Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Intelligenza artificiale# Basi di dati

Migliorare l'AutoML per vincoli difficili

Un nuovo metodo punta a migliorare le prestazioni di AutoML sotto limiti rigorosi.

― 6 leggere min


Il nuovo metodo basato suIl nuovo metodo basato suvincoli di AutoMLlimitazioni di AutoML.Un modo migliore per gestire le
Indice

AutoML, o Machine Learning Automatizzato, aiuta le persone a creare modelli di machine learning in modo più semplice. Fa questo automatizzando alcune parti del processo, come la selezione delle giuste impostazioni e Configurazioni. Tuttavia, quando si usa AutoML, può essere difficile ottenere buoni risultati, specialmente quando ci sono limiti severi su tempo, risorse e altri fattori.

Questo articolo esplora come possiamo migliorare AutoML per situazioni con restrizioni difficili. Si concentra su come regolare le impostazioni di AutoML per affrontare queste sfide.

Il Bisogno di AutoML

Creare modelli di machine learning può essere complesso e richiedere tanto tempo. I sistemi AutoML aiutano automatizzando la selezione e la regolazione degli algoritmi di machine learning, rendendo tutto più semplice per chi non ha una conoscenza tecnica profonda. Con AutoML, gli utenti possono costruire e lanciare modelli di machine learning più velocemente e con meno sforzo.

Tuttavia, anche i migliori sistemi AutoML possono trovarsi in difficoltà con problemi del mondo reale. In molti casi, gli utenti devono affrontare limiti severi, come quanto tempo possono dedicare all'addestramento, quanta memoria può usare un modello, o quanto velocemente deve fornire risultati un modello.

Diversi Tipi di Vincoli

Quando si applica AutoML, ci sono due principali tipi di limiti da considerare: vincoli di applicazione e vincoli di ricerca.

Vincoli di Applicazione

I vincoli di applicazione riguardano requisiti specifici che il modello di machine learning risultante deve soddisfare. Esempi includono:

  • Tempo di Addestramento: Quanto tempo ci vuole per addestrare il modello.
  • Tempo di Inferenza: Quanto velocemente il modello deve fare previsioni.
  • Dimensione del Modello: La quantità di memoria utilizzata dal modello.

Questi vincoli sono particolarmente cruciali quando si distribuiscono modelli in situazioni come dispositivi mobili e sistemi di elaborazione in tempo reale.

Vincoli di Ricerca

I vincoli di ricerca si riferiscono a limiti posti sul processo AutoML stesso. Questi possono includere:

  • Tempo di Ricerca: Quanto tempo ha il sistema AutoML per cercare il miglior modello e le impostazioni.
  • Utilizzo della Memoria: La quantità di memoria che il sistema AutoML può utilizzare durante la ricerca di modelli.
  • Parallelismo: Limiti su quanti processi possono essere eseguiti contemporaneamente.

Gestire correttamente questi vincoli è necessario per bilanciare le prestazioni e il consumo di risorse.

Stato Attuale di AutoML

Attuali sistemi AutoML, sebbene efficaci, fanno fatica sotto vincoli severi. Di solito adottano un approccio standard, utilizzando impostazioni predefinite che non si adattano ai bisogni specifici. Questo può portare a sprechi di tempo e risorse.

Ad esempio, un sistema AutoML potrebbe passare molto tempo ad esplorare opzioni che non sono adatte all'applicazione e ai vincoli dati. Di conseguenza, trovare una soluzione tempestiva può essere molto difficile per gli utenti.

Proposta di un Approccio Migliorato per AutoML

In risposta a queste sfide, proponiamo una nuova strategia per AutoML chiamata AutoML guidato dai vincoli. Questo approccio si concentra sull'aggiustamento dinamico delle impostazioni di AutoML in base alle esigenze specifiche di un compito e ai suoi vincoli.

Regolazione Dinamica delle Impostazioni di AutoML

Questa nuova strategia punta a permettere ai sistemi AutoML di cambiare automaticamente le proprie impostazioni. Questo include l'adattamento delle scelte riguardo alla strategia di ricerca e al metodo di validazione in base ai limiti specificati dall'utente.

In termini pratici, questo significa che gli utenti devono solo definire i loro vincoli senza dover entrare nelle complessità della configurazione. Il sistema può quindi adattarsi automaticamente a questi vincoli.

Come Funziona l'AutoML Migliorato

Il nuovo metodo si basa su meta-learning, un tipo di apprendimento dove i modelli migliorano apprendendo dalle esperienze passate. Tenendo traccia delle configurazioni AutoML passate e delle loro prestazioni, il sistema può prendere decisioni migliori in futuro.

Caratteristiche Chiave del Sistema

  1. Campionamento Alternato: Il sistema utilizza una combinazione di campionamento casuale e mirato per esplorare lo spazio delle possibili impostazioni del modello, concentrando gli sforzi su quelle che probabilmente daranno risultati migliori.

  2. Fasi Offline e Online: Il processo coinvolge due fasi principali. La fase offline raccoglie dati e addestra un modello. La fase online applica questo modello per gestire nuovi compiti e vincoli.

  3. Rappresentazione delle Meta-Caratteristiche: Descrivendo set di dati e vincoli in modo strutturato, il sistema può abbinare più efficacemente le configurazioni al compito in questione.

  4. Spazio di Ricerca Dinamico: Il sistema può adattare l'area in cui cerca possibili soluzioni, evitando di sprecare tempo su configurazioni che non funzionerebbero dati i limiti dell'utente.

Implementazione del Nuovo Sistema AutoML

Il sistema è stato progettato per essere flessibile e adattabile. Ecco come funziona in pratica:

Generazione dei Dati di Addestramento

Inizialmente, il sistema genera dati eseguendo compiti AutoML precedenti. Questi dati aiutano il modello di meta-learning a capire quali impostazioni hanno funzionato meglio in diverse condizioni.

Addestramento del Meta-Modello

Una volta raccolti i dati, viene addestrato un meta-modello. Questo modello aiuta a prevedere quali configurazioni di AutoML funzioneranno meglio per nuovi compiti e vincoli sulla base delle prestazioni passate.

Ricerca di Configurazioni Ottimali

Il modello addestrato viene quindi utilizzato per trovare configurazioni promettenti per nuovi compiti. Può analizzare rapidamente un grande set di impostazioni possibili per trovare quelle che si adattano ai vincoli specifici.

Valutazione dei Risultati

Dopo aver generato una configurazione, il sistema la testa. Se soddisfa i vincoli e funziona bene, può essere utilizzata per il compito in questione.

Risultati Sperimentali

Sono stati condotti esperimenti per confrontare il sistema AutoML guidato dai vincoli con opzioni esistenti. Il nuovo sistema ha mostrato risultati promettenti, superando le configurazioni tradizionali di AutoML in vari ambienti vincolati.

Prestazioni sotto Vincoli di Tempo di Ricerca

Gli esperimenti hanno rivelato che la configurazione dinamica ha sempre portato a risultati migliori anche quando limitata a brevi tempi di ricerca. Questo è cruciale poiché molti utenti hanno bisogno di risultati rapidi per i compiti di machine learning.

Prestazioni sotto Altri Vincoli

Il nuovo approccio ha anche mantenuto buone prestazioni sotto altri tipi di vincoli, come limiti sulla dimensione del modello e tempo di inferenza. La flessibilità del sistema gli ha permesso di adattarsi rapidamente a diverse condizioni senza compromettere l'accuratezza.

Conclusione

Il sistema AutoML guidato dai vincoli proposto mostra un miglioramento significativo rispetto agli approcci tradizionali di AutoML. Regolandosi automaticamente ai limiti definiti dall'utente, può fornire prestazioni migliori in una varietà di applicazioni del mondo reale.

Questo nuovo metodo apre porte per usare AutoML in modo efficace in aree dove i vincoli sono severi, come il computing edge e l'analisi in tempo reale. Man mano che il machine learning continua a crescere, avere sistemi AutoML più adattabili ed efficienti sarà essenziale per una vasta gamma di applicazioni.

Fonte originale

Titolo: AutoML in Heavily Constrained Applications

Estratto: Optimizing a machine learning pipeline for a task at hand requires careful configuration of various hyperparameters, typically supported by an AutoML system that optimizes the hyperparameters for the given training dataset. Yet, depending on the AutoML system's own second-order meta-configuration, the performance of the AutoML process can vary significantly. Current AutoML systems cannot automatically adapt their own configuration to a specific use case. Further, they cannot compile user-defined application constraints on the effectiveness and efficiency of the pipeline and its generation. In this paper, we propose CAML, which uses meta-learning to automatically adapt its own AutoML parameters, such as the search strategy, the validation strategy, and the search space, for a task at hand. The dynamic AutoML strategy of CAML takes user-defined constraints into account and obtains constraint-satisfying pipelines with high predictive performance.

Autori: Felix Neutatz, Marius Lindauer, Ziawasch Abedjan

Ultimo aggiornamento: 2023-10-16 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.16913

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.16913

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili