Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Sistemi e controllo# Sistemi e controllo

Valutare la stabilità delle turbine eoliche in caso di guasti alla rete

Esaminare come le turbine eoliche mantengono l'affidabilità durante le perturbazioni della rete elettrica.

― 5 leggere min


Turbine eoliche e guastiTurbine eoliche e guastidi retedisturbi del sistema elettrico.Valutare le risposte delle turbine a
Indice

L'energia eolica sta diventando una parte significativa della fornitura di energia globale. Stanno installando sempre più turbine eoliche, molte delle quali usano convertitori per collegarsi alla rete elettrica. Tuttavia, man mano che queste turbine prendono il posto dei generatori tradizionali, cambiano il comportamento del sistema elettrico, soprattutto quando qualcosa va storto, come un guasto nella rete.

Con meno generatori tradizionali che forniscono Stabilità, è fondamentale vedere come rispondono le turbine eoliche in queste situazioni. È importante perché se una turbina eolica non gestisce correttamente i guasti nella rete, può influire sull'affidabilità della fornitura di energia.

Capire i collegamenti delle turbine eoliche

Con la crescita dell'energia eolica, queste turbine si collegano alla rete in modi diversi. Questi collegamenti devono essere modellati accuratamente per capire come si comportano durante le grandi perturbazioni. Tuttavia, trovare i modelli giusti può essere complicato. I modelli realistici che mostrano come si comportano le turbine durante i guasti sono spesso complessi, difficili da ottenere o richiedono troppa potenza di calcolo per funzionare in modo efficace.

Per affrontare questo problema, i ricercatori hanno sviluppato modelli più semplici chiamati modelli di ordine ridotto (ROM). Questi modelli imitano il comportamento dei sistemi di energia eolica senza tutta la complessità. Aiutano ad analizzare quanto bene le turbine eoliche possono gestire grandi perturbazioni nella rete elettrica.

La necessità di analisi di stabilità

La stabilità dei sistemi elettrici riguarda il fatto che continuino a funzionare bene, anche quando ci sono guasti. I metodi tradizionali per controllare la stabilità di solito comportano l'esecuzione di molte simulazioni con modelli dettagliati della turbina, dei collegamenti e della rete. Questo approccio è fondamentale perché ricerche precedenti hanno dimostrato che quando le turbine eoliche sono collegate a reti deboli, le loro prestazioni possono diminuire, portando a comportamenti indesiderati come oscillazioni.

I Sistemi di Controllo nelle turbine eoliche le aiutano a rimanere sincronizzate con la rete, ma questi sistemi possono diventare instabili durante perturbazioni significative. Capendo come modellare e analizzare questi collegamenti in modo più efficace, possiamo assicurarci che il sistema di energia eolica funzioni in modo affidabile in condizioni difficili.

Modellazione delle turbine eoliche per i guasti

I modelli usati per l'analisi di stabilità possono essere semplificati per concentrarsi su fattori specifici che influenzano le prestazioni durante i guasti. I modelli più semplici devono considerare come varie perturbazioni impattano sul comportamento della turbina. Questa semplicità consente un'analisi più rapida e una comprensione più chiara di come la turbina può rispondere ai problemi della rete.

La ricerca ha mostrato che i ROM esistenti spesso trascurano aspetti critici di come si comportano le turbine in condizioni reali. Ad esempio, molti di loro si concentrano solo sui guasti bilanciati. Tuttavia, i guasti sbilanciati, che sono più comuni, possono avere effetti più gravi sulle prestazioni della turbina.

Per migliorare questi modelli, è importante progettarli per catturare come le turbine si comportano durante i guasti sbilanciati. Questo può comportare l'introduzione di nuove tecniche e assicurarsi che il modello rifletta accuratamente le complessità del sistema.

L'importanza dei sistemi di controllo

I sistemi di controllo all'interno delle turbine eoliche giocano un ruolo cruciale nel loro funzionamento, specialmente durante i guasti. Il loop di fase bloccata (PLL) è un sistema di controllo comunemente usato nelle turbine eoliche per mantenere la sincronizzazione con la rete. Il PLL può adattarsi a perturbazioni come i cambiamenti di tensione e le armoniche che potrebbero verificarsi durante i guasti.

Quando la rete sperimenta perturbazioni come cali di tensione, il PLL deve adattarsi rapidamente. Se non risponde correttamente, questo può portare a problemi come oscillazioni o persino disconnessioni non pianificate dalla rete.

Per migliorare le prestazioni, possono essere integrati filtri aggiuntivi nel sistema di controllo. Questi filtri aiutano a gestire le frequenze indesiderate che potrebbero interrompere il funzionamento normale del PLL. Concentrandosi su perturbazioni specifiche, come le oscillazioni della seconda armonica, diventa possibile migliorare l'intera stabilità della turbina durante i problemi della rete.

Testare i modelli

Una volta sviluppati i ROM migliorati per le turbine eoliche, il collaudo è fondamentale. Questo comporta il confronto delle previsioni del modello con simulazioni effettive da software affermati usati nel settore. Eseguendo vari test, tra cui la simulazione di guasti monofase a terra e di guasti bifase a terra, i ricercatori possono valutare quanto bene i modelli riflettano la realtà.

I risultati di questi test mostrano come i modelli proposti si comportano in scenari che imitano le perturbazioni del mondo reale. Un abbinamento riuscito tra il modello e le simulazioni indica che il modello può essere uno strumento utile per l'analisi di stabilità.

Sfide e direzioni future

Anche con i miglioramenti, alcune discrepanze possono ancora sorgere quando si confrontano gli output dei modelli con i dati di simulazione. I comportamenti ad alta frequenza, in particolare, possono mostrare variazioni a causa delle semplificazioni del modello. Tuttavia, questi dettagli ad alta frequenza sono spesso meno importanti quando si guarda alla stabilità complessiva del sistema, che di solito si concentra su frequenze più basse.

Il lavoro futuro può costruire su questi modelli stimando come si comportano in varie condizioni e affinando i design dei filtri. Inoltre, man mano che la tecnologia evolve, sarà essenziale continuare a migliorare i modelli per incorporare nuovi sviluppi nel design delle turbine eoliche e nei collegamenti alla rete.

Conclusione

La transizione verso energie rinnovabili, in particolare l'energia eolica, è vitale per un futuro sostenibile. Con l'arrivo di più turbine eoliche, capire il loro comportamento in diverse situazioni diventa essenziale.

Modelli semplificati come i modelli di ordine ridotto aiutano ad analizzare come queste turbine rispondono ai guasti della rete, fornendo intuizioni che possono portare a migliori design e a un'affidabilità migliorata dei sistemi elettrici. La concentrazione sul miglioramento dei sistemi di controllo può ulteriormente migliorare le loro prestazioni durante le perturbazioni.

Continuando la ricerca e testando i modelli contro scenari reali, possiamo assicurarci che l'energia eolica contribuisca in modo efficace a una fornitura energetica stabile e affidabile, man mano che diventa una parte sempre più grande dei nostri sistemi di energia.

Fonte originale

Titolo: Nonlinear Stability Assessment Of Type-4 Wind Turbines During Unbalanced Grid Faults Based On Reduced-Order Model

Estratto: As the number of converter-based renewable generations in the power system is increasing, the inertia provided by the synchronous generators is reducing, which in turn is reducing the stability margins of the power system. In order to assess the large-signal stability, it is essential to model the wind power plant connections accurately. However, the actual EMT models are often unavailable, black-boxed, or computationally too heavy to model in detail. Hence, simplified reduced-order models (ROMs) resembling the actual system behaviour have gained prominence in stability studies. In this regard, an improved WT ROM was proposed to investigate large signal stability during unbalanced grid faults. The methodology presents a systematic way to model the coupled sequence components of the WT ROM for various grid faults. Based on the studies carried out in this paper, it is observed that post unbalanced grid disturbances the proposed WT ROM correctly tracks the angle and frequency, and its trajectory is a good match when compared to a detailed simulation model in PSCAD.

Autori: Sujay Ghosh, Mohammad Kazem Bakhshizadeh, Łukasz Kocewiak, Guangya Yang

Ultimo aggiornamento: 2023-06-09 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.05881

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.05881

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili