Valutare i modelli di rumore nel calcolo quantistico
Un metodo strutturato per valutare i modelli di rumore nei sistemi quantistici.
― 7 leggere min
Indice
Il calcolo quantistico è un'area nuova della tecnologia che potrebbe risolvere problemi molto più velocemente dei computer tradizionali. Tuttavia, c'è un ostacolo significativo: i dispositivi quantistici attuali fanno spesso errori. Questi errori possono influenzare i risultati dei calcoli quantistici, rendendo fondamentale identificarli e prevederli con precisione. Un modo per affrontare questo problema è attraverso qualcosa chiamato Mitigazione degli errori quantistici. Questa tecnica aiuta a migliorare i risultati riducendo l'impatto degli errori senza dover utilizzare risorse aggiuntive.
Una parte fondamentale di questo processo è costruire e testare Modelli di Rumore. I modelli di rumore aiutano a descrivere come si verificano gli errori durante i calcoli. Tuttavia, il processo di valutazione di questi modelli è attualmente disorganizzato, rendendo difficile determinare la loro efficacia per compiti specifici. Questo articolo si propone di introdurre un metodo strutturato per valutare i modelli di rumore utilizzati nel calcolo quantistico.
Calcolo Quantistico e le sue Sfide
Si prevede che i computer quantistici forniscano soluzioni innovative in vari campi scientifici. La sfida più significativa per rendere pratico il calcolo quantistico è affrontare gli errori generati dai dispositivi quantistici attuali, noti come dispositivi quantistici intermedi rumorosi (NISQ). Questi errori possono interrompere i calcoli e portare a risultati inaffidabili. Anche se esistono metodi come la correzione degli errori quantistici, non sono ancora fattibili per il numero limitato di qubit nei dispositivi attuali. Invece, le tecniche di mitigazione degli errori quantistici possono migliorare i risultati senza necessitare di qubit aggiuntivi.
Devono essere affrontati diversi tipi di errori, come errori di lettura, errori di porta e errori di crosstalk. La maggior parte delle tecniche di mitigazione degli errori richiede tempo quantistico aggiuntivo, che è limitato. Pertanto, è necessario dare priorità agli errori da affrontare. Avere modelli di rumore accurati è fondamentale per prevedere come si comporterà un computer quantistico e per rendere affidabili i calcoli.
La Necessità di Modelli di Rumore Accurati
I modelli di rumore forniscono un modo per descrivere come gli errori influenzano i computer quantistici. Includono informazioni sui tipi di errori e su quando si verificano durante un circuito quantistico. Un modello di rumore può collegare i Circuiti Quantistici alle probabilità di diversi risultati. Questi modelli possono essere creati eseguendo circuiti più volte su un computer quantistico e osservando come si comportano.
Tuttavia, il metodo per valutare la qualità dei modelli di rumore non è sistematico. Spesso, l'accuratezza di un modello di rumore viene valutata utilizzando solo alcuni circuiti di test casuali, che potrebbero non riflettere scenari applicativi reali. Di conseguenza, questi modelli potrebbero non essere affidabili. Questo articolo propone un nuovo metodo chiamato benchmarking volumetrico per valutare sistematicamente i modelli di rumore nel calcolo quantistico.
Che Cos'è il Benchmarking Volumetrico?
Il benchmarking volumetrico è un nuovo approccio progettato per valutare l'accuratezza dei modelli di rumore nel calcolo quantistico. Il metodo confronta le previsioni fatte dai modelli di rumore con i risultati ottenuti dall'Hardware quantistico per un insieme di circuiti quantistici rappresentativi. Questo processo di valutazione tiene conto delle diverse dimensioni e complessità dei circuiti quantistici, consentendo una valutazione completa dell'accuratezza del modello di rumore.
In questo setup, specifiche coppie di circuiti quantistici vengono scelte in base alla loro larghezza (numero di qubit) e profondità (numero di porte). Valutando come la qualità del modello di rumore varia con la complessità del problema, il benchmarking volumetrico mira a fornire una comprensione più chiara dell'accuratezza del modello.
Costruire un Modello di Rumore
Il modello di rumore presentato in questo lavoro mira a catturare l'impatto di vari tipi di errori sui calcoli quantistici, in particolare per algoritmi come il Risolutore di Autovalori Quantistici Variational (VQE). Questo modello include errori di preparazione dello stato, errori di lettura, errori di porta (come la depolarizzazione), rilassamento termico e errori di cross-talk.
Per addestrare il modello di rumore, viene utilizzata una serie di circuiti di addestramento per ottimizzare i parametri che definiscono come si verificano gli errori. Il processo è simile a un metodo di apprendimento, in cui il modello viene migliorato sulla base dei risultati osservati dall'hardware quantistico.
Lo stato iniziale dei qubit viene preparato prima di applicare qualsiasi porta. Ogni operazione di porta può essere seguita da errori che influenzano i risultati finali. Dopo aver applicato il modello di rumore ai circuiti, i risultati delle simulazioni possono essere confrontati con quelli provenienti da hardware quantistico reale.
L'Importanza della Qualità del Benchmarking
Quando si valuta qualsiasi modello, inclusi i modelli di rumore, è fondamentale garantire che i benchmark utilizzati siano di alta qualità. Ci sono diversi criteri chiave da considerare:
Rilevanza: Un benchmark è rilevante se riflette accuratamente come il modello si comporterà in applicazioni reali.
Riproducibilità: I risultati di un benchmark devono essere coerenti quando gli stessi test vengono eseguiti in condizioni identiche.
Equità: Un benchmark non deve favorire un modello rispetto a un altro a causa di pregiudizi nel processo di test.
Verificabilità: Il processo di benchmark deve includere metodi per confermare che sia stato condotto correttamente.
Usabilità: Il benchmark deve essere semplice da eseguire per gli utenti senza richiedere setup complessi.
Fasi nel Benchmarking Volumetrico
Il metodo di benchmarking volumetrico include diverse fasi:
Circuiti di Test: Un insieme di circuiti quantistici di diverse larghezze e profondità viene definito per testare il modello di rumore. Questi circuiti servono da base per il confronto tra previsioni del modello e risultati reali dell'hardware.
Regole di Compilazione: Devono essere stabilite regole specifiche per convertire i circuiti quantistici nella rappresentazione a porte nativa utilizzata dall'hardware.
Previsioni del Modello: Deve essere stabilito un metodo per ottenere risultati previsti dal modello di rumore per i circuiti compilati.
Risultati Hardware: I circuiti compilati vengono eseguiti sul computer quantistico e i risultati vengono ottenuti per il confronto.
Valutazione di Circuito Singolo: Viene definito un metrica per misurare quanto le previsioni del modello si allineano con i risultati dell'hardware per ogni circuito quantistico.
Valutazione Complessiva: Se ci sono più circuiti, viene utilizzato un metodo per derivare un'unica metrica di valutazione dai confronti individuali.
Risultati dai Benchmark Volumetrici
I principali contributi di questo lavoro includono lo sviluppo di un protocollo di benchmarking strutturato per i modelli di rumore nel calcolo quantistico e la costruzione di un modello di rumore ottimizzato che viene valutato utilizzando benchmark volumetrici. I benchmark sono stati condotti su hardware quantistico IBM, testando varie configurazioni per determinare l'accuratezza dei modelli di rumore.
I risultati hanno mostrato che il nuovo modello di rumore ha performato meglio nell'accuratezza delle previsioni rispetto ai modelli esistenti. Tuttavia, le prestazioni variano a seconda di fattori come la complessità del circuito e il tipo di errori presenti.
Lavori Correlati
Ricerche precedenti sul rumore quantistico e sul benchmarking hanno esplorato diversi metodi per valutare l'hardware quantistico, comprese tecniche come la tomografia dello stato quantistico e il benchmarking randomizzato. Anche se queste tecniche sono preziose, spesso non delineano direttamente i tipi specifici di errori che influenzano i calcoli.
Introdurre benchmark volumetrici, questo lavoro si basa su ricerche esistenti per fornire un approccio più completo alla valutazione dei modelli di rumore. Il metodo strutturato consente di ottenere intuizioni significative su come diversi modelli funzionano man mano che la complessità dei problemi aumenta.
Conclusione
Questo articolo presenta un approccio innovativo per valutare i modelli di rumore nel calcolo quantistico tramite benchmarking volumetrico. Il metodo confronta rigorosamente le previsioni del modello con i risultati reali dell'hardware attraverso una varietà di dimensioni dei circuiti quantistici. Con la costruzione di un modello di rumore ottimizzato e l'implementazione di benchmark strutturati, lo studio fornisce una base preziosa per il lavoro futuro nella comprensione e mitigazione degli errori nel calcolo quantistico.
Man mano che le tecnologie quantistiche continuano ad avanzare, le intuizioni ottenute da questi benchmark saranno fondamentali per affinare i modelli di rumore e migliorare l'affidabilità dei calcoli quantistici. I progressi in questo campo hanno il potenziale di sbloccare nuove capacità in vari settori scientifici e tecnologici, rendendo la gestione efficace degli errori cruciale mentre ci muoviamo verso sistemi quantistici più robusti.
Le ricerche future possono esplorare il miglioramento dei modelli di rumore incorporando tipi di errori aggiuntivi e conducendo benchmark con una gamma più ampia di dispositivi e circuiti quantistici. Man mano che la nostra comprensione del rumore quantistico si approfondisce, possiamo sfruttare meglio il potenziale del calcolo quantistico.
Titolo: Volumetric Benchmarking of Quantum Computing Noise Models
Estratto: The main challenge of quantum computing on its way to scalability is the erroneous behaviour of current devices. Understanding and predicting their impact on computations is essential to counteract these errors with methods such as quantum error mitigation. Thus, it is necessary to construct and evaluate accurate noise models. However, the evaluation of noise models does not yet follow a systematic approach, making it nearly impossible to estimate the accuracy of a model for a given application. Therefore, we developed and present a systematic approach to benchmark noise models for quantum computing applications. It compares the results of hardware experiments to predictions of noise models for a representative set of quantum circuits. We also construct a noise model and optimize its parameters with a series of training circuits. We then perform a volumetric benchmark comparing our model to other models from the literature.
Autori: Tom Weber, Kerstin Borras, Karl Jansen, Dirk Krücker, Matthias Riebisch
Ultimo aggiornamento: 2023-06-14 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.08427
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.08427
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.