Progressi nella tecnologia di riconoscimento della lingua dei segni
Esplorare nuovi strumenti e tecniche per migliorare l'interpretazione della lingua dei segni.
― 7 leggere min
Indice
- Punti Chiave del Riconoscimento della Lingua dei Segni
- Sfide nel Riconoscimento della Lingua dei Segni
- Soluzioni Esistenti
- Migliorare il Riconoscimento della Lingua dei Segni
- L'Impatto della Stima della Postura sull'Accuratezza del Riconoscimento
- Direzioni Future nel Riconoscimento della Lingua dei Segni
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il riconoscimento della lingua dei segni (SLR) si concentra sulla comprensione e l'interpretazione della lingua dei segni attraverso immagini video. L'obiettivo è convertire i segni fatti da una persona in linguaggio scritto o parlato. Questa tecnologia può aiutare molte persone, specialmente nella creazione di strumenti per tradurre la lingua dei segni in altre lingue o migliorare la comunicazione per la comunità dei sordi e ipoacusici.
Il SLR spesso incontra difficoltà a causa dei Dati limitati. Molti set di dati contengono solo un numero ridotto di esempi di segni. I segni possono essere eseguiti solo da pochi individui e spesso in ambienti controllati. Nella vita reale, le condizioni sono molto più difficili. I segni vengono eseguiti rapidamente e lo sfondo può cambiare costantemente. Tutti questi fattori rendono difficile per i sistemi SLR riconoscere i segni con precisione.
Punti Chiave del Riconoscimento della Lingua dei Segni
Per costruire un sistema SLR, è necessario considerare alcuni aspetti critici:
Fonti di dati: I sistemi SLR si basano su dati raccolti da segnalatori. La maggior parte dei set di dati contiene un numero limitato di segni, rendendo difficile per i sistemi apprendere in modo efficace. Se un modello è addestrato su un piccolo gruppo di segnalatori, potrebbe avere difficoltà a riconoscere segni da nuovi segnalatori.
Stima della Posizione: Questa è una tecnica usata per identificare le posizioni delle diverse parti del corpo in un video. Indirizzando punti chiave specifici, come mani e braccia, possiamo interpretare meglio i segni. Tuttavia, i tradizionali stimatori di postura non sono stati progettati specificamente per la lingua dei segni, il che porta a imprecisioni.
Modelli Classificatori: Dopo aver estratto caratteristiche dai video utilizzando la stima della posizione, vengono applicati classificatori per identificare segni specifici. Possono essere utilizzati vari modelli per questo compito, inclusi i modelli di deep learning che estraggono automaticamente caratteristiche importanti dai dati.
Sfide nel Riconoscimento della Lingua dei Segni
Dati Limitati
Uno dei maggiori ostacoli nel SLR è la quantità limitata di dati disponibili. Molti set di dati SLR sono piccoli e contengono solo pochi segni, il che può portare a pregiudizi nei modelli. Se un modello è addestrato su un piccolo insieme di dati, potrebbe non imparare a generalizzare bene di fronte a nuovi segni o segnalatori.
Variazioni nei Segni
Il modo di segnalare può variare notevolmente tra diverse persone. Fattori come età, genere, dimensioni e personalità possono influenzare il modo in cui vengono eseguiti i segni. Il modo in cui una persona usa le mani e le espressioni facciali può cambiare il significato di un segno, rendendo cruciale per i sistemi SLR tenere conto di queste variazioni.
Fattori Ambientali
Gli scenari della vita reale presentano sfide aggiuntive. L'angolo della telecamera, le condizioni di illuminazione e le distrazioni di sfondo possono ostacolare la vista dei segnalatori. Anche se alcuni set di dati sono registrati in ambienti controllati con buona illuminazione, le condizioni reali possono differire notevolmente.
Velocità di Segnalazione
Nelle applicazioni della vita reale, i segni vengono spesso eseguiti rapidamente, rendendo più difficile per i sistemi SLR catturare e analizzare accuratamente. I modelli devono essere addestrati a riconoscere i movimenti veloci e le transizioni tra i segni.
Soluzioni Esistenti
I ricercatori hanno esplorato vari metodi e strumenti per migliorare i sistemi SLR. Tre stimatori di postura ampiamente utilizzati sono OpenPose, MMPose e MediaPipe. Questi strumenti possono essere utilizzati per estrarre punti chiave dai video della lingua dei segni.
OpenPose
OpenPose è un modello open-source che utilizza un approccio bottom-up per il rilevamento delle parti del corpo. Identifica le singole parti del corpo e le allinea agli individui corrispondenti in un'immagine. Il modello poi prevede con accuratezza la posizione dei punti chiave.
MMPose
MMPose è un altro toolkit popolare che incorpora più algoritmi per la stima della postura. Simile a OpenPose, rileva le parti del corpo e prevede le loro posizioni. Viene spesso utilizzato in modo top-down, concentrandosi su segmenti del corpo per fornire stime più precise.
MediaPipe
MediaPipe combina diverse reti neurali pre-addestrate in un sistema unificato. Progettato per applicazioni in tempo reale, fornisce stime di postura efficienti per varie parti del corpo, comprese mani e viso. Questo strumento è particolarmente utile per riconoscere le forme delle mani, che sono fondamentali nella lingua dei segni.
Migliorare il Riconoscimento della Lingua dei Segni
Per migliorare le prestazioni dei sistemi SLR, vengono adottati passi specifici durante l'estrazione dei punti chiave e l'addestramento del modello. Questi passaggi possono portare a una migliore accuratezza e a un riconoscimento più affidabile.
Normalizzazione e Imputazione
Quando si lavora con i dati sui punti chiave, è essenziale garantire una corretta gestione dei valori mancanti. La normalizzazione aiuta ad adattare i punti chiave in base alla posizione e all'orientamento della persona, rendendo i dati più coerenti. L'imputazione, d'altra parte, riempie eventuali lacune quando i punti chiave mancano. Questi processi possono migliorare significativamente le prestazioni dei modelli SLR.
Uso degli Incarichi di Posizione
Una delle idee innovative proposte è l'introduzione di incarichi di posizione. Invece di fare affidamento solo sui dati grezzi dei punti chiave, gli incarichi di posizione trasformano i punti chiave in uno spazio ad alta dimensione. Questa trasformazione cattura meglio la relazione tra i diversi punti chiave, consentendo al modello di apprendere in modo più efficace.
Apprendimento per trasferimento
L'apprendimento per trasferimento è una tecnica che consente ai modelli addestrati su un set di dati di essere utilizzati su un altro. Questo è particolarmente utile per le lingue dei segni a bassa risorsa, poiché consente ai modelli di generalizzare le conoscenze da una lingua all'altra. Questo metodo può migliorare le prestazioni anche quando i dati di addestramento disponibili sono limitati.
L'Impatto della Stima della Postura sull'Accuratezza del Riconoscimento
La scelta dello stimatore di postura può avere un effetto significativo sulle prestazioni del SLR. Strumenti diversi hanno i loro punti di forza e di debolezza. È fondamentale confrontare questi strumenti per identificare quale sia il più efficace nel riconoscere i segni. Attraverso i test, è stato dimostrato che MediaPipe in generale supera OpenPose e MMPose in termini di accuratezza di riconoscimento.
Principali Risultati dalla Valutazione
Confronto delle Prestazioni: Quando testato su vari set di dati e condizioni, MediaPipe ha fornito costantemente risultati migliori. La sua capacità di fornire punti chiave delle mani precisi è un notevole vantaggio per il riconoscimento della lingua dei segni.
Velocità di Esecuzione: MediaPipe offre anche velocità di elaborazione più rapide rispetto ai suoi concorrenti, rendendolo adatto per applicazioni in tempo reale.
Gestione dei Punti Chiave Mancanti: L'approccio di MediaPipe nella gestione dei punti chiave mancanti consente una migliore qualità complessiva dell'input. Quando alcuni punti chiave non vengono rilevati, il sistema può comunque mantenere le prestazioni sfruttando le sue tecniche di imputazione.
Direzioni Future nel Riconoscimento della Lingua dei Segni
Anche se sono stati fatti progressi, ci sono ancora molte aree da migliorare. È necessaria ulteriore ricerca per affrontare problemi come l'imbilanciamento delle classi nei set di dati e la sfida di riconoscere una varietà più ampia di segni. Ulteriore esplorazione delle tecniche di stima della postura specificamente progettate per la lingua dei segni potrebbe migliorare l'accuratezza e l'affidabilità complessive dei sistemi SLR.
Affrontare l'Imbilanciamento delle Classi
L'imbilanciamento delle classi si riferisce alla rappresentazione disuguale dei segni nei dati di addestramento. Molti segni sono poco rappresentati, rendendo più difficile per i modelli apprendere. Il lavoro futuro deve concentrarsi sulla creazione di set di dati più bilanciati per garantire che tutti i segni siano rappresentati in modo equo.
Sviluppare Modelli Multilingue
Date le differenze tra le lingue dei segni, sviluppare modelli che possono riconoscere più lingue dei segni simultaneamente potrebbe essere utile. Utilizzando dati esistenti da diverse lingue, i ricercatori possono creare modelli più robusti che comprendono una gamma più ampia di segni e utenti.
Conclusione
Il campo del riconoscimento della lingua dei segni è complesso e presenta molte sfide a causa dei dati limitati, delle variazioni nei segni e dei fattori ambientali. Tuttavia, con l'avanzamento degli strumenti di stima della postura e tecniche come normalizzazione, imputazione e incarichi di posizione, si stanno facendo progressi.
Concentrandosi sul miglioramento dell'accuratezza e dell'affidabilità dei sistemi SLR, possiamo creare strumenti più efficaci per la comunità dei sordi e ipoacusici, migliorando in ultima analisi la comunicazione e l'accessibilità. Il futuro sembra promettente mentre la ricerca continua a svilupparsi, puntando a modelli migliori che possano interpretare accuratamente la lingua dei segni in diversi contesti e condizioni.
Titolo: Towards the extraction of robust sign embeddings for low resource sign language recognition
Estratto: Isolated Sign Language Recognition (SLR) has mostly been applied on datasets containing signs executed slowly and clearly by a limited group of signers. In real-world scenarios, however, we are met with challenging visual conditions, coarticulated signing, small datasets, and the need for signer independent models. To tackle this difficult problem, we require a robust feature extractor to process the sign language videos. One could expect human pose estimators to be ideal candidates. However, due to a domain mismatch with their training sets and challenging poses in sign language, they lack robustness on sign language data and image-based models often still outperform keypoint-based models. Furthermore, whereas the common practice of transfer learning with image-based models yields even higher accuracy, keypoint-based models are typically trained from scratch on every SLR dataset. These factors limit their usefulness for SLR. From the existing literature, it is also not clear which, if any, pose estimator performs best for SLR. We compare the three most popular pose estimators for SLR: OpenPose, MMPose and MediaPipe. We show that through keypoint normalization, missing keypoint imputation, and learning a pose embedding, we can obtain significantly better results and enable transfer learning. We show that keypoint-based embeddings contain cross-lingual features: they can transfer between sign languages and achieve competitive performance even when fine-tuning only the classifier layer of an SLR model on a target sign language. We furthermore achieve better performance using fine-tuned transferred embeddings than models trained only on the target sign language. The embeddings can also be learned in a multilingual fashion. The application of these embeddings could prove particularly useful for low resource sign languages in the future.
Autori: Mathieu De Coster, Ellen Rushe, Ruth Holmes, Anthony Ventresque, Joni Dambre
Ultimo aggiornamento: 2023-08-16 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.17558
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.17558
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.