Meccanismi di movimento cellulare e crescita in C. elegans
La ricerca svela come le proteine regolano il movimento cellulare e la crescita dei canali nei vermi ad anello.
― 5 leggere min
Indice
Nello studio di un micro verme tondeggiante chiamato Caenorhabditis elegans, gli scienziati hanno osservato come alcune cellule si muovono in modi specifici durante lo sviluppo. Questi movimenti sono importanti per la struttura corporea del verme. Alcune cellule migrano in diverse posizioni, mentre altre crescono sul posto. La direzione in cui queste cellule si muovono o crescono è influenzata dai segnali delle cellule vicine.
Un tipo di segnale coinvolto in questo processo si chiama Proteine Wnt. Queste proteine possono attrarre o respingere le cellule, guidandone i movimenti. La risposta delle cellule in movimento dipende dal mix di proteine Wnt e dai loro recettori nella zona.
Un altro processo importante è l'Endocitosi, dove le cellule prendono materiale dall'ambiente circostante. L'endocitosi aiuta a controllare come i segnali Wnt vengono ricevuti ed è necessaria sia per le cellule che producono Wnt che per quelle che lo ricevono. Durante questo processo, le proteine Wnt sono trasportate da un recettore speciale chiamato Wntless (WLS). Una volta che WLS consegna le proteine Wnt alla superficie della cellula, viene ritirato dentro la cellula tramite endocitosi. WLS viene poi riciclato nelle parti della cellula dove può essere riutilizzato.
Il Ruolo di AAK1 nell'Endocitosi
C'è una proteina chiamata AP2 associated kinase 1 (AAK1), che gioca un ruolo nell'endocitosi. Questa proteina appartiene a una famiglia di proteine che aiutano a regolare questo processo in vari organismi, tra cui lieviti e mammiferi. AAK1 funziona attaccando un gruppo fosfato a una parte della proteina AP2, che aiuta AP2 a riconoscere e legarsi alle proteine che devono essere portate nella cellula.
AAK1 ha anche un'altra funzione: può interagire con le proteine coinvolte nella via di segnalazione Notch. Questa via è importante per la comunicazione cellulare e lo sviluppo. AAK1 gioca un ruolo in questo processo promuovendo l'internalizzazione del recettore Notch.
Studi hanno dimostrato che quando AAK1 non è presente, la segnalazione Wnt aumenta nelle cellule staminali embrionali di topo. Ricerche recenti su cellule umane hanno confermato che AAK1 influisce sulla segnalazione Wnt attraverso il suo ruolo nel riciclare un recettore coinvolto nella segnalazione Wnt. In C. elegans, una proteina correlata chiamata SEL-5 si crede funzioni in modo simile ad AAK1.
Comprendere il Ruolo di SEL-5 nella Segnalazione Wnt
La ricerca su SEL-5 mirava a capire se svolge anche un ruolo nella regolazione della segnalazione Wnt. Gli scienziati hanno scoperto che SEL-5 collabora con un gruppo di proteine chiamato Complesso Retromero per aiutare a controllare una specifica proteina Wnt, EGL-20, che è fondamentale per la migrazione di certe cellule chiamate discendenti dei neuroblasti QL. È stato scoperto anche che SEL-5 aiuta in un processo in cui le cellule chiamate cellule escretorie allungano i loro canali.
Curiosamente, mentre SEL-5 può assistere nella fosforilazione di un'altra proteina chiamata DPY-23, il suo ruolo nell'aiutare le cellule a migrare non dipende da questa fosforilazione. Questo significa che SEL-5 può guidare le cellule senza dover aggiungere un gruppo fosfato a DPY-23.
Effetti di SEL-5 sulla Migrazione Cellulare
Il movimento di questi derivati dei neuroblasti QL richiede una corretta segnalazione Wnt, in particolare da EGL-20. Quando gli scienziati hanno interrotto SEL-5 nei vermi, hanno notato che i discendenti QL non migravano correttamente. In particolare, quando utilizzavano uno sfondo genetico che già presentava alcuni difetti, la mancanza di SEL-5 peggiorava significativamente questi difetti di migrazione.
Questa scoperta dimostra che SEL-5 è necessario per una corretta migrazione dei discendenti QL, specialmente quando il complesso retromero è anch'esso interrotto. Queste osservazioni suggeriscono che SEL-5 è vitale per la migrazione cellulare durante lo sviluppo.
La Connessione tra SEL-5 e la Lunghezza dei Canali delle Cellule Escretorie
Oltre al suo ruolo nella migrazione dei neuroblasti QL, SEL-5 è coinvolto nella crescita dei canali delle cellule escretorie. Normalmente, questi canali crescono verso il retto del verme. Quando gli scienziati hanno esaminato i vermi con mutazioni sia in SEL-5 che nel retromero, hanno notato che i canali erano significativamente più corti, suggerendo che SEL-5 e il retromero lavorano insieme per controllare la crescita di questi canali.
La lunghezza corretta dei canali è cruciale per la capacità del verme di gestire i suoi fluidi corporei. In assenza di SEL-5 funzionale o del complesso retromero, i canali non si allungano correttamente, portando a difetti nell'osmoregolazione.
Segnalazione Wnt e Crescita delle Cellule Escretorie
La segnalazione Wnt è anche critica per determinare la lunghezza di questi canali delle cellule escretorie. Alcune proteine Wnt, come LIN-44 e LIN-17, aiutano a definire dove i canali dovrebbero smettere di crescere. Invece, altre proteine Wnt, come CWN-1 e CWN-2, promuovono la crescita del canale.
Quando i ricercatori hanno esaminato vermi privi di certe proteine Wnt, hanno osservato vari effetti sulla crescita dei canali. Ad esempio, i vermi privi di LIN-17 mostravano canali che crescevano troppo, mentre quelli privi di LIN-44 avevano canali drammaticamente sovraccresciuti. Questo indica che le proteine Wnt hanno ruoli diversi, alcune incoraggiando la crescita e altre fungendo da segnale di arresto.
Conclusione
Il lavoro su SEL-5 e la sua interazione con il complesso retromero e la segnalazione Wnt mette in evidenza meccanismi importanti nella migrazione e crescita cellulare in C. elegans. Queste scoperte potrebbero fornire spunti su processi simili in organismi superiori, compresi gli esseri umani.
La scoperta che SEL-5 può funzionare indipendentemente dalla sua attività chinasi è particolarmente interessante. Questo suggerisce che SEL-5 potrebbe avere un ruolo più ampio nella regolazione del comportamento cellulare oltre a semplicemente aggiungere gruppi fosfato alle proteine.
Ulteriori ricerche saranno necessarie per svelare l'intera gamma delle attività di SEL-5 e come può influenzare sia la migrazione cellulare che la crescita dei canali in C. elegans. Comprendere questi processi a un livello più profondo potrebbe avere implicazioni per la biologia cellulare e la biologia dello sviluppo in generale.
Titolo: Caenorhabditis elegans SEL-5/AAK1 regulates cell migration and cell outgrowth independently of its kinase activity
Estratto: During Caenorhabditis elegans development multiple cells migrate long distances or extend processes to reach their final position and/or attain proper shape. Wnt signalling pathway stands out as one of the major coordinators of cell migration or cell outgrowth along the anterior-posterior body axis. Wnt signalling outcome is fine-tuned by various mechanisms including endocytosis. In this study, we show that SEL-5, the C. elegans orthologue of mammalian AP2-associated kinase AAK1, acts together with the retromer complex as a positive regulator of EGL-20/Wnt signalling during the migration of QL neuroblast daughter cells. At the same time, SEL-5 in cooperation with the retromer complex is also required during excretory canal cell outgrowth. Importantly, SEL-5 kinase activity is not required for its role in either neuronal migration or excretory cell outgrowth and neither of these processes is dependent on DPY-23/AP2M1 phosphorylation. We further establish that Wnt proteins CWN-1 and CWN-2 together with Frizzled receptor CFZ-2 positively regulate excretory cell outgrowth, while LIN-44/Wnt and LIN-17/Frizzled together generate a stop signal inhibiting its extension.
Autori: Marie Macurkova, F. Knop, A. Zounarova, V. Sabata, T. C. Middelkoop
Ultimo aggiornamento: 2024-04-15 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.03.29.534638
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.03.29.534638.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.