Gestire i rischi dei modelli di IA all'avanguardia
Affrontare le sfide di sicurezza e regolamentazione dei potenti sistemi di IA.
― 6 leggere min
Indice
Modelli avanzati di intelligenza artificiale offrono grandi vantaggi alla società, ma portano anche rischi che devono essere gestiti con attenzione. Questo documento parla dei modelli di "AI di frontiera", che sono sistemi di intelligenza artificiale potenti che possono causare seri problemi di sicurezza pubblica. Lo sviluppo rapido di questi modelli solleva sfide normative uniche. Le abilità pericolose di questi modelli possono apparire inaspettatamente, ed è difficile controllarne completamente l'uso. Inoltre, questi modelli possono diffondersi ampiamente, rendendo difficile tenere qualcuno responsabile per un uso improprio.
Per affrontare queste sfide, ci sono almeno tre elementi essenziali per una regolamentazione efficace dei modelli di AI di frontiera:
Stabilità degli Standard: C’è bisogno di linee guida chiare che stabiliscano cosa è richiesto dai sviluppatori di modelli di AI di frontiera.
Registrazione e Segnalazione: Gli sviluppatori dovrebbero essere obbligati a segnalare i loro processi di sviluppo dell'AI per aiutare i regolatori a monitorare le attività e identificare i rischi.
Meccanismi di Conformità: Deve essere assicurato che gli sviluppatori seguano gli Standard di Sicurezza quando creano e distribuiscono i loro modelli di AI.
L'auto-regolamentazione all'interno del settore è un primo passo vitale. Tuttavia, saranno necessarie conversazioni più ampie e azioni governative per creare e applicare efficacemente le linee guida. Alcune misure possibili includono dare poteri di enforcement alle autorità di regolamentazione e licenze per lo sviluppo e l'uso di modelli di AI di frontiera.
Proponiamo diversi standard di sicurezza per i modelli di AI di frontiera, come effettuare valutazioni dei rischi prima del lancio, revisioni esterne del comportamento del modello e monitoraggio continuo degli sviluppi e utilizzi del modello dopo il lancio. Speriamo che questa discussione contribuisca a un approccio più bilanciato per gestire i rischi per la sicurezza pubblica, consentendo al contempo innovazione nell'AI.
Sintesi Esecutiva
I modelli di AI fondamentali attuali mostrano sia grande potenziale che rischi. Questi modelli si sono dimostrati utili in molti campi, tra cui istruzione e sanità. Allo stesso tempo, i rischi che presentano, insieme alle previsioni sui futuri sviluppi dell'AI, hanno portato a richieste di maggiore supervisione in vari ambiti politici. Una questione chiave è che man mano che questi modelli avanzano, potrebbero presentare seri rischi per la sicurezza pubblica, sia attraverso un uso improprio intenzionale che incidenti involontari.
È necessario un intervento governativo per garantire che i modelli di AI di frontiera siano sviluppati in modo da beneficiare il pubblico. Si suggerisce che tre fattori principali indicano la necessità di una regolamentazione mirata:
Capacità Pericolose Improvvise: Questi modelli possono avere caratteristiche pericolose che sono difficili da rilevare.
Sfide di Controllo: Una volta distribuiti, questi modelli possono essere difficili da gestire efficacemente, rendendo difficile prevenire danni.
Diffusione Rapida: La diffusione rapida di questi modelli può consentire l'accesso a capacità dannose da parte di chi potrebbe abusarne.
L'auto-regolamentazione da sola non è sufficiente. Sarà necessario un intervento governativo. Varie misure, come la creazione e l'aggiornamento di standard di sicurezza, fornire ai regolatori informazioni sullo sviluppo dell'AI e garantire la conformità alle misure di sicurezza, sono fondamentali per una governance efficace.
La Sfida Regolamentare dei Modelli di AI di Frontiera
Definizione dei Modelli di AI di Frontiera
"I modelli di AI di frontiera" sono modelli fondamentali altamente capaci che potrebbero avere caratteristiche pericolose. Questi modelli potrebbero causare danni significativi o interrompere funzioni sociali cruciali a livello globale, sia attraverso un uso improprio che incidenti. Dato l'attuale progresso nell'AI, è ragionevole supporre che i nuovi modelli fondamentali avranno probabilmente capacità avanzate che potrebbero qualificarli come AI di frontiera.
Esempi di capacità potenzialmente pericolose includono:
Progettazione di Armi: I modelli potrebbero consentire a non esperti di creare armi chimiche o biologiche pericolose.
Disinformazione Personalizzata: Potrebbero generare disinformazione molto convincente su misura per gli individui con poco input da parte degli utenti.
Capacità Cyber: I modelli di AI di frontiera potrebbero sviluppare abilità offensive nel cyberspazio che potrebbero portare a danni catastrofici.
Evasione del Controllo: I modelli futuri potrebbero avere la capacità di ingannare ed eludere la supervisione umana, complicando i tentativi di controllo.
Questi esempi illustrano i seri rischi potenziali posti da modelli avanzati di AI.
Il Problema delle Capacità Inaspettate
Miglioramenti delle capacità dell'AI sono spesso imprevedibili. Una regolamentazione che non richiede ai modelli di sottoporsi a test sufficienti prima del lancio rischia di consentire l'ingresso nel mercato di modelli pericolosi. Le prestazioni generali del modello di solito migliorano con più dati e potenza di calcolo. Tuttavia, abilità specifiche possono migliorare improvvisamente nei modelli a uso generale, rendendo difficile prevedere quando si manifesteranno capacità pericolose.
Fondamenta per la Regolamentazione dell'AI di Frontiera
Per gestire i rischi associati all'AI di frontiera, un quadro normativo deve affrontare le sfide normative uniche poste da questi modelli. Ecco alcune possibili fondamenta per una regolamentazione efficace:
Sviluppo di Standard di Sicurezza: I responsabili politici dovrebbero collaborare con vari portatori di interesse per creare standard di sicurezza per lo sviluppo dell'AI di frontiera.
Aumento della Visibilità Regolatoria: I regolatori dovrebbero sviluppare quadri che consentano una migliore comprensione delle attività di sviluppo dell'AI.
Assicurare la Conformità agli Standard di Sicurezza: I governi devono istituire meccanismi per garantire che gli sviluppatori rispettino le linee guida stabilite.
Standard di Sicurezza Iniziali per l'AI di Frontiera
Con queste fondamenta in atto, i responsabili politici possono stabilire standard di sicurezza chiari per lo sviluppo e la distribuzione dei modelli di AI di frontiera. Gli standard suggeriti includono:
Eseguire valutazioni dei rischi dettagliate basate su valutazioni delle capacità pericolose.
Coinvolgere esperti esterni per fornire audit e valutazioni indipendenti.
Seguire protocolli di distribuzione specifici secondo il livello di rischio valutato del modello di AI.
Monitorare regolarmente nuove informazioni riguardanti le capacità del modello dopo il lancio e aggiornare le valutazioni se necessario.
Conclusione
Lo sviluppo rapido di modelli fondamentali di AI altamente capaci presenta significativi rischi per la sicurezza pubblica. Per gestire questi rischi in modo efficace, devono essere messe in atto misure normative complete. Queste misure non dovrebbero concentrarsi solo sull'auto-regolamentazione all'interno del settore, ma anche richiedere un intervento governativo per garantire la conformità agli standard di sicurezza. Questo include la creazione di standard di sicurezza iniziali, il miglioramento della visibilità normativa e l'assicurare la conformità con le linee guida stabilite.
Agendo in modo immediato e riflessivo, possiamo bilanciare i potenziali benefici dell'innovazione nell'AI con le necessarie garanzie per proteggere la sicurezza pubblica. Sviluppare un quadro normativo robusto aiuterà a mantenere la fiducia pubblica e favorire il progresso responsabile della tecnologia AI.
Titolo: Frontier AI Regulation: Managing Emerging Risks to Public Safety
Estratto: Advanced AI models hold the promise of tremendous benefits for humanity, but society needs to proactively manage the accompanying risks. In this paper, we focus on what we term "frontier AI" models: highly capable foundation models that could possess dangerous capabilities sufficient to pose severe risks to public safety. Frontier AI models pose a distinct regulatory challenge: dangerous capabilities can arise unexpectedly; it is difficult to robustly prevent a deployed model from being misused; and, it is difficult to stop a model's capabilities from proliferating broadly. To address these challenges, at least three building blocks for the regulation of frontier models are needed: (1) standard-setting processes to identify appropriate requirements for frontier AI developers, (2) registration and reporting requirements to provide regulators with visibility into frontier AI development processes, and (3) mechanisms to ensure compliance with safety standards for the development and deployment of frontier AI models. Industry self-regulation is an important first step. However, wider societal discussions and government intervention will be needed to create standards and to ensure compliance with them. We consider several options to this end, including granting enforcement powers to supervisory authorities and licensure regimes for frontier AI models. Finally, we propose an initial set of safety standards. These include conducting pre-deployment risk assessments; external scrutiny of model behavior; using risk assessments to inform deployment decisions; and monitoring and responding to new information about model capabilities and uses post-deployment. We hope this discussion contributes to the broader conversation on how to balance public safety risks and innovation benefits from advances at the frontier of AI development.
Autori: Markus Anderljung, Joslyn Barnhart, Anton Korinek, Jade Leung, Cullen O'Keefe, Jess Whittlestone, Shahar Avin, Miles Brundage, Justin Bullock, Duncan Cass-Beggs, Ben Chang, Tantum Collins, Tim Fist, Gillian Hadfield, Alan Hayes, Lewis Ho, Sara Hooker, Eric Horvitz, Noam Kolt, Jonas Schuett, Yonadav Shavit, Divya Siddarth, Robert Trager, Kevin Wolf
Ultimo aggiornamento: 2023-11-07 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.03718
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.03718
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.