Avanzare i modelli linguistici visivi per lingue a bassa risorsa
Nuovo metodo migliora le performance dei modelli visione-linguaggio in diverse lingue.
― 5 leggere min
Recenti avanzamenti nella tecnologia hanno migliorato il modo in cui le macchine comprendono immagini e testo insieme. Questo campo, noto come Vision-Language Pre-training (VLP), si concentra su compiti come abbinare immagini alle loro descrizioni, capire le relazioni tra visivi e testo, e ragionare basandosi su immagini date. Tuttavia, gran parte del lavoro svolto finora è stato in inglese, il che significa che non funziona altrettanto bene per altre lingue.
Il Problema con i Modelli Attuali
Molti dei modelli VLP esistenti utilizzano un sacco di dati in inglese e non funzionano bene quando applicati ad altre lingue senza un addestramento specifico. Anche se ci sono modelli multilingue che possono gestire più lingue, spesso faticano con dati visivi come immagini o video. Anche se ci sono stati tentativi di allineare il testo di diverse lingue con le caratteristiche visive, questi metodi sono ancora indietro rispetto alla pratica standard di tradurre tutto in inglese prima dell'elaborazione.
Un Nuovo Approccio
Questo lavoro propone un metodo semplice per adattare i modelli VLP a nuove lingue senza bisogno di enormi dataset. Invece di fare affidamento su dati abbondanti, il nuovo approccio sfrutta i modelli linguistici multilingue esistenti (MPLMs). L'obiettivo è allineare le rappresentazioni linguistiche di questi modelli con le coppie vision-language.
Il metodo si concentra sull'allineare il testo di varie lingue con i dati visivi utilizzando le Token Embeddings. Le token embeddings sono piccoli pezzi di dati testuali che possono portare significato. I miglioramenti fatti nelle tecniche di traduzione permettono di creare un set di testo parallelo traducendo automaticamente i dati in inglese in altre lingue. Questo significa che anche lingue con meno risorse possono essere incluse.
Passaggi del Metodo
Il processo di adattamento di un modello VLP a una nuova lingua include diversi passaggi chiave:
- Pre-addestramento: Un modello VLP viene addestrato usando un grande dataset di immagini e testi principalmente in inglese.
- Fine-tuning: Il modello pre-addestrato viene aggiustato per un compito specifico nella lingua target dove sono disponibili campioni di addestramento sufficienti.
- Creazione di un Corpus parallelo: I dati di addestramento in inglese vengono tradotti nella lingua target utilizzando strumenti di Traduzione automatica.
- Allineamento dei Token: Questo implica creare una lista di token corrispondenti per le frasi tradotte.
- Trasferimento Cross-Linguale: Il modello utilizza i token allineati per trasferire il contesto dal modello inglese al nuovo modello linguistico.
- Zero-Shot Transfer: Infine, il modello può essere utilizzato nella nuova lingua per vari compiti senza necessitare di ulteriori dati di addestramento.
Il Ruolo della Traduzione Automatica
Il ruolo della traduzione automatica è cruciale per far funzionare questo processo. Permette di creare un set parallelo di frasi in una nuova lingua, consentendo al modello di apprendere sia dalla versione inglese che dalla sua traduzione. Questo è particolarmente vantaggioso per le lingue che non hanno molto materiale di addestramento disponibile.
Valutazione delle Prestazioni
Sono stati condotti test per valutare l'efficacia del metodo su tre compiti principali:
- Image-Text Retrieval: Questo compito implica trovare la giusta descrizione testuale per una data immagine e viceversa.
- Visual Entailment: Qui, il modello determina se una frase testuale segue logicamente da un'immagine.
- Natural Language Visual Reasoning: In questo compito, il modello prende decisioni basate su input visivi combinati con informazioni testuali.
I risultati hanno mostrato che questo approccio ha superato altri modelli esistenti su varie metriche. In particolare, nel ragionamento visivo e nell'entailment, il nuovo metodo ha dimostrato miglioramenti significativi.
Vantaggi del Nuovo Metodo
Uno dei principali vantaggi di questo approccio è che non richiede enormi quantità di dati bilingue per funzionare in modo efficace. I metodi tradizionali spesso necessitavano di enormi dataset di immagini e testi corrispondenti per ciascuna lingua. Al contrario, il nuovo modello si concentra su un uso migliore di dataset esistenti più piccoli attraverso tecniche di allineamento e adattamento.
Inoltre, i risultati sono stati particolarmente forti per le lingue con risorse limitate. Questo apre nuove opportunità nell'uso del machine learning per una gamma più ampia di lingue, promuovendo l'inclusività nella tecnologia.
Sfide e Direzioni Future
Nonostante i risultati promettenti, ci sono ancora sfide da affrontare. Anche se il nuovo metodo funziona bene, c'è ancora un divario rispetto ai migliori modelli inglesi. L'obiettivo è migliorare ulteriormente questo metodo, potenzialmente utilizzando modelli multilingue più avanzati che abbiano accesso a dataset più grandi.
Inoltre, l'attuale modello non gestisce bene i compiti di generazione di testo, dove è richiesta la creazione di nuovo testo in una lingua target. Quest'area è segnata per future esplorazioni, poiché sviluppare modelli in grado di generare testo in diverse lingue rimane un obiettivo cruciale nel machine learning.
Conclusione
In sintesi, questo nuovo approccio per adattare i modelli VLP permette prestazioni migliorate in lingue non viste senza necessità di enormi dataset. Utilizzando le token embeddings allineate e la potenza della traduzione automatica, offre un nuovo percorso per estendere le applicazioni dei modelli vision-language. Il metodo mostra particolare promessa per le lingue a bassa risorsa, aprendo la strada a una maggiore accessibilità nelle tecnologie di machine learning. Il lavoro futuro mirerà a colmare ulteriormente i divari di prestazione e ad ampliare le capacità di questi modelli per coprire anche la generazione di testo.
Titolo: Stop Pre-Training: Adapt Visual-Language Models to Unseen Languages
Estratto: Vision-Language Pre-training (VLP) has advanced the performance of many vision-language tasks, such as image-text retrieval, visual entailment, and visual reasoning. The pre-training mostly utilizes lexical databases and image queries in English. Previous work has demonstrated that the pre-training in English does not transfer well to other languages in a zero-shot setting. However, multilingual pre-trained language models (MPLM) have excelled at a variety of single-modal language tasks. In this paper, we propose a simple yet efficient approach to adapt VLP to unseen languages using MPLM. We utilize a cross-lingual contextualized token embeddings alignment approach to train text encoders for non-English languages. Our approach does not require image input and primarily uses machine translation, eliminating the need for target language data. Our evaluation across three distinct tasks (image-text retrieval, visual entailment, and natural language visual reasoning) demonstrates that this approach outperforms the state-of-the-art multilingual vision-language models without requiring large parallel corpora. Our code is available at https://github.com/Yasminekaroui/CliCoTea.
Autori: Yasmine Karoui, Rémi Lebret, Negar Foroutan, Karl Aberer
Ultimo aggiornamento: 2023-06-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.16774
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.16774
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/google-research/bert/blob/master/multilingual.md
- https://pypi.org/project/googletrans/
- https://github.com/salesforce/ALBEF
- https://huggingface.co/bert-base-multilingual-cased
- https://github.com/neulab/awesome-align
- https://www.latex-project.org/help/documentation/encguide.pdf
- https://github.com/Yasminekaroui/CliCoTea
- https://www.sbert.net