to national DI systems, positively shaping citizens' first impression with the technology and, in turn, promoting adoption. To this end, we outline a multidisciplinary research approach for identifying and addressing the considerations necessary for designing, developing and operating a model Experience Centre for DI onboarding in an inclusive manner.

Autori: Tasos Spiliotopoulos, Al Tariq Sheik, Debora Gottardello, Robert Dover

Ultimo aggiornamento: 2023-06-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.13511

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.13511

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili