Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica generale

Nuove scoperte sulla superconduttività a temperatura ambiente

I ricercatori scoprono la superconduttività a temperature più alte nel niobio con piccole perforazioni.

― 5 leggere min


Scoperta dellaScoperta dellasuperconduttività atemperatura ambientelimiti della superconduttività.Nuove scoperte sul niobio spingono i
Indice

La Superconduttività è un fenomeno in cui un materiale riesce a condurre elettricità senza resistenza quando viene raffreddato sotto una certa temperatura. Questo studio guarda a una forma speciale di superconduttività che si verifica a temperatura ambiente in un materiale fatto di Niobio con dei buchini. Creando questi buchi, i ricercatori volevano capire come potessero cambiare le proprietà del niobio e potenzialmente permettergli di diventare superconduttivo a temperature molto più alte del normale.

Che cos'è la superconduttività?

La superconduttività si verifica quando alcuni materiali, di solito metalli o leghe, vengono raffreddati sotto una temperatura specifica. A questo punto, mostrano zero resistenza elettrica, il che significa che la corrente elettrica può fluire attraverso di essi senza perdere energia. Questa proprietà è fondamentale per applicazioni come la levitazione magnetica, la trasmissione efficiente di energia e l'elettronica avanzata.

Il ruolo del niobio

Il niobio è un metallo noto per le sue proprietà superconduttive, ma di solito diventa superconduttivo solo a temperature molto basse (circa 9 K). In questo studio, i ricercatori volevano vedere se potevano modificare la struttura del niobio per consentirgli di essere superconduttivo a temperature più alte usando una tecnica chiamata "ingegneria dei fononi". I fononi sono vibrazioni nella struttura reticolare di un materiale, e modificarli può cambiare il modo in cui gli elettroni si muovono attraverso il materiale.

Ingegneria dei fononi

L'ingegneria dei fononi consiste nel progettare la struttura di un materiale in modo da alterare il comportamento dei fononi. Creando buchi periodici in un foglio di niobio, i ricercatori miravano a cambiare la relazione di dispersione dei fononi, che descrive come i fononi si muovono attraverso il materiale. Questa modifica potrebbe potenzialmente migliorare le proprietà superconduttive del materiale.

Setup dell'esperimento

Per investigare, i ricercatori hanno creato un film di niobio spesso 150 nanometri e lo hanno perforato con buchi, formando un reticolo bidimensionale con un pattern specifico. Il film perforato è stato poi testato a varie temperature per osservare come cambiava la sua resistenza.

Misurazioni della resistenza

Durante gli esperimenti, il team ha raffreddato il film di niobio e ha misurato la sua resistenza elettrica. Inizialmente, hanno notato che la resistenza scendeva a zero a una temperatura di 175 K, che è piuttosto alta rispetto alla temperatura di superconduttività abituale per il niobio.

Sorprendentemente, quando il film veniva riscaldato, manteneva uno stato di zero resistenza fino a 290 K prima di mostrare finalmente una certa resistenza. Questa osservazione era inaspettata e non poteva essere spiegata dalle teorie standard sulla superconduttività conosciute finora.

Che cos'è l'Isteresi Termica?

Il termine isteresi termica si riferisce a una situazione in cui il comportamento di un materiale cambia a seconda che venga riscaldato o raffreddato. In questo studio, mentre la resistenza scendeva bruscamente durante il raffreddamento, aumentava gradualmente mentre tornava a scaldarsi. Questo tipo di comportamento non è stato tipico per i superconduttori e suggerisce un nuovo meccanismo in gioco.

Misurazioni magnetiche

Oltre a misurare la resistenza elettrica, i ricercatori hanno anche studiato le proprietà magnetiche del materiale. Questi esperimenti hanno mostrato che, a 300 K, il materiale subiva un calo di magnetizzazione, che è un altro indicatore di superconduttività. Il materiale mostrava un comportamento noto come intrappolamento di flusso, in cui il campo magnetico si intrappolava nelle cavità del materiale, il che potrebbe contribuire anche al suo stato superconduttivo.

Formazione di un reticolo niobio-ossigeno

Un'altra scoperta interessante è stata che parte del niobio nel foglio bucherellato era stato ossidato, formando una struttura niobio-ossigeno simile ai piani rame-ossigeno trovati in alcuni superconduttori ad alta temperatura. Questa struttura potrebbe svolgere un ruolo cruciale nella superconduttività osservata.

Confronto con i superconduttori convenzionali

Nei superconduttori tradizionali basati su teorie come la BCS, l'interazione tra elettroni e fononi è cruciale per la superconduttività. Tuttavia, il comportamento del foglio di niobio bucherellato contraddice queste teorie consolidate, suggerendo che potrebbe essere necessaria una nuova comprensione della superconduttività.

Alte temperature di transizione

I risultati degli esperimenti hanno mostrato che il campione di niobio poteva mantenere uno stato di superconduttività a temperature sorprendentemente alte. I ricercatori hanno notato che cicli di temperatura ripetuti tendevano ad ampliare l'intervallo di transizione, indicando una maggiore penetrazione di flusso magnetico nel campione. Questo comportamento si allinea a ciò che si conosce nei superconduttori di tipo-II, dove le interazioni con i campi magnetici sono significative.

Implicazioni dei risultati

La prospettiva di un materiale che raggiunga la superconduttività a temperatura ambiente ha enormi implicazioni per la tecnologia. Potrebbe dare vita a sistemi elettrici estremamente efficienti, nuovi materiali magnetici e tecnologie mediche migliorate attraverso tecniche di imaging avanzate.

Direzioni di ricerca future

Gli studi successivi si concentreranno probabilmente sulla comprensione dei meccanismi microscopici che consentono questa superconduttività ad alta temperatura e sulla replicazione di questi risultati in materiali o configurazioni diverse. I risultati aprono la porta a ulteriori esplorazioni di altri materiali che potrebbero mostrare comportamenti simili.

Conclusione

Lo studio del foglio di niobio bucherellato rappresenta un passo significativo verso il raggiungimento della superconduttività a temperatura ambiente. Modificando le proprietà del materiale attraverso l'ingegneria dei fononi, i ricercatori hanno dimostrato un fenomeno sorprendente di zero resistenza a temperature molto più alte di quelle attualmente possibili. Le indagini future saranno cruciali per scoprire i principi sottostanti che governano questo nuovo tipo di superconduttività e le sue potenziali applicazioni in vari campi.

Fonte originale

Titolo: Sayonara BCS: Realization of Room Temperature Superconductivity as a result of a First Order Phase Transition

Estratto: By making periodic thru-holes in a suspended film, the phonon system can be modified. Motivated by the BCS theory, the technique -- so-called phonon engineering -- was applied to a metallic niobium sheet. It was found that its electrical resistance dropped to zero at 175 K, and the zero-resistance state persisted up to 290 K in the subsequent warming process. Despite the initial motivation, neither these high transition temperatures nor the phase transition with thermal hysteresis can be accounted for by the BCS theory. Therefore, we abandon the BCS theory. Instead, it turns out that the metallic holey sheet is partly oxidized to form a niobium-oxygen square lattice, which has points of resemblance to a copper-oxygen plane, the fundamental component of cuprate high-$T_{c}$ superconductors. Therefore, the pairing mechanism underlying this study should be related to that of cuprate high-$T_{c}$ superconductors, which we may not yet understand. In addition to the electrical results of zero resistance, the holey sheet exhibited a decrease in magnetization upon cooling, i.e., the Meissner effect. Moreover, the remnant magnetization was clearly detected at 300 K, which can only be attributed to persistent currents flowing in a superconducting sample. Thus, this study meets the established criteria for a conclusive demonstration of true superconductivity. Finally, the superconducting transition with the unambiguous thermal hysteresis is discussed. According to Halperin, Lubensky, and Ma, or HLM for short, any superconducting transition must always be first order with thermal hysteresis because of the intrinsic fluctuating magnetic field. The HLM theory is very compatible with the highly oriented system harboring two-dimensional superconductivity.

Autori: N. Zen

Ultimo aggiornamento: 2023-09-14 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.13172

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.13172

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Link di riferimento

Altro dall'autore

Articoli simili