Teorie delle Risorse Quantistiche: Uno Sguardo Più Profondo
Esplorare i concetti chiave nelle Teorie delle Risorse Quantistiche e il loro potenziale tecnologico.
― 7 leggere min
Indice
- Le Basi delle Teorie delle Risorse Quantistiche
- Stati Libero, Stati Risorsa e Operazioni
- Majorazione come Concetto
- Il Ruolo dell'Informazione Quantistica
- Teoria delle Risorse dell'Intreccio
- Teoria delle Risorse della Coerenza
- Teoria delle Risorse della Sovrapposizione
- Termodinamica Quantistica Fuori Equilibrio
- Teoria delle Risorse dell'Atermalità
- Teoria delle Risorse del Non Equilibrio
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le Teorie delle Risorse Quantistiche (QRT) offrono un modo per studiare e comprendere sistemi piccoli e complessi che si comportano in modi quantistici unici. Questo campo di ricerca cerca di capire quanto controllo una persona possa avere su questi sistemi. Invece di perdersi nei dettagli dei tanti studi sulle QRT, ci concentriamo specificamente su un'area, chiamata majorazione, per aiutarci a imparare comportamenti quantistici interessanti che potrebbero essere utili in tecnologia.
Daremo un'occhiata a diverse risorse nella scienza quantistica, come l'Intreccio (dove le particelle sono collegate in modi speciali), la Coerenza (quando le particelle mostrano sovrapposizione, il che significa che possono esistere in più stati) e le risorse termodinamiche (come si comporta l'energia in questi sistemi). Esaminando queste risorse, possiamo ottenere intuizioni su come usarle in varie tecnologie.
Le Basi delle Teorie delle Risorse Quantistiche
Al centro delle QRT ci sono tre idee chiave: stati liberi, stati risorsa e operazioni libere. Gli stati liberi sono i tipi più semplici di stati che possono essere creati senza utilizzare risorse speciali. Gli stati risorsa, però, hanno proprietà preziose che li rendono utili per compiti specifici. Le operazioni libere sono azioni che possono cambiare stati quantistici ma non producono né consumano la risorsa in questione.
Per sfruttare appieno questi concetti, i ricercatori esaminano da vicino gli stati liberi per misurare quanto possono essere preziosi altri stati. Questo metodo offre un approccio strutturato per categorizzare i diversi sistemi quantistici in base alle loro qualità.
Stati Libero, Stati Risorsa e Operazioni
Gli stati liberi servono come punto di riferimento. Sono facilmente accessibili e mancano di qualsiasi proprietà preziosa per compiti specifici. Ad esempio, nell'intreccio quantistico, gli stati separabili (che non sono intrecciati) servono come stati liberi. Al contrario, gli stati che non possono essere generati da stati liberi sono chiamati stati risorsa.
Gli stati risorsa sono quelli che possiedono proprietà uniche che possono essere sfruttate per applicazioni nell'informazione quantistica. Comprendere e manovrare queste risorse è fondamentale per migliorare le tecnologie quantistiche.
Le operazioni sono i processi che alterano gli stati quantistici. Nelle QRT, caratterizziamo le operazioni libere in base a ciò che possono o non possono fare riguardo agli stati risorsa. Un'operazione non può prendere uno stato risorsa e creare uno stato libero. Questa differenziazione fornisce agli scienziati informazioni preziose su come controllare e utilizzare i sistemi quantistici.
Majorazione come Concetto
La majorazione è un concetto chiave che aiuta a confrontare diversi insiemi di risorse. Aiuta i ricercatori a determinare se una risorsa può essere trasformata in un'altra seguendo determinate regole. L'idea è che se abbiamo due distribuzioni di risorse, una potrebbe essere distribuita in modo più uniforme (meno variazione) rispetto all'altra. La majorazione cattura questo confronto matematicamente.
Nella fisica quantistica, la majorazione svolge un ruolo cruciale nella comprensione di come l'intreccio possa essere manipolato. Permette di determinare in modo strutturato se uno stato possa essere trasformato in un altro utilizzando operazioni specifiche, concentrandosi su quanto un stato quantistico sia intrecciato rispetto a un altro.
Il Ruolo dell'Informazione Quantistica
L'informazione quantistica copre una gamma di argomenti importanti, tra cui l'intreccio, la coerenza e la sovrapposizione. Questi argomenti sono essenziali per vari progressi tecnologici.
L'intreccio è come una connessione speciale tra le particelle. Quando sono intrecciate, lo stato di una particella è direttamente legato allo stato di un'altra, indipendentemente da quanto siano lontane. Questa connessione è cruciale per molti protocolli quantistici, come la teletrasportazione quantistica e la comunicazione sicura.
La coerenza si riferisce alla capacità di uno stato di mostrare sovrapposizione, dove può esistere in più stati contemporaneamente. Questa proprietà è vitale per un'informatica quantistica efficiente e algoritmi.
Comprendere come usare efficacemente questi diversi tipi di risorse permette ai ricercatori di progettare tecnologie quantistiche migliori.
Teoria delle Risorse dell'Intreccio
L'intreccio è uno degli ambiti più studiati all'interno delle QRT. I ricercatori esplorano diversi modi per misurarlo e comprenderlo, concentrandosi su come possa essere utilizzato per applicazioni pratiche.
Una delle idee principali è che l'intreccio esiste tra le parti che possono scambiarsi informazioni. Le operazioni consentite in questi scenari, chiamate Operazioni Locali e Comunicazione Classica (LOCC), permettono di manipolare stati intrecciati senza generare o consumare ulteriore intreccio.
Gli stati separabili sono i mattoni di base da cui possono formarsi stati intrecciati più complessi. L'importanza delle misure di intreccio deriva dalla loro capacità di quantificare quanto siano forti le connessioni tra le particelle. Sono stati sviluppati diversi tipi di misure per classificare gli stati intrecciati e valutarne l'utilità per compiti specifici.
Teoria delle Risorse della Coerenza
La coerenza è un'altra area importante nelle QRT. Descrive la capacità degli stati quantistici di esistere in Sovrapposizioni e può essere sfruttata per varie applicazioni, come la metrologia quantistica e il miglioramento della velocità computazionale.
Gli stati coerenti sono quelli che si trovano al di fuori dell'insieme degli stati liberi. I ricercatori studiano come quantificare la coerenza e capire come evolve sotto varie operazioni, che possono essere definite attraverso proprietà e requisiti specifici.
Le operazioni libere riguardanti la coerenza mirano a non aggiungere alcuna coerenza a uno stato. Esistono diversi tipi di operazioni, come le operazioni incoerenti che mantengono la natura incoerente degli stati durante l'intero processo.
Teoria delle Risorse della Sovrapposizione
La sovrapposizione, simile alla coerenza, consente agli stati di esistere in più forme contemporaneamente. Tuttavia, la teoria della sovrapposizione va oltre consentendo stati di base non ortogonali, a differenza della teoria della coerenza, che utilizza stati ortogonali.
Gli stati liberi nella teoria della sovrapposizione sono definiti come quelli che non mostrano alcuna sovrapposizione. Quando guardiamo agli stati quantistici che mostrano sovrapposizione, diventano risorse preziose per vari compiti quantistici.
Le operazioni che possono essere eseguite su questi stati di sovrapposizione sono operazioni libere dalla sovrapposizione. Vengono utilizzati diversi metodi per gestire e manipolare le risorse di sovrapposizione in modo efficace, esplorando le proprietà uniche che comportano.
Termodinamica Quantistica Fuori Equilibrio
Nelle considerazioni termodinamiche, la coerenza quantistica svolge un ruolo vitale nella gestione e conversione dell'energia. I ricercatori stanno cercando di capire come interagiscono l'informazione quantistica e l'energia, in particolare in condizioni di non equilibrio.
Il concetto di risorse come la non uniformità e l'atermalità è cruciale. La non uniformità si riferisce a quanto uno stato si discosti dall'uniformità, che diventa una risorsa preziosa. L'atermalità misura quanto un sistema è lontano dall'equilibrio termico, evidenziando il suo potenziale per compiti basati sull'energia.
Analizzando questi concetti, gli scienziati possono capire meglio come i sistemi quantistici possano essere manipolati per transizioni energetiche e processi termodinamici, portando a progressi nella tecnologia quantistica.
Teoria delle Risorse dell'Atermalità
Nel campo dell'atermalità, osserviamo come gli stati interagiscono con i loro ambienti. L'idea fondamentale qui è che solo un particolare stato noto come stato di Gibbs possa essere accessibile liberamente. Qualsiasi altro stato che si discosta da questo è considerato prezioso perché si discosta dall'equilibrio termico.
Le operazioni termiche consentono agli stati di interagire con bagni di calore e facilitano gli scambi energetici mantenendo stabile l'energia e l'entropia complessiva del sistema. Comprendere queste operazioni consente agli scienziati di esplorare sistemi quantistici più complessi tenendo in considerazione diversi livelli di energia.
L'interazione tra stati energetici e risorse di athermalità porta a domande importanti sull'efficienza dei processi termodinamici, dove la majorazione può anche aiutare a comprendere come avvengano le trasformazioni.
Teoria delle Risorse del Non Equilibrio
Infine, lo studio dei sistemi non in equilibrio consente ai ricercatori di considerare lo scambio di diverse risorse, come calore, particelle e energia. In questo contesto, comprendere come gli stati si comportano in risposta a varie operazioni fa luce sulle implicazioni più ampie della meccanica quantistica.
Il quadro delle QRT fornisce un approccio strutturato per comprendere queste diverse risorse e come possano essere manipolate. Stabilendo come funzionano i diversi tipi di operazioni nel contesto di interazioni termodinamiche più ampie, possiamo approfondire la nostra comprensione dei sistemi quantistici.
Conclusione
Le Teorie delle Risorse Quantistiche offrono un campo di studio ricco che migliora la nostra comprensione dei complessi sistemi quantistici. Concentrandosi su concetti chiave come l'intreccio, la coerenza, la sovrapposizione e le risorse termodinamiche, i ricercatori stanno scoprendo il potenziale di questi sistemi in varie applicazioni tecnologiche.
L'interazione tra queste risorse, misurata attraverso concetti come la majorazione, consente agli scienziati di esplorare e manipolare stati quantistici per migliorare le prestazioni nelle tecnologie quantistiche. La ricerca continua è vitale per colmare le lacune nella nostra comprensione e utilizzare efficacemente queste proprietà uniche in applicazioni reali.
Il viaggio per svelare le risorse quantistiche è in corso, e il futuro promette grandi progressi che possono trascendere le limitazioni classiche e aprire nuove possibilità nella scienza e nella tecnologia.
Titolo: A Compendious Review of Majorization-Based Resource Theories: Quantum Information and Quantum Thermodynamics
Estratto: The field of quantum resource theory (QRT) has emerged as an invaluable framework for the examination of small and strongly correlated quantum systems, surpassing the boundaries imposed by traditional statistical treatments. The fundamental objective of general QRTs is to characterize these systems by precisely quantifying the level of control attainable to an experimenter. In this review article, we refrain from providing an exhaustive summary of the extensive literature on QRT. Rather, our focus centers on a specific sub-literature founded upon the theory of majorization. The primary aim is to augment our comprehension of genuine quantum phenomena manifested across diverse technological applications and incite investigations into novel resource theories encompassing multiple types of resources. Consequently, we emphasize the underlying similarities shared by various resources, including bipartite quantum entanglement, quantum coherence, and superposition, alongside informational, thermal, and generalized nonequilibrium resources.
Autori: Gökhan Torun, Onur Pusuluk, Özgür E. Müstecaplıoğlu
Ultimo aggiornamento: 2023-08-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.11513
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.11513
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://doi.org/
- https://doi.org/10.1103/RevModPhys.91.025001
- https://doi.org/10.22331/q-2020-11-01-355
- https://doi.org/10.1098/rsta.2003.1227
- https://doi.org/10.1088/2058-7058/25/05/28
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.93.012111
- https://doi.org/10.1088/1742-6596/1865/2/022008
- https://doi.org/10.1103/RevModPhys.94.015004
- https://doi.org/10.1103/RevModPhys.89.035002
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.96.010401
- https://doi.org/10.1088/1751-8113/47/42/424006
- https://doi.org/10.1088/1367-2630/aa7144
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.97.022115
- https://doi.org/10.1103/RevModPhys.86.153
- https://doi.org/10.1103/RevModPhys.92.015003
- https://doi.org/10.1103/PRXQuantum.2.017003
- https://doi.org/10.1038/nphoton.2007.22
- https://doi.org/10.1103/RevModPhys.74.145
- https://doi.org/10.1103/RevModPhys.94.025008
- https://arxiv.org/abs/quant-ph/2304.09559
- https://doi.org/10.1103/RevModPhys.81.865
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.113.140401
- https://doi.org/10.1103/RevModPhys.89.041003
- https://doi.org/10.1016/j.physrep.2015.04.003
- https://doi.org/10.1088/1751-8113/49/14/143001
- https://doi.org/10.1080/00107514.2016.1201896
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.111.250404
- https://doi.org/10.1007/978-3-319-99046-0_26
- https://doi.org/10.1088/1361-6633/ab46e5
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.70.1895
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.91.010404
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.92.087904
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.70.042310
- https://doi.org/10.22331/q-2022-09-22-817
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.128.110505
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.121.190504
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.118.060502
- https://doi.org/10.1088/1751-8121/aacb4a
- https://doi.org/10.1088/1751-8121/aa9100
- https://doi.org/10.1088/1367-2630/ab5020
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.122.130404
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.125.110401
- https://doi.org/10.22331/q-2023-05-15-1003
- https://doi.org/10.1007/978-0-387-68276-1
- https://doi.org/10.1016/0165-1765
- https://doi.org/10.1007/978-3-319-93773-1
- https://doi.org/10.3982/ECTA18312
- https://doi.org/10.1038/s41467-018-06261-7
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.83.436
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.78.2275
- https://doi.org/10.1088/1367-2630/10/3/033023
- https://doi.org/10.1142/S0217979213450197
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.112.120401
- https://doi.org/10.1088/1367-2630/16/1/013009
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.115.070503
- https://doi.org/10.1073/pnas.1411728112
- https://doi.org/10.1088/1751-8121/50/4/045301
- https://doi.org/10.1016/j.ic.2016.02.008
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.96.052112
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.95.062314
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.119.150405
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.7.011024
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.118.090501
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.98.022335
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.8.041038
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.97.052317
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.122.140402
- https://doi.org/10.22331/q-2019-04-26-133
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.9.031053
- https://doi.org/10.1088/1367-2630/ab451d
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.123.020401
- https://doi.org/10.1103/PhysRevResearch.1.033169
- https://doi.org/10.1103/PhysRevResearch.1.033170
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.124.120502
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.101.022335
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.124.120401
- https://doi.org/10.1103/PhysRevResearch.2.012035
- https://doi.org/10.22331/q-2020-06-08-280
- https://doi.org/10.1088/1367-2630/ab8ef7
- https://doi.org/10.1007/s00023-022-01254-1
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.106.062417
- https://doi.org/10.1007/s00220-022-04523-6
- https://doi.org/10.22331/q-2023-02-16-926
- https://doi.org/10.1073/pnas.2217031120
- https://doi.org/10.22331/q-2023-06-07-1035
- https://arxiv.org/abs/2301.04782
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.119.230401
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.56.1201
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.65.012101
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.68.042307
- https://doi.org/10.1038/nphys2904
- https://doi.org/10.1038/s42254-020-0193-5
- https://doi.org/10.1088/978-0-7503-5269-7
- https://doi.org/10.1038/s41567-022-01873-9
- https://doi.org/10.1088/1751-8113/49/47/473001
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.40.4277
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.73.032315
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.59.4206
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.85.2625
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.69.2881
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.67.661
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.62.062314
- https://doi.org/10.1088/1367-2630/4/1/348
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.61.052306
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.54.3824
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.80.2245
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.119.140402
- https://doi.org/10.1088/1367-2630/aacbea
- https://doi.org/10.1103/PhysRevResearch.2.013157
- https://doi.org/10.22331/q-2021-06-24-480
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.113.170401
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.91.042120
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.92.022124
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.115.020403
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.94.060302
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.95.042337
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.120.170501
- https://doi.org/10.3390/e23111519
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.126.220404
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.103.032429
- https://doi.org/10.1088/1572-9494/ac42c2
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.106.042428
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.91.052120
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.116.120404
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.97.052331
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.100.042323
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.123.070402
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.99.012321
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.122.150402
- https://doi.org/10.1109/tit.2019.2945798
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.102.052405
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.101.012313
- https://doi.org/10.1103/PhysRevResearch.2.013109
- https://doi.org/10.1007/s11128-021-03137-6
- https://doi.org/10.1103/PhysRevResearch.3.043220
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.103.022401
- https://doi.org/10.1103/PhysRevResearch.4.023199
- https://doi.org/10.1103/PRXQuantum.3.040323
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.114.210401
- https://doi.org/10.1007/s11128-017-1673-0
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.98.012303
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.100.042333
- https://doi.org/10.1088/0253-6102/71/5/555
- https://doi.org/10.1038/s41598-019-39027-2
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.101.062105
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.106.032220
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.103.042426
- https://doi.org/10.1002/qute.202100040
- https://arxiv.org/abs/quant-ph/0612146
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.117.030401
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.116.150502
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.93.042107
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.96.032316
- https://arxiv.org/abs/2210.02398
- https://doi.org/10.1088/0305-4470/34/35/315
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.88.017901
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.104.080501
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.116.160407
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.103.032416
- https://arxiv.org/abs/in
- https://doi.org/10.1063/1.1747632
- https://doi.org/10.1016/B978-0-444-59436-5.00030-1
- https://arxiv.org/abs/2209.03746
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.105.042410
- https://doi.org/10.1088/1367-2630/17/11/113029
- https://doi.org/10.1088/1367-2630/17/6/065008
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.96.032117
- https://doi.org/10.1007/s11128-018-1825-x
- https://doi.org/10.22331/q-2018-06-13-73
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.99.042135
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.101.012315
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.77.021110
- https://doi.org/10.1209/0295-5075/88/50003
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.81.061130
- https://doi.org/10.3390/e18070244
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.97.062105
- https://doi.org/10.1088/2058-9565/aaf5f7
- https://doi.org/10.1038/s41598-019-39300-4
- https://doi.org/10.1038/s41534-019-0138-y
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.99.042145
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.122.150603
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.99.062303
- https://doi.org/10.1038/s41467-019-10333-7
- https://doi.org/10.1142/S1230161219500227
- https://doi.org/10.1103/PhysRevResearch.1.033097
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.123.200603
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.102.042220
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.101.062108
- https://doi.org/10.1140/epjs/s11734-021-00085-1
- https://doi.org/10.1103/PhysRevResearch.3.023235
- https://doi.org/10.1088/1367-2630/aa91c7
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.90.100402
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.67.062104
- https://doi.org/10.1023/A:1026422630734
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.115.210403
- https://doi.org/10.1038/ncomms7383
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.5.021001
- https://doi.org/10.1088/1367-2630/17/4/043003
- https://doi.org/10.22331/q-2018-02-08-52
- https://doi.org/10.1038/ncomms3059
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.8.041049
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.8.041051
- https://doi.org/10.1038/ncomms2712
- https://doi.org/10.1088/1367-2630/17/7/073001
- https://doi.org/10.1088/1367-2630/17/9/095003
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.94.022104
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.95.012313
- https://doi.org/10.1063/1.4972295
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.106.012426
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.129.040602
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.105.012420
- https://doi.org/10.1103/PhysRevA.95.052318
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.106.064109
- https://doi.org/10.22331/q-2018-02-22-54
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.93.022126
- https://doi.org/10.1088/1751-8121/aaa62f
- https://doi.org/10.1287/mnsc.17.9.547
- https://doi.org/10.1007/BF00532232
- https://doi.org/10.1063/1.436364
- https://doi.org/10.1038/ncomms12049
- https://doi.org/10.1038/ncomms12051
- https://doi.org/10.1088/1367-2630/aa617f
- https://doi.org/10.1103/PhysRevE.101.042117
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.107.045102
- https://doi.org/10.1103/PRXQuantum.4.020318
- https://doi.org/10.1103/PRXQuantum.3.010304
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.130.140402
- https://arxiv.org/abs/2306.00054