Analizzare un design efficace dei dashboard
Uno studio sugli elementi di design delle dashboard e il loro impatto sull'usabilità.
― 7 leggere min
Indice
I dashboard sono strumenti usati per mostrare i dati in modo visivo. Aiutano le persone a vedere rapidamente informazioni importanti e prendere decisioni basate su quei dati. I dashboard sono comuni in molti settori come affari, sanità ed educazione. Nonostante il loro uso diffuso, non c'è stata abbastanza ricerca per capire come funzionano i diversi design dei dashboard o cosa li rende efficaci.
Questo articolo presenta un nuovo modo di vedere i dashboard, scomponendoli in parti più semplici. Abbiamo esaminato molti dashboard per vedere come sono progettati e come funzionano. Attraverso la nostra analisi, offriamo spunti sui Modelli di Design comuni e su come questi dashboard possano essere migliorati.
Cos'è un Dashboard?
Un dashboard è una Visualizzazione dei Dati che organizza le informazioni in un modo facile da leggere. Contiene tipicamente diversi tipi di Elementi Visivi come grafici, tabelle e mappe. Questi elementi permettono agli utenti di capire i dati a colpo d'occhio e prendere decisioni informate.
I dashboard possono variare molto nel design. Alcuni dashboard sono complessi, contenendo molti elementi visivi che lavorano insieme. Altri sono più semplici, concentrandosi su uno o due elementi chiave. La disposizione di questi elementi influisce su come gli utenti interagiscono con il dashboard e interpretano i dati.
Importanza dei Dashboard
I dashboard sono fondamentali in molte aree. Aiutano le organizzazioni a monitorare le prestazioni, seguire i progressi e analizzare le tendenze. Ad esempio, nel business, i dashboard vengono usati per monitorare le vendite, il comportamento dei clienti e l'efficienza operativa. Nella sanità, possono mostrare i dati dei pazienti o le metriche di prestazione degli ospedali.
L’efficacia di un dashboard può essere influenzata dal suo design. Dashboard ben progettati possono portare a decisioni migliori, mentre quelli progettati male possono confondere gli utenti e ostacolare la loro comprensione dei dati.
Obiettivi della Ricerca
I principali obiettivi di questa ricerca erano:
- Analizzare un grande insieme di dashboard per identificare elementi di design e modelli comuni.
- Capire come questi design impattano sull'interazione e sull'usabilità.
- Fornire spunti che possano aiutare a migliorare il design dei dashboard in futuro.
Metodologia
Per raggiungere questi obiettivi, abbiamo raccolto dati da una varietà di dashboard disponibili online. Ci siamo concentrati sui dashboard creati usando uno strumento popolare di visualizzazione dei dati. Abbiamo raccolto oltre 25.000 dashboard, assicurandoci di avere un campione vario che includesse diversi stili e scopi.
Raccolta Dati
I dashboard sono stati presi da una piattaforma online dove gli utenti condividono le loro visualizzazioni. Abbiamo filtrato questi dashboard per assicurarci che mostrassero più elementi visivi, poiché questo ci avrebbe dato una migliore comprensione della complessità del design e dell'Interattività.
Analisi Dati
Una volta ottenuto il nostro dataset, abbiamo analizzato ogni dashboard in base a due aspetti principali:
- Composizione Visiva: Abbiamo esaminato i tipi di elementi visivi inclusi in ogni dashboard, la loro disposizione e il layout complessivo.
- Interattività: Abbiamo studiato come gli utenti interagiscono con i dashboard. Questo include come diversi elementi rispondono alle azioni degli utenti, come filtrare i dati o evidenziare informazioni specifiche.
Scomponendo i dashboard in questi componenti, siamo riusciti a comprendere meglio i punti di forza e di debolezza dei diversi design.
Composizione Visiva dei Dashboard
Tipi di Elementi Visivi
Nella nostra analisi, abbiamo identificato diversi tipi comuni di elementi visivi all'interno dei dashboard:
Grafici: Questi sono rappresentazioni grafiche dei dati e possono includere grafici a barre, a linee, a torta e altro. I grafici aiutano gli utenti a confrontare rapidamente i valori o a vedere le tendenze nel tempo.
Tabelle: Le tabelle presentano i dati in un formato strutturato, permettendo una facile consultazione e confronto di valori specifici.
Mappe: Le mappe sono usate per rappresentare dati geografici, rendendo più semplice capire le tendenze e le intuizioni basate sulla posizione.
Testo: Gli elementi testuali forniscono contesto e spiegazione per i dati visualizzati. Possono includere titoli, etichette e note.
Disposizione degli Elementi
Il modo in cui questi elementi sono disposti su un dashboard gioca un ruolo cruciale nella sua usabilità. Un dashboard ben organizzato guiderà l'occhio dell'utente verso le informazioni più importanti. Alcuni arrangiamenti comuni includono:
Layout a Griglia: Gli elementi sono disposti in una formazione di griglia strutturata che offre un aspetto pulito e organizzato.
Elementi Fluttuanti: Alcuni design permettono agli elementi di essere posizionati liberamente, creando un layout più dinamico. Questo può essere visivamente attraente, ma può portare a confusione se non fatto con attenzione.
Modelli di Design Comuni
Dalla nostra analisi, abbiamo trovato diversi modelli di design comuni nei dashboard:
Viste Coordinate: Molti dashboard usano più grafici interconnessi. Ad esempio, selezionare una categoria in un grafico può filtrare i dati mostrati in un altro grafico. Questo consente un'analisi più profonda dei dati.
Mix di Tipi Visivi: È comune vedere una combinazione di grafici, tabelle e testo all'interno di un singolo dashboard. Questo offre agli utenti diversi modi per interagire con i dati.
Elementi Statici vs. Interattivi: Alcuni dashboard contengono informazioni statiche che non cambiano in base alle azioni degli utenti. In confronto, molti dashboard sono interattivi, permettendo agli utenti di interagire con i dati in tempo reale.
Interattività nei Dashboard
L'interattività migliora l'esperienza dell'utente consentendo un'interazione più profonda con i dati. Ecco come l'interattività si manifesta tipicamente nei dashboard:
Tipi di Interazioni
La gamma di funzionalità interattive presenti nei dashboard include:
Filtraggio: Gli utenti possono selezionare punti dati specifici per modificare ciò che viene visualizzato. Ad esempio, scegliere un intervallo di date potrebbe cambiare i dati di vendita mostrati in un dashboard.
Evidenziazione: Questa funzionalità consente agli utenti di enfatizzare aree specifiche di un grafico per comprendere meglio le relazioni tra i punti dati.
Drill Down: Gli utenti possono cliccare sugli elementi per accedere a dati più dettagliati. Ad esempio, cliccando su una regione in una mappa potrebbe visualizzare i dati di vendita dei singoli negozi in quell'area.
Analisi dell'Interattività
Nel nostro studio, abbiamo scoperto che una parte significativa dei dashboard impiega funzionalità interattive. Circa il 75% dei dashboard che abbiamo analizzato supportava una forma di interazione dell'utente. Questa interattività variava ampiamente, con alcuni dashboard che utilizzavano solo un tipo di interazione, mentre altri ne utilizzavano molti.
Questa diversità evidenzia la flessibilità del design del dashboard. Alcuni dashboard sono semplici e diretti, mentre altri sono complessi, per soddisfare esigenze analitiche più avanzate.
Raccomandazioni di Design
Basandoci sui nostri risultati, offriamo diverse indicazioni per migliorare il design dei dashboard:
Sottolineare la Chiarezza
I design dovrebbero prioritizzare la chiarezza e la semplicità. Gli utenti dovrebbero essere in grado di comprendere rapidamente i messaggi principali senza sentirsi sopraffatti da troppi dettagli. Usa lo spazio bianco in modo efficace per separare i diversi elementi e creare un aspetto pulito.
Supporto per Funzionalità Interattive
Visto l'importanza dell'interattività, i dashboard dovrebbero includere funzionalità che permettano agli utenti di interagire con i dati. Questo significa fornire opzioni per filtrare, evidenziare e approfondire i dettagli. Assicurati che queste funzionalità siano facili da trovare e usare.
Incorporare Elementi Visivi Diversi
Utilizzare una varietà di tipi visivi può migliorare la comprensione. Grafici, tabelle e mappe possono trasmettere ciascuno aspetti diversi dei dati. Combinare questi elementi in modo riflessivo può creare un'esperienza più ricca per gli utenti.
Fornire Contesto
Insieme ai dati visivi, includi elementi testuali che offrono spiegazioni o contesto. Questo può aiutare gli utenti a comprendere il significato dei dati e le loro implicazioni.
Conclusione
I dashboard sono strumenti potenti per visualizzare e analizzare i dati. Giocano un ruolo cruciale nel processo decisionale in vari settori. Attraverso la nostra ricerca, abbiamo identificato elementi di design e modelli chiave che contribuiscono a un design efficace dei dashboard.
Concentrandoci sulla composizione visiva e sull'interattività, abbiamo fornito spunti che possono guidare lo sviluppo futuro dei dashboard. Man mano che cresce la necessità di decisioni basate sui dati, capire come progettare dashboard efficaci diventerà sempre più importante.
La ricerca futura può costruire sui nostri risultati esplorando nuove tecnologie e metodologie per i dashboard. Questo aiuterà a garantire che i dashboard rimangano pratici e facili da usare per una varietà di pubblici.
Titolo: Toward a Scalable Census of Dashboard Designs in the Wild: A Case Study with Tableau Public
Estratto: Dashboards remain ubiquitous artifacts for presenting or reasoning with data across different domains. Yet, there has been little work that provides a quantifiable, systematic, and descriptive overview of dashboard designs at scale. We propose a schematic representation of dashboard designs as node-link graphs to better understand their spatial and interactive structures. We apply our approach to a dataset of 25,620 dashboards curated from Tableau Public to provide a descriptive overview of the core building blocks of dashboards in the wild and derive common dashboard design patterns. To guide future research, we make our dashboard corpus publicly available and discuss its application toward the development of dashboard design tools.
Autori: Joanna Purich, Arjun Srinivasan, Michael Correll, Leilani Battle, Vidya Setlur, Anamaria Crisan
Ultimo aggiornamento: 2023-06-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.16513
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.16513
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.