L'Ascesa dei Biomarcatori Digitali nella Salute
I biomarcatori digitali stanno cambiando il modo in cui monitoriamo e comprendiamo la salute.
― 6 leggere min
Indice
- Tipi di Biomarcatori
- L'Influenza della Tecnologia Digitale sui Biomarcatori
- Vantaggi dei Biomarcatori Digitali
- Tecnologia Quotidiana e Informazioni sulla Salute
- Definizione di Biomarcatori Digitali
- Risultati della Ricerca
- Tipi di Articoli di Ricerca
- La Necessità di Chiarezza e Coesione
- Direzioni Future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I Biomarcatori sono segnali o misurazioni specifiche che gli scienziati e i medici usano per capire come funziona il nostro corpo in condizioni normali o quando siamo malati. Possono aiutare in diversi modi, come mostrare come sta progredendo una malattia o quanto bene sta funzionando un trattamento. I biomarcatori possono includere vari tipi di dati, come misurazioni fisiologiche (tipo la frequenza cardiaca), livelli chimici nel sangue, risultati di imaging (come le radiografie) e altro ancora.
Tipi di Biomarcatori
Ci sono diversi tipi di biomarcatori, e gli esperti li categorizzano spesso in base al loro ruolo. Ecco alcune categorie:
- Biomarcatori di Rischio: Questi possono indicare la probabilità di sviluppare una malattia.
- Biomarcatori Diagnostici: Questi aiutano a identificare la presenza di una malattia.
- Biomarcatori di Monitoraggio: Usati per seguire l'andamento di una malattia o gli effetti di un trattamento.
- Biomarcatori Prognostici: Forniscono informazioni sull'andamento probabile di una malattia.
- Biomarcatori Predittivi: Aiutano a prevedere quanto bene un paziente risponderà a un trattamento.
- Biomarcatori di Sicurezza: Usati per valutare la sicurezza di un trattamento.
Ciascuno di questi tipi ha caratteristiche specifiche che li rendono utili in diverse situazioni sanitarie.
L'Influenza della Tecnologia Digitale sui Biomarcatori
Negli ultimi anni, le nostre vite quotidiane sono cambiate grazie alla tecnologia digitale, e questo cambiamento sta influenzando anche la salute. Dispositivi digitali come smartphone, fitness tracker e dispositivi domestici intelligenti possono ora raccogliere dati sulla nostra salute. Queste nuove informazioni vengono spesso chiamate "biomarcatori digitali."
I biomarcatori digitali stanno diventando sempre più comuni nella sanità. Ad esempio, i ricercatori hanno usato suoni registrati da smartphone, come colpi di tosse, per identificare problemi respiratori come l'asma. Inoltre, gli smartwatch e altri dispositivi indossabili possono monitorare i nostri movimenti e prevedere schemi nel nostro sonno.
Vantaggi dei Biomarcatori Digitali
I biomarcatori digitali offrono diversi vantaggi. Possono fornire aggiornamenti frequenti sulla salute di una persona, dando dati in tempo reale rispetto ai metodi tradizionali. Poiché spesso raccolgono questi dati al di fuori degli ambienti clinici, come a casa, possono riflettere la salute quotidiana di una persona in un contesto più naturale. Questo può portare a un miglior monitoraggio delle condizioni di salute e risposte più rapide ai cambiamenti.
Un altro punto chiave è che i biomarcatori digitali sono di solito oggettivi, il che significa che offrono dati chiari che non sono influenzati dalle interpretazioni di persone diverse. Questa oggettività può portare a risultati più coerenti e affidabili.
Tecnologia Quotidiana e Informazioni sulla Salute
Molti dispositivi che usiamo per divertimento, come i fitness tracker o gli smartwatch, stanno iniziando a servire a uno scopo doppio. Non solo aiutano a tenere traccia dei passi o delle calorie, ma possono anche fornire informazioni preziose sulla salute. Man mano che questi dispositivi migliorano, possono diventare fonti significative di biomarcatori digitali.
Nonostante i vari usi dei biomarcatori digitali e la tecnologia che li supporta, c'è ancora bisogno di chiarezza. Poiché persone e organizzazioni diverse possono descrivere questi concetti in modi diversi, può portare a confusione nella ricerca e nella pratica. Definizioni chiare sono essenziali per assicurarsi che tutti siano sulla stessa lunghezza d'onda.
Definizione di Biomarcatori Digitali
Il termine "biomarker digitale" è stato definito chiaramente per la prima volta nel 2017. Si riferisce a misurazioni effettuate tramite dispositivi che raccolgono dati di salute oggettivi. Questi dati possono riguardare parametri biologici come la pressione sanguigna, l'attività fisica o altri indicatori di salute. L'aspetto chiave dei biomarcatori digitali è che usano la tecnologia per raccogliere queste informazioni.
Nel 2020, un organismo regolatore in Europa ha anche fornito una definizione, concentrandosi sulla capacità di queste misure digitali di fornire informazioni sanitarie utili. Hanno sottolineato che i biomarcatori digitali dovrebbero indicare un processo biologico o legato alla salute basato su dati raccolti tramite strumenti digitali.
Tuttavia, diverse fonti potrebbero offrire definizioni varie. Alcuni descrivono i biomarcatori digitali come dati raccolti da specifici tipi di dispositivi, mentre altri si concentrano sulla loro funzione in relazione agli esiti di salute. Questa variazione rivela la necessità di una definizione standardizzata nel campo.
Risultati della Ricerca
In uno studio recente, i ricercatori hanno esaminato numerosi articoli che trattano dei biomarcatori digitali. Hanno trovato oltre 400 articoli in cui veniva usato il termine "biomarker digitale". La maggior parte di questi articoli si basava su ricerche primarie, concentrandosi sullo sviluppo o convalida dei biomarcatori digitali.
Tra questi articoli, molti di essi definivano cosa fosse un biomarker digitale. I ricercatori hanno notato una vasta gamma di definizioni, ma poche fornivano una spiegazione completa che includesse più componenti critici. Solo alcune definizioni coprivano che tipo di dati vengono raccolti, come vengono raccolti e perché sono importanti.
Questa inconsistenza presenta sfide per la comunicazione nella ricerca e nella pratica. Può portare a malintesi su cosa siano veramente i biomarcatori digitali e come possano essere utilizzati in modo efficace.
Tipi di Articoli di Ricerca
La ricerca ha identificato tendenze specifiche nei tipi di articoli pubblicati sui biomarcatori digitali. Molti si sono concentrati sulla neurologia, affrontando condizioni come la demenza, il morbo di Parkinson e il diabete. Questo mostra un interesse concentrato su come i biomarcatori digitali possano relazionarsi con vari campi medici, in particolare dove ci sono significative esigenze insoddisfatte.
Gli autori di questo campo citano spesso i lavori degli altri per sostenere le loro definizioni. I pezzi più citati fornivano intuizioni sull'evoluzione della comprensione dei biomarcatori digitali e della loro importanza clinica.
La Necessità di Chiarezza e Coesione
Nonostante l'accrescersi della ricerca, le definizioni e gli usi dei biomarcatori digitali variano ampiamente. Questa mancanza di uniformità crea barriere alla comunicazione efficace tra ricercatori, fornitori di assistenza sanitaria e regolatori. I malintesi possono rallentare i progressi e ostacolare lo sviluppo di tecnologie sanitarie efficaci.
Per affrontare questo problema, alcuni esperti suggeriscono di riunire un panel di professionisti di diversi settori per raggiungere un consenso sulla definizione e sullo scopo dei biomarcatori digitali. Questo approccio garantirebbe che vengano ascoltate le voci di varie discipline mediche, sviluppatori tecnologici e persino pazienti.
Direzioni Future
Per andare avanti in modo efficace nel campo dei biomarcatori digitali, una comunicazione chiara è cruciale. Definizioni coerenti e una comprensione condivisa aiuteranno ricercatori e clinici a collaborare in modo più efficiente. Questa chiarezza potrebbe anche portare a una migliore implementazione delle tecnologie digitali nella sanità.
In definitiva, i biomarcatori digitali hanno il potenziale di raccogliere dati di salute preziosi in un modo che prima non era possibile. Una comprensione comune aiuterà questi strumenti a integrarsi in modo più affidabile nella cura dei pazienti e nella ricerca, aprendo la strada a innovazioni che possono migliorare gli esiti di salute.
Conclusione
I biomarcatori digitali rappresentano uno sviluppo entusiasmante nella medicina e nella tecnologia. Possono fornire informazioni essenziali sulla salute e sulla malattia, consentendo una cura più personalizzata e una migliore gestione delle malattie. Mentre i ricercatori, i professionisti sanitari e gli organismi regolatori continuano a esplorare questo campo, sviluppare definizioni chiare e coerenti sarà fondamentale per massimizzare i benefici dei biomarcatori digitali per i pazienti e i sistemi sanitari.
Titolo: Definitions of digital biomarkers: a systematic mapping of the biomedical literature
Estratto: BackgroundTechnological devices such as smartphones, wearables, sensors, or virtual assistants allow to collect data on health and disease processes and are thus increasingly considered a useful digital alternative to conventional biomarkers. We aimed to provide a systematic overview of the emerging literature on "digital biomarkers" with their definitions, features, and citations in biomedical research. MethodsWe analyzed all articles in PubMed that used the term "digital biomarker(s)" in title or abstract, considering any study involving humans and any review, editorial, perspective, or other opinion-based article up to 8 March 2023. We systematically extracted characteristics of publications and research studies, and any definitions and features of "digital biomarkers" mentioned. We described the most influential literature on digital biomarkers and their definitions using thematic categorizations of definitions considering the FDA BEST framework (i.e., data type, data collection method, purpose of biomarker), analysing the structural similarity of definitions by performing text analyses (hierarchical clustering on the distance-matrix) and citation analyses (based on citation metrics obtained from OpenAlex via Local Citation Network; last search 26 June 2023). FindingsWe identified 415 articles prominently using the term "digital biomarker". They were published between 2014 and 2023 (median 2021), mostly describing primary research (283 articles; 68%). Most articles did not provide a definition of a digital biomarker (n=287; 69%). The 128 articles providing a definition of a digital biomarker reported 127 different definitions. Of these 127 definitions, 78 considered data collection, 56 data type, 50 the purpose, and 23 were based on all three key components. The 128 articles with a definition were cited a median of 6 times (interquartile range 2-20) with up to 517 citations. Of the ten most frequently cited articles using a definition, all used a different one. InterpretationThe most frequently used definitions for digital biomarkers are highly different and there is no consensus about what this emerging term means. Our overview highlights key defining characteristics of digital biomarkers which can inform the development of a harmonized and more widely accepted definition. FundingNo specific funding.
Autori: Lars G Hemkens, A. K. Macias Alonso, J. Hirt, T. Woelfle, P. Janiaud
Ultimo aggiornamento: 2023-09-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.09.01.23294897
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.09.01.23294897.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.